Lorella Cuccarini torna in scena con Rapunzel Il Musical al Teatro Brancaccio di Roma ed è subito festa, magia ed emozione!
Un’ edizione rinnovata nel cast e arricchita da nuovi elementi scenografici che ci proietta direttamente nel clima delle feste natalizie.
Pur non essendo un racconto di Natale, Rapunzel Il Musical è pur sempre una favola che accoglie tutti, bambini e adulti, per trasportarli nel mondo dell’immaginazione e vivere un momento di grande allegria e spensieratezza.
In questo, il Teatro Brancaccio e Viola Produzioni, che produce lo spettacolo, sono maestri.
La storia è quella di Rapunzel, principessa ereditiera del proprio regno che, all’età di un anno, viene rapita dalla zia Gothel e tenuta rinchiusa in una torre, altissima, nascosta e inaccessibile.
Rapunzel ha un dono magico: con i suoi lunghi capelli, infatti, può fermare il tempo e curare ogni ferita. Merito di un raro fiore, il raperonzolo, con il quale, 18 anni prima, Gothel aveva salvato la vita alla sorella, la regina Gretel, permettendole così di rimanere incinta e dare alla luce la bella Rapunzel.
Alla vigilia del diciottesimo compleanno di Rapunzel, un giovane ladro scanzonato, Phil, scappando dalle guardie, trova rifugio per caso nella torre in cui è rinchiusa.
Da quel momento comincerà per lei un’emozionante avventura che si rivelerà essere un momento di crescita e di presa di coscienza.
Tra complotti, inseguimenti, guardie e briganti, l’amore si farà spazio nel cuore dei personaggi.
Lorella Cuccarinitorna a vestire i panni della maligna Gothel: sempre in splendida forma e impeccabile, Lorella è la straordinaria protagonista di questo spettacolo. La sua professionalità, le sue capacità, i suoi talenti, il suo senso della misura, la rendono, ancora una volta e come sempre, un’artista generosa che sa lavorare con il gruppo e per il gruppo, protagonista insieme agli altri protagonisti.
Silvia Scartozzoni è la Rapunzel di questa nuova edizione: già al fianco di Lorella Cuccarini ne La Regina di Ghiaccio il musical nel ruolo della strega Nebbia – Silvia è un soprano di grande talento. Rispetto all’edizione precedente, la sua Rapunzel è un personaggio un po’più buffo e un po’ maschiaccio.
Renato Crudo, conosciuto per il ruolo di Abdul in Aladin il musical geniale e di Toto nell’ultima edizione di Aggiungi un posto a tavola, entrambi sempre al Teatro Brancaccio, è un eccellente tenore. Qui è Phil, il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel.
Anche per lui in questa edizione è stato ripensato il personaggio con degli accenti più fumettistici rispetto alla precedente edizione. In effetti, c’è da dire che tutti i personaggi sono stati ripensati con toni maggiormente caricaturali e un po’ disneyani.
Ne sono un altro esempio Martina Lunghi nei panni di Rosa, uno dei due divertentissimi e buffi fiori parlanti che fanno compagnia a Rapunzel (l’altro è Spina, interpretata da Matilde Pellegri), ma anche nel ruolo della rozza locandiera oltre che della guardia e della popolana.
Ancora, a proposito di caratterizzazioni eccentriche e fumettistiche, Andrea Spata che è un divertentissimo Capitano delle guardie, con quel suo accento e quella sua comicità britsh
Infine il personaggio di Segugio, un po’ guardia, un po’ cane, misterioso personaggio ben interpretato da Mattia Inverni che si esprime in uno strano linguaggio composto da idiomi diversi.
Da segnalare, ancora, la bellissima interpretazione della bravissima Teresa Morici nei panni di Rapunzel bambina; le acrobazie di Ivan Trimarchi (Notre Dame de Paris) e la presenza, nell’ensemble, di Eleonora Segaluscio, straordinaria interprete che ci auguriamo presto di trovare protagonista a teatro.
Rapunzel il Musical è un piacevolissimo spettacolo che può contare sulla professionalità di molti altri performer
la cui sinergia riesce a portare sul palco un’alchimia di capacità ed emozioni. In tutto, 19 attori performer, ballerini, acrobati, cantanti.
Rapunzel il Musical è un prodotto tutto italiano scritto da un gruppo di autori diretti da Maurizio Colombi, che ne firma la regia: le musiche e i testi delle canzoni sono originali e composte da Davide Magnabosco, Alessandro Procacci e Paolo Barillari: 19 brani coinvolgenti come la “Rapunzel Dance”, romantici come “Dove Sarai” ed emozionanti come “Una suite a 5 stelle”.
La direzione musicale è di Davide Magnabosco. Gran parte dei recitati sono accompagnati e ritmati da effetti sonori suonati dal vivo da tastiere e percussioni.
La scenografia è davvero molto bella e minuziosamente accurata: opera di Alessandro Chiti, si compone di oltre 15 quadri in continuo movimento e si arricchisce di effetti speciali e video proiezioni.
Francesca Grossi è colei che ha ideato e realizzato, tramite la sartoria in-house del Teatro Brancaccio, i bellissimi costumi di questo spettacolo.
Le sempre bellissime e trascinanti coreografie sono di Rita Pivano, sempre assistita da Francesco Spizzirri. Durante la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo si giocava sulla severità di Rita e Francesco. Ben vengano rigore e disciplina se i risultati, poi, sono questi.
Allora, tutti a teatro a ballare la Rapunzel dance!
RAPUNZEL IL MUSICAL
ALESSANDRO LONGOBARDI
presenta
LORELLA CUCCARINI Gothel
SILVIA SCARTOZZONI Rapunzel RENATO CRUDO Phil
musiche originali DAVIDE MAGNABOSCO, ALEX PROCACCI, PAOLO BARILLARI
TERESA MORICI Rapunzel Bambina nelle repliche per le scuole in matinée il ruolo di Gothel sarà interpretato da Rossella Contu e il ruolo della regina da Eleonora Segaluscio
scene ALESSANDRO CHITI|costumi FRANCESCA GROSSI |suono FRANCO PATIMO
direzione musicale e arrangiamenti DAVIDEMAGNA BOSCO|coreografie RITAPIVANO
effetti di magia ERIX LOGAN | effetti speciali aerei MAX MARTINELLI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ |direzione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
aiuto regia MANUELA SCRAVAGLIERI | assistente di produzione VALERIA SERRAINO
assistente coreografo FRANCESCO SPIZZIRRI | vocal coach/cori ALEX PROCACCI
direttore di scena ALESSANDRO CATALANO | capo macchinista CRISTIAN CARCIONE
macchinista ANDREA BECCHETTI | macchinista PASQUALE BERTUCCI
datore luci CHRISTIAN ANDREAZZOLI / MATTEO RUBAGOTTI |elettricista SERGIO SALES
fonico di sala FRANCO PATIMO | microfonista FABIO RIVELLI
trucco Micol Bartoluccisarta | FRANCESCA GROSSI
realizzazione Costumi SARTORIA TEATRO BRANCACCIO
realizzazione scenografia SHAPER SCENE/SCENARIO |impianto audio e luci SUONO E LUCI
realizzazione video MAATVISUAL&MAPPING | trasporti EMANUELE FRAGARIA
foto di scena MASSIMILIANO FUSCO | foto di copertina Cuccarini CLAUDIO PORCARELLI
foto di copertina DAVIDE MUSTO | videomaker DEBORA MANZO
coordinamento comunicazione e concept grafico LIVIA CLEMENTI |grafica MARCO SPADONI
ufficio stampa SILVIA SIGNORELLI COMUNICAZIONE E SERVIZI
press & digital Pr BARBARA CASTIELLO | pianificazione media MONICA CANNISTRARO
Nel panorama del teatro musicale italiano ci sono artisti che sono stati capaci di attraversare il tempo lasciando un segno indelebile, cominciando un viaggio nel mondo dello spettacolo mai concluso e sempre ricco di svolte e nuove avventure professionali vissute sempre con piena adesione e totale dedizione e che hanno fornito un contributo enorme ed essenziale, vivo e tangibile.
Una di queste splendide e immense artiste è Donatella Pandimiglio.
Foto di Paolo Lombardo
Ci vorrebbe una monografia diffusa per raccontare la lunga e ancora luminosa carriera di Donatella Pandimiglio, ma proveremo a concentrarla in questo articolo di approfondimento assolutamente non conclusivo.
Donatella Pandimiglio è un’artista dalle eccezionali doti canore che da più di quarant’anni dedica la sua vita alla musica e al teatro.
Ha affiancato e ha collaborato con artisti incredibili e famosi in tutto il mondo, a partire dal suo esordio con Gigi Proietti, per continuare con Vincenzo Cerami, Nicola Piovani e Franco Simone.
Negli anni sulla scena è stata molte cose e ha avuto mille facce: Madame Blanche, Norma Desmond, Marlene Dietrich, solo per dirne alcune.
La sua lunga carriera l’ha portata a calcare i palchi praticamente di tutto il mondo.
Dotata di una voce unica, potente e cristallina, Donatella Pandimiglio ha acquisito negli anni una tecnica eccezionale che la fa essere sempre perfetta in ogni sua esibizione e che da oltre trent’anni mette a disposizione degli altri dedicandosi all’insegnamento: sono moltissimi gli aspiranti cantanti e attori che, anche grazie a lei, sono diventati poi dei grandi professionisti della scena teatrale italiana.
Gigi Proietti la paragonava ad “una sfera di cristallo che raccoglie tutte le vibrazioni del mondo”.
Per Nicola Piovani “la bellezza della sua voce sta innanzitutto nella capacità tecnica di controllare magistralmente i colori, il piano, il mezzo piano, il mezzoforte e il pianissimo. Questa capacità le consente di lanciare le sue note in cielo”.
Per Vincenzo Cerami la sua voce è “di un’intensità trasparente, un sussurro di stanchezze sensuali, ma anche un velo di sogni labirintici inebrianti”.
Franco Simone l’ha definita “La Signora che dà del tu all’Arte”
Oggi, a più di quarant’anni dal suo debutto, Donatella Pandimiglio è ancora una donna e un’artista che ha molto da dire, da dare al pubblico e da insegnare ai propri allievi.
Donna, moglie, madre, Donatella Pandimiglio è un’attrice, una cantante, una regista, una docente e una vocal coach sempre in grande fermento e attività.
La sua vita è completamente dedicata allo spettacolo dal vivo a cui dedica e dona ogni energia con un afflato sempre nuovo e un entusiasmo inesauribile riuscendo a infondere in tutto quello che fa la propria eleganza, la propria raffinatezza e compostezza, ma anche il suo spirito allegro e i toni colorati e vivaci della femminilità.
In tutti questi anni, Donatella Pandimiglio non ha mai smesso di studiare e lavorare, impegnandosi sempre nell’affinare la propria arte e dedicandosi a trasmetterla agli altri, pubblico e allievi.
Nonostante questo, Donatella Pandimiglio resta, come afferma lo stesso M° Franco Simone, “una terra quasi inesplorata. lontana anni luce dalle consuetudini promozionali. Di lei sono convinti ammiratori tutti quelli che l’hanno vista in scena, perché lei attraversa le arti del palcoscenico con una naturalezza ed una versatilità che hanno dell’incredibile. Lei è una straordinaria attrice e una perfetta cantante.”
Donatella Pandimiglio è una Diva come lo erano certe grandi attrici e cantanti del passato e come non ce ne sono più. Una Diva sì, ma senza fanatismi e senza eccessi, scevra da ogni divismo o atteggiamento capriccioso o frutto di presunzione o supponenza. Anzi: Donatella Pandimiglio resta una donna misurata, equilibrata, raffinata ed elegante, affabile e sempre aperta verso l’altro.
Negli ultimi anni, Donatella si è distinta non solo per i continui e prestigiosi incarichi legati alla scuola e all’insegnamento, ma anche, e soprattutto, per la sua continua voglia e capacità di fare che l’hanno portata a realizzare nuovi grandi progetti, tutti affrontati con impegno totale e con una dedizione quasi maniacale e nei quali è possibile apprezzare la grandissima versatilità di questa straordinaria artista contemporanea che tutto il mondo dovrebbe invidiarci.
Solo negli ultimi anni, Donatella ha fatto parlare di sé con grandi interpretazioni e importantissimi progetti.
Nel 2018 è stata in scena con An American in Paris, con la regia di F.Bellone, in prima assoluta italiana al Teatro Carlo Felice di Genova con una partecipazione straordinaria nel ruolo di Madame Baurel.
Nel 2019 è stata “la vecchietta dei piccioni” in Mary Poppins – Il Musical, sempre con la regia di F. Bellone, in scena al Teatro Sistina di Roma. mentre contemporaneamente, a Londra, lo stesso ruolo veniva interpretato da Petula Clark.
Il 17 maggio 2020, in pieno lockdown, Donatella, in collaborazione con questa testata, ha organizzato una serata unica in cui ha condiviso on line la registrazione dello spettacolo Backstage, in occasione dei 20 anni dalla produzione e messa in scena al Teatro Greco di Roma, che ebbe un grandissimo successo di pubblico e critica.
Backstage è un soggetto di Donatella Pandimiglio; in esso, oltre che protagonista, Donatella è anche autrice dei testi italiani dei brani riscritti per la storia e ha collaborato alla scrittura sapiente di Rosario Galli (che ne ha curato anche la regia) e coproduttrice insieme al Teatro Greco. Durante questa occasione, il sottoscritto ha curato un incontro in una diretta pre-spettacolo con gli autori, il regista e il cast delle due versioni rappresentate in stagioni diverse.
A gennaio del 2021, ancora in pieno lockdown, Donatella pubblica sul proprio canale Youtube il videoclip del brano La Voce del Silenzio: il mio grido d’amore per il teatro, in occasione della chiusura dei teatri in tutto il mondo.
Con questo brano Donatella esprime la propria voglia di rompere il silenzio dei teatri vuoti gridando a gran voce il desiderio e la necessità di tutti gli artisti in questo difficilissimo e impegnativo periodo storico: avere di nuovo una voce che viva con il pubblico nei teatri.
Girato nel Teatro dell’Unione di Viterbo, gioiello storico di metà ‘800, il videoclip è stato inserito in un filmato che riunisce film e trasmissioni televisive girate in questo meraviglioso teatro. Il filmato, poi, ha aperto un’importante mostra dove sono stati raccolti oggetti di scena storici importantissimi e reperti storici forniti da privati (locandine dell’800, dischi originali, strumenti).
Ancora, a marzo 2021, Donatella pubblica il videoclip ‘A Primmadonna, brano di Russo-Valente. L’accurata regia è affidata a Saria Cipollitti, che aveva già diretto La Voce del Silenzio.
L’atmosfera del brano richiama il repertorio brillante del varietà, simulando un live col pubblico per dare allo stesso tempo l’impressione di vicinanza, ma anche il senso dell’assenza dello stesso.
Anche questo video, come il precedente, è stato girato all’interno del Teatro dell’Unione di Viterbo.
Con una canzone umoristica, ammiccante e ironica, Donatella, nei panni di una “sciantosa” d’eccezione ci riporta all’epoca del Cafè-Chantant in chiave partenopea, cogliendo in pieno lo spirito di un’epoca che ricostruisce con grande sagacia.
La Pandimiglio, con una versatilità scenica unica, ancora una volta richiama quel forte desiderio di vedere nuovamente i teatri aperti, vivi e pieni di pubblico, un pubblico con il quale lei ha sempre saputo, anche in questo momento storico così difficile, mantenere un rapporto vivo e costante. A questo proposito è ammirevole la sua capacità di gestire gli strumenti e le tecnologie social aprendosi con disinvoltura al modo di comunicare contemporaneo.
A settembre 2021, poi, riesce a portare a Potenza, al Teatro Francesco Stabile, il recital musicale Anime allo Specchio, di cui è ideatrice, attrice e regista, con le coreografie di Giacomo Molinari e la sua assistente Carmen Sabia e la direzione musicale del M° Roberto Gori.
Anime allo Specchio mette insieme due grandi e diversissime interpreti, Donatella Pandimiglio, appunto, e Rita Cammarano, straordinaria soprano conosciuta e stimata a livello internazionale.
L’idea è quella di unire in un unico spettacolo due voci meravigliose e potenti, appartenenti a due generi musicali diversi, e giocare a intrecciarle fino quasi a fondersi l’una nell’altra e a scambiarsi le partiture come se in ognuna di loro ci fosse qualcosa che appartiene anche all’altra. E così è.
Uno spettacolo di alto livello che unisce musica, teatro e danza interpretato da due personalità carismatiche dalla voce straordinaria, accomunate anche dall’aver collaborato entrambe a spettacoli importanti del M° Nicola Piovani.
Dall’incontro con Franco Simone nasce un’alchimia artistica che vede i due collaborare con tanti splendidi brani: a dicembre del 2021, infatti, esce Sabbia Bianca, brano di Franco Simone che Donatella canta sempre insieme a Rita Cammarano.
A gennaio 2022, invece, Simone e la Pandimiglio interpretano in coppia i due singoli per l’album DIAMANTI & Friends di Alex Zuccaro: Sinnò me moro e Metti una sera a cena (E. Morricone), album che sarà portato in concerto il prossimo 22 dicembre a Nardò (Lecce) e per il quale Donatella ha scritto e interpretato il testo di apertura dal titolo Al Cinema.
Infine, l’ultimo grande progetto di Donatella Pandimiglio è stato lo splendido spettacolo Timeless Barbra (Happy 80th) con cui l’artista ha celebrato il tributo al suo idolo e star mondiale Barbra Streisand.
Foto di Paolo Lombardo
Presentato in anteprima ad agosto del 2022 a Roma, presso I Giardini della Filarmonica Romana, Timeless Barbra ha avuto poi il suo compiuto allestimento il 5 novembre 2022 al Teatro Ghione di Roma, con una messa in scena elegante e raffinata, come la Pandimiglio ormai ci ha abituati, e una cura e attenzione maniacali nell’organizzazione e nella realizzazione.
Uno spettacolo magico, unico ed emozionante, perfettamente curato sotto ogni aspetto, sia tecnico che interpretativo, che ha visto la partecipazione di moltissimi ospiti.
In Timeless Barbra, la Pandimiglio esprime tutta la propria stima e ammirazione per la grandissima star internazionale, immaginando un dialogo virtuale con la stessa, senza alcun confronto, ma col solo intento di celebrarla e ricordarne l’importantissima carriera.
Già nel 2007 e poi nel 2008 Donatella aveva portato in scena lo spettacolo Aspettando Barbra, che ebbe un grandissimo successo.
Oggi, il suo tributo ha una potenza ancora maggiore, e si arricchisce dello splendido brano E Barbra cantava, scritto appositamente per lei dal M°Franco Simone, definito da tutti “il poeta con la chitarra” e che per Donatella è semplicemente “Il Poeta”.
Un meraviglioso brano di cui Donatella è molto orgogliosa e grata e che ha accolto con queste parole: “Il brano è frutto di una fioritura di creatività poetica incredibile. Il M°Franco Simone ha saputo cucirmi addosso anche musicalmente il suo linguaggio con arrangiamenti meravigliosi. Il testo è incredibile, geniale: in poche parole ha fatto la sintesi di un’intera vita e del legame che ho sempre sentito con la Streisand, considerata da me come una luce portante, raccontando la Streisand, ma anche me stessa e il rapporto a distanza tra me e lei in pochissime parole poetiche”
E Barbra cantava è, in effetti, un meraviglioso brano che gode di un’alchimia bellissima di tutti gli elementi compositivi: ispirazione poetica, testo, arrangiamenti, melodia, orchestrazione (gli arrangiamenti e le orchestrazioni sono state curate da Alex Zuccaro). E, ovviamente, la splendida ed emozionante voce di Donatella Pandimiglio e una delle sue più magiche interpretazioni.
A rendere ancora più magica una serata già stupefacente, è stato poi il duetto con Franco Simone: i due grandi artisti hanno presentato in anteprima il brano di Franco SimoneAcqua e Luce che sarà presto pubblicato.
Al momento, la data di pubblicazione è prevista per il 6 dicembre 2022.
Foto di Filippo Antognielli (da La Voce del Silenzio)
Il lavoro che ancora oggi Donatella Pandimiglio sta portando avanti con caparbietà e mestiere, sempre inarrestabile, come ha dimostrato sotto lockdown e nel periodo di pandemia, è frutto di una altissima professionalità e di una sensibilità straordinaria.
Il suoi lavori esprimono in maniera reale e fortemente espressiva il senso del teatro e dello spettacolo in genere e dimostrano come le cose belle, curate nei minimi dettagli, amate e cresciute con passione, impegno, dedizione e professionalità lascino il segno.
Lo dimostra l’apprezzamento del pubblico e la stima che questo riversa nei confronti di Donatella.
Perché il pubblico sa ancora riconoscere i prodotti belli e raffinati e ha ancora voglia di ascoltare la bella musica dal vivo, composta e interpretata con passione ed estrema competenza e trasmessa attraverso la voce calda, genuina, potente e delicata allo stesso tempo, sempre perfettamente misurata di una Diva contemporanea, la Diva del teatro musicale italiano: Donatella Pandimiglio.
Qui sopra alcune foto di Donatella bambina, a circa tre anni
TERESA MORICI Rapunzel Bambina nelle repliche per le scuole in matinée il ruolo di Gothel sarà interpretato da Rossella Contu e il ruolo della regina da Eleonora Segaluscio
scene ALESSANDRO CHITI|costumi FRANCESCAGROSSI |suono FRANCO PATIMO
direzione musicale e arrangiamenti DAVIDEMAGNABOSCO|coreografie RITAPIVANO
effetti di magia ERIX LOGAN | effetti speciali aerei MAX MARTINELLI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ |direzione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
aiuto regia MANUELA SCRAVAGLIERI | assistente di produzione VALERIA SERRAINO
assistente coreografo FRANCESCO SPIZZIRRI | vocal coach/cori ALEX PROCACCI
direttore di scena ALESSANDRO CATALANO | capo macchinista CRISTIAN CARCIONE
macchinista ANDREA BECCHETTI | macchinista PASQUALE BERTUCCI
datore luci CHRISTIAN ANDREAZZOLI / MATTEO RUBAGOTTI |elettricista SERGIO SALES
fonico di sala FRANCO PATIMO | microfonista FABIO RIVELLI
trucco Micol Bartoluccisarta | FRANCESCA GROSSI
realizzazione Costumi SARTORIA TEATRO BRANCACCIO
realizzazione scenografia SHAPER SCENE/SCENARIO |impianto audio e luci SUONO E LUCI
realizzazione video MAATVISUAL&MAPPING | trasporti EMANUELE FRAGARIA
foto di scena MASSIMILIANO FUSCO | foto di copertina Cuccarini CLAUDIO PORCARELLI
foto di copertina DAVIDE MUSTO | videomaker DEBORA MANZO
coordinamento comunicazione e concept grafico LIVIA CLEMENTI |grafica MARCO SPADONI
ufficio stampa SILVIA SIGNORELLI COMUNICAZIONE E SERVIZI
press & digital Pr BARBARA CASTIELLO | pianificazione media MONICA CANNISTRARO
scritto e diretto da MAURIZIO COLOMBI
Produzione VIOLA PRODUZIONI
TEATRO BRANCACCIO 2 DICEMBRE 2022 – 8 GENNAIO 2023
La seconda edizione di Rapunzel il Musical debutterà il prossimo 2 dicembre al Teatro Brancaccio. Questo spettacolo ha avuto un ruolo importante nella recente storia del centro di produzione teatrale, sotto l’egida di Viola produzioni. È di fatto la sua genesi.
Nel maggio del 2014 Alessandro Longobardi conobbe Maurizio Colombi regista, autore milanese che stava sviluppando un nuovo progetto. Da quell’incontro, in un bar vicino alla stazione di Milano, si pose il seme che diede i suoi frutti, come il ritorno della splendida Lorella Cuccarini in teatro, la nascita del Centro di produzione sopra citato e della squadra di professionisti che mise la sua sede operativa nel prestigioso Teatro Brancaccio e nel nascente spazio Impero, ove furono realizzate nel tempo sale prova e un’accademia di teatro.
E poi l’amicizia, nel lavoro e nella vita, dei due propulsori del progetto Rapunzel il musical ovvero Colombi e Longobardi; quest’ultimo, che dal 2012 aveva diretto le prime due stagioni del Teatro Brancaccio, comprese che il passaggio verso la produzione di grandi spettacoli popolari era obbligato, sia per quadrare la gestione economica del teatro Brancaccio che per dare un senso compiuto a quel lungo e periglioso viaggio intrapreso nel 2001 per creare una filiera produttiva ove programmazione, produzione e distribuzione convivessero.
Nel 2020 il Covid, devastante per il settore dal vivo, congela questa realtà. Oggi si ripete la sfida per riportare gli spettatori in teatro.
Si conferma il gruppo creativo della prima edizione del 2014, che mantiene intatta la sua armonia e dà valore alla tradizione delle esperienze artistiche e artigianali nostrane.
Rapunzel il musical tutto italiano, scritto da un gruppo di autori diretti da Maurizio Colombi, è una versione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che viene rielaborata trasformando Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, in protagonista principale e trasponendo tutta l’opera nel genere musical. Dopo il successo delle recite romane, lo spettacolo iniziò il tour tra i principali teatri italiani per due strepitose stagioni, diventando a buon diritto un classico del musical, amato da grandi e piccini e acclamato da più di 150.000 spettatori.
Ad otto anni dal suo primo debutto, questo family show guarda alle nuove generazioni, le quali mai come adesso nel post Covid hanno bisogno di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo, da condividere con la proprie famiglia e gli amici. Rapunzel il musical cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età per vivere, cantare e ridere tutti insieme.
Ecco di seguito i protagonisti di questa seconda edizione:
Lorella Cuccarini è la protagonista assoluta nel ruolo della perfida Gothel, scaltra e affascinante matrigna di Rapunzel.
Silvia Scartozzoni è la dolce Rapunzel, che crescendo mostrerà il suo carattere e troverà il suo amore Phil; Silvia – già al fianco di Lorella Cuccarini ne “La Regina di Ghiaccio il musical” nel ruolo della strega Nebbia – è un soprano di grande talento.
Renato Crudo – oramai un beniamino del pubblico del Teatro Brancaccio avendo interpretato il ruolo di “Abdul” e del narratore in “Aladin il musical geniale” e di “Toto” nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola” – tenore eccellente, sarà Phil il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel.
Le musiche e i testi delle canzoni sono originali e composte da Davide Magnabosco, Alessandro Procacci e Paolo Barillari: 19 brani coinvolgenti come la “Rapunzel Dance”, romantici come “Dove Sarai” ed emozionanti come “Una suite a 5 stelle”.
La direzione musicale è di Davide Magnabosco.
Il progetto scenografico è di Alessandro Chiti che rilegge in chiave moderna le ambientazioni della fiaba medievale. L’impianto scenico si compone di oltre 15 quadri in continuo movimento grazie al lavoro esperto, dei tecnici. Gli effetti speciali arricchiscono di stupore l’intero spettacolo lasciando sognare gli spettatori. Dopo aver varcato la soglia del teatro si entra in un immaginario fantastico, per vivere l’avventura di Rapunzel il musical.
Ogni ambientazione ha bisogno dei suoi costumi ed è proprio Francesca Grossi ad aver ideato e realizzato, tramite la sartoria in-house del Teatro Brancaccio, quel segno che aggiunge ai personaggi una dose di personalità.
Così come le coreografie e i movimenti corali firmati da Rita Pivano rendono lo spettacolo dinamico e divertente,determinando il successo del ensemble.
La cifra stilistica che Maurizio Colombi usa dare ai suoi spettacoli, è nota e richiama la sua passione per l’effetto “cartoon”, ripreso nei costumi, nel trucco, nelle coreografie e anche in alcuni momenti recitativi come nella mimica degli attori – caratteristi. Gran parte dei recitati sono accompagnati e ritmati da effetti sonori suonati dal vivo da tastiere e percussioni.
Nello spettacolo viene realizzata anche una sorta di “double fiction” in teatro, dove i personaggi reali sul palco si trasformano in disegni animati in video, in un continuo scambio tra realtà e animazione.
Il cast artistico è formato da 19 attori performer, ballerini, acrobati, cantanti.
Maurizio Semeraro è il Re e Polifemo, il capo dei briganti, già interpretato nella prima edizione. Anche lui beniamino del pubblico del Brancaccio dopo essere stato Jafar in “Aladin il musical geniale”; Rossella Contu è la regina Grethel, madre di Rapunzel; Andrea Spata interpreta il ruolo del capitano delle guardie e di Milord, consigliere del re.
Nella rivisitazione della celebre fiaba, Colombi ha previsto l’inserimento di alcuni personaggi assolutamente inediti e creati per questa versione, tra questi la guardia reale “Segugio”, dalle fattezze canine (Mattia Inverni), che si esprime solo in Grammelot; “Rosa e Spina” (Martina Lunghi e Matilde Pellegri) i due fiori parlanti con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre; lo specchio “Spiegel” che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri.
Come in tutte le fiabe non possono mancare i briganti, le guardie, i popolani e soprattutto la figura del cantastorie, interpretato da Giacomo Marcheschi.
Rapunzel, Teatro Brancaccio dal 2 dicembre
LA TRAMA
Gothel è la principessa di un regno che, a causa di una salute compromessa, comincia a vivere nell’ombra della sorella Gretel che, bella e sana, viene designata regina al suo posto. Sentendosi rifiutata, viene dominata dall’ossessione per la bellezza e si dedica alla stregoneria e allo studio delle erbe officinali: è così che scopre un fiore dallo straordinario potere, capace di donarle nuovo splendore. Gretel, divenuta regina, non riesce ad avere figli e si ammala gravemente. Il Re chiede alla sorella un rimedio che aiuti la moglie a guarire. Gothel prepara così un filtro con il fiore, in cambio di una promessa: il figlio nato sarebbe stato allevato da lei stessa. Nasce una bimba chiamata Rapunzel, dai lunghi capelli biondi che posseggono lo stesso potere magico del fiore, fonte di giovinezza per Gothel. Rapita e richiusa in una torre da Gothel, la bambina cresce senza alcun contatto con il mondo esterno, fino al compimento del suo diciottesimo compleanno. In quel giorno Phil, un ladro scanzonato, scappato dopo un furto, entra nella torre e aiuta Rapunzel ad uscire e a scoprire la realtà circostante. La fuga diventa il momento di crescita e presa di coscienza di Rapunzel che passa tra mille vicissitudini: battaglie tra guardie e briganti, inseguimenti. Rapunzel scopre la vita e, quando la storia sembra volgere al peggio, l’amore trionfa.
Rapunzel, Teatro Brancaccio dal 2 dicembre
NOTE DI REGIA
La storia richiama l’eterno confronto tra il bene e il male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici. Nasce così il confronto tra Rapunzel, l’eroina positiva alla ricerca della sua vera identità, e l’antagonista, Gothel (Go-to-Hell), una donna egoista, concentrata su se stessa e sul culto della vanità e dell’eterna giovinezza, che la spingerà ad usare ogni mezzo pur di fermare lo scorrere ineluttabile del tempo. Nel brano “La mia vita è lei”, Gothel esprime il suo sentimento materno ma anche malvagio e possessivo verso la Rapunzel.
Intorno alle due eroine vivono e si muovono gli altri personaggi: un re e una regina colti nella loro umanità; un ladro astuto e simpatico che si innamora e diventa eroe; un capitano pasticcione al comando di guardie imbranate; briganti e furfanti facili da soggiogare. il popolo e la corte pronti a esultare o a condannare.
Rapunzel il musical è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere su tutto ciò che ci inganna come la vanità e quello che ci far stare bene come l’amore verso gli altri.
Rapunzel
LE MUSICHE
Le musiche di Rapunzel sono state scritte da Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari. Tre autori dal gusto diverso per tre stili diversi, Magnabosco classico sinfonico, Procacci più moderno e vocalmente sempre all’avanguardia e Barillari più pop/folk.
L’unione di stili musicali diversi si amalgama perfettamente creando situazioni emozionali in simbiosi con i personaggi, le scene e i costumi.
Davide Magnabosco, che ha curato anche gli arrangiamenti, ha convocato in studio di registrazione un team di musicisti straordinari (Alex Polifrone, Eugenio Mori, Marco Brioschi) e ha curato personalmente la stesura dell’orchestrazione sinfonica, che accomuna tutti i brani del musical.
Gli arrangiamenti corali sono stati curati da Alex Procacci, il quale ha saputo spaziare da sonorità gospel con armonie ricche e mai scontate a brani più classici, valorizzando sempre appieno oltre le voci dei solisti anche le voci di tutto il cast creando momenti corali emozionanti e di forte impatto.
Lo spettacolo è accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo, che segue la recitazione in modo dinamico, arricchendo con melodie ed effetti la favola narrata sul palcoscenico.
LE I BRANI MUSICALI
1OUVERTUREDavide Magnabosco 2 SENZA UN EREDEdi Davide Magnabosco – int. da Popolani/Bambini/Cantastorie 3 FIORE DI LUCEdi Davide Magnabosco – int. da Gothel 4 È NATAdi Alex Procacci – int. da Popolani 5 QUELLA LUCE – NINNA NANNAdi Paolo Barillari – int. da Regina 6 RAPUNZEL È MIAdi Davide Magnabosco – int. da Gothel 7 UNA SUITE A 5 STELLEdi Davide Magnabosco – int. da Rapunzel Bambina/Rapunzel 8 FIORE DI LUCE – REPRISEdi Davide Magnabosco – int. da Rapunzel 9 QUELLA LUCEdi Paolo Barillari – int. da Rapunzel/Gothel 10 QUESTO NON È UN HOTELdi Paolo Barillari – int. da Gothel/Fiori 11 IL MIO NOME È PHILdi Alex Procacci – int. da Phil e Popolani 12 SE IMMAGINI PUOIdi Davide Magnabosco – int. da Briganti/Phil/Rapunzel 13 LA MIA VITA È LEIdi Paolo Barillari – int. da Gothel/Popolani 14 GIORNO DI FESTAdi Davide Magnabosco – int. da Popolani 15 IL TEMPO È IMMOBILEdi Magnabosco/Procacci – int. da Rapunzel/Phil 16 GO TO HELLdi Davide Magnabosco – int. da Gothel/Guardie 17 MONDO MALVAGIOdi Davide Magnabosco – int. da Gothel/Rapunzel 18 DOVE SARAIdi Alex Procacci – int. da Phil/Rapunzel/Popolani/GuardieSegugio/Re e Regina 19 È NATA – BOWSdi Alex Procacci – int. da Tutti
DISPONIBILI SU SPOTYFI http://bit.ly/3hZskEs
Rapunzel
LE SCENE
L’idea di immaginare la scenografia per lo spettacolo di Rapunzel è stata un’esperienza assai particolare, esaltante e stimolante per vari motivi.
Innanzitutto il fatto che fosse uno spettacolo destinato essenzialmente e soprattutto ai bambini, ma di conseguenza e certamente anche ai genitori, faceva sì che, oltre all’aspetto favolistico, dovesse avere anche le caratteristiche di un vero musical.
Il problema principale, a livello di ideazione, diventava quindi quello di dare, il più possibile, credibilità alla favola pur attraverso una “magica atmosfera” che avesse però uno spessore quasi realistico.
La cosa più complicata della costruzione scenica è stata quella di ricreare la Torre di Rapunzel, sia dal punto di vista strettamente architettonico che per la sua posizione in scena, rendendola agibile e ben definita sia all’interno che all’esterno, anche perché era fondamentale per lo svolgimento drammaturgico della fiaba, come anche per l’immaginario infantile. Ho voluto immaginare la torre immersa in un bosco, nel quale volevo far convivere bozzettismo e magia.
La chiave risolutiva è stata quindi quella di trovare un elemento univoco, un filtro, nel quale immergere tutti gli elementi della fiaba. L’idea dell’intreccio di rami, con i quali ho voluto rivestire la torre, è diventata poi il leitmotiv, ossia il vero motivo ricorrente di tutto lo spettacolo, attraverso il quale si è riuscita a creare, con effetti speciali di luci, quell’atmosfera fiabesca fondamentale per raccontare la favola.
Dietro una scenografia che funziona c’è un grande lavoro di squadra, una grande collaborazione e passione condivisa tra team di tecnici e team creativo, attori sul palcoscenico e pubblico che risponde tutti ingredienti importanti per decretare e raggiungere poi il successo di uno spettacolo, e in Rapunzel è successo proprio questo!
Alessandro Chiti
Rapunzel
LE COREOGRAFIE
Come sono solita fare le mie coreografie seguono lo stile è l’impronta che il regista da al musical; in questo caso ho lavorato sui diversi personaggi dando loro un sapore cartoon, passando dall’energia di “E’ nata” alla sensualità del “La mia vita è lei” strizzando l’occhio a Broadway nel brano “Se immagini tu puoi”
Rita Pivano
Rapunzel
IL CAST ARTISTICO
LORELLA CUCCARINI Nata a Roma il 10 Agosto 1965, inizia a frequentare corsi di danza a soli 9 anni. Dopo le medie, consegue il diploma di accompagnatrice turistica. Nel 1985 Pippo Baudo le offre il ruolo di prima ballerina per la trasmissione di RAIUNO, “Fantastico 6”. E’ subito successo, tanto che viene confermata anche per l’anno successivo. Lorella continua la collaborazione con Baudo anche alla Fininvest, con il programma “Festival” (1987). Sempre nel 1987, inizia il sodalizio pubblicitario con Scavolini, che continuerà per oltre sedici anni. Nel 1988, Antonio Ricci la chiama a “Odiens”. La “ballerina” dimostra anche una inaspettata vis-comica e si conferma star di prima grandezza nel panorama televisivo italiano. Nel 1990, a fianco di Ezio Greggio, conduce “Paperissima”, programma che vanta il record d’ascolto di quella stagione televisiva e che diventerà un immancabile appuntamento negli anni successivi. Da allora, è una delle più apprezzate conduttrici televisive e accumula successi su successi: nel 1991, con Marco Columbro, presenta la prima grande diretta di Canale 5, “Buona Domenica”, che “batte” “Domenica In”. Nel 1993, conduce, al fianco di Baudo, il “Festival di Sanremo”. E poi, fiction (“Piazza di Spagna” con la regia di Florestano Vancini), musica (partecipazione nel 1995 al Festival di Sanremo con il brano “Un altro amore no”, tratto dal suo secondo album “Voglia di fare”) e grande impegno sociale con le diverse edizioni della maratona benefica “30 ore per la vita”, in onda, a reti unificate su Canale 5, Italia 1 e Retequattro (1994, 1995, 1996, 1997 e 1998). Ma Lorella ha ancora un grandissimo desiderio: prendere parte ad un musical. Il sogno si avvera con “Grease”, in scena con enorme successo per tre anni consecutivi (debutto 6 marzo 1997). Nel 1998 è ancora la conduttrice, insieme a Columbro, della trasmissione “Paperissima”. Nel 1999 conduce “Campioni di Ballo”. Nel 2000 torna a condurre “30 ore per la vita” e “Paperissima”. Dopo il 2001, che la vede protagonista dello show “La notte vola”, Lorella torna in Rai al fianco di Gianni Morandi nello show del sabato sera “Uno di noi” (2002). Nel 2003, è nuovamente accanto A Columbro in “Scommettiamo che” e come protagonista della fiction “Amiche”. Nel 2004, la maratona benefica “30 ore per la vita” sbarca in Rai. Lorella continua ad esserne fedele testimonial. Nel 2005, inizia a girare la fiction “Lo zio d’America 2”, accanto a Cristian De Sica. Nel 2006, Lorella torna al musical con il celebre spettacolo di Bob Fosse “Sweet Charity”. Nel 2008, diventa la nuova testimonial del marchio Garnier. Nello stesso anno, affianca Massimo Boldi nella trasmissione televisiva “La sai l’ultima?”, in onda su Canale 5. Il 2 Gennaio del 2009, esce nelle sale cinematografiche il film di animazione “Lissy – Principessa alla riscossa”, in cui Lorella presta la voce alla protagonista. Nel 2009, conduce su Sky Uno il talent show “Vuoi ballare con me?”, mentre nel 2010 è la protagonista in teatro de “Il Pianeta Proibito”, rock musical diretto da Luca Tommassini, riscuotendo un grande successo anche oltreoceano: dopo la memorabile esibizione nella serata finale del Festival di Sanremo, viene “imitata” dalla rockstar Beyonce’ per i Billboard Music Awards. Nell’ ottobre 2010, Lorella torna in Rai alla conduzione di “Domenica In… Onda”. Nel 2011, firma insieme alle dottoresse Pucci Romano e Gabriella Fabbricini il libro “A Tavola non s’invecchia”, ed. dalla Giunti; viene insignita del titolo di Commendatore della Repubblica; conduce per la seconda volta il programma domenicale, ma con una nuova formula. Il titolo è “Domenica in… Cosi’ e’ la vita”, che riscuote un notevole successo e viene riconfermato per l’anno successivo. Nel 2012, Lorella diventa anche il nuovo volto della campagna stampa di Diana Gallesi e debutta in radio con la conduzione, su RadioRai1, del programma “Citofonare Cuccarini”, in diretta tutti i giorni dall’11 settembre fino alla primavera 2014. Alla fine dello stesso anno, e per il 2015, torna in teatro con il musical Rapunzel, in cui per la prima volta interpreta una parte da antagonista. Nel 2016 è protagonista dello show-evento Nemicamatissima in onda il 2 e 3 dicembre su Rai 1, è affiancata dalla sua storica rivale artistica, Heather Parisi; pubblica anche il suo primo libro “Ogni Giorno il Sole” (Piemme) per settimane in classifica nella top ten di “Varia”.
Nel 2017 torna di nuovo a teatro con “La Regina di ghiaccio – Il musical, tratto dal racconto della Turandot ed esce con l’album “Nemicamatissima” (Warner) con le sigle piu’ conosciute e tre brani inediti; debutta nella prosa con la commedia “Non mi hai piu’ detto ti amo” di Gabriele Pignotta, accanto a Giampiero Ingrassia, dopo 20 anni da Grease.
A dicembre 2017 esce nelle sale italiane My Little Pony – Il film, per il quale presta la voce a una delle protagoniste, Tempest Shadow, interpretando anche la canzone “Open Up Your Eyes”. Riprende anche la nuova campagna di Trenta ore per la vita, per il 2017 dedicata all’epilessia infantile.
Il 2018 vede Lorella impegnata sui palcoscenici italiani, sia con il musical “La Regina di Ghiaccio”, che con la commedia “Non mi hai piu’ detto ti amo”, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica, ripresa anche nel 2019. Nell’estate 2019 conduce il programma “Linea Verde Gran Tour” su Rai1 e successivamente nella stagione 2019-2020 il programma giornaliero “La Vita In Diretta” sempre su Rai1
Dal 2020 prende parte come coach al programma “Amici” di Maria De Filippi, nella prima parte nel Dai Time del sabato di Canale5 e successivamente al serale sempre su Canale5 delle reti Mediaset.
SILVIA SCARTOZZONI Studia sin da piccola danza, canto e recitazione e lavora come speaker dall’età di 8 anni per spot radiofonici e televisivi sulle reti nazionali,tra cui Gardaland, Barbie S&J, Globo giocattoli. Nel 2009 è cantante e attrice solista nel “L’Opera delle Filastrocche” al Teatro Malibran per la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Dal 2009 al 2016 lavora come figurante durante la stagione lirica all’Arena di Verona e al Teatro Filarmonico, diretta da registi del calibro di Gianfranco de Bosio, Franco Zeffirelli, Fura dels Baus. Nel 2013 e 2015 viene scelta come Artista del coro per i concerti diretti dal M° Ennio Morricone all’Arena di Verona e al Forum di Assago. Nel 2016 conclude brillantemente il suo percorso di studi al Conservatorio di Verona conseguendo il Diploma in canto lirico. Nel 2017 debutta nel musical “La Regina di Ghiaccio” con Lorella Cuccarini, nel ruolo della strega Nebbia, proseguendo nel 2018 con la tournée nazionale. La troviamo poi in scena con “Elvis the Musical” nella tournée italiana ed ungherese; “Gli Sposi Promessi” nel ruolo della Monaca di Monza. Nel 2019 entra nel cast di “Peter Pan il musical” nel ruolo di Giglio Tigrato e Sig.ra Darling e in “Pinocchio Reloaded” nel ruolo di Lucignolo. Nel 2021-2022 viene scelta da Red Canzian per il suo “Casanova Operapop” nel ruolo di Elena da Padova, Colombina e cover protagonista.
RENATO CRUDO Nato in provincia di Torino, Renato si diploma nel 2014 al corso full time della BSMT (The Bern-stein School of Musical Theatre). Si diploma andando in scena con lo spettacolo “Ragtime”, nel ruolo di Younger Brother, Prodotto dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con la BSMT, per la regia di Gianni Marras. Uscito dall’accademia viene selezionato dal regista Enzo Iacchetti per prendere parte al Diversamente Musical “come Erika e Omar.. è tutto uno Show” nel ruolo del protagonista Christian. Nel 2015 Prende parte al musical “Next to normal” produzione BSTM e Compagnia della Rancia, nel ruolo di Henry, per poi interpretare Gabe nella ripresa dello spettacolo del 2017, con la Regia di Marco Iacomelli e Costanza Filaroni. Nella stagione 2015/2016 prende parte al musical “Sister Act” nel ruolo di TJ prodotto da Viola Produzioni e Compagnia della Rancia con la Saverio Marconi; “Evita” il Musical prodotto dal Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con la BSMT, regia di Ganni Marras e “Into the Woods” prodotto dalla BSMT per le scuole della provincia di Bologna con la regia di Mauro Simone, nel doppio ruolo di Lupo e Principe Cenerentola. Nel 2016 prende parte al musical “Titanic” prodotto dal Teatro Comunale di Bologna e dalla BSMT nel ruolo di Bride. Nel 2017 prende parte al Musical “Green Day’s American Idiot” nel ruolo di Tunny prodotto dalla BSTM e Fondazione Teatro Coccia regia di Marco Iacomelli; Nel 2018 viene selezionato da Giuliano Peparini per prendere parte al Musical “Romeo e Giulietta Ama e cambia il Mondo” prodotto da David Zard nel ruolo di Romeo. Nel 2019 interpreta il ruolo di Abdul e del Cantastorie in “Aladin il musical geniale” Prodotto da Viola Produzioni, con la re-gia di Maurizio Colombi. Nel 2021 interpreta Toto in “Aggiungi un Posto a Tavola” con la regia di Gianluca Guidi e prodotto da Viola Produzioni.
MAURIZIO SEMERARO Attore-Cantante performer nasce a Taranto il 27 settembre 1983. Nel 2007 entra a far parte del cast di “Actor Dei”. E’ Frà Arlotto nell’opera musical di Riz Ortolani “Il Principe della Gioventù” con la regia di Pierluigi Pizzi. Nel 2008 viene scelto da Carlo Croccolo ne “L’avaro” di Moliere. Massimo Ranieri lo sceglie per far parte del cast del Musical “Poveri ma Belli”. Nel 2010 è in “Ammaliata, orchestra popolare per coro di sei voci e tre seggiole” di Giuseppe Bonifati; a Marzo dello stesso anno entra a far parte del cast de “I Promessi Sposi” opera moderna di Michele Guardì. Nella stagione successiva è Andalù in “Aladin” il musical di Stefano D’orazio con le musiche dei Pooh, regia di Fabrizio Angelini. Partecipa al musical “80 voglia di 80” con Paolo Ruffini. Sarà poi Priccio in “Alice nel paese delle meraviglie” il musical, regia di Christian Ginepro. Nel 2012-2013 è il sergente Garcia nel musical “W Zorro”, di Stefano D’Orazio, regia di Fabrizio Angelini. Poi Giorgio Barberio Corsetti lo sceglie per entrare a far parte del cast de “La guerra di Kurukshetra”. Nel 2014 è co-regista di “All’ombra del conte” il musical, di Vito Di Leo, in cui fa anche un piccolo cammeo. Sarà poi in ”In nome del popolo Italiano” di Michele Bia. Nel Novembre del 2014 inizia l’avventura di “Rapunzel il musical”, con Lorella Cuccarini, regia di Maurizio Colombi. Nello stesso anno sarà in “Ma l’amore no” scritto e diretto da Marco Grossi. Nel 2015 è nel musical “Billy Elliot”, regia di Massimo Romeo Piparo. Sarà poi in “L’uomo la bestia e la virtù” regia di Marco Grossi. Nella stagione 2016-2017 entra a far parte del cast del muscial “Evita” regia di Massimo Romeo Piparo.Nella stagione 2017-2018 è in tour con il musical “Robin Hood” regia di Mauro Simone. Nella stagione 2019-2020 e 2020-2021 è Jafar in “Aladin il musical geniale” di Maurizio Colombi.
ROSSELLA CONTU Nasce ad Alba, dove inizia il suo percorso di studi presso “Artedanza School”. Dal 2004 in poi approfondisce la sua formazione coreutica a Milano e a Roma sotto la guida di maestri come: Annarita Larghi, Daniele Ziglioli, Prisca Picano, Francesco Saracino e Mauro Astolfi. Coltiva le sue doti canore con Gianluca Sambataro e Stephanie Tschoeppe. Studia recitazione e dizione presso: “Dedalo Teatro” “Lo spazio vuoto” e seminari con Michael Margotta. Entra a far parte del corpo di ballo del Teatro Regio di Torino per “Rusalka”, opera lirica di Antonín Dvořák, coreografie di P. Girodeau (2007). E’ nel cast di “Aladin, il musical” regia Fabrizio Angelini, musiche dei Pooh (2011). E’ Francesca Capponi nella serie televisiva “Tutto davanti a noi” regia Piotr Weresniak (2012). Entra nel cast de “La Febbre del Sabato Sera”, prodotto da Stage Entertainment Italia, al teatro Nazionale, regia Carline Brouwer e Chiara Noschese (2012/13). E’ in scena con la Compagnia della Rancia in “Cercasi Cenerentola” regia Saverio Marconi e Marco Iacomelli con protagonisti Paolo Ruffini e Manuel Frattini (2014/15). Inizia la sua esperienza internazionale con il successo di Broadway “Aladdin” firmato Disney al suo debutto europeo ad Amburgo prodotto da Stage Entertainment Germania, regia Casey Nicholaw e musiche Alan Menken (2015/16/17). Riapproda al Teatro Nazionale nei panni di Tess con la nuova versione di “Flashdance” (2018). E’ Jou-Jou, una delle Grisettes, nella travolgente versione di Damiano Michieletto de “La Vedova Allegra” presentato al Teatro la Fenice di Venezia, coreografie Chiara Vecchi (2018). In tournée in tutta Italia con “Dirty Dancing”, interpreta i ruoli di Vivian Pressman e Marjorie Houseman, regia Federico Bellone (2018). Dopo la ripresa di “Flashdance”nella fortunata tournée italiana (2019), entra come Cherry nello spettacolo “Charlie e la Fabbrica di Cioccolato” regia Federico Bellone, coreografie Gillian Bruce, Wizard Productions, alla Fabbrica del Vapore di Milano (2019/20). Ritorna a teatro con Viola Produzioni in “Rapunzel il Musical” regia Maurizio Colombi, con il ruolo della Regina e il coveraggio della strega Gothel interpretata da Lorella Cuccarini (2022/23).
Parallelamente all’attività di performer teatrale, partecipa alla realizzazione di eventi, convention, team building, spot, video, doppiaggio cantato, concerti.
Approfondisce le applicazioni della danza con la formazione in danza movimento terapia espressivo relazionale (Vincenzo Bellia) e ottiene il diploma ASI (CONI) come insegnante di danza moderna presso Area Dance, Milano.
MATTIA INVERNI Studia Arti del Musical presso l’Accademia di Stresa unica sede in Italia dell’ Actor studio di New YorkInizia a lavorare come professionista nel 1998 su Rai 1 al programma condotto da Paolo Limiti “Ci vediamo su Rai 1″Tra il 2002 ed il 2009 è Gringoire nell’Opera popolare di Riccardo Cocciante Notre Dame de Paris.In quegli anni nelle pausa del tour partecipa ad altri Musical in Germania.Dal 2010 al 2015 partecipa a numerosi musical tra cui quelli di maggior successo in Italia sono: Jesus Christ Super Star nel ruolo di Erode, protagonista di tutti gli spettacoli Disney del Teatro Nuovo di Milano, nella divina Commedia è Dante con la regia di Maurizio Colombi, nei promessi Sposi interpreta Don Abbondio e Don Rodrigo sempre con la regia di Maurizio Colombi, in San Pietro il Musical è San Paolo e nel Musical Cercasi Violetta interpreta Toto. Nella stagione Teatrale 2015-16 partecipa a “Rapunzel il Musical”, al fianco di Lorella Cuccarini, nel particolare ruolo di Segugio, con recitazione in Gramelot, e nel ruolo di Milord. Nel 2016-17 è impegnato nel musical Il libro della Giungla, nel doppio ruolo di Ray Banana ed Akela e tornerà ad interpretare Dante, don Abbondio e don Rodrigo. Dal 2018 interpreta Leonardo Da Vinci in “Il volo di Leonardo” Nel 2020 interpreta Sebastian nel musical “La Sirenetta” per la regia di Ilaria de Angelis ed è parte dello staff creativo del musical “Ghost” per la regia di Federico Bellone, e di “Pinocchio Reloaded” per la regia di Maurizio Colombi. Nel 2022 è parte dello staff creativo del musical “Ghost” per la regia di Federico Bellone, ne “I promessi Sposi” interpreta Don Abbondio e Don Rodrigo con la regia di Maurizio Colombi. Insegna canto e teatro in numerose accademie italiane.
GIACOMO MARCHESCHI Nato a Barga il 3 maggio del 1987, studia danza e canto sin da bambino. è un danzatore al “Teatro dell’Opera Pucciniano” dal 2006 al 2008. Partecipa a “Forza Venite Gente” New Generation di Michele Paulicelli. Nel 2009 si diploma presso l’accademia professionale “MTS”- Musical! The School. Da ottobre 2009 a maggio 2011 è cross-swing e cover Letont ne “La Bella e la Bestia” di Stage Entertainment Italia. Entra poi nel 2012 nell’ensemble di “Aladin” dei Pooh ed è cover Aladin, Abù e Jago. è il protagonista di “Alla vita!”, lo show del Cirque du Soleil a Expo Milano 2015. è poi uno strillone nel cast di “Newsies” di Disney Italia. Nel 2016 sale a bordo dell’arca di “Aggiungi un posto a tavola”. Nel 2017 interpreta prima Gus e poi Bobby ne “La Febbre del Sabato Sera”. Nel 2018 entra prima nell’ensemble di “Kinky Boots” e poi, in “Sanremo Musical”, interpreta il ruolo di Romano. Nel 2019 è Nick il bello in “A Bronx Tale” per poi entrare nell’ensemble di “Pinocchio Reloaded”. E’ entusiasta di entrare nel magico mondo di Rapunzel.
ANDREA SPATA Andrea nasce a Empoli (FI) il 5/2/1992; Dal 2002 inizia a studiare latino americano e danze Caraibiche. Dal 2007 frequenta stage di musical a Roma e Milano con Christian Ginepro, Fabrizio Angelini, Chiara Noschese e altri grandi professionisti; nel 2009 inizia a studiare intensamente danza moderna e classica a fianco di Katia Mancini e Francesco Testoni; inoltre prende lezioni di canto moderno e polifonico. La sua carriera da professionista inizia con “Tutti su per terra” regia di C. Ginepro, stagione 2010-2011. E’ il capitano Birolli in “Rinaldo in campo”. Nella stagione 2012-2013 fa parte dell’ensemble in “Alice nel paese delle meraviglie”, in “My fair lady” e in “Siddartha”. Nella stagione 2013-2014 è Danièl/cover Gedeone in “Sette spose per sette fratelli” e fa parte dell’ensemble in “Sistina story”. Nella stagione 2015-2016 fa parte dell’ensemble in “Grease” e in “Pinocchio” ed è Bickle in “Footloose”. Nel 2017 è parte è parte dell’ensemble in “Grease 20anni”. Nella stagione 2018-2019 è swing in “Mary Poppins” e Mike in “A chorus line”. Nella Stagione 2019-2020 è capoballetto ed ensemble in “Charlie e la fabbrica di cioccolato”. Nella stagione 2021-2022 è ballerino ne “La vedova allegra” e ballerino ne “I Legnanesi”. Adesso non vede l’ora di entrare nel Luminoso e meraviglioso mondo di “Rapunzel”.
MARTINA LUNGHI Dopo il diploma scolastico ,si forma artisticamente presso la “SDM” (Scuola Del Musical di Milano) e al “CET” di Mogol. Le sue esperienze teatrali professionali comprendono Singin’ in the Rain” (Lina Lamont) “Kinky Boots” (Lauren), “A Chorus Line” (Val) , “Footloose” (Urleen) , “Disincantate” (Cenerentola) , “Hairspray”, “The Rocky Horror Circus Show” (Columbia), “A Bronx Tale”, e fa parte del cast di “Colorado 2017” in onda su Italia 1 con il trio comico “Le Principesse” assieme a Claudia Campolongo e Beatrice Baldaccini
MATILDE PELLEGRI Diplomata presso Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) di Bologna diretta da Shawna Farrell. Laine Theatre Arts di Londra diretta da Betty Laine. Esperienze teatrali: 2006 Tutti Insieme Appassionatamente, regia di Saverio Marconi, nel ruolo di Brigitta. 2016 Cinderella, regia di Giuseppe Galizia, nel ruolo di Cinderella; Laine Aflame, regia di Betty Laine, nel ruolo di ensemble. 2017 Company, regia di Shawna Farrell, nel ruolo di April; All Shook Up, regia di Mauro Simone, nel ruolo di ensemble; Crazy for You, regia di Mauro Simone, nel ruolo di Polly Baker; Countdown il musical, regia di Mauro Simone, nel ruolo di Giulia. 2018: Le Streghe di Eastwick, regia di Mauro Simone, nel ruolo di Gina; West Side Story, regia di Gianni Marras, nel ruolo di Graziella; Big Fish, regia di Saverio Marconi, nel ruolo di ensemble. 2018\19: Mary Poppins, regia di Federico Bellone, nel ruolo di ensemble; FAME, Saranno famosi, regia di Federico Bellone, nel ruolo di ensemble e cover. 2022 Tutti parlano di Jamie, regia di Piero Di Blasio, nel ruolo di Becca.
Rapunzel
IL CAST CREATIVO
MAURIZIO COLOMBI Alfiere in Italia dei “family show”, opera nel panorama teatrale dal 1980 tra prosa, opera e concerti. Si conferma soprattutto nel musical ottenendo grandi successi in Italia e all’estero. Dal 2012 si afferma anche come attore comico in “Caveman”, un monologo che lo premia con oltre 150.000 spettatori solo a Milano. Interpreta come attore/cantante oltre 70 titoli fra commedie e opere musicali. Scrive e dirige fino ad oggi 38 produzioni teatrali tra commedie, opere e musical. È stato direttore artistico di Ventaclub e del Teatro delle Erbe e del Teatro Derby di Milano. Nel 2007 scrive e dirige “Peter Pan” con le musiche di E. Bennato, con il quale conseguirà negli anni prestigiosi premi. Nel 2009 i Queen chiedono la sua firma alla regia italiana di “We Will Rock You”. Nel 2013 apre negli Stati Uniti, a Miami una casa di produzione teatrale, Miamisoldout. Nel 2014 firma la regia di un altro grande successo, “Rapunzel il musical”. Sua la regia de “La bottega del caffè”, “Le nozze di Figaro”, “Boheme”, “La traviata”, “Appuntamento d’amore”, “Il trovatore”, “La divina commedia”, “Misterix”, “Il grande segreto di Houdini”. È autore dello spettacolo “Strade” seminario musicale e drammatico su Federico Fellini, di Beatrice e Isidoro, “Christmas Show”, “Los Gringos Saloon”, “I Gormiti”, “Heidi”, “Io odio i talent show”, “Vorrei la pelle nera”, “Cotton Club” ed è stato autore di “Pirates”. Tra i suoi ultimi lavori “Dante’s Musical”, “Gli sposi promessi show”, “La Regina di Ghiaccio” con Lorella Cuccarini, “Elvis” , “Aladin il musical geniale” e “Pinocchio Reloaded”.
DAVIDE MAGNABOSCO Si diploma in Pianoforte presso il conservatorio “G. Verdi” di Como con il M° Roberto Stefanoni e in Composizione Elettronica presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Riccardo Senigallia. Nella sua carriera “classica” ha tenuto diversi concerti come pianista e partecipato classificandosi a diversi concorsi pianistici nazionali. Ha frequentato masterclass con Aldo Ciccolini, Paolo Bordoni, Anna Maria Cigoli e Aida Fino. Nei primi anni 2000 ha frequentato l’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano esibendosi poi come pianista nella rassegna “700 il gran teatro del mondo”. Nel 2005 ha cominciato la sua carriera nel teatro musicale inizialmente come pianista e poi come direttore musicale e direttore d’orchestra. Ha lavorato ai seguenti spettacoli: The Producers (Compagnia della Rancia – regia di Saverio Marconi), Peter Pan il Musical (con più di 800 repliche, regia di Maurizio Colombi), We Will Rock You (con la supervisione dei Queen), ha curato gli arrangiamenti e la direzione musicale per Pinocchio Reloaded (con le musiche di Edoardo Bennato) ed Elvis The Musical (tour italiano ed internazionale). Sempre in ambito internazionale, ha curato la direzione musicale e gli arrangiamenti per orchestra sinfonica di Peter Pan il musical presso la “Royal Opera House” di Muscat in Oman ed ha accompagnato al pianoforte il cantante Paolo Barillari in decine di rappresentazioni nelle maggiori capitali europee del recital piano/voce “Europa: che passione!”.
Come compositore, arrangiatore e direttore musicale, ha firmato i musical “Rapunzel”, “La Regina di Ghiaccio”, entrambi con Lorella Cuccarini ed “Aladin Il Musical Geniale” prodotti dal Teatro Brancaccio di Roma sempre con la regia di Maurizio Colombi.
Dal 2011 suona e dirige la band dello spettacolo “Caveman” il one-man show di successo nazionale, interpretato da Maurizio Colombi con centinaia di repliche nei principali teatri italiani ed esteri.
Oltre all’attività teatrale è attivo anche nella produzione di colonne sonore per serie TV, cortometraggi e pubblicità.
ALEX PROCACCI Polistrumentista, cantante, autore, arrangiatore, compositore, regista, Alex è una fucina di idee e creatività in moltissimi ambiti artistici. La sua passione e il tuo talento lo hanno portato a collaborare con numerosi artisti stranieri e italiani, tra cui Joy Malcom, Larry Ray, New Trolls, Gemelli Diversi, Edoardo Bennato, Brian May, Annalisa Minetti, Joice Yuille, Lorella Cuccarini, Luisa Corna e tanti altri. Ha inoltre arrangiato e condotto le voci per diversi prodotti discografici fra i quali Boom dei Gemelli Diversi, God is Funk dei TGP, We Will Rock You CD del cast italiano del musical dei Queen. Ha maturato una grande esperienza anche nell’ambito del musical dove ha rivestito il ruolo di vocal coach e/o autore in produzioni che hanno calcato alcuni dei teatri più importanti d’Italia. Peter Pan, We Will Rock You, Rapunzel, Turandot La Regina di Ghiaccio, Aladdin il musical Geniale e Pinocchio reloaded sono solo alcuni tra i più celebri. Da quasi 30 anni si dedica anche all’intrattenimento nei parchi a tema, un’attività che lo ha visto pioniere nel 1993, quando insieme a Maurizio Colombi, regista e commediografo, è stato il primo in Italia a sperimentare il format teatrale all’interno dei parchi divertimenti.
ALESSANDRO CHITI Inizia la sua attività dopo gli studi di architettura, firmando le scene di numerosi testi contemporanei di successo. Nei 30 anni di attività, lavora con numerosi registi e attori tra cui Proietti, Salemme, Albertazzi, Gassman, Calenda, Marini, Carniti, Salvo, Colombi, Anfuso, Venturiello collaborando con molte Compagnie, Teatri e Festival (Spoleto, Siracusa, Versiliana,- Borgio Verezzi). Ha al suo attivo l’ideazione di circa 300 scenografie spaziando tra la drammaturgia contemporanea, il classico, il Musical e la Lirica. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’Oscar italiano del Musical 2015 (migliore scenografia per Rapunzel), il Premio BOB FOSSE 1996, migliore scenografia di musical, Premio Persefone Award 2004 migliore scenografia teatrale, Premio OLIMPICI del TEATRO 2002 nomination migliore scenografia, Premio Persefone 2009 migliore scenografia teatrale.
FRANCESCA GROSSI Professionista versatile che passa dal Musical all’opera, dalla fotografia alla moda. Si fa notare come costumista nei seguenti musical: “Stanno suonando la nostra canzone, regia G. Guidi e “Aggiungi un posto a tavola (dall’idea di Coltellacci), regia J. Dorelli e ripresa teatrale di Gianluca Guidi. Contribuisce a vari musical come “The Full Monty” di Gigi Proietti; “Jesus Christ Superstar” ed “Evita” di M. R. Piparo e Chicago di Bob Fosse. Dal 2014 è costumista per Viola Produzioni in “A letto dopo Carosello”, regia di P. Cruciani, “Le Bal” e “Non si uccidono così anche i cavalli” regia di Giancarlo Fares; e nei Musical “Rapunzel”, “Peter Pan”, “La regina di Ghiaccio” regia di M. Colombi; confeziona i costumi del musical “Sister Act”, regia di Saverio Marconi. Per Oti Officine del Teatro Italiano e Viola Produzioni realizza i costumi di “Maurizio IV”, regia di Gianluca Guidi, “Aladin il musical geniale”, regia di Maurizio Colombi, “La piccola bottega degli orrori” e “Tutti parlano di Jamie, regia di Piero di Blasio, Santo Piacere di Giovanni Scifoni e “Beginning” regia di Simone Toni.
Nella moda passa da Corinne Cobson a Krizia per finire a Gattinoni.
RITA PIVANO Studia danza classica al Balletto di Roma e successivamente alla scuola di Enzo Paolo Turchi perfezionandosi a Cannes e negli Stati Uniti. Dal 1981 al 1991 partecipa a diversi programmi televisivi come Fantastico 5 e 8, Serata d’Onore, Al Paradise. Grazie all’esperienza e al talento diventa aiuto coreografa di Franco Miseria per programmi TV, fiction e musical fra i quali Grease e Parlami di me. Nel ruolo di coreografa la ricordiamo in diversi lavori, tra questi Domenica in, Superbrain, Stasera tutto è possibile, Prodigi, La Pista, Per tutta la vita, Non sparate sul pianista e il serale di Amici. Al teatro Sistina si è occupata del Tip Tap Show. Per il Teatro Brancaccio ha curato le coreografie di Rapunzel e La Regina di Ghiaccio con Lorella Cuccarini, “E…Se il tempo fosse un gambero?”, Sister Act e Aladin il musical geniale. È coreografa di Peter Pan il musical, regia di Maurizio Colombi, con il quale arriva anche in Oman nel teatro Royal Opera House di Muscat.
Dal 2004 al 2008 è insegnante di musical dance presso il Lim e l’Accademia Sharoff. Nel 2019 è docente del corso di formazione della Regione Lazio per “Attori di Musical Theatre”, organizzato dalla Sala Umberto. Dal 2020 è docente alla BMA – Brancaccio Musical Academy.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.