Sono più o meno 17 anni che non torno al Brancaccio, dal 2002 circa, quando portavo in scena “io per voi un libro aperto, capitolo secondo”. Io non sono uno superstizioso, anzi, il 17 mi ha sempre portato bene. Quindi torno in questo teatro con molto piacere, pensando soprattutto al fatto che, dopo aver portato “Innamorato Perso” in giro per l’Italia in spazi molto grandi, non mi dispiace tornare a una dimensione più intima (si fa per dire, parliamo di un teatro di 1650 posti!), senz’altro più vicina alla gente. D’altro canto, parlo del sentimento più forte, che muove l’animo umano: l’amore in tutte le sue forme. Quello per il mio mestiere, per la mia città – che è sempre più difficile da esternare – per il mare, per la bici, per la mia famiglia e, in special modo, per quell’essere ogni giorno più buffo che mi anima e dà senso alla mia esistenza: mia figlia.
Insomma, possiamo dire che l’anno scorso l’amore l’ho gridato alle grandi platee; quest’anno, lo sussurrerò ancora nelle orecchie del mio pubblico.

TEATRO BRANCACCIO

dal 12 Febbraio al 22 Marzo 2020

IL “BIGLIETTO D’ORO” ENRICO BRIGNANO

INNAMORATO PERSO

 

DOPO L’INCREDIBILE SUCCESSO DELLA TOURNÈE CHE DA DICEMBRE 2018 AD APRILE 2019 LO HA VISTO PROTAGONISTA NEI PALASPORT DELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

A GRANDISSIMA RICHIESTA TORNA NEL 2020 CON NUOVE DATE SPECIALI
AL TEATRO BRANCACCIO

IL “BIGLIETTO D’ORO”

ENRICO BRIGNANO

Produzione di MAX PRODUZIONI IN COLLABORAZIONE CON VIVO CONCERTI

Dopo il grandissimo successo della tournée con cui, da dicembre 2018 ad aprile 2019, ha fatto ridere ed emozionare il pubblico italiano nei palazzetti di ben 14 città lungo tutta l’Italia, il “Biglietto d’Oro” ENRICO BRIGNANO si prepara a tornare con “INNAMORATO PERSO”, l’acclamatissimo one-man-show prodotto da Max Produzioni in collaborazione con Vivo Concerti, che lo vedrà protagonista sul palco del Teatro Brancaccio di Roma con nuove date speciali.

LO SPETTACOLO. C’è qualcosa di più bello di essere innamorato? Di sentire quell’emozione crescere dentro di sé, con le mani che sudano, le ginocchia che tremano, la salivazione azzerata e la lingua felpata… tutti sintomi che indicano l’innamoramento. O la malaria. Dal momento che il medico ha escluso qualsiasi malattia, è apparso evidente che Brignano fosse in preda a un folle innamoramento. Che è totale, a 360 gradi: innamorato della sua bambina, dell’esistenza, del suo lavoro, della sua donna, del mondo, di tutto e di più. E oggi parlare d’amore in tempi di haters, di odio social, di polemiche, di baruffe politiche e di disastri ambientali, è davvero rivoluzionario. Enrico è un innamorato perso con la testa tra le nuvole, ma i piedi per terra; trascorre oltre due ore insieme al suo pubblico, con un corpo di ballo scatenato, al ritmo di musiche originali, circondato da scene fatte di schermi su cui luci e immagini prendono forma. Più che uno spettacolo, un’esperienza indimenticabile. Ridere non è mai stato così emozionante.

Da dicembre 2018 ad aprile 2019 il tour di “INNAMORATO PERSO” è stato protagonista nei palazzetti dello sport di tutta Italia con ben 27 date in 14 città italiane: dopo l’anteprima al Pala Paternesi di Foligno e i sei pienoni registrati al Palazzo dello Sport di Roma, ha fatto tappa al Forum di Assago, al Pala Alpitour di Torino, al Nelson Mandela Forum di Firenze e all’Unipol Arena di Bologna. Successivamente l’attore ha portato il suo show sui palchi di Perugia, Brescia, Padova, Rimini, Ancona, Napoli, Montecatini Terme, per finire nelle città di Acireale e Bari.

“INNAMORATO PERSO” è uno spettacolo scritto da Enrico Brignano, Mario Scaletta, Riccardo Cassini, Manuela D’Angelo e Luciano Federico. Sul palco anche Flora Canto, Pasquale Bertucci, Michele Marra. Musiche di Andrea Perrozzi, coreografie di Marco Bebbu, scene di Marco Calzavara, costumi di Valentina Davoli, fotografia di Marco Lucarelli, solisti Manuel Bartolotto, Ilaria Ercolani, Davide Fortin, Camilla Gesualdi, Giacomo Giaccapaglia, Gianluca Grimaldi, Ilaria Leone, Federica Rigoli, Federica Scaramella, Michelle Vitrano, audio di Federico Farina, luci di Christian Andreazzoli, contributi video e regia live Telemauri, Salvatore Billeci, Marino Cecada, Marianna Maggiore, Maurizio Maggi. Direzione tecnica di Marco Pupin, produzione esecutiva di Francesco Del Maro, assistenti di produzione Elisa Sebastianelli e Maurizio Franco, segretaria di produzione Tatiana Colonna.

BOTTEGHINO

Indirizzo
Via Merulana, 244 – 00185 Roma

Mail
botteghino@teatrobrancaccio.it

Telefono
06 80687231

Orari
LUNEDI’ chiuso al pubblico con centralino operativo per info e prenotazioni h 11.00-13.00/14.00-19.00
MARTEDI’/VENERDI’ h. 11.00-13.00/14.00-19.00
SABATO h. 14.00/19.00
DOMENICA chiuso

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon