
Crazy – La follia nell’arte contemporanea
Roma – Chiostro del Bramante
Articolo di Viviana Tartaglini
Crazy: un tripudio di colori, luci e ombre in questa mostra incredibilmente sopra le righe!
Crazy, La follia nell’arte contemporanea, a cura di Danilo Eccher, la nuova visionaria mostra che invade gli spazi esterni e interni del Chiostro del Bramante, è fin da subito, di forte impatto per lo spettatore che viene immediatamente catapultato in un lastricato di vetri infranti sovrastati da una delicata nuvola trasparente.
La luce che cala attraverso la nuvola esalta ogni riflesso del pavimento, rendendo fin da subito l’atmosfera magica e restituendo leggerezza a tutto il percorso espositivo, frantumando schemi e certezze, sbaragliando i canoni della percezione e portando lo spettatore a perdersi in una dimensione completamente nuova, fatta di colate di vernice, neon interni ed esterni ed istallazioni luminose.

Ventuno artisti internazionali in mostra che. attraverso labirinti, soffitti crollati, luminarie, grovigli di farfalle, fino ad un vero negozio (con tanto di cassa e cassiera!) di sardine in scatola esposte su cubici pixel, permettono di perdersi e ritrovarsi nel proprio inconscio in una dimensione inedita, alterata e stravolta, come dopo un giro sulle montagne russe.
Passeggiando lungo il percorso si riscopre nell’animo una forte gioia di forme, una manifestazione vivace e rumorosa di allegra esultanza che diviene specchio dello stato d’animo, una sorta di festa in cui lo spettatore la fa da protagonista.
Come di consueto il Chiostro del Bramante offre un’esperienza inclusiva adatta ad un pubblico di tutte le età.
Un percorso lungo il quale ci si perde e ci si ritrova in luoghi che lasciano spazio all’interpretazione ed al coinvolgimento, smitizzando la credenza che l’arte contemporanea sia difficile da comprendere, perché la comprensione non è più un processo finalizzato a cogliere il significato, bensì un viaggio mentale coerente con il proprio personale sentire.
In questo senso è intesa la follia che dà il titolo alla mostra: c’è un filo conduttore che non è razionale, ma emotivo e mentale, fuori da ogni schema e completamente astratto.
La libera esplosione di colori e di forme rifugge un inquadramento rigido e rende folle il percorso che va oltre il semplice sguardo per indagare la suggestione che gli oggetti e la loro disposizione non ordinaria nello spazio hanno sulla percezione dell’individuo che è sempre soggettiva.

Ecco i 21 artisti che danno vita a questa follia: Carlos Amorales, Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter, Massimo Bartolini, Gianni Colombo, Petah Coyne, Ian Davenport, Janet Echelman, Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young, Lucio Fontana, Anne Hardy, Thomas Hirschhorn, Alfredo Jaar, Alfredo Pirri, Gianni Politi, Tobias Rehberger, Anri Sala, Yinka Shonibare, Sissi, Max Streicher, Pascale Marthine Tayou, Sun Yuan & Peng Yu.
Dart – Chiostro del Bramante
presenta
CRAZY
La follia nell’ arte contemporanea
19.02.2022 – 08.01.2023
a cura di Danilo Eccher
Leave a Comment