Festival dello Spettatore

Comunicato stampa 

FESTIVAL dello SPETTATORE

C’È TEMPO

VII edizione 

Arezzo

29 settembre – 2 ottobre 2022

Festival dello Spettatore

Si aprirà giovedì 29 settembre la settima edizione del Festival dello Spettatore, ideato e promosso dalla Rete Teatrale Aretina con il sostegno e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Arezzo, con il contributo di Fondazione CR Firenze ein collaborazione con Fondazione Guido D’Arezzo, Fondazione Toscana Spettacolo e RAT – Residenze Artistiche della Toscana, nonché con il contributo di Unicoop Firenze.

Il Festival, appuntamento unico nel panorama nazionale, la cui caratteristica principale è quella di focalizzare la propria attenzione sul pubblico, sarà centrato quest’anno sul nostro rapporto con il tempo.  “Il teatro, lo spettacolo, l’arte in qualunque sua forma, sono attività che ci fanno andare a velocità diversa rispetto alla vita di tutti i giorni e ci concedono occasioni e spazi per riprenderci il nostro tempo, respirare, rallentare, per dedicarci alla bellezza, alla riflessione, all’emozione, al nutrimento dello spirito, oltre che del corpo.” dichiara Massimo Ferri, presidente della Rete Teatrale Aretina.

Il festival si aprirà giovedì 29, alla libreria Feltrinelli con Pensieri disordinati sul bambino interiore, incontro con Roberto Frabetti – fondatore de La Baracca, compagnia di teatro ragazzi che gestisce il Teatro Testoni di Bologna – e Renzo Boldrini – regista e direttore artistico di Giallo Mare Minimal Teatro e vicepresidente di As.t.Ra – Associazione Teatro Ragazzi -(ore 15:00), a cui seguirà, alle ore 17:00, la presentazione del libro Giacomo Verde. Attraversamenti tra teatro e video, di Anna Maria Monteverdi. Al termine il pullman dello spettatore (ore 19:00) porterà il pubblico al Teatro Le Fornaci di Terranuova Bracciolini per l’anteprima del nuovo spettacolo di Daniele Bartolini The Revolution is us.Articolata in due tempi, il primo direttamente da casa dei partecipanti e il secondo attraverso il tessuto urbano, questa opera esperienziale induce e provoca gli spettatori a diventare agenti di rivoluzione.

Venerdì 30, alle ore 17,30, presso il Teatro Pietro Aretino Umberto Galimberti – filosofo, accademico, psicanalista e giornalista – con un’introduzione dell’attrice e drammaturga Sonia Antinori, terrà una conferenza dal titolo Le Figure del Tempo. A seguire, il pullman dello spettatore (ore 20:00) raggiungerà il Teatro Verdi di Monte San Savino dove la compagnia Macondo presenterà in prima nazionale I manoscritti non bruciano. Il Maestro e Margherita” di Bulgakov, da cui è tratto lo spettacolo, contiene in sé, profeticamente, tutte le sfide del contemporaneo, quelle che caratterizzano il presente, che, come in ogni opera d’arte immortale e senza tempo, arrivano al nostro io più profondo seguendo strade invisibili. Quanto può costare la ricerca del proprio ruolo nella società e quanta paura esiste nel prendere una decisione che porti fuori dal consenso comune?. Scritto e diretto da Alessandra Chieli lo spettacolo è prodotto da Teatro Macondo, C.A.P.I. Consorzio Altre Produzioni Indipendenti e Teatro di Anghiari, con la collaborazione e il supporto dell’Istituto di Cultura e Lingua Russa di Roma.

Nella giornata di sabato, 1 ottobre, alle 14,30, torna l’attesissimo appuntamento della Reunion degli spettatori d’Italia, congruppi di spettatori aderenti a progetti di formazione e coinvolgimento del pubblico che si incontreranno ad Arezzo, sia in forma virtuale sia dal vivo, per condividere motivazioni, desideri, visioni del pubblico a teatro. Saranno tre (ore 17,30, alle 18,30 e alle 19,30) le repliche di Miss Lala al Circo Fernando / In a room, spettacolo di danza con Marigia Maggipinto. Ideata da Chiara Frigo, Miss Lala al Circo Fernando è una performance che vede come protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal. Agli spettatori, che si avventureranno in uno spazio intimo, sarà offerta una scelta di foto, un archivio vivente dal quale attingere frammenti, memorie, aneddoti, una replica a New York che non si può dimenticare e altre suggestioni. In base alla scelta istintiva delle persone, Marigia comporrà un racconto in tempo reale, in cui a tratti riemerge la sua danza, non per commemorare l’esperienza con Pina Bausch ma per rivivere e condividere, ad ogni diversa sollecitazione, quel bagaglio di esperienza artistica e umana. Natale in casa Cupiello, spettacolo per attore cum figuris, di Teatri Associati di Napoli saràin scena alle ore 21,15 al Teatro Petrarca: una messinscena non convenzionale che vede un unico attore, Luca Saccoia, interagire con sette pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario e animati da un gruppo di manovratori coordinato da Irene Vecchia attraverso un laboratorio di formazione aperto ai giovani del territorio. Lo spettacolo, fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura nel quale l’attore s’immerge riemergendone come “Tommasino” che, dopo aver detto il fatidico “sì” a suo padre, rivive e fa rivivere quel “Natale” che ci accompagna da 90 anni. 

Domenica 2 ottobre, ultimo giorno del festival, si aprirà (ore 11, Il Prato) con Cappuccetto rosso nel bosco, di Zaches Teatro, spettacolo immersivo per parchi, giardini, chiostri per famiglie e bambini dai 4 anni scritto e diretto da Luana Gramegna. Un parco, un giardino o un chiostro si trasformano in uno spazio teatrale tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo. Attorno al pubblico immerso nel bosco, si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso e le note della viola si intrecciano alla narrazione di una bizzarra cantastorie che guida gli spettatori lungo il dipanarsi della storia. Sempre alle 11, da Piazza San Domenico, partirà Le donne di Shakespeare, spettacolo itinerante in palazzi storici e corti interne, con termine alle 16. Ideato da Chiara Renzi/rumorBianc(O) con la drammaturgia di Camilla Mattiuzzo l’evento porterà il pubblico alla scoperta di micro spettacoli in luoghi di particolare interesse aretini. I monologhi, di drammaturgia originale ispirata alle figure femminili più famose di Shakespeare, saranno preceduti da una breve ouverture di musica dal vivo e da una mini visita guidata condotta da guide professioniste dell’associazione Centro Guide Arezzo. 

Il festival proseguirà all’aperto, in piazza San Jacopo, con 100%Paccottiglia (ore 17), uno spettacolo clownesco in cui il mondo del circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Rifiutati dal “Nouveau Cirque” e radiati dal circo classico, ai due eccentrici figuri non resta che creare il proprio circo: il Circo Pacco. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e accattivarsi il pubblico. A costo di prevaricarsi l’uno con l’altro si sfidano a colpi di numeri al limite della cialtroneria tra piogge di pop-corn, magia comica, sequenze di giocoleria e acrobatica eccentrica.  La compagnia Circo Paccö, formata da Alessandro Galletti e Francesco Garuti, con lo spettacolo Paccottiglia ha girato le maggiori piazze italiane, i festival internazionali di teatro di strada e partecipato al progetto Zelig Street. Concluderà tutto la proiezione (ore 21,15, Cinema Eden) di Natale in casa Cupiello, film di e con Eduardo De Filippo del 1977.

