edoardo leo

Racconto e oralità nel viaggio semiserio di Edoardo Leo in Ti racconto una storia

Teatro Ostia Antica

26 luglio 2019

large

In scena nella splendida e suggestiva cornice del Teatro di Ostia Antica per Ostia Antica Festival – Il Mito e il Sogno IV Edizione, Edoardo Leo ha portato in scena lo spettacolo Ti racconto una storia col quale da cinque anni sta riscuotendo successo in giro per l’Italia.

Lo spettacolo nasce per celebrare il racconto e portare al pubblico il valore dell’oralità.

Tutti hanno storie da raccontare, ma non tutti sanno farlo. A ognuno di noi capitano quotidianamente eventi che diventano occasioni di racconto, ma non tutti sanno poi trasmettere un’emozione nel momento in cui li raccontano.

Edoardo Leo parla della voglia e del piacere di raccontare, ma anche di ascoltare le storie. Lo fa partendo da quelle che gli narrava nonno Checco, il quale era bravo a rievocare con le parole le atmosfere dei fatti.

Da qui parte un percorso in alcuni elementi della narrazione orale, attraverso racconti, aneddoti e barzellette di cui delinea poche caratteristiche peculiari. Il materiale messo insieme per questo che non è un vero e proprio spettacolo, quanto più un reading interpretato, è tanto e vario ed è frutto di appunti, ritagli e ricordi che Edoardo Leo ha conservato negli ultimi vent’anni.

Dai ricordi personali si passa a brani e pensieri di Goldoni, Marquez, Baricco, Massimiliano Bruno e tanti altri, compresi alcuni suoi scritti.

Edoardo Leo passa in rassegna brani divertenti, semiseri, alcuni apparentemente leggeri eppure significativi, come il pezzo di Baricco su “Come cambiare un pannolino in dieci mosse”, “Le confessioni di un balbuziente” scritto da lui stesso; Supermarket di Massimiliano Bruno; La minorenne di Goldoni; la lettura di un autentico ed esilarante fax inviato trent’anni fa ad una compagnia di assicurazioni.

Attraverso queste letture, Leo analizza gli elementi del racconto, destruttura gli aneddoti, svelandone l’origine spesso fantasiosa, spiega lo schema della barzelletta e il suo mutare al passo coi tempi.

Tutto questo lo fa con estrema semplicità, incontrando il pubblico allo stesso livello di linguaggio, creando un ambiente familiare.

Ad accompagnare Edoardo Leo in questo viaggio nel racconto la musica e la voce di Jonis Bascir a fare da sottofondo e da interprete delle emozioni che emergono dalle parole recitate.

La scenografia ricostruisce gli ambienti in cui si legge e quindi in cui ci si immerge nelle storie e nei racconti: le lavagne di una classe scolastica, una libreria colma di volumi che può essere sia biblioteca scolastica che casalinga, come fanno pensare le poltrone e le abat jour messe qua e là.

Ti racconto una storia è uno spettacolo che fa sorridere, che racconta di vite semplici e genuine, riservando però anche interessanti riflessioni.

Uno spettacolo che racconta l’oralità, che si fa teatro di parola attraverso racconti e ricordi divertenti e buffi, declinati sempre con amorevolezza e rispetto.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon