
DEBUTTO NAZIONALE
GEORGIE IL MUSICAL
20/21/22 maggio
Teatro Orione
Via Tortona 7 – Roma
Prevendita online www.eventbrite.it/d/italy/georgie-il-musical/
Infoline: +39 373.7574411
Prezzi dei biglietti
Poltronissima €28
Poltrona €20
Galleria 1 €15
Galleria 2 €12
Per riduzione gruppi scrivere a info@georgieilmusical.it
CONTATTI:
Facebook https://www.facebook.com/georgieilmusical/
Twitter @GeorgieMusical
Istangram @Georgieilmusical
Canale YouTube https://www.youtube.com/user/georgieilmusical
BIOGRAFIE CAST ARTISTICO GEORGIE IL MUSICAL
CLAUDIA CECCHINI – Georgie Gerald
Debutta giovanissima nel teatro di prosa, con cui dal 2004 al 2008 è sul palcoscenico di importanti teatri fiorentini con testi d’autore; contemporaneamente inizia a studiare canto moderno presso lo studio privato “Artestudiolab” di Firenze. La sua formazione artistica continua all’accademia SDM – LA SCUOLA DEL MUSICAL di Milano, dove si diploma con il massimo dei voti nel 2011. Dal 2011 inizia lo studio del canto lirico con il soprano Tiziana Salvador, che la segue con dedizione fino al 2013. Dal 2013 in poi si perfeziona nel repertorio operistico con il soprano drammatico Patrizia Morandini. Dal 2013 inizia lo studio del pianoforte con i maestri Franco Poggiali e Roberto Magnanensi e prosegue con studi di solfeggio e pianoforte con Christina Anna Dalavakga.
Debutta nel mondo del musical nel 2011 quando viene scelta per interpretare il ruolo di “Biancaneve” nell’omonimo musical in tournée nazionale.
Continua la sua carriera lavorativa sotto la direzione del regista Sandro Querci, che la dirige in “Acqua Cheta” (2012) e “Il Cappello di paglia di Firenze” (2013). Nel 2014 è impegnata in altri musical di successo, per citarne alcuni “Ladies – La commedia musicale”, “Cercasi Viola Violetta”, “Volta la Carta_Omaggio a Fabrizio De Andrè”. E’ ancora Biancaneve nello spettacolo “Who is Biancaneve?” di Maurizio Lombardi (2015).
Nel 2015 interpreta il ruolo di Lisa Houseman in “Dirty Dancing” con la regia di Federico Bellone.
Veste i panni della giovane e puritana Janet Weiss nel “Rocky Horror Show” (2016), diretto da Riccardo Giannini.
Per quanto riguarda il repertorio operistico, nel 2013 è Schone Knabe ne “Il Flauto Magico” di W.A.Mozart, sotto la direzione musicale del maestro concertatore e direttore Claudio Bianchi.
FLAVIO GISMONDI – Lowell J. Grey
Nasce e si forma artisticamente nella città di Roma. Studia e si diploma presso la Ro.Gi. Music School (sez. Musical). Nel 2015 si diploma presso la New York Film Academy (NY). A questa formazione seguono corsi di armonia, composizione e solfeggio seguiti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Comincia a lavorare come protagonista (Romeo) nell’Opera Popolare “Giulietta e Romeo” firmata da Riccardo Cocciante. Segue il ruolo di Matias Beltran nello spettacolo de “Il Mondo di Patty”, spettacolo che lo ha visto protagonista anche in Spagna e da cui poi è stato tratto il film distribuito nelle sale cinematografiche italiane. Lavora in diverse produzioni che lo vedono come protagonista teatrale nella capitale, produzioni di spettacoli di prosa con testi contemporanei. Dopo un paio di anni passati a lavorare in Tv come protagonista giovanile nella nota soap “Un Posto Al Sole”, torna a lavorare in teatro con un musical controverso e molto apprezzato marchiato come “off-broadway” dal titolo “Spring Awakening” di Todomodo Music- All diretto da Emanuele Gamba nel ruolo del giovane protagonista Moritz Stiefel che lo vede in tour per circa tre anni calcando tutti i più prestigiosi teatri di prosa italiani.
Seguono altri ruoli da protagonista in altri spettacoli, tra i più importanti spicca “Sunset Boulevard” (di A.L.Webber). Nel 2015 è stato candidato all’Oscar Italiano del Musical come “Miglior Attore Non Protagonista” per il ruolo di Moritz Stiefel (Spring Awakening). Nel 2008 premio come migliore interprete nel ruolo di Romeo al “Festival Nazionale Cinema Teatro e Televisione”, Comune di Villa Basilica (Lucca)- Nel 2009 premio come miglior interprete nel ruolo di Romeo e come miglior Musical al “Napoli Cultural Classic”.
Nel 2010 è stato premiato come miglior rappresentante dell’ “universo” giovanile nel ruolo di Matias Beltàn presso “Oggiono Film Festival 2010”. Nel 2015 è stato Jack Kelly nel musical “Newsies” regia di Federico Bellone, e a marzo 2016 debutterà nel ruolo di Tommy De Vito in “Jersey Boys“ diretto da Claudio Insegno.
ENRICO D’AMORE – Abel Buttman
Oltre a interpretare il ruolo di Abel, Enrico è vocal coach e casting director per il cast e la realizzazione del cd di “Georgie il musical”.
Cantante-attore, studia recitazione presso le “officine teatrali” dirette da Nini Ferrara, canto con Elizabeth Howard e Anna Gotti dove ottiene l’attestato di insegnante WPM (Vocal Power Metodh) M.Grazia Fontana, Cinzia Spata e Claudia Arvati. Varie esperienze in campo cinematografico e pubblicitario, inizia la sua carriera dal 1997 al 2000 come cantante solista e corista del programma televisivo “Sarabanda” di Italia 1 condotto da Enrico Papi.
Nel campo teatrale numerose esperienze:“Wonderfull World of Musical”, “Non so come amarlo”, “Una stranissima ragazza” e “Lovers” realizzato dalla compagnia “Les temps d’une pause” , regia di Marialaura Platania, con Brunella Platania ed il pianista Giovanni Monti; “Tosca amore disperato” del maestro Lucio Dalla, nel ruolo di Mario Cavaradossi; “Di tre colori d’ una dimensione” regia di Raffaele Curi; “Beggar’s Opera” di John Gay, regia di Lucio Dalla; “West Side Story” della “Compagnia delle Muse” regia di Emma Petricola; “Opinioni di un clown in sibemolle” tratto dal libro di Einrich Boll, regia di Sabrina De Luca; “Pippi Calzelunghe” regia di Fabrizo Angelini, supervisione di Gigi Proietti, nel ruolo di Kling;“Sweeney Tood” regia di Marco Simeoli, direzione musicale di Enrico Arias, ensemble e cover Anthony; “Jesus Christ Superstar” prodotto dalla “Compagnia della Rancia”, regia di Fabrizio Angelini, ruolo apostolo nell’ensemble e cover di Simone Zelota-Giuda; “GMG Generation” in anteprima mondiale per la commemorazione di Papa Wojtyla presso l’arena di Kielce in Polonia e in Spagna; “Sotto il cielo di Roma, trasteverini” di G. Vergoni, V.Armonioso, musiche di A.Perrozzi, regia di Fabrizio Angelini; “Music my first love” regia di Marcello Sindici; “I promessi sposi” musiche di Pippo Flora, regia di Michele Guardì, ruolo Egidio e cover di Renzo, in anteprima allo Stadio Meazza di San Siro a Milano e nella ripresa del tour nel 2015; “Fantasmi a Roma” regia di Fabrizio Angelini; “Canterville” regia di Marco Simeoli; “E non finisce mica il cielo” di Gianfranco Vergoni, regia di Fabrizio Angelini; “Wojtyla generation love rock musical” regia e musiche di Raffaele Avallone; “Beatrice Cenci”di Simone Martino e Giuseppe Cartellà; “Romeo e Giulietta” di “TeatroSenzaTempo”; “Tutti al macello” di Boris Vian, regia di Antonio Cervigni, con Brunella Platania.
Dal 2013 è Docente di canto presso “Accademia Platafisica di Macerata” e Docente di canto e direttore del corso di musical presso “Melody Music School” di Roma.
DARIO INSERRA – Arthur Buttman
Si diploma in Clarinetto all’Istituto di alta formazione musicale “V.Bellini’” di Catania nel 2006 sotto la guida del maestro Vincenzo Maggiore. Nel frattempo associa agli studi musicali lo studio per diventare perfomer frequentando la Musical Theatre Academy di Catania e diplomandosene nel 2007. Fioretta Mari gli assegna una borsa di studio per il completo percorso di formazione per attori nella scuola di cui la stessa ne è la direttrice artistica, l’Artacademy Carrara di Catania ove si diploma nel settembre 2012. . Tra i suoi lavori: nel 2008 “Cavalleria Rusticana il dramma musicale” di Giordano e Mancuso nel ruolo di ‘Cumpari Turiddu’; “Quaranta ma non li dimostra” nel ruolo di ‘Alberto’ con Enrico Guarneri e la regia di Capodici; “Scapricciata” commedia musicale di Fioretta Mari e la regia di Manuela Metri nel ruolo del protagonista maschile; “Casanova in 3D” di Valentina Spampinato e le musiche di Lara Fabian e Lino Zimbone nel ruolo di Giacomo Casanova; è nel cast del film thriller opera prima “Nero Infinito”del regista Sergio Bruno e la supervisione di Claudio Fragasso; “Riunione di compagnia” una commedia musicale di Vittorio Matteucci e la compagnia teatrale Aspettando Broadway di Bologna. Attualmente è docente di musica presso l’istituto comprensivo di Canelli.
BRUNELLA PLATANIA – Mary Buttman
E’ la madre di Abel e Arthur, non ha mai accettato Georgie nella propria famiglia e ogni occasione è buona per rimproverarla e picchiarla. Quando si rende conto della tensione creatasi tra i due fratelli, in un impeto di rabbia le rivela le sue origini.
Oltre ad interpretare Mary Buttman, Brunella è vocal coach e casting director per il cast e la realizzazione del cd di “Georgie il musical”.
Cantante attrice doppiatrice romana .
Nell’ambito del musical ha interpretato il ruolo di Sidonia e Tosca in “Tosca Amore Disperato” di Lucio Dalla e David Zard, Maddalena ed Ensemble in “Jesus Christ Superstar” della Compagnia della Rancia, regia di Fabrizio Angelini, prima Perpetua poi Agnese ne “I Promessi Sposi” di Michele Guardì ( di nuovo in tour nei maggiori teatri italiani ) , Fornarina in “Raffaello e la Leggenda della Fornarina” di Giancarlo Acquisti, regia e coreografie di Marcello Sindici, Ortensia in “Aggiungi un Posto a Tavola”,sesta edizone ufficiale della Compagnia dell’Alba per la regia di Fabrizio Angelini, Malfiore in “Wojtyla Generation – Love Rock Musical” di Raffaele Avallone, Adriana in “Trasteverini, Sotto il cielo di Roma” di Gianfranco Vergoni e Andrea Perrozzi per la regia di Fabrizio Angelini, Ambra in “E non finisce mica il cielo” di Gianfranco Vergoni da un idea di Alex Mastromarino, sempre per la regia di Fabrizio Angelini, la Signora Otis in “Canterville” di Robert Steiner , regia Marco Simeoli, Lady Rose in “Robin Hood , il valore della giustizia” di Simone Martino, regia di Paolo Gatti.
Nell’ambito puramente teatrale è stata protagonista di “Opinioni di un Clown in si bemolle”di Heinrich Boll per la regia di Sabrina De Luca e Maria Laura Platania, di “ Tutti al macello!” di Boris Vian per la regia di Antonio Cervigni (tutt’ora in scena ) e de”La Torta di Joe” di Elisabetta Tulli , regia di Serena Mastrosimone e Gino Matruonola, riscuotendo sempre grande successo.
Porta in scena nei principali teatri italiani, molto spesso accompagnata dal suo collega Enrico D’Amore, con la compagnia “Le tempe d’un pause”, gli spettacoli (tra letteratura e musica) come “Lovers, -Amanti”, “Una stranissima ragazza” e “Chocolat” , il nuovissimo “Piccole Donne “con la regia di Maria Laura Platania.
Deve soprattutto la sua conoscenza e preparazione nell’ambito del musical al grandissimo Carl Anderson, indimenticabile “Judas” di Jesus Christ Superstar, di cui è stata allieva fino alla sua prematura scomparsa.
Destino vuole che quest’Opera torni in maniera importante nella sua vita dandole l’opportunità di lavorare a fianco del performer di fama internazionale Steve Balsamo (“Jesus” nel West End) come regista associata e acting e vocal coach nel nuovo allestimento di Jesus Christ Superstar della “Compagnia della Croce del Sud” (maggio 2015).
Subito dopo si cimenta di nuovo nella regia insieme a Marcello Sindici e Maria Laura Platania portando in scena in anteprima al Teatro Sala Umberto di Roma una originale versione musical del “Sogno di una notte di mezza estate” (giugno 2015).
Nel doppiaggio ha dato la voce “cantante” alla dottoressa Bailey nella puntata musical di “Grey’s Anatomy” e a diversi personaggi di cartoni animati della Fox e della Disney con cui collabora sotto la direzione del maestro Ernesto Brancucci.Nell’ambito teatrale deve la sua preparazione a grandi maestri quali Pino Manzari, Claretta Carotenuto (sotto la cui direzione ha frequentato la scuola del Teatro dell’Orologio) Thomas Zinzi e Gianni De Feo e in quello musicale e del canto a Luisa Vella, Pierluca Bonfrati, Luca Velletri, Mariagrazia Fontana, Paola Neri e al grande Carl Anderson. Perfeziona entrambe le discipline sempre con seminari e masterclass di metodo con artisti nazionali e internazionali.
ELISABETTA TULLI – Sophie Gerald
Cantautrice, attrice ed autrice, Elisabetta è stata la cantante solista di diversi programmi televisivi e ha pubblicato come cantautrice l’album Ispirata Scrive per il teatro: “Incantando Roma. La storia de Nino, Nina e de sette chili de sale” insieme ad Andrea Perrozzi di cui è anche interprete; “In 2 sotto a ‘na finestra”. Regia di Paola T. Cruciani; scrive e interpreta“La storia di Giulietto, Marisa e della mano in chiesa”, regia di Mauro Simone e “La torta di Joe”, regia di Gino Matrunola e Serena Mastrosimone. Tra i lavori teatrali più importanti come attrice cantante: “Leggere la fatica di leggere” recital su Giuseppe di Vittorio con Michele Placido; Varietà “Vieni avanti cretino”. Regia Pino Insegno; “Sotto il cielo di Roma. Trasteverini”. Di Perrozzi-Vergoni. Regia di Fabrizio Angelini; per Stage Entertainment “Mamma mia” e “Sister Act”. Regia di Carline Brower; “Salvatore Giuliano” di Dino Scuderi. In questa stagione teatrale è in scena con “Billy Elliot” versione italiana adattata e diretta da Massimo Romeo Piparo
PAOLO BARILLARI – Duca Dangering
Divide la propria attività artistica in tre principali filoni: canto e musica, recitazione e attività di autore compositore e paroliere.
Sua la firma dell’Inno ufficiale dell’ FC. Internazionale “Pazza Inter”, suoi numerosi brani del Musical “Rapunzel” con Lorella Cuccarini.
Come attore, cantante e chitarrista, debutta nel 2004 con uno spettacolo in tributo a Giorgio Gaber intitolato “La Parola al Signor G.”
Seguono<. “Forza Venite Gente New Generation”, per la regia di Michele Paulicelli;“Come Va…il Mondo”, patrocinato dal “Movimento Federalista Europeo”; “We Will Rock You”scritto dai Queen e da Ben Elton e diretto da Maurizio Colombi; come cantante, attore e chitarrista in “Europa che passione”, un recital che comprende le più belle canzoni d’amore europee dal dopoguerra ad oggi; “Pirates” con Luisa Corna; “La Divina Commedia: Dante’s Musical”come attore e cantante e ne “I Promessi Sposi”, in cui canta, recita e suona la chitarra classica, sempre alle direzioni di Maurizio Colombi. Nell’Estate 2014 è narratore e presentatore dei concerti “BBC EARTH”, prodotti da BarleyArts con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.
E’ stato inoltre cantante e chitarrista nella Band dello spettacolo “Caveman” e nel monologo di Mario Luzzato Fegiz “Io odio i Talent Show”. Nel 2014 è tra gli otto vincitori del concorso “AREA SANREMO”.
Dall’Ottobre 2015 porta in scena un musical inedito dal titolo “Diglielo a tutti” di cui è autore, e di cui cura la regia e debutta al Teatro di Milano il 2 ottobre 2015. E’stato ed è tuttora docente di canto, chitarra e recitazione, sia privatamente, sia in numerose scuole e accademie.
MAURIZIO DI MAIO – Irwin Dangering
Cantante attore Bari-Tenore e sopranista, comincia a muovere i suoi primi passi artistici giovanissimo all’età di 15 anni; successivamente entra a far parte del coro pop-gospel SAT&B di Maria Grazia Fontana, diventandone presto una delle voci soliste. Vanta varie collaborazioni televisive in qualità di corista in trasmissioni Rai e Mediaset, accompagnando artisti come: M. Bolton, R. Zero, Giorgia, L. Dalla, L. De Crescenzo, G. Halliwell, A. Ruggero, Simply Red, A. Stewart. Dal 2001 ad oggi solista della “All Times” orchestra del maestro S. Zavattoni. Numerose esperienze teatrali: “Petite Messe Solennelle” di G. Rossini, ideata dal maestro G. Gelmetti; l’opera lirica “Estaba La Madre” del premio OSCAR Louis Bacalov; “Dracula” di D. Zard; l’opera musical “Actor Dei”; nel 2010 entra a far parte del cast dell’opera musicale moderna “I Promessi Sposi” di Michele Guardi’ e Pippo Flora;“Sweeney Tood” con la regia di Marco Simeoli e coreografie di Fabrizio Angelini.”Raffaello e la leggenda della Fornarina” del maestro Giancarlo Acquisti, regia di Marcello Sindici.
Collabora artisticamente per note produzioni discografiche con O. Vanoni, R. Zero, Giorgia. Partecipa come corista alla XII edizione del “Concerto di Natale in Vaticano”. Canta e doppia il film “La sposa cadavere” di T. Burton. Nel gennaio 2008 canta come solista con l’orchestra sinfonica giovanile di Roma diretta dal maestro Francesco la Vecchia all’auditorium della conciliazione in due serate dedicate interamente al repertorio Walt Disney e nello stesso anno è corista di Giorgia.Attualmente e’ nel cast del musical “Appuntamento al buio” nel ruolo di Alex con la regia di Piero di Blasio traduzione italiana del musical Broadway “First Date”, e collabora insieme all’autore e compositore Dario Faini (UNIVERSAL) per la realizzazione del primo progetto solista.
CLAUDIO ZANELLI – Conte Gerald
Diplomato all’Accademia “Corrado Pani” di Pino Insegno, le esperienze professionali di Claudio spaziano anche nel cinema, televisione e musica: importante l’esperienza con il gruppo vocale nel programma televisivo “X-FACTOR”. Nel campo teatrale diverse collaborazioni con l’Associazione “Arts In English” prendendo parte a numerosi spettacoli tra cui “West Side Story – A musical” di Jerome Robbins,“Lo zoo di vetro” adattamento e regia di Atonia di Francesco, “Blood Brothers – The musical” di Willy Russell, “Fame – The Musical”e “The Dream” musical in lingua inglese tratto da “Midsummer night’s dream” di William Shakespeare. Diretto da Davide Nebbia era nel cast di “Miles Gloriosus” di Tito Maccio Plauto; Deus ex machina” di Woody Allen, elaborazione di Pino Quartullo, regia di Davide Nebbia in collaborazione con la “Fonderia delle Arti” di Giampiero Ingrassia; “La Locandiera” di C. Goldoni, regia di A. di Francesco; “Il malato immaginario” di Moliere, regia di A. di Francesco; “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di O. Wilde nel ruolo del protagonista regia di Antonia Di Francesco; “AMERICA – Il musical” di S. Sibillano e Guido Cataldo; “L’ultima Strega” di A. Palotto ; “Non abbiate paura” di G. Ferrato e A. Palotto; “Geronimo Stilton – Il musical” di M. Gastaldo. A marzo debutterà nel ruolo di Nick Massi in “Jersey Boys il musical” regia di Claudio Insegno
ROSY MESSINA – Elise Dangering
Diplomata in teoria e solfeggio presso l’Istituto Vincenzo Bellini di Catania,diplomata in danza classica e moderna ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento della didattica musicale presso la scuola popolare Donna Olimpia. Numerose esperienze nel mondo della musica, tra le altre corista di Alex Britti e Fiorella Mannoia, e ballerina in show televisivi. Nel mondo teatrale: “Burlesque” e “Music” diretta da Marcello Sindici “Wojtyla Generation Opera Musical” di Raffaele Avallone; “Jesus Christ Superstar” v ersione amatoriale con regia e coreografie di Marcello Sindici; “Raffaello e la leggenda della Fornarina” del Maestro Giancarlo Acquisti, regia e coreografie di Marcello Sindici. Nel 2015 è stata direttrice corale dell’’evento “Oscar del Musical Italiano” per la regia di Marco Simeoli, musiche del M. Dino Scuderi e le coreografie di Stefano Bontempi.
STEFANIA PATERNO’ – Jessica
Inizia il suo percorso artistico all’età di 12 anni entrando a far parte della compagnia teatrale “Le Maschere”, diretta da Enzo Pipi.In seguito frequenta il laboratorio teatrale diretto da Gigi Borruso, il corso di formazione professionale per attori-cantanti-ballerini diretto da Antonio Raffaele Addamo, Danila La Guardia ed Eliana Lo Bue e nel 2005 entra a far parte della scuola del Teatro Biondo Stabile di Palermo.
In qualità di attrice di prosa prende parte a vari spettacoli: “Il Rosario”, “Non è vero ma ci credo”, “L’Orestea”, “Valentin Cabaret”, “Le Troiane”, “Liolà”, “Il Cantico dei Cantici”, “Gli Spettri”.
Successivamente si trasferisce a Bologna, dove frequenta la ”Bernstein School of Musical Theater” (BSMT) diretta da Shawna Farrell dove, in qualità di triple performer, prende parte a vari musical diretti dalla stessa Shawna Farrell: “Sweeney Todd”, “Parade”, “A New Brain”. Nel 2008 debutta al Teatro Comunale di Bologna con il musical “Beggar’s Holiday”e con il musical “ Kiss of the Spider Woman”, entrambi con la regia di Gianni Marras e la direzione musicale di Shawna Farrell; è nel cast di “Zanna Don’t”con la regia di Davide Nebbia e la direzione musicale di Dino Scuderi; entra a far parte del cast di “America il Musical” diretto da Simone Sibillano e successivamente in “The Best of Musical” diretto da Chiara Noschese; lavora come attrice/cantante per la realizzazione del DVD “Il Primo Papa”, regia di Simone Sibillano. Nel 2016 prende parte come attrice in due corti teatrali, alla rassegna ” Short Lab” presso il teatro Cometa Off, diretta da Massimiliano Bruno e a marzo debutterà con il musical ”Il libro della Giungla”.
NICO DI CRESCENZO – Eric Buttman
Diplomato all’Accademia di Spettacolo “Corrado Pani” frequenta il Corso di Alta Formazione per lo Spettacolo “Officina Pasolini” sezione Teatro e seminari di Recitazione con Michael Margotta,Alessandro Prete, Danny Lemmo. Studia canto con Orlando Polidoro e Silvia Gavarotti. Dopo aver preso parte a diverse produzioni quali “Sweeney Todd”, “Raffaello e la Leggenda della Fornarina”del Maestro Giancarlo Acquisti, regia e coreografie di Marcello Sindici, “Oscar Del Musical”, “Casanova”, “Violet e Mussolini”, “Profumo di Donna”, è stato protagonista del Corto Musicale “Maria P” con le musiche di Rocco Tanica Regia di Alessandro Corradi. Nel 2015 affianca Antonella Ruggiero in vari concerti Live. Voce solista per la “Live Orchestra” e “ Orchestra internazionale del Cinema”. Attualmente è in scena con la Compagnia dell’Alba in “Aggiungi un posto a Tavola” Sesta edizione, regia di Fabrizio Angelini nel ruolo di Ensamble/Cover Toto e con “ Il Grande Dittatore” nel Ruolo del Maresciallo Herring insieme a Massimo Venturiello e Tosca, regia M.Venturiello e G.Marini.
STEFANO COLLI – Governatore/Kenny/Bandito
Classe 1989, Stefano si avvicina al mondo del musical durante gli anni del Liceo dove frequenta un corso tenuto da Lorenzo Scuda e Francesca Folloni, membri del noto gruppo comico musicale-teatrale bolognese: Oblivion.
Inizia la sua carriera artistica affiancando Iskra Menarini (storica vocalist di Lucio Dalla) all’interno dei suoi concerti, in trasmissioni televisive e radiofoniche.
Si esibisce al Teatro del Casino’ di Sanremo in occasione del “Festival degli autori di Sanremo 2011” dove, con il brano inedito “E giro pagina”, si aggiudica il Premio speciale della Critica. Nel 2012 entra a far parte del cast di “Canterville – il musical” (scritto da Robert Steiner, Valentina De Paolis, musiche di Flavio Gargano, regia di Marco Simeoli); che il 6 Novembre debutta a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione.
Vincitore del 1° Concorso Internazionale di Canto Musical “Moncalvo In Canto” (presidente di giuria: Vittorio Matteucci), nel 2013 trionfa nella categoria Big al “Solarolo Festival” ed è conduttore della trasmissione televisiva/radiofonica “Domenica Insieme”, in onda su Ciao Radio e Di.tv. L’anno seguente entra a far parte del cast di “Messer Filippo – il musical” con Lalo Cibelli, musiche di Beppe Cavani, regia di Pierluigi Cassano e debutta al Teatro Parioli di Roma con la commedia musicale scritta e diretta da Vittorio Matteucci :“Riunione di Compagnia: un geniale pretesto per fare musical”.
Viene selezionato tra migliaia di concorrenti per partecipare al contest di Radio2 :”The Voice of Radio2″, in cui si classifica tra i primi 16.
Nel 2015 si esibisce per la seconda volta a Berlino in occasione della “Notte delle Stelle”, una serata di gala che vede la consegna del prestigioso PREMIO BACCO nell’ambito del Festival Internazionale del Cinema di Berlino ed entra a far parte del casi di “Rent – misura la vita in amore” con la Compagnia “I perFORMErs”,
Nello stesso anno è in scena al Teatro Sala Umberto di Roma con l’anteprima di una originale versione musical del “Sogno di una notte di mezza estate” per la regia associata di Marcello Sindici, Brunella Platania, Maria Laura Platania e pubblica con etichetta SanLuca Sound il suo primo singolo “Indifferente” che ottiene ottimi riscontri sul circuito indipendente entrando subito nella classifica Indie Music Like tra le 150 canzoni più apprezzate da radio, web radio e new media con tutti i brani di produzione/attitudine indie della nuova musica italiana e piazzandosi, per due settimane consecutive, al 1° posto della Absolute Beginners Radio Airplay Chart. In occasione della 2° edizione del “Festival delle Generazioni” si esibisce durante la “Maratona di Musica” in Piazza Santa Croce a Firenze, dove si aggiudica una borsa di studio per interpreti presso il CET di Mogol. Viene selezionato tra i 10 finalisti della 58° edizione del Festival di Castrocaro esibendosi in diretta su Rai1 in prima serata.
MASSIMILIANO LOMBARDI – Dick
Si diploma all’Accademia professionale di musical “Darec Academy” diretta dal M° Gino Landi . Studia canto con Adriano Scappini, Enrico D’Amore, Giò di Tonno e Simone Sibillano. Pianoforte, teoria musicale e recitazione (laboratori presso Accademia nazionale delle Arti). Esperienze nel Teatro musicale: “FORZA VENITE GENTE! New Generation “regia di Michele Paulicelli; “WOJTYLA GENERATION Opera Musical “regia e musiche di Raffaele Avallone; “Raffaello e la leggenda della Fornarina” del Maestro Giancarlo Acquisti, regia e coreografie di Marcello Sindici; “CALEIDOSCOPIO Musical” di Philip von Reutter. “America il musical”, di Simone Sibillano e Guido Cataldo; “ROBIN HOOD – Il valore della giustizia” Regia di Paolo Gatti e musiche del Maestro Simone Martino; “EVANGELIO il Musical”, musiche e liriche di Guido Cataldo e regia di Gaetano Stella. Nel 2016 è nel cast di “ALL’OMBRA DI CAMPANILE” di Achille Campanile ,Regia di Gianfranco Phino
ARIANNA MILANI – Emma
Si diploma all’Accademia professionale di Musical “Darec Academy” diretta dal Maestro Gino Landi. Studia canto con il Maestro Adriano Scappini e Danza classica, moderna, contemporanea con Stefano Bontempi, Giulio Scatola, Maria Luisa Rubulotta, Serena Guzzon, Paola Nicoloso. Esperienze professionali : “Forza Venite Gente-New Generation” regia di Michele Paulicelli; “Wojtyla Generation Opera Musical”regia e musiche di Raffaele Avallone; “Raffaello e la leggenda della Fornarina”del Maestro Giancarlo Acquisti, regia e coreografie di Marcello Sindici; “Caleidoscopio Musical” di Philip Von Reutter; “Mi Amo” regia di Serena Mastrosimone e Gino Matrunola; “Robin Hood – Il valore della giustizia”, regia di Paolo Gatti e musiche del Maestro Simone Martino; Evangelio-Il Musical, musiche del Maestro Guido Cataldo e regia di Paolo Gatti. Nel 2016 è nel cast di “All’ombra del campanile” diretta da Regia Gianfranco Phino e “Il Miracolo di Marcellino”, musiche di Marco Frisina e regia di Riccardo Trucchi.
ROBERTO FAZIOLI – Comandante delle Guardie/Bandito
Deve la sua formazione alla Scuola di recitazione Jobel Teatro di Lorenzo Cognatti. Esperienze in pubblicità, cinema e fiction tra le quali “Incantesimo 6” e “Attendti a quei tre”. Le sue esperienze teatrali: “Ciechi” tratto da Cecità di Saramago, regia di T. Fattore; “Il Sogno” regia Marcello Cotugno; “Odissea” regia Giovanni Nardoni; “Ultima chiamata” regia di Pino Quartullo; “Amen! – L’attaccapanni” due atti unici, regia Pino Smiraglia; “Timone d’Atene”, regia di Jurij Ferrini con Pino Quartullo; ”Puoi baciare la sposa” regia Ernestina Patrignani; “La tenda rossa” regia Ze’ev Kelaty e Claudia della Seta; “Giulio Cesare” regia Pino Quartullo; ”Er vangelo secondo noantri” regia di Fiorella Mezzetti; “Il borghese gentiluomo” regia di Giampiero Solari; “Hotel del libero scambio” regia di Franco Cognatti; “La bottega del caffè”regia di Lorenzo Cognatti;“La famiglia dell’antiquariato” regia di Franco Cognatti; ”Non sparate sul postino” regia di P. Smiraglia; ”Scusi, lei ci crede ai miracoli” opera scritta da Renato Biagioli; con Lillo e Greg ne “La fantastica avventure di Mr.Starr”; “Il Monello” di Charlie Chaplin, regia di Lorenzo Cognatti.
MELANIA DI GIORGIO – Catherine
Inizia lo studio del canto con Enrico D’Amore per poi proseguirli con Brunella Platania all’Accademia Musica&Musica del Maestro Roberto Rogato a Latina e, fin da piccolissima, inìzia a studiare nel laboratorio di musical. A 11 anni debutta al teatro Cafaro di Latina con il suo primo musical intitolato “Il laboratorio di mastro Jarred”. All’età di 12 anni debutta al teatro Ponchielli di Latina con il Musical “Sogno di una notte di mezza estate” diretto e ideato da Brunella Platania. .A 14 anni Melania passa le selezioni della prima edizione del concorso canoro “Piccole Stelle cantano” aggiudicandosi il secondo posto in classifica e prendendo parte all’associazione UNICEF. A 15 anni grazie alla vocal coach Brunella Platania per tre giorni a Roma partecipa al musical “Jesus Christ Superstar”, versione amatoriale diretta da Marcello Sindici. A 17 anni durante l’anno accademico a Musica&Musica, Melania inizia a studiare per dare gli esami alla London Music University riuscendo a diplomarsi e ad accedere agli esami successivi con 80/100. Nel 2015 va in scena alla Sala Umberto di Roma in una nuova versione musical del “Sogno di una notte di mezza estate” diretta da Maria Laura Platania, Marcello Sindici e Brunella Platania, riscuotendo grande successo nel ruolo di Puck. A 18 anni, partecipa con successo ai provini per il concorso di canto “Rotta del talento”
Attualmente segue i corsi del laboratorio di musical Professione Spettacolo nella scuola di Acilia STEP UP diretto da Brunella e Maria Laura Platania e da Marcello Sindici.
PIETRO DI NATALE – DeegeeryDoo
Ha iniziato la sua carriera artistica come figurante in spot pubblicitari e diverse fiction tra le quali ”I Cesaroni”e “Un medico in famiglia”. Dal 2011 al 2013 è assistente palco, coordinatore artistico, aiuto scenografo per spettacoli di danza e musical presso il Teatro Europa di Aprilia. Le sue esperienze teatrali come ballerino e cantante: “MammaMia”, “Notre Dame De Paris”e “Moulin rouge” regia di A. Mulas, con la Compagnia di Danza “Gand Jetè”; “Grease”, “La Sirenetta”, “Mary Poppins”, “We Will Rock You” e “La Storia di Renzo e Lucia…una felice commedia manzoniana” con la Compagnia “I ragazzi del musical” diretto da M.Paola Pedditzi. Nel 2014 è presentatore e mediatore dell’evento “LibrArt d’autunno conversando con l’autore” della Associazione Culturale “LibrArt” ad aprilia con ospiti scrittori emergenti e noti.Nel 2015 partecipa come ballerino a “Roma Open Gara Nazionale di ballo di coppia” classificandosi al 3° posto salsa e 3° posto bachata. Nello stesso anno insieme alla Compagnia “I ragazzi del musical”è ospite diverse manifestazioni culturali locali con “I Promessi Sposi in 10 minuti” e “Inferno della Divina Commedia in 6 minuti” degli Oblivion. Dal 2010 ad oggi animatore per feste private, locali, villaggi turistici, scuole, dove coperto diversi ruoli come mini/junior club, tornei sportivi, contatto, organizzazione eventi, reception, balli di gruppo e baby dance, spettacoli serali come cantante e ballerino.
Leave a Comment