DAREC Academy, la prima Accademia Internazionale di Roma, annuncia i suoi AUDITION DAY per le iscrizioni al biennio accademico 2022/2023.
Le audizioni si terranno presso la sede DAREC ACADEMY in via Lucio Elio Seiano 21 a Roma (Metro Linea A Giulio Agricola)
Gli allievi più talentuosi potranno usufruire di borse di studio per sostenere il percorso didattico
DAREC Academy: AUDITION DAY per le iscrizioni al biennio accademico 2022/2023
COSA PORTARE ALL’AUDIZIONE GRATUITA?
Uno o due brani tratti da musical in inglese o in italiano
Un monologo in italiano di qualsiasi genere, tratto da un testo teatrale o da film
Una coreografia dello stile di danza studiato dal candidato *
* A chi non ha studiato danza, per valutare la coordinazione e il senso del ritmo, verranno richiesti dei movimenti coreografici insegnati, al momento, da uno dei nostri maestri.
Al momento della candidatura indicate nome e cognome, telefono, città di residenza, età.
I candidati verranno contattati telefonicamente per ricevere tutte le informazioni sul programma didattico accademico.
Cos’è Darec Academy?
La DAREC academy di Roma con la nuova direzione artistica di Timothy Martin, gemellata con la James Huish Academy di Belfast, è la prima Accademia Internazionale di Musical a Roma, da oltre vent’anni il punto di riferimento per chi sogna di formarsi come performer di Musical.
Il nostro percorso didattico, attraverso i corsi di Canto, Recitazione, Danza, Musica, Acting in english, Biomeccanica, Dizione, Scherma, forma figure professionali in grado di affrontare le molteplici esigenze dello spettacolo.
TUTTI I DOCENTI DAREC ACADEMY sono RESIDENT, e seguono quotidianamente il percorso didattico degli allievi. Vai su www.darec-academy.it e ascolta le testimonianze dei docenti e degli allievi!
Al termine del biennio accademico gli allievi saranno pronti per affrontare un’audizioneprofessionale in italiano e in inglese, avranno un loro portfolio artistico e grazie alla partnership con la University of west London – LCM e con la RSL Awarding the Contemporary Arts, gli allievi Darec potranno ottenere qualifiche di livello universitario riconosciute nella comunità Europea.
Inoltre la DAREC Academy grazie all’unione lavorativa con la SAMARCANDA animazioni, offre l’opportunità di lavoro ai propri allievi in oltre 30 villaggi turistici in Italia e all’estero come Cast artistico e Performer di intrattenimento diurno.
Corsi di formazione professionale al Musical
Docenti qualificati con esperienza professionale e riconosciuta qualità artistica
Masterclass con professionisti italiani e stranieri
Stage e Spettacoli
Viaggi studio all’estero nel Regno Unito e/o America
Opportunità di inserimento nel mondo dello spettacolo
– DIPLOMA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE AL MUSICAL
– CERTIFICAZIONI DI LIVELLO UNIVERSITARIO RICONOSCIUTE IN TUTTA EUROPA
Non sei disponibile in una di queste date?
Nel caso in cui non dovessi essere disponibile o dovesse essere difficile raggiungere Roma, puoi sostenere l’audizione ON-LINE, tramite piattaforma Zoom, in un giorno a tua scelta, pianificandola su www.darec-academy.it/audizioni-darec
La Piccola Bottega degli orrori – dal 22 febbraio Teatro Brancaccio
In tournée nei più importanti teatri italiani con grande successo di pubblico e critica, LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI il musical arriva a Roma al Teatro Brancaccio dal 22 al 27 febbraio 2022.
GIAMPIERO INGRASSIA torna dopo trent’anni ad interpretare il ruolo di Seymur, che ha segnato nel 1989 il suo debutto nel primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia per la regia di Saverio Marconi.
È in scena con lui FABIO CANINO, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che porta la sua comicità e un po’ di cinismo nel personaggio di Mushnik, il proprietario del negozio di fiori.
Ad affiancarli nei panni di Audrey, l’esplosiva BELIA MARTIN, straordinaria interprete del musical Sister Act prodotto da Alessandro Longobardi.
Questa quarta edizione italiana, riadattata e diretta da PIERO DI BLASIO in una versione 2.0, vede nel ruolo della pianta “Audrey 2” VELMA K, una Drag Singer internazionale, dalla voce potente.
A completare il cast EMILIANO GEPPETTI nel ruolo di Orin il dentista, tre strepitose coriste sempre in scena: GIOVANNA D’ANGI, ELENA NIERI e CLAUDIA PORTALE e l’ensemble composto da 4 performer: JESSICA AIELLO, PAOLO CIFERRI, MARIO PIANA, GAIA SOPRANO.
La direzione musicale è del M° DINO SCUDERI, apprezzatissimo compositore di numerose opere, le coreografie di LUCA PELUSO. Le scene di GIANLUCA AMODIO giocano con una struttura esagonale che si apre in due porzioni, svelando ogni volta il negozio di fiori da una parte e lo studio dentistico e altri ambienti minori dall’altra, sullo sfondo lo skyline di New York ben esaltata anche dal disegno luci di OSCAR LEPORE. I costumi sono di FRANCESCA GROSSI.
LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI torna nei teatri italiani in una versione innovativa grazie ad Alessandro Longobardi per Viola Produzioni in coproduzione con OTI – Officine del Teatro Italiano e in collaborazione con Bottega Teatro Marche. Un musical ricco di colpi di scena ironici, un allestimento fedele all’originale, che la frizzante regia di Piero Di Blasio ha arricchito con alcune novità che rendono fresco, attuale e divertente un classico del teatro musicale senza tempo.
Che cosa saresti disposto a fare per ottenere quello che hai sempre desiderato?
Saresti disposto a mentire?
Saresti disposto ad ingannare?
Saresti disposto ad ammazzare… di risate?
LA TRAMA
New York, anni ‘60. Seymour Krelborn lavora nel negozio di fiori del signor Mushnick insieme ad Audrey, la sua giovane collega. Quando Mushnik decide di chiudere il negozio per la poca clientela Audrey gli consiglia di esporre la strana piantina che possiede Seymour, presa in un negozio cinese durante un’eclissi.
In effetti la pianta, soprannominata da Seymur “Audrey 2”, esposta in vetrina attira nuovi clienti, ma inizia a morire proprio quando gli affari del negozio migliorano, preoccupando Seymur che prova di tutto per farla star meglio. Nulla funziona, finché tagliandosi accidentalmente un dito scopre che Audrey 2 si nutre esclusivamente di sangue umano per vivere e crescere.
Diventato una celebrità, Seymour prova a chiedere ad Audrey di uscire con lui, ma lei rifiuta l’invito per via del suo fidanzato, il dottor Orin Scrivello, un sadico e violento dentista. In realtà Audrey segretamente ricambia l’amore che Seymour prova per lei.
Una notte, non appena Seymour chiude il negozio, Audrey 2, sempre più grande, inizia a parlare chiedendogli di ricevere più sangue, ma Seymour non è più in grado darle il proprio. Allora la pianta gli propone di uccidere la gente per nutrirla, promettendogli che in cambio lo farà diventare ricco e famoso. Inizialmente Seymour rifiuta l’orribile proposta, ma quando vede Audrey che viene maltrattata da Scrivello, cambia idea e decide di sacrificarlo.
Da lì in poi gli eventi sfuggono di mano al povero Seymour in un susseguirsi di omicidi e risate, fino ad arrivare ad un finale inaspettato e “diverso”.
LA STORIA DE LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI
Little Shop of Horrors, il musical basato sull’omonimo film del 1960 diretto da Roger Corman, debutta nel maggio del 1982 al Works Progress Administration Theatre di New York, per poi spostarsi nel luglio dello stesso anno all’Orpheum Theater, uno dei più importanti teatri Off-Broadway. La produzione, diretta dallo stesso Ashman, riceve critiche molto positive, vincendo diversi premi sia a New York che a Londra. Dopo 2.209 repliche, è il terzo musical più a lungo rappresentato nella storia dei teatri Off-Broadway.
Nel 2003 il musical fa il salto di qualità e debutta in un teatro di Broadway, il Virginia Theater, dove rimane in scena per quasi un anno.
Nel 1986 la trasposizione cinematografica diretta da Frank Oz ottiene due candidature agli Oscar: miglior canzone originale (“Mean Green Mother from Outer Space”, che insieme al brano che dà il titolo al musical e a “Skid Row”, “Somewhere That’s Green”, “Suddenly Seymour” diventa una hit) e migliori effetti speciali.
In Italia il musical è stato prodotto per la prima volta dalla Compagnia della Rancia nel 1988 per la regia di Saverio Marconi e poi ripreso in diverse edizioni successive. Dopo 12 anni torna nei teatri italiani grazie a Viola Produzioni (in coproduzione con OTI – Officine del Teatro Italiano e in collaborazione Bottega Teatro Marche).
I NUMERI MUSICALI
I ATTO 1. OPENING /PICCOLA BOTTEGA 2. SKID ROW 3. DA DOO 4. CRESCERAI 5. WSKID RADIO JINGLE 6. IO NON CI CREDO 7. QUEL POSTO LÌ 8. QUI SI RINNOVA TUTTO 9. DENTISTA 10. MUSHNIK & CO 11.FAME 12 GAS 13. FINE PRIMO –TEMPO
II ATTO 1. CHIAMI DOMANTTINA 2. E ADESSO SEYMUR 3. SUPPERTIME 4. MEEK INHERIT 5. QUINDI È DECISO 6. LEXOTAN 7. IO TI MANGERÒ 8. QUEL POSTO LÌ reprise 9. MORTE DI AUDREY 10. MORTE DI SEYMUR 11.FINALE – NON NUTRITE LE PIANTE
Studia recitazione con Antonio Rugani della Bottega Teatrale di Firenze e, successivamente, al Centro di Teatro Attivo di Milano nel corso per attori professionisti del 1988.
Teatro
Il teatro dei Giardinieri di Karl Valentin – regia di G. Zappelli; Histoire du soldat di Igor’ Fëdorovič Stravinskij – regia di G. Zappelli – Centro Produzioni Artistiche del D.A.M.S; La tempesta di William Shakespeare – regia di Carlo Cecchi – Compagnia Gran Teatro di Firenze; Chicago Dream, the Musical! – regia di P. Hammerschmidt – Actor Studio NYC; La Fiaba dello Zar Saltan di N.R. Korsakov – regia di Luca Ronconi – Teatro alla Scala di Milano; Alice di Lewis Carroll – regia di C. Rossi – AS.TE.R. Firenze; Il Giornalino di Gianburrasca – regia di Angelo Savelli – Pupi e Fresedde Firenze; Carosello, e dopo tutti a letto – regia di Fabio Canino – T.d.D. Firenze; Making Porn di R. Larsen – regia di B. Montefusco – Beat72 Roma; Amici Complicati Amanti di Harvey Fierstein – Rainbowonstage di Roma; Fiesta protagonista – Rainbowonstage di Roma; Dignità Autonome di Prostituzione (2008) di Luciano Melchionna; Tutta colpa di Miguel Bosé di Sciltian Gastaldi – regia di Angelo Savelli (2011) – Pupi e Fresedde Firenze.
2001 – Lettere alla Iena – Croce Libreria; 2003 – Omo Sapiens – con Antonio Stornaiolo; 2005 – Mai più senza – Dizionario del perfetto marziano; 2006 – Raffabook – Più che un libro uno show del sabato sera – con Roberto Mancinelli, Sperling & Kupfer; 2016 – Rainbow Republic – Mondadori; 2019 – Le parole che mancano al cuore – SEM.
BELIA MARTIN – AUDREY
Nata a Madrid da madre cubana, è stata protagonista della versione spagnola del musical Sister Act. La sua formazione musicale è ricca e varia. Comincia infatti studiando canto al Conservatorio (con Maite Delgado e in masterclass con il famoso tenore Alfredo Kraus), pianoforte e chitarra. Prosegue studiando tecnica vocale e interpretazione con Virginia Prieto, Sara Matarranz e Ana Castillo. Parallelamente, studia danza e recitazione. Fa parte della corale polifonica della Paz, del coro Vocherini e collabora con cori gospel e gruppi musicali. Tra le altre esperienze internazionali, l’Afrodisian Orchestra, con il compositore e direttore Miguel Blanco. È nello spettacolo musicale Forever king of pop (omaggio a a Michael Jackson, con il riconoscimento ufficiale della famiglia Jackson). Partecipa a tour in Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Porto Rico e al festival internazionale Starlight Festival nel 2013. È inoltre vocalist del gruppo funky Nazzan grein. Fa parte della corale polifonica della Paz e del coro Vocherini e collabora con cori gospel e gruppi musicali. Nel 2016-2018 è stata la protagonista della versione italiana di Sister act prodotto da Viola Produzioni, per la regia di Saverio Marconi. Dal 2018 ad oggi è nuovamente nel tour internazionale Forever king of pop – omaggio a Michael Jackson.
EMILIANO GEPPETTI – ORIN SCRIVELLO
Livornese classe 1974, muove i primi passi nel mondo della musica agli inizi degli anni novanta per poi avvicinarsi ed appassionarsi al mondo teatrale musicale.
Tra le sue esperienze teatrali: per due stagioni è con la compagnia del Teatro Bellini di Napoli nel musical Il ritratto di Dorian Gray sotto la guida del maestro Tato Russo e ha preso parte a vari spettacoli con la compagnia del Teatro delle Erbe di Milano, tra i quali Christmas Show diretto da Maurizio Colombi. Per due stagioni è Simone Zelota (cover Giuda) nell’allestimento italiano di Jesus Christ Superstar della Compagnia della Rancia, diretto da Fabrizio Angelini e con la Compagnia della Rancia, ha interpretato Ernst Ludwig in Cabaret, al fianco di Michelle Hunziker per la regia è di Saverio Marconi.È nel cast di 80 voglia di 80 di e con Paolo Ruffini, sotto la direzione di Fabrizio Angelini in collaborazione con Gianfranco Vergoni e in quello di Welcome to the machine, spettacolo sui Pink Floyd prodotto da Metropolis Lucca, scritto e diretto da Emiliano Galigani. È uno dei banditi della banda di Macheath in The Beggar’s Opera del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Lucio Dalla e successivamente è nel cast di Pippi Calzelunghe, una produzione del Teatro di Roma, per la regia di Fabri- zio Angelini e la supervisione/collaborazione di Gigi Proietti. Per 500 repliche è stato Lumiere nel cast italiano di La Bella & la Bestia, prodotto da Stage Entertainment Italia per la regia di Glenn Casale e le coreografie di John MacInnis. È nel cast di Frigoriferi, testo di Mario Fratti, musiche di Luciano Di Giandomenico, regia di Stefano Genovese.
Progetto dell’Associazione Mamò di L’Aquila in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Ha vestito i panni di Raffy nella commedia musicale Tre cuori in affitto, al fianco di Paolo Ruffini, Justine Mattera e Arianna, per la regia di Claudio Insegno. Nel 2013 è stato Ciuchino nel cast italiano del musical Shrek (di LV spettacoli), ancora sotto la guida di Claudio Insegno e la direzione musicale di Dino Scuderi ed ha interpretato Bonacchi ne Il cappello di paglia di Firenze (Adattamento e Regia di Sandro Querci. Coreografie di Riccardo Borsini) ed è stato Federico in Fantasmi a Roma (Regia e Coreografie di Fabrizio Angelini). Per 3 stagioni è in Jesus Christ Superstar – XX anniversario (tournée
Italia, Europa) al fianco di Ted Neeley, per la regia di Massimo Romeo Piparo, prima nel ruolo di Simone poi in quello di Pilato; ha interpretato Frate Lorenzo in Romeo & Giulietta – Ama e Cambia il mondo, per la regia di Giuliano Peparini e prodotto da David e Clemente Zard. Da anni è voce solista della band Gary Baldi Bros. Autore e interprete del monologo Quanto zucchero (nel caffè)? tra il teatro-canzone e il caffè- concerto e di Sezione G, tributo a Giorgio Gaber, appare anche nelle edizioni: Jesus Christ Superstar (CD, Rancia, 2007), The Beggar’s Opera (DVD, Medusa home ent. 2008), La Bella e la Bestia (CD, Stage ent. 2010), Il ritratto di Do-rian Gray (DVD, Fabbri ed. 2010).
LORENZO DI PIETRO in arte VELMA K – AUDREY II
Studi 1994 – 2001 Laboratori teatrali – Carpi (MO); 2001 Workshop di recitazione tenuto da Beatrice Bracco presso “Teatro blu”– Roma; 2002 – 2005 Accademia “Corrado Pani” diretta da Pino e Claudio Insegno – Roma; 2014/2015 Workshops di dizione per attori stranieri presso Actor’s Centre – Londra. 2018 – oggi collaborazione direzione artistica e cast per Maison Milano. 2009 – 2018 Production Singer per Costa Crociere. 2015 Production Singer per Cunard/Qdos Entertainment. 2005 Collaborazione in studio col M° Nicola Piovani per la versione italiana di Concha Bonita.
Musical
2004/2006 Cannibal The Musical! regia Claudio Insegno; 2005/2006 Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor regia Claudio Insegno ; 2008 Chiedimi se voglio al luna regia Claudio Insegno; 2010 80 Voglia Di 80 regia Fabrizio Angelini; 2014 Elegies for angels, punks and raging queens (White Bear Theatre, Londra) regia di Marc Kelly.Plays.
2016 Lo sposo puo’ baciare lo sposo regia Francesco Arienzo; 2010 Lost la mezza stagione, regia Claudio Insegno; 2010 Una sera con will&grace regia Claudio Insegno; 2007/2008 Plaza suite regia Claudio Insegno; 2007 Terapia di gruppo regia Francesco Arienzo; 2006/2007 La fila regia Claudio Insegno.
Televisione
2010 Vieni avanti cretino! regia Pierfrancesco Pingitore; 2008 Don Zeno regia Gianluigi Calderone; Palita; 2006 Premiata teleditta regia Maurizio Simonetti.
Doppiaggio
2016 Voce narrante per le 10 puntate di Yutubers in onda su Comedy Central; 2010 Commercial castrol – Cristiano Ronaldo Dir. Doppiaggio Massimo Giuliani; 2004 Point of origin Dir. Doppiaggio Massimo Giuliani; 2004 Don Matteo Dir. Doppiaggio Massimo Giuliani.
Drag Queen CV
2018 Partecipazione ad Italia’s Got Talent; 2013/2018 Autore ed interprete del Velma K Show a bordo delle navi di Costa Crociere come Drag Singer; 2008 Vita da paparazzo film tv, regia Pier Francesco Pingitore.
GIOVANNA D’ANGI – CRYSTAL Cantante,attrice siciliana comincia la sua carriera con il 55°Festival di Sanremo come nuova proposta nel 2005. Viene immediatamente notata per le sue doti vocali ed accetta la proposta di diventare la protagonista del musical HairSpray insieme a Stefano Masciarelli. Questa esperienza, nuova ed affascinante, la porterà ad una carriera decennale in giro per l’Italia come Performer nei principali Musical insieme a grandi artisti come Michelle Hunziker, Paolo Ruffini, Bianca Atzei, Iva Zanicchi, Sergio Muniz, Roberta Lanfranchi e Gabriele Cirilli, solo per citarne alcuni. Da Cenerentola a Mi scappa da ridere, passando per The full monty, 50 sfumature the musical parody, Priscilla, La febbre del sabato
sera, Rent, Men in Italy e La famiglia addams. Dopo una lunga “pausa” dalla scena discografica torna con un nuovo album Senza paracadute, lo fa in grande stile con un album composto da 8 brani inediti impreziositi da importanti collaborazioni.tra le quali le firme di Mario Lusini (“c’era una ragazzo che come me…” per Morandi) Gaetano Capitano (“il dio delle piccole cose” per Gazzè/Fabi/Silvestri) Andrea Gallo (“Eva” per Mina).
ELENA NIERI – CHIFFON Inizia a capire che cantare le piaceva davvero tanto all’eta’ di 8 anni. Cosi’ inizia a studiare un po’ di tutto finche’ non incontra Shawna Farrell e si iscrive alla Bernstein School of Musical Theater di Bologna, dove si diploma con merito nel luglio del 2006. Da subito entra a far parte del cast di “Grease”, compagnia della Rancia con il ruolo di Jan per la regia di F. Bellone. Nella stagione 2009/2010 e’ inoltre nel cast di Jesus Christ Superstar, compagnia “Rockopera”, come Mary Magdalene ed interpreta Kate e Lucy nella versione italiana del musical “Avenue Q”, è Bagheera ne “Il libro della giungla”, coreografie di Gillian Bruce. È Amy nel musical inedito “Replay” scritto e diretto da Mauro Simone e
Fabio Ingrosso. Nel 2010 viene scelta come Diva nel musical “Priscilla la regina del deserto “. Nel 2014 è Emma Goldman in “Ragtime”, produzione del teatro comunale di Bologna, per la regia di G. Marras e Annamara nel musical inedito “Processo a Pinocchio”, per la regia di A. Palotto. Nel 2015 interpreta Suor Valeriana in Sister Act per la regia di S. Marconi e le coreografie di Rita Pivano. Nel 2016 è nel cast di Jersey Boys per la regia di Claudio Insegno. È la voce italiana per i jingle Hasbro e nel 2020 e Izzy, nel film “My little pony, a new generation”, per Netflix. Insegna canto, tecniche della voce parlata e cantata in varie realtà italiane tra le quali “Bsmt” di Bologna e “Sdm” di Milano. Nel 2021 inizia la sua avventura in “Piccola Bottega degli orrori”, nel ruolo di Chiffon per la regia di Piero di Blasio.
CLAUDIA PORTALE – RONNETTE Romana di nascita, sin da bambina, conseguiti diversi premi per le sue doti canore, inizia a studiare canto con artisti quali Gianni Davoli, Clara Lolli e Claudia Arvati. Parallelamente inizia a dedicarsi ad altri ambiti artistici quali la Danza jazz ed il Tip Tap con Manolo Casalino e Monia Schietroma e canto con Elisabetta Tulli e Francesco Di Nicola. Nel 2011 si diploma presso l’Accademia “Ribalte” di Enzo Garinei. Frequenta laboratori di recitazione con Anna Strasberg e Sergio Rubini e nello stesso anno consegue il diploma all’ “Accademia radio Televisiva” diretta da Max Poli. Nel 2013 consegue il diploma all’ “Acting training di Beatrice
Bracco” e nello stesso anno partecipa al laboratorio intensivo con Vincent Riotta e Alexis Sweet su “5 golden rules”. Nel 2014 vince il primo premio come miglior interprete a “Una voce per il sud”. Al suo percorso di formazione affiance le prime esperienze lavorative che la vedono impegnata già dal 2009 come attrice in video clip e cortometraggi con diverse direzioni da S. Zamframundo, P.Abbenande, V. Be a F. Peduzzi. Nel 2010 lavora con la RAI come figurazione speciale nella sit.com “Piloti” con la regia di C. Laudisio. Nel 2013 è protagonista del cortometraggio di F. Condino “Risvegli” e nello stesso anno prende parte allo spettacolo “On the Beat” con la regia di M. Bifano. Dal 2014 è corista all’interno del serale di “Amici” di M. De Filippi.
La sua voce diventa parte fondamentale della colonna sonora dello spettacolo “I’m not religious” scritto e diretto da M. Marciani.
In questo stesso anno inizia la conduzione delle serate organizzate dall’Associazione Muovi Roma, di quelle organizzate dal Municipio XIX del Comune di Roma, delle serate di Cabaret “Non ci resta che ridere” che ha ospitato comici come Gennaro Calabrese, Marco Capretti, Fabrizio Sabatucci e Fabrizio Gaetani.
Inoltre è inviata speciale e conduttrice di “Heart show” per la giornata Telethon a Porte Roma e delle serate organizzate da U/NITE al Teatro Centrale di Roma. Nel 2016 è stata selezionata per il master della sezione teatro allʼOfficina delle Arti Pier Paolo Pasolini diretto da Massimo Venturiello. Nel 2016 è Eloisa nella commedia “Festa della Repubblica” scritta e diretta da Giancarlo Nicoletti.
Nel 2017 debutta con lo spettacolo “Profumo di donna” con la regia di Massimo Venturiello e le musiche scritte dalla sapiente mano di Germano Mazzocchetti, con ripresa della tournée nell’anno successivo.
Sempre nello stesso anno ad ottobre torna in scena con la commedia “La Torta di Joe”, nel ruolo di Sandra, con la regia di Serena Mastrosimone e Gino Matrunola, con i quali successivamente ha debuttato nello spettacolo “Mi Amo”,concepito per denunciare la violenza sulle donne. A dicembre è Luana nella commedia “A Natale divento gay” scritta, interpretata e diretta da Pino Ammendola.
Altro progetto che la vede protagonista a marzo lo spettacolo “O Men” scritto e diretto da Federico Malafronte.
Il 2018/2019 è l’anno in cui intraprende un nuovo percorso, ovvero quella della speaker radiofonica, iniziando una collaborazione con la radio RTR99 “canzoni e parole fuori dal coro”. Diventa la Marchesa Fallarino per il programma “Città segrete” di Corrado Augias.
Tuttavia nella scorsa stagione teatrale viene “ingaggiata” per essere la voce cantata dello Spettacolo “Pensaci Giacomino” con Leo Gullotta e la regia di Fabio Grossi, con le musiche del maestro Germano Mazzocchetti.
“Una voce, una chitarra e un po’ di Mina” è un altro progetto scritto e ideato da lei che l’ha vista in scena con Stefano Candida l’anno passato. Nonostante i differenti impegni che la vedono partecipe di varii progetti, da diversi anni Claudia prosegue un particolare percorso sulla musica Argentina: cercando di mixare la sua passione del canto con quella del teatro. Da pochissimo ha debuttato con lo spettacolo Life, ideato e diretto da Serena Mastrosimone, con Rosy Messina e i ragazzi della Chaplin Academy.
IL CAST CREATIVO
PIERO DI BLASIO – ADATTAMENTO E REGIA Cantante, attore, doppiatore, regista, autore. Nasce a Pescara. Studia canto privatamente con il maestro Antonio Matarazzo e successivamente, dopo il trasferimento a Roma nel 2001, si diploma all’Accademia Corrado Pani di Claudio e Pino Insegno. Membro dei SAT&B di M. Fontana dal 2001 al 2003. Socio fondatore della compagnia “Attori Animati” e, nel 2016, della A.M.O srls, produzione professionale di commedie musicali per compagnie ridotte (fino a un massimo di 6 attori). TEATRO: Interpreta Toto in “Aggiungi un posto a tavola”, con G. Guidi e E. Garinei; il narratore in “Cannibal il musical” (di cui è anche autore
delle musiche aggiunte); Reuben in “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni”; Ensemble in “Insegnami a sognare”; Arnall in “La fila” (tutte con la regia di C. Insegno – Roma e Tour italiano); Marco in “Tomorrow morning”; Edmund in “Alta società”; Fusco in “La febbre del sabato sera”; Mr. Pinky (e nel secondo anno Corny Colins) in “Hairspray – Grasso è bello”; Lionell nel musical “Cenerentola” (tutte con la regia di M.R. Piparo – Roma e Tour Italiano); Hannas in “Jesus Christ Superstar”, regia M. Mazzei; Don Stanislao nel musical “Non abbiate paura – Giovanni Paolo II il grande”, regia G. Ferrato
e A. Palotto; Nitto Minasola in “Salvatore Giuliano il musical” di D. Scuderi, regia G. Cicciò; Poeta Pulci
nell’opera di Riz Ortolani “Il principe della gioventù”, regia G. Peparini; Lord Farquaad in “Shrek il musical” (tour italiano), regia C. Insegno e N. Grujic; Bobby Franchetti in “Taxi a due piazze”, regia G. Guidi; Vezio in “Il cappello di paglia di Firenze”, regia S. Querci; Sy Spector in “Bodyguard – Guardia del corpo il musical”, regia F. Bellone (Teatro Nazionale Milano 2017); Tim in “Frankie and Johnny”, regia di C. e P. Insegno; Ensemble in “Sulle ali del sogno”, regia di F. Draghetti. È stato protagonista (oltre che autore dell’adattamento) di “Ti amo, sei perfetto, ora cambia”, regia di M. Simeoli, che ha vinto il premio “miglior musical off 2015” all’Oscar italiano del musical.
TV: come attore, partecipa a “Vieni avanti, cretino”, regia P. Pingitore (Rete 4); “Premiata Teleditta” 3 e 4 (Canale 5). Come cantante e corista, a “Uno di Noi” (Rai 1): “Theleton” 2002 (Rai 1); “Dom & Nica in…” (Rai 1).
DOPPIAGGIO: È Tim nella serie tv “Dance Academy”; Matusalemme l’albero nella serie animata “Mini cuccioli”; “Philmour” nel cartoon Scaredy Squirrel; Kon in “Gorjband”; Cee Lo in “American Dad”; vari personaggi in Pucca, Cleveland Show e altre serie e film.
REGIA: “Questi 5 anni” (versione ufficiale italiana di “The Last Five Years”); “Appuntamento al buio – il musical” (versione ufficiale italiana di “First Date Broadway Musical”, anche adattamento); “La signorina Papillon” di S. Benni; “Giuro! Tutta la verità…” (di cui è anche autore); “Ciao Amore, Ciao – Tenco e Dalida, tra musica e amore” (di cui è anche autore), spettacolo vincitore dell’Italian Musical Award – sezione Off; “La piccola bottega degli orrori” (di cui è anche adattatore), con G. Ingrassia e F. Canino. Tutti parlano di jamie il musical (di cui è anche adattatore), con Giancarlo Commare.
MUSICHE: “Vite in scatola”, regia F. Arienzo; “Un giorno di precaria follia”, regia F. Arienzo, premiato al festival 0-30 di Ravenna come migliore colonna sonora. FORMAZIONE: è il direttore didattico della BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY diretta da Gianluca Guidi.
GIANLUCA AMODIO – SCENE Cresciuto in un laboratorio di scenotecnica. Le linee del disegno libero e le geometrie delle forme sono state la sua passione fin da ragazzo. Quel luogo dell’infanzia ha felicemente segnato precisione del metodo e la libertà della creazione. Uno studio costante ha consolidato la mia passione e ne ha fatto un mestiere che nel 2013 mi ha portato alla candidatura per l’UBU e a quella per l’OIM nel 2015. Il mio lavoro ha spaziato negli anni fra tutti i generi di teatro, riservandomi felici esperienze anche nel mondo del cinema e della televisione. Il “Riccardo III” di Alessandro Gassman, “La cage aux folles – Il vizietto”
di Massimo Romeo Piparo, “Tradimenti” di Michele Placido, “Modigliani” di Angelo Longoni,“Non abbiate paura – La storia di Giovanni Paolo II” di Andrea Palotto: ecco alcuni dei miei lavori più rappresentativi.
FRANCESCA GROSSI – COSTUMI Professionista versatile che passa dal Musical all’opera, dalla fotografia alla moda. Si fa notare come costumista nei seguenti musical: “Stanno suonando la nostra canzone, regia G. Guidi e “Aggiungi un posto a tavola (dall’idea di Coltellacci), regia J. Dorelli e ripresa teatrale di Gianluca Guidi. Contribuisce a vari musical come “The Full Monty” di Gigi Proietti; “Jesus Christ Superstar” ed “Evita” di M. R. Piparo e Chicago di Bob Fosse. Dal 2014 è costumista per Viola Produzioni in “A letto dopo Carosello”, regia di P. Cruciani, “Le Bal” e “Non si uccidono così anche i cavalli” regia di Giancarlo Fares; e nei Musical
“Rapunzel”, “Peter Pan”, “La regina di Ghiaccio” regia di M. Colombi; confeziona i costumi del musical “Sister Act”, regia di Saverio Marconi.
Per Oti Officine del Teatro Italiano e Viola Produzioni realizza i costumi di Maurizio IV, regia di Gianluca Guidi, “Aladin il musical geniale”, regia di Maurizio Colombi, La piccola bottega degli orrori, regia di Piero di Blasio Tutti parlano di Jamie, regia di Piero di Blasio.
Nella moda passa da Corinne Cobson a Krizia per finire a Gattinoni.
LUCA PELUSO – COREOGRAFIE Nasce a Napoli nel 1990. Muove i suoi primi passi presso il centro “Antares Danza” di Afragola (NA). Si forma poi presso “SDM – La Scuola del Musical” di Milano. Nel settembre 2012 prende parte a “Shrek – Il Musical” (LV Spettacoli) in qualità di assistente alla regia per poi successivamente entrare a far parte dell’Ensemble. Nel Luglio 2014 è Darcy nel Workshop Italiano del musical Disney “Newsies”. Nel 2014 collabora nell’allestimento di “Dirty Dancing” (Wizard Productions) come Assistente della Coreografa Associata per l’Italia. Nelle stagioni teatrali 2013/2014 e 2014/2015 è nell’Ensemble della VI edizione di “Aggiungi
Un Posto A Tavola” (Compagnia Dell’Alba). Nella stagione 2015/2016 è Eugene in “Grease” (Compagnia della Rancia) ed è nell’Ensemble di “Pinocchio – il Grande Musical” (Compagnia della Rancia). Firma le coreografie di “Appuntamento al Buio/First Date” (Golden Lily Entertainment) ed è Assistente alle Coreografie per “Fame – Saranno Famosi” (Wizard Productions). Nella Stagione 2016/2017 è Chino in “West Side Story” (Wizard Productions); è nell’Ensemble di “E…Se il tempo fosse un Gambero?” (Viola Produzioni). Nella stagione 2017/2018 è Eugene nellanuova edizione di “Grease” (Compagnia della Rancia); firma le coreografie di “Disincantate – le più St***ze del Reame” (I Performers) e di “Outing/ Bare: a Pop Opera” (I Performers).Nella stagione 2018/2019 è Assistente alle Coreografie in “We Will Rock You” (Barley Arts); è ballerino in “Life is Musical” (Stage Entertainment); è Sonny e Capo Balletto in “Grease” (Compagnia della Rancia). È coreografo de “L’Ascensore” (I Performers); di “A Bronx Tale” (Teatro Nuovo di Milano) e di “Twisted” (CDM Compagnia del Musical).
DINO SCUDERI – DIREZIONE MUSICALE Compositore -Pianista – Tastierista – Arrangiatore- Direttore musicale. Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. Ha partecipato come Compositore-direttore musicale-arrangiatore nei seguenti spettacoli: JESUS CHRIST SUPERSTAR (1993-1995) di Webber /Rice. Prod. Teatro della Musizione/Teatro Vitt. Emanuele di Messina. – MUSICAL IN CONCERTO (1995) Autori vari. –BRUTUS (1996/1997). Regia di Ninni Bruschetta. –LA FIGLIA DI IORIO (1997) di G. D’Annunzio. Regia Melo Freni . Prod TaoArte. –IL DIAVOLO CON LE ZINNE (1997) di D. Fo. Con Franca Rame, Giorgio Albertazzi
Regia Dario Fo. –MA NON E’ UNA COSA SERIA (1998) di L. Pirandello. Con Pino Micol. Regia Walter Manfrè’. – IL SICILIANO (1998) di Moliere Regia di Giampiero Ciccò. –GIULIO CESARE (1998-1999) di W. Shakespeare. Regia di Ninni Bruschetta. – IL GOVERNO DELLE DONNE (1999) di Aristofane. Con Paola Quattrini. Regia di M. Marchetti. – LA DODICESIMA NOTTE (2000-2001) di W. Shakespeare .Con Mario Scaccia. Regia Luca Simonelli-SALVATORE GIULIANO musical di Dino Scuderi ( 2001) Con Giampiero Ingrassia, Tosca. Regia Armando Pugliese –EDUARDO AL KURSAAL (2001/2003) di E. De Filippo Con Silvio Orlando, Rocco Papaleo. Regia di Armando Pugliese. –DANZAMACABRA (2002) di A. Strindberg. Con Giuliana Lojodice, Roberto Herlitzka, Toni Bertorelli. Regia Armando Pugliese. –MEDEA (2002) di Eschilo. Con Paolo Conticini. Regia Sebastiano Lo Monaco –GOLDONI E LE SUE 16 COMMEDIE NUOVE (2002) di P. Ferrari . Con Massimo Venturiello. Regia Armando Pugliese – LA PALLA AL PIEDE (2002) di G. Feydeau . Con Luca de Filippo. Regia Armando Pugliese –IL CASO RUE DE LOURCINE (2003) Di E. Labiche . Produzione Teatro Stabile di Brescia. Regia Andrea Taddei. IL GATTO CON GLI STIVALI (2004) Di M. Tutino. Direttore d’orchestra- Prod. Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Regia Vincenzo Tripodo –FRATE ASINO (2004) Di e con Pasquale Panella. Produzione RAI2 . – EVENTI POP (2004) di e con Pasquale Panella. Prod. RAI 2. –ODYSSEUS DANCE OPERA (2004). Teatro Greco dance company. Regia R. Greco. – ELETTRA (2007) Con Isabel Russinova. Regia di Armando Pugliese..- LA DODICESIMA NOTTE (2008) Con Mario Scaccia- Debora Caprioglio . Regia Beppe Arena. – AULULARIA di Plauto (2008) Con Stefano Masciarelli. Regia Walter Manfrè –L’ANATRA ALL’ARANCIA ( 2009) Con Corrado Tedeschi- Debora Caprioglio. Regia Ennio Coltorti. –PERTHUS ( 2010) Regia Giampiero Cicciò – ZANNA DON’T il musical ( 2010) Regia Davide Nebbia –SWEENEY TODD- Il diabolico barbiere di Fleet Street (2011)– di S.Sondheim. Direttore musicale. Regia Marco Simeoli –SALVATORE GIULIANO musical di Dino Scuderi – (2011/2012) con Giampiero Ingrassia- Barbara Cola. Regia Giampiero Cicciò. – SHREK il musical ( 2013) di D.Linday-J. Tesori. Direzione musicale. Prod LV Spettacoli .- MUSIC ALL PARTY 2014 Presentato da Giampiero Ingrassia- Marialaura Baccarini. Regia Marco Simeoli. Prod. Enpi entertainment – OSCAR DEL MUSICAL ITALIANO ( 2015)- Presentato da Giampiero Ingrassia-Serena Rossi. Prod Enpi Enterteinment – ITALIAN MUSICAL AWARD 2016 –Presentato da Michelle Hunziker- Christian De Sica. Regia Roberto Cenci. Prod. Enpi entertainment/ Mediaset. –TORNO ALLA VITA– di T. Fornari e D. Scuderi .Regia Francesco Sala. –EDDA CIANO: Tra cuore e cuore- Musical di Dino Scuderi- Regia Roberto Rossetti. Prod Compagnia della marca. COLOURS ( 2017)– Concerto Piano Solo. BELLA PROF. Direzione musicale. Regia Piero di Blasio. – LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI ( 2019). Con Giampiero Ingrassia –Fabio Canino. Regia Piero Di Blasio. Prod O.T.I Off. Teatro Italiano/Viola Produzioni Ha fatto parte delle seguenti band musicali: KUNSERTU (1985-86) Arrangiatore e Tastierista DENOVO (1986-88) Tastierista.
Dal 2001 ad oggi ha svolto attività di docenza presso le seguenti scuole: TEATRO STABILE DI CALABRIA ( 2001-2013).- “FONDERIA DELLE ARTI” ( 2006-2016) Diretta da G. Ingrassia –“MIP” ( 2014-2016) diretta DA C. Noschese – ADSM ( dal 2014)- Diretta da E. Sortino. – KROMA ( dal “2018) Direttore artistico. – STAP BRANCACCIO diretta da Lorenzo Gioielli Docente di musica ( 2019). PLAY THE GAME – Talent ( 2019/2020) – Direzione musicale – Teatro Vittorio Emanuele di Messina. BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY diretta da Gianluca Guidi, DocenteTeoria Musicale e canto corale.
Sette Spose per Sette Fratelli ha debuttato il 19 gennaio 2022 al Teatro Brancaccio con la regia e le coreografie di Luciano Cannito.
Sette Spose per sette Fratelli è uno dei titoli di musical più conosciuti dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film del 1954 prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, uno di quei film che viene riproposto ogni Natale insieme a Una poltrona per due.
Un film, quindi, ben fisso nell’immaginario collettivo. Il musical, invece, debuttò a Broadway nel 1982.
Ora è FDF Entertainment con la compagnia Roma City Musical a portarne in scena una nuova edizione con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz/Marco Bazzoni, un cast di 22 interpreti e un’orchestra dal vivo.
La storia dovrebbe essere nota. Siamo nell’Oregon del 1850: Adamo (Baz) è in cerca di una moglie; quando si imbatte in Milly (Diana Del Bufalo) , capisce subito che è la donna adatta a lui e la sposa in fretta.
Milly, inizialmente entusiasta, non sa che nella fattoria di Adamo sulle montagne, isolata dal resto del paese, la aspettano i sei fratelli di questi e che suo compito sarà prendersi cura di tutti i maschi Pontipee.
Milly, però, non si perde d’animo e, con grinta ed entusiasmo, riesce a portare un po’ di civiltà in casa, riuscendo a farsi rispettare da tutti.
Quando i fratelli Pontipee rapiscono sei ragazze del villaggio per farsi sposare, cominciano i problemi per Milly che rischia di perdere Adamo.
A causa della neve e di una valanga, le sei ragazze resteranno bloccate coi fratelli Pontipee, accudite e difese da Milly.
Alla fine, le ragazze si innamoreranno dei loro pretendenti rapitori non volendo più tornare nel villaggio.
Diversi i punti di forza dello spettacolo.
Innanzitutto, la presenza dell’orchestra Sesto Armonico diretta dal M°Marco Attura e la direzione musicale di Peppe Vessicchio, che conferisce sicuramente un impatto molto più di effetto alle bellissime musiche.
In secondo luogo la scenografia davvero imponente di Italo Grassi, molto curata e funzionale, che riempie il palco del Teatro Brancaccio in lunghezza e larghezza.
Fondamentale, poi, la presenza forte ed energica del corpo di ballo, che regala i momenti più belli dello spettacolo.
La Festa, alla fine del primo atto, è un tripudio di frizzantezza: coreografie trascinanti che denotano la bravura del corpo di ballo, ancora più evidente, poi, nel secondo atto, nella scena del duello tra i fratelli Pontipee e i ragazzi del villaggio.
Un climax di energia e talento con un bellissimo impatto visivo e la diversificazione dei due gruppi in contrasto attraverso costumi e passi diversi.
I costumi di Silvia Aymonino non convincono fino in fondo (Adamo/Baz in pantaloni di pelle nera non è credibile).
Diana Del Bufalo sa certamente cantare e la sua voce si presta bene al genere musical.
Dal punto di vista del recitato è in grado di fare meglio, ma la sera della Prima è risultata un po’ incerta e impersonale.
La scelta di Baz/Marco Bazzoni come protagonista è stata infelice.
Purtroppo si è rivelato completamente fuori ruolo, sia dal punto di vista attoriale, che nel cantato, mancando proprio delle giusta presenza scenica.
Si deve avere il coraggio di ammettere che la scelta del protagonista è stata sbagliata e che non è dentro al suo personaggio.
Inoltre, anche le dinamiche tra i due protagonisti sono fredde, incerte, interrotte da lunghi silenzi e sguardi vacui.
D’altronde, senza voler fare paragoni, ma solo citare un precedente, se nelle edizioni 1998/1999 e 1999/2000, ad opera della Compagnia della Rancia, protagonisti erano Raffaele Paganini e Tosca e tra i vari interpreti figuravano artisti come Manuel Frattini, e Christian Ginepro, solo per citarne alcuni, questo dovrebbe dare il senso della presenza scenica e delle doti artistiche necessarie per uno spettacolo come Sette Spose per Sette Fratelli.
La regia di Cannito, molto interessante e dinamica nei momenti coreografici, rallenta e perde ritmo nelle scene recitate, con una eccessiva suddivisione in quadri che rende tutto molto statico.
Nonostante questi importanti elementi di criticità, lo spettacolo non annoia e, per certa parte, diverte, perché sostenuto dalle musiche eseguite dall’orchestra dal vivo e da un cast all’altezza della situazione con i picchi già citati relativi ad alcune coreografie.
Produzione di FDF Entertainment | Roma City Musical | Art Village
DIANA DEL BUFALO e BAZ
in
SETTE SPOSE PERSETTE FRATELLI
regia e coreografia LUCIANO CANNITO
libretto di Lawrence Kasha& David Landay | liriche di Johnny Mercer musica di Gene de Paul | Canzoni aggiunte di Al Kasha e Joel Hirschhorn traduzione di Michele Renzullo scene Italo Grassi | costumi Silvia Aymonino direzione musicale Peppe Vessicchio
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.