il programma completo su 

festivaldellospettatore.it

INFO FESTIVAL

segreteria@reteteatralearetina.it

tel. 331 7880087

  Rete Teatrale Aretina

FESTIVAL DELLO SPETTATORE 

VII edizione 2022

c’è tempo

con il contributo di 

Ministero della Cultura

Regione Toscana

Comune di Arezzo

Fondazione Guido d’Arezzo

Fondazione CR Firenze
Fondazione Toscana Spettacolo Onlus 

Unicoop Firenze

in collaborazione con 

RAT – Residenze Artistiche della Toscana

Cooperativa Progetto 5

Murmuris

Liceo Vittoria Colonna

La Feltrinelli Point

con il sostegno e la collaborazione 

delle compagnie della Rete Teatrale Aretina 

Anghiari Dance Hub 

Diesis Teatrango 

Kanterstrasse Teatro 

Libera Accademia del Teatro 

NATA Teatro 

Officine della Cultura

Teatro di Anghiari

FESTIVAL dello SPETTATORE 

settima edizione 29 settembre > 2 ottobre 2021

L’edizione 2022 del Festival dello Spettatore è dedicata al nostro rapporto con il Tempo. Il Teatro, lo Spettacolo, l’Arte in qualunque sua forma, sono attività che ci fanno andare a velocità molto diversa rispetto alla vita di tutti i giorni e ci concedono occasioni e spazi per riprenderci il nostro tempo, respirare, rallentare, per dedicarci alla bellezza, alla riflessone, all’emozione, al nutrimento dello spirito, oltre che del corpo. E allora chi, meglio del bradipo, può rappresentare la volontà, oltre che la necessità, di andare più piano?

INFO FESTIVAL

segreteria@reteteatralearetina.it

tel. 331 7880087

festivaldellospettatore.it

PREFESTIVAL

venerdì 23 settembre ore 18:45>20:30

Fondazione Guido d’Arezzo

SPETTATTORI

micro-laboratorio teatrale sul testo de “I Manoscritti non bruciano”

e incontro con la Compagnia Teatro Macondo 

a cura di Amina Kovacevich e Samuele Boncompagni

iscrizioni: Amina 333 5663928 – Samuele 338 9001799

GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE

Libreria Feltrinelli ore 15:00 > 16:30
in collaborazione con il Festival Meno Alti dei Pinguini

PENSIERI DISORDINATI SUL BAMBINO SPETTATORE

incontro con Roberto Frabetti e Renzo Boldrini

Il teatro, quello di qualità, interessa il nostro mondo interiore. Quando l’esperienza ci coinvolge insieme ai nostri figli allora è possibile che tocchi corde inattese della nostra genitorialità. Ogni bambina o bambino è un pezzo unico, ha una storia propria, forse simile, ma mai uguale a quella di un altro o altra. L’incontro propone pensieri disordinati per raccontare quanto le bambine e i bambini siano straordinariamente e semplicemente complessi, sorprendenti per la ricchezza dei loro pensieri e la profondità delle loro emozioni. Frabetti e Boldrini si occupano da oltre 30 anni, con percorsi diversi, di teatro per le nuove generazioni, anche per i piccolissimi.

Libreria Feltrinelli ore 17:00 > 18:30

GIACOMO VERDE. Attraversamenti tra teatro e video

Anna Maria Monteverdi e Renzo Boldrini

presentano il libro edito da Milano University Press

A due anni dalla scomparsa di Giacomo Verde, pioniere della videoarte, del tecnoteatro e dell’arte interattiva italiana e convinto “artivista”, viene pubblicato il corpus di disegni inediti e bozzetti a matita, pastello e collage per video, videoinstallazioni e video performance dell’artista nel periodo 1986-1992. È la prima pubblicazione nata dal costituendo Archivio Giacomo Verde e illustra la prima fase “tecnoartistica” di Verde: un periodo ricco dal punto di vista creativo, quando approda da autodidatta, dal teatro popolare e di strada, alla videoarte con opere e installazioni aventi come caratteristica l’artigianalità del “manufatto tecnologico”, l’uso della bassa tecnologia e l’aggiunta di materiali poveri.

Parcheggio Rossellino ore 19,00

partenza del PULLMAN DELLO SPETTATORE per Terranuova Bracciolini

Auditorium le Fornaci – Terranuova Bracciolini ore 20:00 e ore 21:30

spettacolo per 20 spettatori

DANIELE BARTOLINITHE REVOLUTION IS US

primo studio

concept e regia Daniele Bartolini

dramaturg Stefania Vitulli

collaboration to the direction and sound design Matteo Ciardi 

creative city and domestic stage management Ada Aguilar  

executive producer Marta Zannoner 

special thanks to Joyce Powell and Veda Hutchinson

produzione DopoLavoro Teatrale – Kanterstrasse – Festival dello Spettatore

Incrociando “Porno Teo Kolossal” di Pasolini con “La Rivoluzione siamo noi” di Joseph Beuys, questa esperienza interattiva porta gli spettatori ad assumere un ruolo co-autoriale. Articolata in due tempi, il primo direttamente da casa dei partecipanti e il secondo attraverso il tessuto urbano, questa opera esperienziale induce e provoca gli spettatori a diventare agenti di rivoluzione.

“In questo mio riavvicinamento all’Italia, ho scoperto che il seme della rivoluzione che ha attraversato il Nord America con velocità quasi inimmaginabile e che sta attraversando il mondo occidentale come corpo unico, è già presente. Deve essere soltanto dissotterrato. Una volta dissotterrato, diviene movimento spontaneo.”

Daniele Bartolini

VENERDÌ 30 SETTEMBRE

Teatro Pietro Aretino ore 17:30

in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus


LE FIGURE DEL TEMPO

conferenza di 

UMBERTO GALIMBERTI

introduzione di Sonia Antinori

Parcheggio Rossellino ore 20,00

partenza del PULLMAN DELLO SPETTATORE per Monte San Savino

Teatro Verdi di Monte San Savino ore 21:15

I MANOSCRITTI NON BRUCIANO

testo e regia di Alessandra Chieli

supervisione di Francesco Petti

con Emilio Barone, Alessandra Chieli, Anton de Guglielmo, Francesco Petti 

voci 

Filippo Pagotto, Ponzio Pilato

Michele Guidi, Gesù

Roberto Nisivoccia, Caifa

direttore tecnico e luci Stefan Schweitzer

musiche originali Francesco Petti e Emilio Barone

sonorizzazione, immagini e montaggio Alessandra Chieli

programmazione Emilio Barone

costumi Armida Kim

Immagine originale Giovanna Guariniello

foto di scena e video Alessandro Gallo e Francesco Dejaco

produzione Teatro Macondo – Consorzio API – Teatro di Anghiari

Abbiamo lavorato ad una traduzione e riscrittura del testo (“Il Maestro e Margherita” di Bulgakov) distaccandoci da un’idea di riduzione dell’opera e utilizzando al meglio le possibilità che lo spazio teatrale concede. Tenendo conto dei registri e stili che Bulgakov suggerisce, ironico-buffonesco, lirico e profetico abbiamo stilato delle linee d’improvvisazione per la costruzione del lavoro sia dal punto di vista testuale che scenico. Il nostro intento è stato quello di mescolare questi stili, sovrapporli, intrecciarli, per restituire la varietà e lo spirito labirintico della scrittura di Bulgakov. Saranno voci, ombre al chiaro di luna, saranno reali o ricordi, agiranno insieme, si mischieranno, si aiuteranno, saranno in scena tutti al servizio di tutti.

SABATO 1 OTTOBRE

Fondazione Guido d’Arezzo ore 10:30

PLATEALE!

laboratorio per operatori 

condotto da Giorgio Testa e Giuseppe Antelmo (Casa dello Spettatore)

Teatro Pietro Aretino ore 11:00
ANTEPRIMA REUNION

incontro di conoscenza tra gruppi di spettatori d’Italia

Teatro Pietro Aretino ore 14:30 > 18,30

in collaborazione con MurmurisSPETTATORI LA GRAN REUNION #7

appuntamento nazionale dei gruppi di spettatori in Italia

gruppi di spettatori aderenti a progetti di formazione e coinvolgimento del pubblico di tutta Italia, si incontrano ad Arezzo per condividere motivazioni, desideri, visioni del pubblico a teatro.

Teatro Pietro Aretino ore 18:30

PLATEALE!

Didattica alla visione di introduzione allo spettacolo NATALE IN CASA CUPIELLO

condotta da Giorgio Testa e Giuseppe Antelmo (Casa dello Spettatore)

Fortezza Medicea ore 17:30 – 18:30 – 19:30

MISS LALA AL CIRCO FERNANDO / In a room 

con Marigia Maggipinto

ideazione e regia Chiara Frigo 

drammaturgia Riccardo de Torrebruna 

musica Laura Masotto 

cura del progetto Nicoletta Scrivo 

produzione Zebra Cultural Zoo 

con il sostegno di Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Teatro di Dioniso, Anghiari Dance Hub, Cirko Vertigo.

A volte si può comunicare con le parole, poi ad un certo punto non basta più quello e inizia la danza; poi a un certo punto non basta più la danza e iniziano di nuovo i racconti; è tutto così, un flusso continuo.

Come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano in uno spazio intimo per vedere da vicino “il diverso”, “il fenomeno”, nel nostro caso la lunga esperienza di lavoro e di vita di Marigia con Pina Bausch. 

Teatro Petrarca ore 21:15

in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus

NATALE IN CASA CUPIELLO

di Eduardo De Filippo

spettacolo per attore cum figuris

un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo debutto

con Luca Saccoia

regia Lello Serao

spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario

manovratori Salvatore Bertone, Paola Maria Cacace, Lorenzo Ferrara, Oussama Lardjani, Irene Vecchia

luci Luigi Biondi e Giuseppe di Lorenzo

costumi Federica del Gaudio

musiche originali Luca Toller

realizzazione scene Ivan Gordiano Borrelli

assistente alla regia Emanuele Sacchetti

direttore di produzione Hilenia De Falco

produzione Teatri Associati di Napoli e Interno 5 

con il sostegno di Fondazione Eduardo De Filippo e Teatro Augusteo

Il presepe è l’orizzonte dentro cui si muove tutta l’opera sia in senso reale che metaforico, il presepe è l’elemento necessario a Luca Cupiello per sperare in una umanità rinnovata e senza conflitti, ma è anche la rappresentazione della nascita e della morte, è il tempo del passaggio dal vecchio al nuovo, è la miscela tra passato e presente, è una iconografia consolidata e al tempo stesso da destrutturare di continuo, il Presepe si rifà ogni anno, è ciclico come le stagioni, può piacere e non piacere.

DOMENICA 2 OTTOBRE

Parco il Prato – la Rotonda ore 11:30

in collaborazione con il Festival Meno Alti dei Pinguini

ZACHES TEATRO

CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO 

con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco/Francesca Valeri, Enrica Zampetti 

regia e drammaturgia Luana Gramegna

maschere, costumi, oggetti di scena Francesco Givone

musica dal vivo e paesaggio sonoro Cristina Petitti (viola), Enrica Zampetti (percussioni)

assistente costumi e oggetti di scena Alessia Castellano

realizzazione costumi Giulia Piccioli

Attorno al pubblico immerso nel bosco si muovono, appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso, dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo. Le note della viola si intrecciano alla narrazione di una bizzarra cantastorie che guida gli spettatori lungo il dipanarsi della storia. Il bosco è il luogo del mistero per eccellenza e per questo affascina, nasconde e rivela. Il bosco permette la disubbidienza: lontano dagli occhi materni che sorvegliano, i bambini trasgredendo affrontano pericoli e rischi, ovvero le proprie paure. In un connubio di vari linguaggi artistici si incontrano narrazione, danza, teatro di figura e musica dal vivo dando vita a un delicato equilibrio che ha il dono di immergere spettatori grandi e piccoli nella celebre vicenda.

ritrovo in Piazza San Domenicoore 11,00 e ore 16,00

LE DONNE DI SHAKESPEARE

Shakespeare’s women

spettacolo di teatro itinerante in palazzi storici e corti interne

con micro visite guidate

ideazione e direzione artistica Chiara Renzi – RumorBianc(O)

drammaturgia Camilla Mattiuzzo

Desdemona è Eleonora Angioletti

Lady Macbeth è Alessandra Bedino

Ofelia è Chiara Cappelli

Fool è Carlotta Mangione

Giulietta è Sara Venuti

musica dal vivo Elena Rocchini

costumi Lucia Padrini

Le micro-visite guidate saranno a cura di Centro Guide Terre di Arezzo

Alla fine dell’itinerario verrà offerto un calice di vino in collaborazione con Strada del Vino Terre di Arezzo

I monologhi, di drammaturgia originale ispirata alle figure femminili più famose di Shakespeare (Lady Macbeth, Desdemona, Giulietta, Ofelia), hanno durata di 10 minuti. Ogni monologo è preceduto da una breve ouverture di musica dal vivo e da una “mini visita guidata” condotta da guide turistiche professioniste dell’associazione Centro Guide Arezzo che ci porteranno alla scoperta del centro storico, per guardarlo con occhi diversi attraverso percorsi personalizzati ideati ad hoc per il progetto. Aneddoti, leggende, e piccole perle per ammirare ancora di più il patrimonio storico-artistico della città.

Piazza San Iacopo ore 17:00

in collaborazione con il Festival Meno Alti dei PinguiniCIRCO PACCÖ

100% PACCOTTIGLIA

con Alessandro Galletti e Francesco Garuti

Dicono sia un pacco! Ma è solo semplice Paccottiglia di circo non-contemporaneo. Uno spettacolo clownesco in cui il mondo del Circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Rifiutati dal “Nouveau Cirque” e radiati dal circo classico, ai due eccentrici figuri non resta che creare il proprio circo: il Circo Pacco. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano con ogni mezzo di guadagnarsi il centro della scena e accattivarsi il pubblico. A costo di prevaricarsi l’uno con l’altro si sfidano a colpi di numeri al limite della cialtroneria tra piogge di pop-corn, magia comica, sequenze di giocoleria e acrobatica eccentrica.

Cinema Eden ore 21:00
NATALE IN CASA CUPIELLO

film TV 1977

di Eduardo De Filippo

con Pupella Maggio, Eduardo De Filippo, Luca De Filippo, Gino Maringola, Lina Sastri

sarà presente il Presidente della Fondazione Eduardo De Filippo Tommaso De Filippo

MODALITÀ DI ACCESSO E PREZZI

Auditorium Le Fornaci, Terranuova Bracciolini 

29 settembre ore 20:00 e ore 21:30 The Revolution is us  € 10 ridotto € 7

Teatro Verdi Monte San Savino

30 settembre ore 21:15 I Manoscritti Non Bruciano intero€ 10 ridotto €8

PULLMAN DELLO SPETATTORE Terranuova Bracciolini
Pullman + cena ristorante + spettacolo € 25

PULLMAN DELLO SPETTATORE Monte San Savino
Pullman + sacchetto merenda + spettacolo € 15

Teatro Pietro Aretino
30 settembre ore 17,30 Le Figure del Tempo  € 10

Fortezza Medicea
1 ottobre ore 17:30, 18:30 e 19:30 Miss Lala al Circo Fernando / In a room € 10

Teatro Petrarca
1 ottobre ore 21:00 Natale in casa Cupiello intero€ 15 ridotto € 13

P.zza San Domenico
2 ottobre ore 11:00 e ore 16:00 Le Donne di Shakespeare ingresso gratuito 

con prenotazione obbligatoria a prenotazioni@rumorbianco.it

Parco il Prato
2 ottobre ore 11:30 Cappuccetto Rosso nel Bosco intero€ 5  

Piazza San Jacopo
2 ottobre ore 17:00 100% Paccottiglia ingresso gratuito

Cinema Eden 

2 ottobre ore 21:30 Natale in Casa Cupiello (film) ingresso gratuito

Abbonamento Festival dello Spettatore € 30 senza cene e bus € 55 con cene e bus
5 spettacoli teatrali + 1 conferenza + prenotazione per gli eventi gratuiti 

PREVENDITE e PRENOTAZIONI 

Officine della Cultura
Via Trasimeno, 16 Arezzo
tel. 0575 27961- 338 8431111
biglietteria@officinedellacultura.org

Dal lunedì al venerdì 10:00 – 13:00 / 15:30 – 18:00

INFO FESTIVAL 

tel. 331 7880087

segreteria@reteteatralearetina.it

prevendita on line 

Circuito BoxOffice Toscana
TicketONe

BIGLIETTERIE GIORNO DI SPETTACOLO 

Teatro Auditorium Le Fornaci, Teatro Verdi Monte San Savino e Teatro Pietro Aretino:

apertura un’ora prima dell’inizio dello spettacolo 

Teatro Petrarca:

10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon