neri

Domeniche d’InCanto

Carmen Suites n.1 e n.2

Georges Bizet – Ernest Guiraud

Teatro Eliseo

19 gennaio 2020

Con i Dialoghi sinfonici di Domeniche d’InCanto il Teatro Eliseo porta la musica ai giovani e non solo.

Grazie all’innovativo format di concerto realizzato da EICO – Europa InCanto Orchestra, diretta dal M° Germano Neri, la musica viene non solo eseguita, ma presentata, spiegata, sviscerata.

L’intento è quello di avvicinare i giovani alla musica attraverso un dialogo che approfondisce le condizioni storiche e culturali in cui le melodie sono state composte e le intenzioni del compositore nello scrivere una certa melodia con specifici ritmi e suoni, mettendone in rilievo anche l’effetto emotivo che la stessa ha sul pubblico.

I Dialoghi sinfonici sono una grande occasione per scoprire quali siano i legami tra compositore e direttore d’orchestra, tra questi e l’orchestra e gli effetti che l’esecuzione globale ha sul pubblico.

Un progetto innovativo perché il Direttore interagisce con il pubblico facendolo dialogare con l’orchestra sinfonica, contestualizzando l’opera nelle sue ragioni storiche e sociali e nelle varie fasi della composizione musicale, associando ad ogni strumento o gruppo di strumenti un ruolo determinato e determinante.

Il primo incontro con il M° Germano Neri e la Europa InCanto Orchestra ha avuto come oggetto le due Carmen Suites di Georges Bizet e Ernest Guiraud ed è stato davvero illuminante e formativo e si è tenuto in un clima attento, ma disteso, a tratti divertente.

Il Direttore Germano Neri ha illustrato le varie figure protagoniste del processo musicale: il compositore, che esprime il senso del tempo storico che vive; l’orchestra, che nell’esecuzione interpreta il compositore; il pubblico che è destinatario dell’opera e a sua volta interpreta ciò che l’orchestra esegue.

C’è poi il direttore di orchestra che è un elemento della esecuzione. Egli è un musicista che non suona e può valorizzare oppure distruggere l’esecuzione. Il suo strumento fondamentale è la bacchetta: con essa dà il tempo, la velocità dell’esecuzione, mentre con la mano libera esprime il sentimento (forte, piano).

In questo primo e prezioso incontro, altamente rappresentativa del processo musicale è stata la scomposizione di una melodia nelle sue parti.

Il M° Germano Neri, sempre accompagnato dai bravissimi e pazienti giovani componenti l’Orchestra, si è soffermato nella spiegazione delle scene e su come esse venissero rappresentate in musica, scomponendo non solo la scena, ma anche la composizione musicale, suddividendo tra l’accompagnamento e il tema o melodia, illustrando come due suoni distinti possano diventarne uno solo e diverso (violino e clarinetto, oppure corno e fagotto).

Il pubblico ha potuto realmente immaginare Carmen, sfrontata e sensuale, vedere sollevarsi la polvere di una plaza de toros, immaginare i contrabbandieri attraversare furtivi le montagne…

L’incontro con il M°Germano Neri e la EICO – Europa InCanto Orchestra è un’esperienza in grado di coinvolgere il pubblico in maniera diretta e partecipativa all’evento concertistico, che si è rivelata adatta non solo ai giovani, ma anche ad una platea di neofiti, curiosi e appassionati che possono sempre trovare spunti nuovi.

L’EICO è anche un esempio di impegno e passione per i giovani essendo composta da elementi sotto i trentacinque anni provenienti da tutta Italia e dall’estero.

In questo modo i giovani parlano ai giovani dando prova della propria professionalità e trasmettendo passione e impegno.

 

 

Domeniche d’InCanto

Dialoghi sinfonici domenicali con EICO – Europa InCanto Orchestra

Carmen Suites n.1 e n.2

Georges Bizet – Ernest Guiraud

Direttore Germano Neri

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon