cross 2021

CROSS FESTIVAL 2021

nona edizione

Prima nazionale2-3 settembre

“ITALIA – Museo dell’Altrove”

Francesca Foscarini e Cosimo Lo Palco

Er Gao e Noel Pong

Danza contemporanea

Villa Giulia (Verbania)

CROSS Festival conclude questa fortunata edizione con una PRIMA NAZIONALE, ITALIA – MUSEO DELL’ALTROVE, un progetto vincitore dell’importante bando “Vivere all’italiana sul palcoscenico” indetto dai Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) nell’ambito del progetto “Italiana”. In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.

La performance si terrà giovedì 2 e in replica venerdì 3 settembre nella splendida cornice di Villa Giulia, affacciata sulle acque del Lago Maggiore, a Verbania, dalle ore 17.00. 

CROSS 2021

Costo del biglietto: euro 10.00

Ideato e diretto da Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco e arricchito dal contributo artistico dei danzatori ErGao e Noel Pong, provenienti rispettivamente dalla Cina e da Hong Kong, “Italia-Museo dell’Altrove” è un progetto di danza contemporanea, azione performativa e arte installativa che si sviluppa in più ambienti e lavora sui temi del museo contemporaneo e della relazione tra spazio architettonico e corpo. 

Gli artisti, attraverso l’esplorazione dell’identità storico-culturale del Paese, si misurano con la creazione di un singolare “museo” dove il corpo vivente, nella sua intrinseca irriproducibilità, diventa opera d’arte. Lo spazio di Villa Giulia a Verbania diventa così un luogo abitato da “opere” dettagliatamente descritte. Gli “spettatori/visitatori” invitati a osservare le semplici regole del museo, potranno attraversare e vivere una esperienza coinvolgente in questi spazi.

La collezione di opere esposte e messe in scena esplora la storia culturale italiana (il cinema del primo Pasolini, Fellini, la straordinaria arte di Antonio Ligabue, Venezia con la sua luce, la cultura popolare, i suoi dialetti; a questo si aggiunge il prezioso sguardo e il gusto “altro” degli artisti asiatici ErGao e Noel Pong con la loro particolare idea del Paese. Il progetto Italia-Museo dell’Altrove è un progetto innovativo che promuove l’apertura e il dialogo tra due strutture culturali e performative emergenti italiane, Lis Lab/Cross Festival e la Compagnia VAN e la City Contemporary Dance Company, prestigioso e storico ente di produzione di Hong Kong. 

Dopo la performance di Verbania in chiusura di CROSS Festival, il progetto circuiterà in Italia e all’ estero in collaborazione con gli 82 Istituti Italiani di Cultura Italiana presenti nel mondo. Per la fase di residenza è stato utilizzato lo spazio del Teatro il Maggiore di Verbania e partner del progetto è il Comune di Verbania

CROSS 2021

CROSS Festival, con la direzione artistica di Antonella Cirigliano, porta dal 2012 sulle sponde del Lago Maggiore un’intensa programmazione legata alla danza e ai linguaggi performativi contemporanei. In questa edizione 2021, a partire da giugno si sono esibiti 40 artisti provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, in 15 spettacoli, 4 residenze, 2 dj set e 2 co-produzioni presso Teatro “Il Maggiore”, Casa Elide Ceretti, Villa Giulia a Verbania ma anche vie, piazze e quartieri, spazi naturalistici, lago, montagna e giardini storici ai quali si è aggiunto per la prima volta il comune di Ameno. 

CROSS 2021

ITALIA-MUSEO DELL’ALTROVE

Link alla scheda dello spettacoloLink al video dello spettacoloLink alle foto

Ideazione e regia Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco

Coreografia Francesca Foscarini | Drammaturgia Cosimo Lopalco

Contributo artistico ErGao, Noel Pong

Interpretazione dal vivo Francesca Foscarini, Giovanfrancesco Giannini, Giulia Terminio

Interpretazione video installazioni ErGao, Francesca Foscarini, Cosimo Lopalco, Noel Pong, Andrea Ruschetti

Scenografia e allestimento Giulio Olivero | Disegno del suono Guido Tattoni 

Consulenza Costumi Anna Mantoan

Una coproduzione Associazione LIS LAB Performing Arts | CROSS Festival, City Contemporary Dance Company – Hong Kong.

In collaborazione con Associazione Culturale VAN. In partenariato con la Città di Verbania.

Progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, nell’ambito del progetto Vivere all’italiana sul palcoscenico. 

Il progetto nasce dall’incontro tra artisti e produzioni nell’ambito di Crisol -creative processes- promosso da Boarding Pass Plus.

Si ringrazia NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, per il supporto alla produzione.

Francesca Foscarini danzatrice, coreografa e insegnante. Il suo percorso formativo è segnato dall’incontro con maestri della scena internazionale, con i quali ha avuto modo di approfondire il linguaggio della danza contemporanea e dell’improvvisazione. Arricchisce la sua ricerca coreografica anche attraverso diversi progetti internazionali a cui prende parte (Migrant Body, ChoreoRoam, Diptych, Crisol). Presenta i suoi lavori nei principali festival italiani ed europei. Premio Danza&Danza 2018 come “coreografa emergente” per Animale e Oro. L’arte di resistere. Premio Positano come “Danzatrice dell’anno sulla scena contemporanea” (2015).

Cosimo Lopalco scrittore, poeta e drammaturgo. Collabora come drammaturgo per la danza con Francesca Foscarini alla creazione di Animale, Oro. L’arte di resistere, Punk Kill me Please, e LANDing, un laboratorio interdisciplinare ispirato ai principi della psicogeografia. Ha curato la drammaturgia di Appreciation Society (Spring Forward Areowaves 2019) di Giuliana Majo. Collabora con F.Foscarini e T.Androva a In Between Anita, progetto coreografico prodotto dal Tanec Praha Festival.

Guido Tattoni, direttore di NABA, ha curato il disegno del suono e creato l’installazione sonora “Babele”. 

CROSS FESTIVAL www.crossproject.itassociazionelis@gmail.com 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon