
Teatro Stanze Segrete
23 novembre 2014
Nel piccolo Teatro Stanze Segrete a Trastevere, ho assistito a questa bellissima rappresentazione di Dracula, la leggenda.
Un testo ottimamente scritto da Massimo Roberto Beato, che la Compagnia dei Masnadieri porterà in scena ancora fino al 21 dicembre 2014.
La piccola sala del Teatro è allestita nello stile di fine ‘800 e la scena è idealmente divisa tra l’appartamento in cui vivono Mina e Lucy e il castello del conte Dracula in cui va ad abitare, per un periodo, l’avvocato Jonathan.
Le atmosfere sono cupe, rese ancora più claustrofobiche dalle musiche originali, dalle voci di sottofondo delle donne di Dracula, dagli effetti audio degli elementi della natura (vento e pioggia) e dai versi degli animali notturni.
I quattro protagonisti sono bravissimi e catturano il pubblico con le loro belle voci e interpretazioni realistiche e coinvolgenti.
Tra racconti a cui è difficile credere, ma che lasciano suggestionati, visioni, sogni e superstizioni i protagonisti scoprono mano a mano, a modo loro, il mondo del conte Vlad restandone segnati per sempre.
Grandissimo merito ai meravigliosi costumi e ad una scenografia attenta ai particolari; arredamento di genere, suppellettili particolari molto curate: il taccuino di Jonathan, gli appunti di lavoro del dott. Seward, il giornale che riporta l’articolo con la notizia dell’arrivo della nave fantasma.
Altra nota di merito il trucco, in particolare quello del “vecchio” Dracula.
Dracula. La leggenda.
Di Massimo Roberto Beato, regia di Jacopo Bezzi.
Con Jacopo Venturiero, Dracula;
Massimo Roberto Beato, Jonathan;
Nicoletta La Terra, Mina;
Maria Teresa Pintus, Lucy.
Leave a Comment