VAN GOGH CAFÉCommedia musicale Una produzione MIC International Company
Testi e Regia di Andrea Ortis
Arrangiamento musicale di Antonello Capuano
Coreografie di Marco Bebbu
Scene di Gabriele Moreschi
Sound Designer Francesco Iannotta
Light-video Designer Virginio Levrio
Direzione Vocale Elisa Dal Corso
Costumi di Marisa Vecchiarelli
CAST
Andrea Ortis, Floriana Monici, Chiara Di Loreto
Giulio Maroncelli, Lavinia Scott, Rebecca Erroi
Lara Ferrari, Lucrezia Zizzo
ORCHESTRA
Chitarra Antonello Capuano
Violino Matteo Iannaccio
Pianoforte/Musette Angelo Miele
Percussioni Marco Molino
Contrabbasso Lorenzo Mastrogiuseppe
PRODUTTRICE ESECUTIVA
Lara Carissimi
Partner:
Banca del Fucino
Sideralba – Bricofer
30-31 MARZO ORE 21
1 APRILE ORE 16:30 E ORE 21
TEATRO AMBRA JOVINELLI-ROMA
VAN GOGH CAFE’, commedia musicale scritta e diretta da Andrea Ortis in scena dal 30 marzo al 1 aprile al Teatro Ambra Jovinelli
Dopo l’enorme successo di pubblico e critica torna a grande richiesta a Roma, dal 30 marzo ( giorno del compleanno di Van Gogh) al 1 aprile, VAN GOGH CAFE’, commedia musicale scritta e diretta da Andrea Ortis, che trae ispirazione dalle opere e dalla straordinaria vita del celebre pittore olandese Vincent Van Gogh.
In occasione della celebrazione 𝐝𝐞𝐢 𝟏𝟕𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚, la MIC – International Company porta in scena una pièce teatrale ambientata in un café chantant parigino di metà Ottocento, nel quale la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione, le performance del corpo di ballo prendono vita e colore grazie anche ad emozionanti proiezioni 3D che rendono le opere di Vincent vive e meravigliosamente coinvolgenti.
In un’effervescente Parigi di metà ‘800, artisti, letterati, studiosi si incontrano all’interno dei café che, da locali di pura somministrazione e vendita di bibite, si trasformano in centri di grande fermento culturale frequentati da grandi intellettuali ed artisti dell’epoca. Sono i celebri café chantant. Tra gli abituali avventori, gli artisti che segneranno una svolta nel panorama internazionale della storia dell’arte: Vincent Van Gogh, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet, Paul Gauguin, solo per citarne alcuni. È un’età d’oro e Parigi diventa il modello del divertimento su scala europea.“Van Gogh Café” è ambientato, appunto, all’interno di un café chantant, locali in cui si poteva anche assistere a spettacoli di musica, canto e ballo dal vivo e racconta la vita di Vincent Van Gogh, secondo uno schema molto originale e coinvolgente.
Van Gogh Café è gestito da Mme Odile (Floriana Monici) suadente e scaltra cantante, che riesce con grande esperienza e polso a dirigere ogni questione pratica ed umana. Nulla si muove che Mme Odile non sappia e voglia. Così musicisti e ballerine, con la complicità del cameriere Luc (Giulio Maroncelli) si preparano al debutto serale provando i brani del repertorio, vivendo le emozioni delle prove, le confidenze da camerino, le competizioni tra ballerine, gli amori dei musicisti. L’equilibrio, però, è rotto da una delle ballerine, Mlle Aline (Chiara Di Loreto) che dimostra splendide doti canore, affronto che Odile non può sopportare. A questo si aggiunge l’ingresso di uno strano avventore M. Louis Philippe (Andrea Ortis) un antiquario venuto in possesso del libro che racchiude la lunga corrispondenza in vita di Vincent Van Gogh con il fratello Theo. Storia che affascina gli abitanti del café, come affascinano le figure e i dipinti di quel libro, nel quale ben presto tutti si troveranno completamente “immersi”.
Il linguaggio si sviluppa su diversi binari che in maniera distinta e connessa portano alla luce l’animo di Vincent, la sua fiducia, i suoi tormenti, ma anche la sua smisurata capacità di amare e sognare. In tal senso la presenza di un’orchestra dal vivo (chitarre, violino, pianoforte, musette, percussioni e contrabbasso), la danza mossa tra le corde suadenti del flamenco o tra quelle contemporanee espressive, l’allestimento visivo con animazioni 3d delle opere di Vincent Van Gogh, che immergono pubblico e interpreti in un ambiente incredibile, danno a questo allestimento ricchezza e impatto emozionale.
VAN GOGH CAFE’, commedia musicale scritta e diretta da Andrea Ortis in scena dal 30 marzo al 1 aprile al Teatro Ambra Jovinelli
“Van Gogh Café” è la storia di uomini e donne, parallele a quella del grande pittore olandese, narrata tra fiducia e cadute, malinconie profonde e gioie debordanti, tra stimolanti amicizie e solitudini feroci. Lo sfondo musicale attraversa il racconto con la raffinatezza e la personalità dei più grandi parolieri e cantanti francesi, Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand per citarne alcuni. “Van Gogh Café” è anime intrecciate, tempi saldati e sovrapposti, binari paralleli, forme espressive molteplici che allargano lo spazio del racconto dando il respiro che la cifra del grande pittore impone. È uno spettacolo felicemente intriso dell’animo inquieto, nostalgico e inguaribilmente solitario di Vincent ma è allo stesso modo pervaso di speranza e desiderio, impastato dello stesso colore del suo creatore, spesso e materico, muscolare, carnale nel suo insofferente, ansioso e travagliato desiderio di vivere.
Van Gogh Café
Dal 30 marzo al 1 aprile – Teatro Ambra Jovinelli – Roma
Lorella Cuccarini torna in scena con Rapunzel Il Musical al Teatro Brancaccio di Roma ed è subito festa, magia ed emozione!
Un’ edizione rinnovata nel cast e arricchita da nuovi elementi scenografici che ci proietta direttamente nel clima delle feste natalizie.
Pur non essendo un racconto di Natale, Rapunzel Il Musical è pur sempre una favola che accoglie tutti, bambini e adulti, per trasportarli nel mondo dell’immaginazione e vivere un momento di grande allegria e spensieratezza.
In questo, il Teatro Brancaccio e Viola Produzioni, che produce lo spettacolo, sono maestri.
La storia è quella di Rapunzel, principessa ereditiera del proprio regno che, all’età di un anno, viene rapita dalla zia Gothel e tenuta rinchiusa in una torre, altissima, nascosta e inaccessibile.
Rapunzel ha un dono magico: con i suoi lunghi capelli, infatti, può fermare il tempo e curare ogni ferita. Merito di un raro fiore, il raperonzolo, con il quale, 18 anni prima, Gothel aveva salvato la vita alla sorella, la regina Gretel, permettendole così di rimanere incinta e dare alla luce la bella Rapunzel.
Alla vigilia del diciottesimo compleanno di Rapunzel, un giovane ladro scanzonato, Phil, scappando dalle guardie, trova rifugio per caso nella torre in cui è rinchiusa.
Da quel momento comincerà per lei un’emozionante avventura che si rivelerà essere un momento di crescita e di presa di coscienza.
Tra complotti, inseguimenti, guardie e briganti, l’amore si farà spazio nel cuore dei personaggi.
Lorella Cuccarinitorna a vestire i panni della maligna Gothel: sempre in splendida forma e impeccabile, Lorella è la straordinaria protagonista di questo spettacolo. La sua professionalità, le sue capacità, i suoi talenti, il suo senso della misura, la rendono, ancora una volta e come sempre, un’artista generosa che sa lavorare con il gruppo e per il gruppo, protagonista insieme agli altri protagonisti.
Silvia Scartozzoni è la Rapunzel di questa nuova edizione: già al fianco di Lorella Cuccarini ne La Regina di Ghiaccio il musical nel ruolo della strega Nebbia – Silvia è un soprano di grande talento. Rispetto all’edizione precedente, la sua Rapunzel è un personaggio un po’più buffo e un po’ maschiaccio.
Renato Crudo, conosciuto per il ruolo di Abdul in Aladin il musical geniale e di Toto nell’ultima edizione di Aggiungi un posto a tavola, entrambi sempre al Teatro Brancaccio, è un eccellente tenore. Qui è Phil, il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel.
Anche per lui in questa edizione è stato ripensato il personaggio con degli accenti più fumettistici rispetto alla precedente edizione. In effetti, c’è da dire che tutti i personaggi sono stati ripensati con toni maggiormente caricaturali e un po’ disneyani.
Ne sono un altro esempio Martina Lunghi nei panni di Rosa, uno dei due divertentissimi e buffi fiori parlanti che fanno compagnia a Rapunzel (l’altro è Spina, interpretata da Matilde Pellegri), ma anche nel ruolo della rozza locandiera oltre che della guardia e della popolana.
Ancora, a proposito di caratterizzazioni eccentriche e fumettistiche, Andrea Spata che è un divertentissimo Capitano delle guardie, con quel suo accento e quella sua comicità britsh
Infine il personaggio di Segugio, un po’ guardia, un po’ cane, misterioso personaggio ben interpretato da Mattia Inverni che si esprime in uno strano linguaggio composto da idiomi diversi.
Da segnalare, ancora, la bellissima interpretazione della bravissima Teresa Morici nei panni di Rapunzel bambina; le acrobazie di Ivan Trimarchi (Notre Dame de Paris) e la presenza, nell’ensemble, di Eleonora Segaluscio, straordinaria interprete che ci auguriamo presto di trovare protagonista a teatro.
Rapunzel il Musical è un piacevolissimo spettacolo che può contare sulla professionalità di molti altri performer
la cui sinergia riesce a portare sul palco un’alchimia di capacità ed emozioni. In tutto, 19 attori performer, ballerini, acrobati, cantanti.
Rapunzel il Musical è un prodotto tutto italiano scritto da un gruppo di autori diretti da Maurizio Colombi, che ne firma la regia: le musiche e i testi delle canzoni sono originali e composte da Davide Magnabosco, Alessandro Procacci e Paolo Barillari: 19 brani coinvolgenti come la “Rapunzel Dance”, romantici come “Dove Sarai” ed emozionanti come “Una suite a 5 stelle”.
La direzione musicale è di Davide Magnabosco. Gran parte dei recitati sono accompagnati e ritmati da effetti sonori suonati dal vivo da tastiere e percussioni.
La scenografia è davvero molto bella e minuziosamente accurata: opera di Alessandro Chiti, si compone di oltre 15 quadri in continuo movimento e si arricchisce di effetti speciali e video proiezioni.
Francesca Grossi è colei che ha ideato e realizzato, tramite la sartoria in-house del Teatro Brancaccio, i bellissimi costumi di questo spettacolo.
Le sempre bellissime e trascinanti coreografie sono di Rita Pivano, sempre assistita da Francesco Spizzirri. Durante la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo si giocava sulla severità di Rita e Francesco. Ben vengano rigore e disciplina se i risultati, poi, sono questi.
Allora, tutti a teatro a ballare la Rapunzel dance!
RAPUNZEL IL MUSICAL
ALESSANDRO LONGOBARDI
presenta
LORELLA CUCCARINI Gothel
SILVIA SCARTOZZONI Rapunzel RENATO CRUDO Phil
musiche originali DAVIDE MAGNABOSCO, ALEX PROCACCI, PAOLO BARILLARI
TERESA MORICI Rapunzel Bambina nelle repliche per le scuole in matinée il ruolo di Gothel sarà interpretato da Rossella Contu e il ruolo della regina da Eleonora Segaluscio
scene ALESSANDRO CHITI|costumi FRANCESCA GROSSI |suono FRANCO PATIMO
direzione musicale e arrangiamenti DAVIDEMAGNA BOSCO|coreografie RITAPIVANO
effetti di magia ERIX LOGAN | effetti speciali aerei MAX MARTINELLI
direttore di produzione CARLO BUTTÒ |direzione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
aiuto regia MANUELA SCRAVAGLIERI | assistente di produzione VALERIA SERRAINO
assistente coreografo FRANCESCO SPIZZIRRI | vocal coach/cori ALEX PROCACCI
direttore di scena ALESSANDRO CATALANO | capo macchinista CRISTIAN CARCIONE
macchinista ANDREA BECCHETTI | macchinista PASQUALE BERTUCCI
datore luci CHRISTIAN ANDREAZZOLI / MATTEO RUBAGOTTI |elettricista SERGIO SALES
fonico di sala FRANCO PATIMO | microfonista FABIO RIVELLI
trucco Micol Bartoluccisarta | FRANCESCA GROSSI
realizzazione Costumi SARTORIA TEATRO BRANCACCIO
realizzazione scenografia SHAPER SCENE/SCENARIO |impianto audio e luci SUONO E LUCI
realizzazione video MAATVISUAL&MAPPING | trasporti EMANUELE FRAGARIA
foto di scena MASSIMILIANO FUSCO | foto di copertina Cuccarini CLAUDIO PORCARELLI
foto di copertina DAVIDE MUSTO | videomaker DEBORA MANZO
coordinamento comunicazione e concept grafico LIVIA CLEMENTI |grafica MARCO SPADONI
ufficio stampa SILVIA SIGNORELLI COMUNICAZIONE E SERVIZI
press & digital Pr BARBARA CASTIELLO | pianificazione media MONICA CANNISTRARO
Nel panorama del teatro musicale italiano ci sono artisti che sono stati capaci di attraversare il tempo lasciando un segno indelebile, cominciando un viaggio nel mondo dello spettacolo mai concluso e sempre ricco di svolte e nuove avventure professionali vissute sempre con piena adesione e totale dedizione e che hanno fornito un contributo enorme ed essenziale, vivo e tangibile.
Una di queste splendide e immense artiste è Donatella Pandimiglio.
Foto di Paolo Lombardo
Ci vorrebbe una monografia diffusa per raccontare la lunga e ancora luminosa carriera di Donatella Pandimiglio, ma proveremo a concentrarla in questo articolo di approfondimento assolutamente non conclusivo.
Donatella Pandimiglio è un’artista dalle eccezionali doti canore che da più di quarant’anni dedica la sua vita alla musica e al teatro.
Ha affiancato e ha collaborato con artisti incredibili e famosi in tutto il mondo, a partire dal suo esordio con Gigi Proietti, per continuare con Vincenzo Cerami, Nicola Piovani e Franco Simone.
Negli anni sulla scena è stata molte cose e ha avuto mille facce: Madame Blanche, Norma Desmond, Marlene Dietrich, solo per dirne alcune.
La sua lunga carriera l’ha portata a calcare i palchi praticamente di tutto il mondo.
Dotata di una voce unica, potente e cristallina, Donatella Pandimiglio ha acquisito negli anni una tecnica eccezionale che la fa essere sempre perfetta in ogni sua esibizione e che da oltre trent’anni mette a disposizione degli altri dedicandosi all’insegnamento: sono moltissimi gli aspiranti cantanti e attori che, anche grazie a lei, sono diventati poi dei grandi professionisti della scena teatrale italiana.
Gigi Proietti la paragonava ad “una sfera di cristallo che raccoglie tutte le vibrazioni del mondo”.
Per Nicola Piovani “la bellezza della sua voce sta innanzitutto nella capacità tecnica di controllare magistralmente i colori, il piano, il mezzo piano, il mezzoforte e il pianissimo. Questa capacità le consente di lanciare le sue note in cielo”.
Per Vincenzo Cerami la sua voce è “di un’intensità trasparente, un sussurro di stanchezze sensuali, ma anche un velo di sogni labirintici inebrianti”.
Franco Simone l’ha definita “La Signora che dà del tu all’Arte”
Oggi, a più di quarant’anni dal suo debutto, Donatella Pandimiglio è ancora una donna e un’artista che ha molto da dire, da dare al pubblico e da insegnare ai propri allievi.
Donna, moglie, madre, Donatella Pandimiglio è un’attrice, una cantante, una regista, una docente e una vocal coach sempre in grande fermento e attività.
La sua vita è completamente dedicata allo spettacolo dal vivo a cui dedica e dona ogni energia con un afflato sempre nuovo e un entusiasmo inesauribile riuscendo a infondere in tutto quello che fa la propria eleganza, la propria raffinatezza e compostezza, ma anche il suo spirito allegro e i toni colorati e vivaci della femminilità.
In tutti questi anni, Donatella Pandimiglio non ha mai smesso di studiare e lavorare, impegnandosi sempre nell’affinare la propria arte e dedicandosi a trasmetterla agli altri, pubblico e allievi.
Nonostante questo, Donatella Pandimiglio resta, come afferma lo stesso M° Franco Simone, “una terra quasi inesplorata. lontana anni luce dalle consuetudini promozionali. Di lei sono convinti ammiratori tutti quelli che l’hanno vista in scena, perché lei attraversa le arti del palcoscenico con una naturalezza ed una versatilità che hanno dell’incredibile. Lei è una straordinaria attrice e una perfetta cantante.”
Donatella Pandimiglio è una Diva come lo erano certe grandi attrici e cantanti del passato e come non ce ne sono più. Una Diva sì, ma senza fanatismi e senza eccessi, scevra da ogni divismo o atteggiamento capriccioso o frutto di presunzione o supponenza. Anzi: Donatella Pandimiglio resta una donna misurata, equilibrata, raffinata ed elegante, affabile e sempre aperta verso l’altro.
Negli ultimi anni, Donatella si è distinta non solo per i continui e prestigiosi incarichi legati alla scuola e all’insegnamento, ma anche, e soprattutto, per la sua continua voglia e capacità di fare che l’hanno portata a realizzare nuovi grandi progetti, tutti affrontati con impegno totale e con una dedizione quasi maniacale e nei quali è possibile apprezzare la grandissima versatilità di questa straordinaria artista contemporanea che tutto il mondo dovrebbe invidiarci.
Solo negli ultimi anni, Donatella ha fatto parlare di sé con grandi interpretazioni e importantissimi progetti.
Nel 2018 è stata in scena con An American in Paris, con la regia di F.Bellone, in prima assoluta italiana al Teatro Carlo Felice di Genova con una partecipazione straordinaria nel ruolo di Madame Baurel.
Nel 2019 è stata “la vecchietta dei piccioni” in Mary Poppins – Il Musical, sempre con la regia di F. Bellone, in scena al Teatro Sistina di Roma. mentre contemporaneamente, a Londra, lo stesso ruolo veniva interpretato da Petula Clark.
Il 17 maggio 2020, in pieno lockdown, Donatella, in collaborazione con questa testata, ha organizzato una serata unica in cui ha condiviso on line la registrazione dello spettacolo Backstage, in occasione dei 20 anni dalla produzione e messa in scena al Teatro Greco di Roma, che ebbe un grandissimo successo di pubblico e critica.
Backstage è un soggetto di Donatella Pandimiglio; in esso, oltre che protagonista, Donatella è anche autrice dei testi italiani dei brani riscritti per la storia e ha collaborato alla scrittura sapiente di Rosario Galli (che ne ha curato anche la regia) e coproduttrice insieme al Teatro Greco. Durante questa occasione, il sottoscritto ha curato un incontro in una diretta pre-spettacolo con gli autori, il regista e il cast delle due versioni rappresentate in stagioni diverse.
A gennaio del 2021, ancora in pieno lockdown, Donatella pubblica sul proprio canale Youtube il videoclip del brano La Voce del Silenzio: il mio grido d’amore per il teatro, in occasione della chiusura dei teatri in tutto il mondo.
Con questo brano Donatella esprime la propria voglia di rompere il silenzio dei teatri vuoti gridando a gran voce il desiderio e la necessità di tutti gli artisti in questo difficilissimo e impegnativo periodo storico: avere di nuovo una voce che viva con il pubblico nei teatri.
Girato nel Teatro dell’Unione di Viterbo, gioiello storico di metà ‘800, il videoclip è stato inserito in un filmato che riunisce film e trasmissioni televisive girate in questo meraviglioso teatro. Il filmato, poi, ha aperto un’importante mostra dove sono stati raccolti oggetti di scena storici importantissimi e reperti storici forniti da privati (locandine dell’800, dischi originali, strumenti).
Ancora, a marzo 2021, Donatella pubblica il videoclip ‘A Primmadonna, brano di Russo-Valente. L’accurata regia è affidata a Saria Cipollitti, che aveva già diretto La Voce del Silenzio.
L’atmosfera del brano richiama il repertorio brillante del varietà, simulando un live col pubblico per dare allo stesso tempo l’impressione di vicinanza, ma anche il senso dell’assenza dello stesso.
Anche questo video, come il precedente, è stato girato all’interno del Teatro dell’Unione di Viterbo.
Con una canzone umoristica, ammiccante e ironica, Donatella, nei panni di una “sciantosa” d’eccezione ci riporta all’epoca del Cafè-Chantant in chiave partenopea, cogliendo in pieno lo spirito di un’epoca che ricostruisce con grande sagacia.
La Pandimiglio, con una versatilità scenica unica, ancora una volta richiama quel forte desiderio di vedere nuovamente i teatri aperti, vivi e pieni di pubblico, un pubblico con il quale lei ha sempre saputo, anche in questo momento storico così difficile, mantenere un rapporto vivo e costante. A questo proposito è ammirevole la sua capacità di gestire gli strumenti e le tecnologie social aprendosi con disinvoltura al modo di comunicare contemporaneo.
A settembre 2021, poi, riesce a portare a Potenza, al Teatro Francesco Stabile, il recital musicale Anime allo Specchio, di cui è ideatrice, attrice e regista, con le coreografie di Giacomo Molinari e la sua assistente Carmen Sabia e la direzione musicale del M° Roberto Gori.
Anime allo Specchio mette insieme due grandi e diversissime interpreti, Donatella Pandimiglio, appunto, e Rita Cammarano, straordinaria soprano conosciuta e stimata a livello internazionale.
L’idea è quella di unire in un unico spettacolo due voci meravigliose e potenti, appartenenti a due generi musicali diversi, e giocare a intrecciarle fino quasi a fondersi l’una nell’altra e a scambiarsi le partiture come se in ognuna di loro ci fosse qualcosa che appartiene anche all’altra. E così è.
Uno spettacolo di alto livello che unisce musica, teatro e danza interpretato da due personalità carismatiche dalla voce straordinaria, accomunate anche dall’aver collaborato entrambe a spettacoli importanti del M° Nicola Piovani.
Dall’incontro con Franco Simone nasce un’alchimia artistica che vede i due collaborare con tanti splendidi brani: a dicembre del 2021, infatti, esce Sabbia Bianca, brano di Franco Simone che Donatella canta sempre insieme a Rita Cammarano.
A gennaio 2022, invece, Simone e la Pandimiglio interpretano in coppia i due singoli per l’album DIAMANTI & Friends di Alex Zuccaro: Sinnò me moro e Metti una sera a cena (E. Morricone), album che sarà portato in concerto il prossimo 22 dicembre a Nardò (Lecce) e per il quale Donatella ha scritto e interpretato il testo di apertura dal titolo Al Cinema.
Infine, l’ultimo grande progetto di Donatella Pandimiglio è stato lo splendido spettacolo Timeless Barbra (Happy 80th) con cui l’artista ha celebrato il tributo al suo idolo e star mondiale Barbra Streisand.
Foto di Paolo Lombardo
Presentato in anteprima ad agosto del 2022 a Roma, presso I Giardini della Filarmonica Romana, Timeless Barbra ha avuto poi il suo compiuto allestimento il 5 novembre 2022 al Teatro Ghione di Roma, con una messa in scena elegante e raffinata, come la Pandimiglio ormai ci ha abituati, e una cura e attenzione maniacali nell’organizzazione e nella realizzazione.
Uno spettacolo magico, unico ed emozionante, perfettamente curato sotto ogni aspetto, sia tecnico che interpretativo, che ha visto la partecipazione di moltissimi ospiti.
In Timeless Barbra, la Pandimiglio esprime tutta la propria stima e ammirazione per la grandissima star internazionale, immaginando un dialogo virtuale con la stessa, senza alcun confronto, ma col solo intento di celebrarla e ricordarne l’importantissima carriera.
Già nel 2007 e poi nel 2008 Donatella aveva portato in scena lo spettacolo Aspettando Barbra, che ebbe un grandissimo successo.
Oggi, il suo tributo ha una potenza ancora maggiore, e si arricchisce dello splendido brano E Barbra cantava, scritto appositamente per lei dal M°Franco Simone, definito da tutti “il poeta con la chitarra” e che per Donatella è semplicemente “Il Poeta”.
Un meraviglioso brano di cui Donatella è molto orgogliosa e grata e che ha accolto con queste parole: “Il brano è frutto di una fioritura di creatività poetica incredibile. Il M°Franco Simone ha saputo cucirmi addosso anche musicalmente il suo linguaggio con arrangiamenti meravigliosi. Il testo è incredibile, geniale: in poche parole ha fatto la sintesi di un’intera vita e del legame che ho sempre sentito con la Streisand, considerata da me come una luce portante, raccontando la Streisand, ma anche me stessa e il rapporto a distanza tra me e lei in pochissime parole poetiche”
E Barbra cantava è, in effetti, un meraviglioso brano che gode di un’alchimia bellissima di tutti gli elementi compositivi: ispirazione poetica, testo, arrangiamenti, melodia, orchestrazione (gli arrangiamenti e le orchestrazioni sono state curate da Alex Zuccaro). E, ovviamente, la splendida ed emozionante voce di Donatella Pandimiglio e una delle sue più magiche interpretazioni.
A rendere ancora più magica una serata già stupefacente, è stato poi il duetto con Franco Simone: i due grandi artisti hanno presentato in anteprima il brano di Franco SimoneAcqua e Luce che sarà presto pubblicato.
Al momento, la data di pubblicazione è prevista per il 6 dicembre 2022.
Foto di Filippo Antognielli (da La Voce del Silenzio)
Il lavoro che ancora oggi Donatella Pandimiglio sta portando avanti con caparbietà e mestiere, sempre inarrestabile, come ha dimostrato sotto lockdown e nel periodo di pandemia, è frutto di una altissima professionalità e di una sensibilità straordinaria.
Il suoi lavori esprimono in maniera reale e fortemente espressiva il senso del teatro e dello spettacolo in genere e dimostrano come le cose belle, curate nei minimi dettagli, amate e cresciute con passione, impegno, dedizione e professionalità lascino il segno.
Lo dimostra l’apprezzamento del pubblico e la stima che questo riversa nei confronti di Donatella.
Perché il pubblico sa ancora riconoscere i prodotti belli e raffinati e ha ancora voglia di ascoltare la bella musica dal vivo, composta e interpretata con passione ed estrema competenza e trasmessa attraverso la voce calda, genuina, potente e delicata allo stesso tempo, sempre perfettamente misurata di una Diva contemporanea, la Diva del teatro musicale italiano: Donatella Pandimiglio.
Qui sopra alcune foto di Donatella bambina, a circa tre anni
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.