ar.ma

Al via l’estate 2021 firmata da ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio

Oltre 100 appuntamenti tra musica, danza e prosa in 24 Comuni della regione

dal 2 luglio al 16 settembre 2021

Oltre 100 date, un lungo itinerario in musica, parole, danza cha attraverserà la regione dal 2 luglio al 16 settembre: l’estate 2021 di ATCL – Circuito Multidisciplinare regionale dello Spettacolo dal vivo nasce dall’impegno della Regione Lazio per la ripartenza del settore culturale e con la collaborazione di 24 Comuni, oltre al sostegno del MIC – Ministero della Cultura. 

L’azione parte dalla necessità di recuperare il rapporto con il pubblico, con le comunità, per riappropriarsi degli spazi, soprattutto spazi di pensiero culturale, attraverso una reale politica a sostegno della cultura, degli artisti e dei tecnici, delle associazioni presenti nei territori, delle stesse amministrazioni comunali. Da qui una ramificazione di attività di valorizzazione del Lazio, attraverso l’abitare luoghi del patrimonio storico ma anche l’inaugurazione di nuovi spazi, la creazione di reti di promozione culturale, il supporto a Festival storici e l’ideazione di nuovi. 

«Lo spettacolo dal vivo riaccende l’estate in regione e lo fa illuminando le tante bellezze del territorio. Atcl, Regione Lazio e Amministrazioni locali insieme hanno voluto restituire ai cittadini l’occasione per partecipare e condividere la cultura come reazione alla paura e all’isolamento. Questo accanto a quello per combattere il virus e il miglior vaccino per tornare a vivere e a immaginare il futuro» dichiara Giovanni Anversa, Presidente di ATCL.

«Il ricchissimo e variegato programma di spettacoli presentato da ATCL per questa estate 2021 è il frutto del lavoro comune tra il Circuito, la Regione, gli enti locali associati e la straordinaria rete di associazioni e operatori presenti nei territori. Lo spettacolo dal vivo, la cultura devono essere l’elemento fondante da cui ripartire sia per la crescita degli individui e delle comunità sia per la valorizzazione delle singole realtà per contribuire al rilancio della stessa economia» COMMENTA Luca Fornari, Amministratore delegato di ATCL.

«L’isolamento che si è venuto a creare in questi tantissimi mesi di pandemia ha generato una perdita di occasioni di socializzazione; chi ha pagato di più è stato il pianeta adolescenza e gli over sessanta. Ora è tempo di riconquistare fiducia e speranza. Lo spettacolo dal vivo è diminuito del 70%. Ora è giunto il tempo che il teatro, la musica, la danza riconquistino i loro spazi con l’aiuto di tutti. “L’illusione del teatro deve tornare ad essere reale”…..» afferma Alessandro Berdini, Direttore artistico di ATCL.

Dal 2 luglio i Comuni di Alvito, Anticoli Corrado, Caprarola, Carpineto Romano, Cassino, Cisterna di Latina, Colleferro, Collevecchio, Frosinone, Gerano, Labro, Latina, Magliano in Sabina, Montalto di Castro, Monterotondo, Pontinia, Priverno, Roma, Sezze, Subiaco, Tarquinia, Tuscania, Velletri, Viterbo diventeranno spazi di condivisione, luoghi generatori di comunità immaginando così un nuovo futuro in cui la cultura possa essere motore di ripresa e crescita. 

Le aree storiche saranno attraversate dalla musica come il Parco Archeologico di Vulci con Ludovico Einaudi (ma anche la prosa con Edoardo Siravo i racconti musicali di O’Thiasos Teatro Natura), il Parco Archeologico Privernum con Imperfect Trio di Roberto Gatto, Marcello Allulli, Pierpaolo Ranieri mentre a Monterotondo nella Corte del Castello Orsini saranno ripresi gli spettacoli della stagione teatrale sospesi a causa della pandemia con Valentina Bruscoli, Giuseppe Gandini e Gianluca Guidi. 

Con il Comune di Montalto di Castro oltre la collaborazione per il Parco Archeologico, si delineano due appuntamenti all’arena esterna al Teatro Lea Padovani con Sebastiano Somma e Max Giusti

La splendida Piazza San Lorenzo a Viterbo sarà la cornice di opere e concerti con Europa InCanto, AEtruria Ensemble e l’Ass. Musica e palcoscenico Aldo C. Fasano, ma anche prosa con Massimo Popolizio e Alessandro Preziosi tra gli altri. 

Paesaggi dell’arte è un festival di valorizzazione del patrimonio culturale organizzato dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio e la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio dislocato in luoghi storici della città e nella famosa necropoli in cui risuoneranno le atmosfere mediterranee di Stefano Saletti e la Banda Ikona, il fado di Luna Pena e la chitarra di Giovanni Palombo

Nuovi spazi saranno inaugurati come l’arena del Museo Cambellotti a Latina, riaperto dopo un’importante azione di restauro grazie ai fondi della Regione Lazio, area che entra a far parte di una rete di promozione culturale, Milagro, insieme al Comune di Latina, Arena ex Torre Idrica con il Comune di Pontinia e il Giardino di Ninfa grazie alla Fondazione Caetani e in collaborazione con il Teatro Fellini di Pontinia. Molti gli artisti coinvolti come: Iaia Forte, Javier Girotto, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Alessio Boni e Massimo Wertmuller solo per fare qualche nome.

Dopo la riapertura dopo quasi mezzo secolo del Teatro Cinema Narzio di Subiaco, sempre grazie ai fondi regionali, continua la collaborazione con l’amministrazione comunale anche per appuntamenti in estiva mentre con il Comune di Cassino si è delineata una piccola rassegna Cassino va in scena che arriverà fino a settembre nel rinnovato Cinema Teatro Manzoni con, tra gli altri, Michele Placido e Giorgio Tirabassi

Una nuova rassegna sarà inaugurata anche a Colleferro, al parco del Castello, con Enzo Decaro, Enrico Lo Verso e Tullio Solenghi e a Magliano in Sabina in collaborazione con l’associazione La mirabilis nel Giardino dell’Ecostello con Antonella Questa e Michele Sinisi.

Seconda edizione della rassegna E…state con noi a Carpineto Romano tra musica – Bandebaran e Enrico Capuano e la Tammurriatarock – e prosa con Timpano Frosini e Khora teatro; e di Estate a Caprarola nel giardino del Teatro Don Paolo Stefani con la ripresa degli spettacoli sospesi in abbonamento e il Pirandello rivisitato da Giuseppe Pambieri. Arriva alla nona edizione Teatro tra le porte organizzato dal Comune di Frosinone, con Melania Giglio, Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli, Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso, Michele La Ginestra, Elena Bonelli, Yari Gugliucci e Clotilde Sabatin

Un sostegno anche alle associazioni che lavorano nei piccoli comuni come Alvito con Castellinaria Festa Pop, Gerano e Anticoli Corrado con Settimo Cielo, Labro con l’omonimo Festival, Tuscania con un programma di danza in collaborazione con Twain Centro di produzione danza; Sezze con MatutaTeatro e Velletri con la Fondazione FondArc: questi ultimi con un programma dedicato ai bambini. 

Tra gli appuntamenti di danza lo Spazio Rossellini ospiterà il gruppo nanou in una tappa di residenza e restituzione della sua ultima produzione, Paradiso

A completare l’impegno estivo in regione non possiamo poi non ricordare il Festival Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud, che ATCL sta realizzando con i Comuni di: Priverno (capofila), Segni, Maenza, Norma, Sezze e Cori in collaborazione con la Compagnia dei Lepini presentato nelle scorse settimane insieme alla Regione Lazio (che lo finanzia), con 12 appuntamenti dal 19 giugno al 1 agosto 2021.

Sono poi ripresi dal 6 giugno gli appuntamenti di Piccoli Comuni si raccontano in 14 Comuni del territorio, un progettodella Regione Lazio realizzato da ATCL in collaborazione con LazioCrea, chetermineranno il 3 luglio 2021.

CULTURA, RUBERTI: “VICINI A TUTTE REALTA’ PER RIPARTENZA. IN ARRIVO ULTERIORI 3 MILIONI PER ASSOCIAZIONI CULTURALI”

“Importante essere qui oggi a presentare il cartellone estivo di ATCL in questa fase di ripartenza delle stagioni culturali. Dopo un anno così duro, la speranza di poter riprendere a vivere occasioni di socialità e convivialità come queste sono fondamentali e danno la misura dei risultati della campagna vaccinale in corso. Non dobbiamo abbassare la guardia, in particolare vista la diffusione delle varianti, ma rispetto allo scorso anno siamo qui con una speranza in più”. Così ha dichiarato Albino Ruberti, Capo di Gabinetto della Regione Lazio, nel corso della conferenza stampa di presentazione della stagione estiva 2021 di ATCL- Circuito Multidisciplinare del Lazio.

“Il Lazio è tra le Regioni in Italia che più si è spesa per tenere vivo il tessuto culturale del territorio con tante misure e importanti risorse che potessero sostenere le imprese e associazioni che operano nella cultura sul nostro territorio. Un tessuto fondamentale dal punto di vista culturale, sociale ed economico che, ora in particolare con la stagione estiva e la ripartenza del turismo, deve riavviare le sue attività. Per questo abbiamo da poco dato il via a nuove misure di sostegno per cinema e teatri, ampliato le platee all’aperto fino a 1500 posti, dove possibile, e nuove misure sono in arrivo per le associazioni culturali per le quali abbiamo previsto un nuovo investimento regionale di 3 milioni di euro”, ha proseguito Ruberti. 

“La ripartenza passa anche attraverso queste realtà e quindi voglio ringraziare ATCL, di cui ormai come Regione siamo soci, per il grande lavoro svolto non solo su questa rassegna ma anche per lo Spazio Rossellini e per l’impegno con i comuni e le comunità del territorio. Siamo felici, in questo senso, di constatare anche la grande partecipazione delle amministrazioni del territorio che stanno facendo un importante lavoro per la ripartenza della cultura nel Lazio”.

Calendario

luglio – settembre 2021

SEZZE – Arena Centro sociale Calabresi – rassegna Famiglie a teatro

30 giugno ore 21.00

L’ACCENTO SULLA A

Matutateatro

MONTEROTONDO – Corte Palazzo Orsini

2- 4 luglio ore 21.00

THAT’S LIFE. SINATRA TRIBUTE

con Gianluca Guidi

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le mura IX edizione

3 luglio 2021 ore 21.30 

M’ACCOMPAGNO DA ME 

di e con Michele La Ginestra 

regia Roberto Ciufoli

produzione Teatro Sette

VELLETRI – Chiostro della Casa delle Culture e della Musica– rassegna A Teatro con mamma e papà

3 luglio ore 18.30 

STORIE IN SOFFITTA

di Alessandro Accettella e Roberto Piumini 

regia Danilo Conti 

con Silvia Grande e Stefania Umana

produzione Accettella Teatro 

SEZZE – Arena Centro sociale Calabresi – rassegna Famiglie a teatro

3 luglio ore 21.00

IL PIANETA LO SALVO IO

di e con Francesco Giorda 

Tratto dall’omonimo libro di Jacquie Wines

produzione Teatro della Caduta e Giralangolo 

MAGLIANO IN SABINA – Giardino dell’EcoStello – rassegna E…state con noi!

4 luglio ore 21.00

AMLETO

da William Shakespeare

di e con Michele Sinisi

costume Luigi Spezzacatene

produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale

ROMA – Villa Livia 

4 luglio ore 11.00

AVOS PROJECT in concerto

musiche di Ravel, Mozart e Boccherini

LATINA – Arena Museo Cambellotti – rassegna Milagro

5 luglio ore 21.00

INTERNO FAMILIARE

tratto da un racconto di Anna Maria Ortese, dalla raccolta “Il mare non bagna Napoli”

voce e regia Iaia Forte

sax Javier Girotto

immagini Raffaella Mariniello

produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro in collaborazione con ATER – Fondazione

ROMA – Villa Livia 

6 luglio ore 18.00

AVOS PROJECT in concerto

Musiche di Prokofiev, Weber, Haydn, Beethoven, Piazzola

SEZZE – Arena Centro sociale Calabresi – rassegna Famiglie a teatro

7 luglio ore 21.00

LA FANTASTICA STORIA DELL’ORLANDO FURIOSO

produzione Teatro Bertolt Brecht

CAPRAROLA – Teatro Don Paolo Stefani

7 luglio ore 21.00

CHI MUORE SI RIVEDE

di Francesco Stella

regia Nicola Pistoia

con Francesco Stella, Giuliano Calandra

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le porte IX edizione

8 luglio ore 21.30 

ROMA IO TI RACCONTO E CANTO

con Elena Bonelli 

e con GIANDOMENICO ANELLINO alla chitarra

a cura di Alvia Reale

TARQUINIA – chiesa di San GiacomoFestival Paesaggi dell’arte

9 luglio ore 19:00

Giovanni Palombo in ACOUSTIC GUITAR SUNSET 

LATINA – Arena Museo Cambellotti – rassegna Milagro

10 luglio ore 21.00

OR_LAND_O Paesaggi sonori del Furioso

con la collaborazione artistica del Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina e Fondazione Roffredo Caetani Onlus

con la regia di Clemente Pernarella

collaborazione drammaturgia Stefano Furlan

con Clemente Pernarella, Melania Maccaferri, Andrei Cuciuc, Viviana Barboni

musiche e regia del suono Paolo Rotili

percussioni R.Rossi e Domiziana Del Mastro

live elettronica A.Veneri e Matteo Ferrante

una produzione di Associazione Culturale Lestra e Teatro Fellini

TARQUINIA – sagrato chiesa di S. Maria in Castello – Festival Paesaggi dell’arte

10 luglio ore 19:00

IL CANTO DEL SABIR: LA LINGUA DEL MEDITERRANEO

Stefano Saletti & Banda Ikona in concerto

CARPINETO ROMANO – Parco Unità d’Italia – rassegna E… state con noi!

11 luglio ore 21:30

IL CANTO DEL SABIR: LA LINGUA DEL MEDITERRANEO

Stefano Saletti & Banda Ikona in concerto

LATINA – Arena Museo Cambellotti – rassegna Milagro – spettacolo per bambini

11 luglio ore 19.00 

I 3 PORCELLINI

testo e regia Danilo Conti e Antonella Piroli 

con Alessandro Accettella e Stefania Umana

pupazzi Brina Babini

scene Tanti Cosi Progetti 

musiche Davide Castiglia

Accettella Teatro

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le porte IX edizione

15 LUGLIO ore 21.30 

… FINO ALLE STELLE 

SCALATA IN MUSICA LUNGO LO STIVALE 

di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo

regia Raffaele Latagliata 

collaborazione creativa – Adriano Evangelisti

Produzione ARS Creazione e spettacolo

CAPRAROLA – Teatro Don Paolo Stefani

15 luglio ore 21.00

CENTOMILA UNO NESSUNO. LA CURIOSA STORIA DI LUIGI PIRANDELLO 

con Giuseppe Pambieri

scritto e diretto da Giuseppe Argirò

produzione Teatro della Città di Catania

VITERBO –Richiastro

15 luglio ore 20.30

LA SCOPERTA DELL’AMERICA

di Pascarella

Produzione Teatro Vittoria

MONTEROTONDO – Corte Palazzo Orsini

16 – 18 luglio ore 21.00

GUCCIO

con Valentina Bruscoli, Giuseppe Gandini 

e con i musicisti Marco Morandi, Luca Longhini, Roberto Manuzzi
scritto e diretto da Giuseppe Gandini
con le canzoni di Francesco Guccini
produzione Teatro Vascello La Fabbrica dell’Attore
Uno spettacolo-concerto sull’Opera musicale di Francesco Guccini

CARPINETO ROMANO – Parco Unità d’Italia – rassegna E… state con noi!

17 luglio ore 21:30

BOLLE DI SAPONE

regia e drammaturgia Lorenzo Collalti

con Daniele Paoloni e Grazia Capraro

produzione Khora.Teatro 

in collaborazione con L’uomo Di Fumo

MAGLIANO IN SABINA – Giardino dell’EcoStello – E…state con noi!

17 luglio ore 21

VECCHIA SARAI TU!

di e con Antonella Questa

in collaborazione con Francesco Brandi

regia Francesco Brandi

coreografie Magali B. “Compagnie Madeleine&Alfred”

LATINA – Arena Museo Cambellotti – rassegna Milagro

18 luglio ore 21.00

LA CADUTA DI TROIA

dal Libro II dellEneide

interpretazione Massimo Popolizio

con musiche eseguite dal vivo da Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon

Produzione Compagnia Orsini

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le porte IX edizione

18 luglio ore 21.30 

L’OMBRA DI TOTO’

di Emilia Costantini
adattamento e Regia di Stefano Reali
con Yari GugliucciClotilde Sabatino
produzione GOOD MOOD di Nicola Canonico

CASSINO – Cinema Teatro Manzoni – rassegna Cassino va in scena

18 luglio ore 21.00

TOTÒ OLTRE LA MASCHERA

RECITAL OMAGGIO AD ANTONIO DE CURTIS 

con Alessandro Preziosi

chitarra live Daniele Bonaviri

produzione Khora teatro

MAGLIANO IN SABINA – Giardino dell’EcoStello – E…state con noi! Spettacolo per bambini

22 luglio 18.30

FISH&BUBBLES

di e con Michele Cafaggi

regia Ted Luminarc

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le porte IX edizione

22 luglio ore 21.30 

NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

di e con Melania Giglio

A cura di Marco Carniti

Una produzione Bis Tremila

LATINA – Campo Coni – rassegna Milagro

24 luglio ore 21.00  

TI RACCONTO UNA STORIA

con Edoardo Leo 

CASSINO – Cinema Teatro Manzoni – rassegna Cassino va in scena

24 luglio ore 20.30

DJANGO REINHARDT. IL FULMINE A TRE DITA 

voce e chitarra solista Giorgio Tirabassi

chitarra solista Moreno Viglione

clarinetto e sax Gian Piero Lo Piccolo

chitarra ritmica Gianfranco Malorgio 

contrabbasso Renato Gattone

produzione AB Management

CARPINETO ROMANO – Parco Unità d’Italia – rassegna E… state con noi!

24 luglio ore 21:30 

ECCE ROBOT!

testo, regia e interpretazione Daniele Timpano

ispirato liberamente all’opera di Go Nagai

uno spettacolo di Frosini/Timpano

produzione Gli Scarti, Kataklisma teatro in collaborazione con Armunia

COLLEFERRO – Parco del Castello – rassegna Estate a teatro 

25 luglio ore 21.00

M’ACCOMPAGNO DA ME

di e con Michele La Ginestra

regia di Roberto Ciufoli

produzione Teatro7

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

25 luglio ore 21.00

NOTE D’INCANTO, L’ELISIR DI SÌ BELLEZZA

Direttore: M° Germano Neri 

EICO – Ensemble Europa InCanto Orchestra

Velletri – Chiostro della Casa delle Culture e della Musica – rassegna A Teatro con mamma e papà

25 luglio ore 18.30 

SUONI IN RIVOLTA

di Alice Canovi

musiche Alice Canovi e Gerardo Canteri

con Alice Canovi e Riccardo Carbone

produzione Fondazione AIDA 

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

26 luglio ore 21.00

GRAN GALÀ DELLA LIRICA

Orchestra Sinfonica di Milkcolc – Ungheria

Coro lirico dell’Umbria

Direttore Lorenzo Castriota Skanderbeg

Prod. Associazione Musica e Palcoscenico “Aldo C. Fasano” 

in collaborazione con S.O.L.T.I. snc di Fasano Ermanno & c.

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

27 luglio ore 21

BARBIERE DI SIVIGLIA

Di Gioachino Rossini

Orchestra Sinfonica di Milkcolc – Ungheria

Coro lirico dell’Umbria

Regia Guido Zamara

Direttore Lorenzo Castriota Skanderbeg

Prod. Associazione Musica e Palcoscenico “Aldo C. Fasano” 

in collaborazione con S.O.L.T.I. snc di Fasano Ermanno & c.

CASSINO – Cinema Teatro Manzoni – rassegna Cassino va in scena

28 luglio ore 21.00

ENRICO CAPUANO E LA TAMMURRIATAROCK in concerto

PONTINIA – EX Torre idrica – rassegna Milagro

28 luglio ore 20.30

DJANGO REINHARDT. IL FULMINE A TRE DITA 

voce e chitarra solista Giorgio Tirabassi

chitarra solista Moreno Viglione

clarinetto e sax Gian Piero Lo Piccolo

chitarra ritmica Gianfranco Malorgio 

contrabbasso Renato Gattone

produzione AB Management

LATINA – Arena Museo Cambellotti – rassegna Milagro

29 luglio ore 21.00

7 – 14 – 21 – 28

di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

con Antonio Rezza 

e con Ivan Bellavista 

(mai) scritto da Antonio Rezza 

un Habitat di Flavia Mastrella 

assistente alla creazione Massimo Camilli 

luci e tecnica Daria Grispino 

organizzazione generale Stefania Saltarelli 

una produzione RezzaMastrella – La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

29 luglio ore 21.00

TOTÒ OLTRE LA MASCHERA   

RECITAL OMAGGIO AD ANTONIO DE CURTIS 

Con Alessandro Preziosi

Chitarra live Daniele Bonaviri

Produzione Khora Teatro

COLLEFERRO – Parco del Castello – rassegna Estate a teatro 

29 luglio ore 21.00

…FINO ALLE STELLE! 

SCALATA IN MUSICA LUNGO LO STIVALE

di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo

regia Raffaele Latagliata 

collaborazione creativa – Adriano Evangelisti

Produzione ARS Creazione e spettacolo

MONTALTO DI CASTRO – Arena Teatro Lea Padovani 

29 luglio ore 21.00

IL VECCHIO E IL MARE

di Ernest Hemingway

con Sebastiano Somma 

e con Cartisia J. Somma

al violino il M° Riccardo Bonaccini

produzione Orchestra da camera della Campania

CARPINETO ROMANO- Parco Unità d’Italia – rassegna E… state con noi!

29 luglio ore 21.30

IMPERFECT TRIO in concerto

Roberto Gatto – Marcello Allulli – Pierpaolo Ranieri

TARQUINIA – sagrato chiesa di S. Maria in Castello Festival Paesaggi dell’arte

30 luglio ore 21:30 

Lula Pena in ARCHIVO PITTORESCO 

VELLETRI – Chiostro della Casa delle Culture e della Musica

30 luglio ore 21.00

IL VECCHIO E IL MARE

di Ernest Hemingway

con Sebastiano Somma 

e con Cartisia J. Somma

al violino il M° Riccardo Bonaccini

produzione Orchestra da camera della Campania

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

30 luglio ore 21

ENRICO CAPUANO E LA TAMMURRIATAROCK in concerto

VELLETRI – Chiostro della Casa delle Culture e della Musica – rassegna A Teatro con mamma e papà

31 luglio ore 18.30

LUMEN – TRA SCIENZA E SOGNO

di e con Annarita Colucci

produzione Illoco teatro 

TARQUINIA – necropoli dei Monterozzi – Festival Paesaggi dell’arte

31 luglio ore 18.30 

Pasquale Laino & Giovanni Palombo in JAZZ NOMADE

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le porte IX edizione

31 luglio ore 21.30

CHI SI ACCONTENTA GODE

con Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli

Musiche dal vivo con Diego Trivellini

Produzione Tangram Teatro

MONTALTO DI CASTRO – Parco Archeologico Di Vulci

31 luglio ore 21.00

FRANCO126 in concerto

SUBIACO – Giardini Rocca Abbaziale

31 luglio ore 21.00

IL VECCHIO E IL MARE

di Ernest Hemingway

con Sebastiano Somma 

e con Cartisia J. Somma

al violino il M° Riccardo Bonaccini

produzione Orchestra da camera della Campania

CASSINO – Cinema Teatro Manzoni – rassegna Cassino va in scena

1 agosto ore 21.00

SERATA D’ONORE

A LEZIONE DA PLACIDO… DI CINEMA, TEATRO, POESIA

di e con Michele Placido

voce e chitarraGianluigi Esposito 

chitarra e mandolino Antonio Saturno 

GoldenArt Production

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

1 agosto ore 21.00

WHO IS ME

da “Il poeta delle ceneri” di Pier Paolo Pasolini 

Attrice: Lucia Bendia

Violoncellista: Livia de Romanis 

da un’idea di Elia Castello

Regia: Marco Nateri 

Produzione Teatro Valmisa Soc. Coop.

MONTALTO DI CASTRO – Parco Archeologico Di Vulci

1 agosto ore 21.00

LUDOVICO EINAUDI in concerto

VITERBO – Piazza San Lorenzo rassegna – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

2 agosto ore 21.00

LA CADUTA DI TROIA

Dal Libro II dell’Eneide di Virgilio

Interpretazione Massimo Popolizio

Musiche eseguite dal vivo da Stefano Saletti e Barbara Eramo

Produzione Compagnia Orsini

COLLEVECCHIO – Anfiteatro Parco Matteotti

1 agosto ore 21.00

MARLON BANDA in concerto

GERANO – Piazza Santissima Annunziata

2 agosto ore 21.00

MARLON BANDA in concerto

MONTALTO DI CASTRO – Arena Teatro Lea Padovani 

2 agosto ore 21

VA TUTTO BENE

Di e con Max Giusti

Produzione AB Management

CISTERNA DI LATINA – Giardini di Ninfa – rassegna Milagro

3 – 8 agosto ore 21.00

Estaselvaselvaggia

COLLEFERRO – Parco del Castello – rassegna Estate a teatro 

4 agosto ore 21.00

UN’ODISSEA INFINITA

dall’opera di Omero

con Enzo Decaro

con musiche dal vivo a cura di Francesco Mancarella (pianoforte) e Filippo Scrimieri (beatbox)

adattamento e regia di Alessandra Pizzi 

Ergo Sum Produzioni

MONTALTO DI CASTRO – Parco Archeologico Di Vulci

4 agosto ore 21.00

PSICOLOGI in concerto

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le porte IX edizione

5 agosto ore 21.30

S/COPPIA

D/Istruzioni per l’uso

con Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso e Riccardo Bàrbera

produzione Artenova

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

5 agosto ore 21.00

INTERNO FAMILIARE

Voce: Iaia Forte

Sax: Javier Girotto

Regia: Iaia Forte

Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro 

in collaborazione con ATER – Fondazione

PRIVERNO – Piazza San Giovanni XXIII

5 agosto ore 21.00

ENRICO CAPUANO E TAMMURRIATAROCK in concerto

LATINA – Arena Museo Cambellotti – rassegna Milagro

6 agosto ore 21.00

IL CANTO DEGLI ESCLUSI

Concertato a due per Alda Merini

voci recitanti Alessio Boni e Marcello Prayer

Distribuzione a cura di AidaStudio Produzioni

MONTALTO DI CASTRO – Parco Archeologico Di Vulci

6 agosto ore 19.00

MITI D’ACQUA

O Thiasos Teatro Natura

CARPINETO ROMANO – Parco Unità d’Italia – rassegna E… state con noi!

6 agosto ore 21.30

S/COPPIA

D/Istruzioni per l’uso

con Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso e Riccardo Bàrbera

produzione Artenova

FROSINONE – Piazza Vittorio Veneto – Festival Tra le porte IX edizione

7 agosto ore 21.30

A CUORE APERTO 

di Gianni Clementi 

con Massimo Wertmuller 

produzione Milleluci Entertainment

ALVITO – Castello Cantelmo – Castellinaria Festa Pop

7 agosto ore 19.00

ARTURO 

di Rueda Habitas

ALVITO – Castello Cantelmo – Castellinaria Festa Pop

7 agosto ore 21.30

PRIMI PASSI SULLA LUNA

Di e con Andrea Cosentino

VITERBO – Piazza San Lorenzo – rassegna Spettacoli sotto le stelle 

7 e 8 agosto ore 21.00 

L’ELISIR D’AMORE

Di Gaetano Donizetti

Ensemble vocale Il Contrappunto

Orchestra sinfonica EtruriÆnsembl

Regia Massimo Bonelli

Direttore M° Fabrizio Bastianini

Prod. Ass. XXI Secolo, Viterbo

TARQUINIA – necropoli Scataglini – Festival Paesaggi dell’arte

7 agosto ore 19.00

TEMPESTE 

O Thiasos Teatro Natura 

MONTALTO DI CASTRO – Parco Archeologico Di Vulci

7 agosto ore 19.00

PROMETEO

da Eschilo

con Edoardo Siravo

e con Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali

Adattamento e regia Patrick Rossi Gastaldi

LATINA – Arena Museo Cambellotti – rassegna Milagro

10 agosto ore 21.00

OMERO, ILIADE

tratta dall’omonimo libro di Alessandro Baricco

lettura scenica di Massimo Wertmuller e Anna Ferruzzo

musiche eseguite dal vivo del M° Pino Cangialosi

Produzione Di Reda Eventi e Scritture

LABRO – Piazza Nobili Vitelleschi – Labro Festival

11 agosto ore 21.00

METAMORFOSIAltre storie oltre il mito

dall’opera di Ovidio

con Enrico Lo Verso

regia Alessandra Pizzi

coreografie Marilena Martina

Ergo Sum Produzioni

COLLEFERRO – Parco del Castello – rassegna Estate a teatro 

12 agosto ore 21.00

METAMORFOSIAltre storie oltre il mito

dall’opera di Ovidio

con Enrico Lo Verso

regia Alessandra Pizzi

coreografie Marilena Martina

Ergo Sum Produzioni

LABRO – Piazza Nobili Vitelleschi – Labro Festival

12 agosto ore 21.00

LA GAZZA LADRA

Balletto in un atto e otto quadri

Coreografia Paolo Arcangeli

Musica Gioacchino Rossini

Videografie di Marco Schiavoni

Compagnia Astra Ballet

CARPINETO ROMANO – Parco Unità d’Italia – rassegna E… state con noi!

13 agosto ore 21.30

BandéBaràn in concerto

CARPINETO ROMANO– Parco Unità d’Italia – rassegna E… state con noi!

18 agosto ore 21.30

ENRICO CAPUANO E LA TAMMURRIATAROCKin concerto

TUSCANIA – Supercinema – Festival Direzioni Altre 2021

19 agosto ore 21.00

RICORDATI DI ME 

Regia e coreografia Loredana Parrella

Testi Aleksandros Memetaj

Musica Marco Giannoni e autori vari

Disegno luci Luca Febbraro

Con Caroline Loiseau, Maria Stella Pitarresi, Agnese Lorenzini

Produzione Twain Centro di Produzione Danza

Coproduzione DanceProject Festival

PRIVERNO – Parco archeologico Privernum

20 agosto ore 21.00

IMPERFECT TRIO IN CONCERTO

Roberto Gatto – Marcello Allulli – Pierpaolo Ranieri

TUSCANIA – Supercinema – Festival Direzioni Altre 2021

21 agosto ore 21.00

ROMANZA 

Coreografia e regia Loredana Parrella

Interpreti Caroline Loiseau, Yoris Petrillo, Maria Stella Pitarresi, Luca Zanni/Marco Pergallini

Disegno luci Parrella/Febbraro

Costumi Loredana Parrella – Realizzazione Sartoria Mulas

Compagnia Cie Twain

COLLEFERRO – Parco del Castello – rassegna Estate a teatro 

28 agosto ore 21.00

DECAMERON UN RACCONTO ITALIANO IN TEMPO DI PESTE 

progetto e regia Sergio Maifredi 

con Tullio Solenghi 

produzione Teatro Pubblico Ligure

CASSINO – Cinema Teatro Manzoni – rassegna Cassino va in scena – spettacolo per bambini

8 settembre ore 18.00

PINOCCHIO A TRE PIAZZE 

adattamento di Pompeo Perrone

regia Maurizio Stammati

produzione Teatro Bertolt Brecht

CASSINO – Cinema Teatro Manzoni – rassegna Cassino va in scena 

13 settembre ore 21.00

IMPERFECT TRIO in concerto

Roberto Gatto – Marcello Allulli – Pierpaolo Ranieri

VITERBOFestival Barocco Alessandro Stradella

Dal 3 al 16 settembre

ROMA – Spazio Rossellini

15 settembre

PARADISO 

Progetto di gruppo nanou e Alfredo Pirri

Coreografie Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci

Spazio scenico Alfredo Pirri

Musiche Bruno Dorella

Luci e colori Marco Valerio Amico

con Carolina Amoretti, Marina Bertoni, Rhuena Bracci, Marco Maretti, Michele Scappa

E i diplomati (2019) del Post Diploma – Corso Danzatore della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano: Livia Bartolucci, Alessandra Cozzi, Elisabetta Da Rold, Agnese Gabrielli, Nicolò Giorgini, Simone Mazzanti, Camilla Neri, Francesca Rinaldi, Pablo Ezequiel Rizzo, Bruna Romano

Prodotto da: Nanou Associazione Culturale, Ravenna Festival

Con il contributo di: Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

In collaborazione con: Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon