
Teatro Portaportese
15 maggio 2019
Déjà-vu è un divertente spettacolo scritto e diretto da Valentina Naselli, autrice, attrice, regista, cantane e speaker radiofonica.
Alice è una donna esuberante che si rivolge ad uno psicoterapeuta per presunti piccoli problemi con il fidanzato. Il dott. Carlo Sia è uno psicologo molto equilibrato e tranquillo.
Alice è molto in ansia per il suo primo appuntamento con lo psicologo che affronta con una certa irruenza, parlando, non interrogata, di tutte quello che le capita in mente. Alice, però, soffre della sindrome di Korsakoff, una sorta di demenza temporanea che porta a scordare gli eventi agendo sulla memoria a breve termine, ma non ne è inconsapevole.
Infatti, sia i genitori che il fidanzato hanno deciso di non dirle niente cercando in ogni modo di aiutarla e di arginare i suoi momenti di vuoto. Alice, infatti, durante le sue crisi di memoria, riempie questi vuoti con storie di fantasia, inventando situazioni incredibili e imbarazzanti.
Il dott. Sia si troverà a dover tentare di arginare un fiume in piena di parole ed emozioni che scaturiscono da questa effervescente donna, rimanendone sempre più coinvolto professionalmente.
Il problema sarà resistere a questi continui e improvvisi turbamenti di Alice e non esserne travolto: riuscirà il dott. Sia a non crollare emotivamente di fronte alle incursioni della sua provocante paziente?
Dèjà-vu è uno spettacolo leggero, divertente e spontaneo, composto da un flusso di situazioni sempre più curiose. Vicino al sentire di tutti, esaspera alcune situazioni che possono capitare ogni giorno a chiunque: appuntamenti dimenticati, persone incontrate una sola volta di cui non ci si ricorda, eventi che abbiamo dimenticato e, amplificano le sensazioni che scaturiscono da queste piccole e innocenti amnesie, dà vita alle fantasie di Alice.
Allo stesso tempo è un testo sensibile laddove tratteggia l’ambiente di protezione che si crea intorno alla protagonista e che culmina nel finale.
Déjà-vu viaggia su una partitura rapida e frizzante intervallata da piccole pause strategiche.
Brunella Platania è sempre grandemente espressiva, dinamica e dirompente. Gerry Gherardi la affianca con modalità espressive comiche sempre più pronunciate e divertenti.
Lo spettacolo è arricchito da musiche che ricordano le comiche.
Dè-jà-vu
Scritto e diretto da Valentina Naselli
Con Brunella Platania e Gerry Gherardi
Musiche di Piero e Francesco Pintucci
Leave a Comment