frammenti
frammenti

Frammenti è il titolo della prima parte di stagione che il Teatro Basilica ha presentato e che avrà luogo da settembre a dicembre 2021.

Una stagione che si prefigge di restituire il teatro al teatro, di riportare gli attori in teatro per poter offrire agli spettatori, vecchi e nuovi, spettacoli di spessore e che possano parlare al cuore e alla testa.

Con Frammenti, il Teatro Basilica si propone di offrire una nuova liturgia laica dell’atto teatrale, drammatico e puro, aperto a una ricerca che possa offrire nuovi spunti critici e possa aprire nuove strade

antonio calenda

A tal proposito ben si inserisce l’intervento di Antonio Calenda che ricorda la partecipazione sua e di altri grandi artisti, allora giovani e in cerca di nuove vie, al Convegno di Ivrea del 1967, che fu un importante confronto tra i maggiori esponenti di un teatro di ricerca.

Oggi, a distanza di più di 50 anni resta, tra quelli che furono i giovani sperimentatori del teatro, un permanente contatto, una colleganza, ma, soprattutto una grande condivisione.

alvia reale

Alvia Reale riprende e sottolinea l’aspetto formativo di certi incontri affermando di voler pensare di essere la somma delle persone che ha incontrato, sottolinenando, così, come gli incontri importanti e condivisi, possano entrare a far parte di noi e della nostra crescita.

walter pagliaro

Walter Pagliaro mette in luce la voglia e la necessità spirituale, non solo pratica, di tornare a fare teatro, di tornare a farsi abbracciare dalla sua magia e di dover rispondere ad una “fame di teatro”.

Allo stesso tempo, denuncia uno dei difetti del teatro contemporaneo, che è quello di aver rinunciato alla trasmissione dei saperi in teatro, aspetto che costituisce l’essenza dell’esperienza teatrale.

Pagliaro, infine, sottolinea la sua aderenza ad un teatro di parola, definendolo la strada maestra del teatro, riportando così alla luce una dialettica che dura da più di 50 anni.

Numerosi gli altri partecipanti alla conferenza stampa che stanno protagonisti del cartellone da settembre a dicembre 2021: la giovane e talentosa Lucia Lavia, che si cimenterà con la regia, oltre che l’interpretazione di un testo di Moravia (che bello, finalmente, far tornare Moravia al teatro!); Riccardo Caporossi; Claudia Della Seta che ha esposto l’intento di portare il fantasy a teatro.

A chiudere la serie di interventi e presentazione degli spettacoli due grandissimi personaggi: la frizzante Francesca Benedetti e la riservata Micaela Esdra.

Per conoscere la prima parte di stagione  completa, clicca qui

https://bit.ly/3il6mtN

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon