Affabulazione in collaborazione con Visit Ostia Antica
presenta
FERRAGOSTIA ANTICA
Dal 9 al 15 agosto, 10 eventi completamente gratuiti tra spettacoli, musica, circo e visite guidate performative alla scoperta del Borgo di Ostia Antica
Un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni
Dal 9 al 15 agosto, a partire dalle 18.00.
Borgo Ostia Antica, Piazza della Rocca, 13, 00119 Ostia Antica RM
FERRAGOSTIA 2022: al Borgo di Ostia Antica, Arte di Strada, Musica, Circo e Visite guidate dal 9 al 15 agosto
Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.
Un giorno dedicato al circo-teatro, un giorno alla musica e un giorno alle contaminazioni tra le arti, per 6 spettacoli coinvolgenti ed emozionanti, per riscoprire il patrimonio immergendosi in una settimana di magia, arte di strada e musica.
Si parte il 9 agosto e si prosegue sino al 15, per 10 eventi gratuiti tutti da scoprire. Le visite guidate performative attraverseranno due luoghi la cui apertura al pubblico è una rarità; un’occasione da non perdere per esplorare pezzi di storia altrimenti sconosciuti ai più.
Il 9 e il 10 agosto avverrà infatti l’apertura straordinaria di Tor Boacciana, la torre medievale costruita sull’antico faro di Ostia, alla foce del Tevere, resa visitabile proprio grazie a Ferragostia poiché sino ad ora chiusa al pubblico: una guida e due performer accompagneranno il pubblico “Dove l’acqua del Tevero s’insala”, con due possibili orari di visita, (ore 18.00 e ore 19.30).
L’11 e il 12 agosto, invece, “Visit Ostia Antica” ci porterà alla scoperta della Chiesa di Sant’Ercolano, edificio dall’aspetto romantico e dalla storia dimenticata, raramente aperto al pubblico in questi ultimi anni, in compagnia di una performer: “L’avventura dove meno te l’aspetti” è la seconda proposta di visita, anch’essa in due orari (ore 18.00 e ore 19.30).
Per le visite, che sono a numero chiuso, è necessaria la prenotazione all’indirizzo mail ferragostia.visite@gmail.com.
Il 13 agosto partono gli spettacoli al Borgo di Ostia Antica: aprono gli “Eccentrici Dadarò”, presenza affezionata della manifestazione, con “Operativi!”, alle ore 21.00, esilarante spettacolo di teatro e circo. Alle 22.00 Raffaello Corti travolgerà il pubblico con il suo “Faccestamagia”, che coniuga magia e comicità in maniera unica e dissacrante.
Il 14 agosto sarà interamente dedicato alla musica. Alle 21.00, la Banda Cecafumo, orchestra di fiati diretta da Adriano Pedretti, vestirà il Borgo di note jazz, swing e delle più celebri colonne sonore; alle 22.30, invece, un evento imperdibile per gli amanti dei cartoni animati e del mondo anni ’90: Sonia Ceriola e la Zigulì Band, con il loro “La Posta di Sonia in concerto”, coinvolgeranno grandi e piccini con un repertorio senza età, in un format che è diventato un cult per tutti i millennials.
Il 15 agosto sarà l’occasione per esplorare territori lontani e immaginari diversi e suggestivi: alle 21.00 l’associazione LaborTango trasporterà il pubblico nei barrios di Buenos Aires con il suo “El tango es una posibilidad infinita”, spettacolo di narrazione, musica, danza e poesia; alle 22.00, la Compagnia Internazionale Teatro dei Venti ci racconterà la storia di “Pentesilea” e della Guerra di Troia, con uno spettacolo multidisciplinare che fonde teatro, danza, acrobatica e musica dal vivo.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
FERRAGOSTIA 2022
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Per gli spettacoli non è necessaria prenotazione: l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Programma dettagliato
FERRAGOSTIA ANTICA 2022
Dal 9 al 15 agosto, Borgo Ostia Antica, Piazza della Rocca, 13, 00119 Ostia Antica RM
Per le visite è necessaria la prenotazione all’indirizzo mail ferragostia.visite@gmail.com.
Per gli spettacoli non è necessaria prenotazione: l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
“Dove l’acqua di Tevero s’insala”: apertura straordinaria di Tor Boacciana, la torre medievale costruita sull’antico faro di Ostia, alla foce del Tevere.
DATA e ORARIO: 09/08/2022 E 10/08/2022 ore 18:00 e 19:30 (due appuntamenti al giorno)
Tor boacciana, Via del Ponte di Tor Bocciana, 00121 Roma RM
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: VISITA GUIDATA
AMBITO TEMATICO STORIA – EDUTAINMENT
“Attorno a Roma c’è quella cosa immensa e spappolata che è Roma”. Con queste parole Pier Paolo Pasolini descriveva la desolazione della sterminata periferia romana, intesa come una “cosa” priva di forma e identità. Negli ultimi decenni l’immagine negativa della periferia romana, a partire dal X Municipio di Roma, affaccio della capitale sul Mediterraneo, non ha fatto che amplificarsi. Eppure “dove l’acqua di Tevero s’insala” (come scriveva Dante), il luogo in cui il fiume Tevere raggiunge il Mar Tirreno, ha avuto fin dall’antichità un ruolo centrale e di estrema importanza strategica per lo sviluppo dell’Impero romano prima e dello Stato Pontificio poi.
Tor Boacciana, una torre di avvistamento di epoca medievale che insiste sulle fondamenta dell’antico faro romano (o torre di avvistamento) alla foce del Tevere, è uno dei simboli più potenti di una storia millenaria. Fino ad oggi questo monumento, che si può ammirare solo di sfuggita passando per il Ponte della Scafa che collega i comuni di Roma e Fiumicino, non è stato accessibile al pubblico. Questo tour performativo permetterà dunque per la prima volta di ammirare da vicino un manufatto straordinario, la cui parte superiore risale al XII secolo e che probabilmente corrisponde alla turris pulcherrima sed solitaria (“torre bellissima ma solitaria”) avvistata da Riccardo Cuor di Leone, di passaggio ad Ostia all’epoca della Terza crociata (1190).
Dopo una descrizione del monumento fatta da una guida turistica abilitata, la storia del sito verrà raccontata grazie all’intervento di due attori: un’attrice interpreterà un’ostetrica del II secolo d.C. sorpresa a riposarsi dopo una giornata di fatiche proprio ai piedi del faro; un attore interpreterà invece Dante. E’ proprio alla foce del Tevere infatti, che il sommo poeta immaginò l’imbarco delle anime verso la montagna del Purgatorio (Canto II del Purgatorio). I tour si svolgeranno nel tardo pomeriggio, quando questo luogo così evocativo si tinge dei colori del tramonto.
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI: a cura di Visit Ostia Antica
PUBBLICO DI RIFERIMENTO TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 20 PERSONE
La chiesa di Sant’Ercolano a Ostia Antica: l’avventura dove meno te l’aspetti!
DATA e ORARIO: 11/08/2022 e 12/08/2022 ore 18:00 e 19:30 (due appuntamenti al giorno)
Chiesa di s. Ercolano a Ostia Antica, 00124
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: VISITA GUIDATA
AMBITO TEMATICO STORIA – EDUTAINMENT
A pochi metri dal cimitero moderno di Ostia Antica sorge una piccola chiesa dall’aspetto romantico e dalla storia dimenticata: la chiesa di Sant’Ercolano. Grazie ad un’apertura straordinaria sarà possibile visitare questa piccola chiesa medievale dedicata ad un soldato romano martirizzato proprio ad Ostia insieme a San’Aurea, durante le persecuzioni di Claudio II il Gotico (III sec.). L’edificio, che insiste su preesistenti strutture funerarie romane, è datato al IV-V secolo, è stato più volte rimaneggiato.
In questa piccola chiesa così suggestiva riposano, gli uni accanto agli altri, le ossa dei coraggiosi bonificatori che giunsero dalla Romagna negli anni ’80 del 1800 per riscattare una zona acquitrinosa e infestata dalla malaria e alcuni dei più importanti archeologi e studiosi a cui si deve la riscoperta di Ostia Antica tra il XIX e il XX secolo: Dante Vaglieri, Guido Calza, Giovanni Becatti, Italo Gismondi. Qui riposa anche Raissa Gourevitch, la ballerina, attrice e storica dell’arte che, giunta dalla lontana Ucraina, condivise con il marito Guido Calza la passione per l’archeologia e soprattutto per le rovine di Ostia.
Questo tour performativo partirà dall’adiacente cimitero di Ostia Antica dove una guida abilitata racconterà l’epopea della bonifica attraverso il racconto delle vite e delle imprese di alcuni dei bonificatori lì sepolti. Nella chiesa di Sant’Ercolano sarà invece un’attrice, nei panni di Raissa Gourevitch-Calza, a rievocare la sua vita avventurosa (dalla confisca dei beni della famiglia dopo la Rivoluzione d’Ottobre al matrimonio con Giorgio De Chirico) ma soprattutto la sua passione per l’archeologia e il lavoro presso gli scavi di Ostia prima e dopo il matrimonio con Guido Calza, che la lascerà vedova a solo un anno dalle nozze.
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI: a cura di Visit Ostia Antica
PUBBLICO DI RIFERIMENTO TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 20 PERSONE
OPERATIVI!
DATA e ORARIO 13/08/2022 ORE 21:00
PIAZZA DELLA ROCCA – BORGO DI OSTIA ANTICA
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: SPETTACOLO
AMBITO TEMATICO TEATRO-CIRCO
Ci sono un tedesco, un americano e un italiano.
Sembra l’inizio di una barzelletta, ma questa è una storia vera. Tre clown-soldati, reduci di tutte le guerre della storia, arrivano alla guida della loro jeep per innalzare un monumento ai caduti di ogni guerra e ricordare quanta stupidità ci sia stata nella storia. Cosa accade se sono proprio loro a ricadere nel vizio che denunciano? … ecco che allora tutto si confonde e si finisce per ridere della stupidità della stupidità. Tra gags divertenti e sorprendenti, fraintendimenti e tradimenti, si guarda all’ingenuità dei clown e alla debolezza dell’uomo, per ridere di entrambi nello spettacolo ma anche per ripensarci tornando a casa, magari davanti alla tv e al solito TG.
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI: con Umberto Banti, Andrea Ruberti e Dadde Visconti regia Mario Gumina costumi Mirella Salvischiani scenografia Alessandro Aresu, Gianni Zoccarato musiche Marco Pagani produzione Eccentrici Dadarò
PUBBLICO DI RIFERIMENTO: TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 50 PERSONE
FACCESTAMAGIA
DATA e ORARIO 13/08/2022 ORE 22:30
PIAZZA DELLA ROCCA – BORGO DI OSTIA ANTICA
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: SPETTACOLO
AMBITO TEMATICO: TEATRO
Comico – Prestigiatore Romano, 25 anni unisce comicità e magia in maniera unica e dissacrante.
Riesce a coinvolge il pubblico in gag ermetiche e surreali per poi sorprenderlo con trucchi di magia inaspettati ed esilaranti. Ha partecipato a Tu Si Que Vales (Canale 5), Colorado (Italia 1), I soliti ignoti (Rai 1).
Ha scelto questo mestiere perché non resiste alla reazione di stupore che la magia suscita nelle persone. La comicità ha reso tutto ancora più irrinunciabile. Faccestamagia è lo spettacolo di Raffaello Corti: un susseguirsi di trucchi magici e battute spiazzanti. Carte da gioco nascoste in posti improbabili, giochi di prestigio miseramente falliti o perfettamente riusciti si alternano a battute spiazzanti. Il live dell’artista è un inaspettato intreccio di magia e comicità che lascia il pubblico senza parole.
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI: RAFFAELLO CORTI
PUBBLICO DI RIFERIMENTO: TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 80 PERSONE
BANDA CECAFUMO
DATA e ORARIO: 14/08/2022 ORE 21:00
PIAZZA DELLA ROCCA – BORGO DI OSTIA ANTICA
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: SPETTACOLO
AMBITO TEMATICO: MUSICA
All’interno delle attività dell’Associazione Culturale ScuolaOrchestra, la Banda Cecafumo è un’Orchestra di Fiati, autofinanziata, che opera sul quadrante sud-est di Roma (si chiama così perché ci si richiama al toponimo storico del quartiere che la ospita, il Quadraro, c/o il Centro Sociale Spartaco) e che fa dell’inclusione ma anche del rigore nello studio degli strumenti musicali, la sua ragion d’essere. Il veicolo per cui questi valori divengano condivisi da tutto il gruppo è, ovviamente, la musica d’insieme. Il repertorio è composto da pezzi di musica classica, d’Opera, Jazz, Etnica, ma soprattutto da Colonne Sonore: attraverso queste ultime gli interventi della Banda, specialmente negli ultimi tempi, si sono sempre più caratterizzati da atmosfera di festa e coinvolgimento di pubblico.
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI:
BANDA CECAFUMO DIRETTA DAL M° ADRIANO PETRETTI
PUBBLICO DI RIFERIMENTO: TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 50 PERSONE
LA POSTA DI SONIA IN CONCERTO
DATA e ORARIO 14/08/2022 ORE 22:30
PIAZZA DELLA ROCCA – BORGO DI OSTIA ANTICA
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: SPETTACOLO
AMBITO TEMATICO: MUSICA
Sonia Ceriola, fu la mitica presentatrice della Posta di Sonia, storico programma per l’infanzia andato in onda dal 1993 fino alla prima decade del Duemila. Nessun bambino italiano in quegli anni può dire con fermezza di non aver pianto durante la Canzone della Buonanotte o di non aver desiderato di abbracciare Birillo e di venire intervistato dall’amatissima Sonia durante l’Angolo delle Chiacchiere!
A questo proposito il locale romano celebra per la terza volta un ritorno ai pomeriggi lontani nel tempo di tutti noi bambini cresciuti, in salsa pop e cartoni animati epici dalle sigle intramontabili grazie anche al prezioso contributo musicale della Ziguli Band e all’esplosiva verve della frontwoman e cosplayer Fiore Di Luna!
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI: Sonia Ceriola e la Zigulì band
PUBBLICO DI RIFERIMENTO TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 80 PERSONE
El Tango es una posibilidad infinita
DATA e ORARIO 15/08/22 ore 21:00
PIAZZA DELLA ROCCA – BORGO DI OSTIA ANTICA
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: SPETTACOLO
AMBITO TEMATICO: MUSICA/DANZA
Buenos Aires fine del 1800, per le vie dei barrios tra la gente proveniente da tutto il mondo, cantastorie e musicisti improvvisati miscelano le note di espressioni musicali africane, europee e latino-americane. Non v’è certezza sulle sue origini ma è così che nasce una fantastica storia: una musica, una danza, una poesia, un sentimento, un linguaggio, una cultura …così nasce il Tango Argentino, oggi patrimonio culturale immateriale dell’umanità. E’ quanto vuole rappresentare il LaborTango, laboratorio di tango argentino, con i suoi maestri, con i suoi appassionati tangueri ed in collaborazione con alcuni musicisti. Racconteremo questa fantastica storia attraverso narrazione, poesia, musica e ballo ma anche tramite l’interazione con il pubblico, proponendo giochi di comunicazione non verbale ed altro. Sarà un’esperienza intensa ed emozionante per entrare nel mondo del Tango, il sentimento che si balla in un abbraccio.
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI:
Associazione LaborTango: Gianluca Mascitti, Sandra Fabbri, Ilaria Capecchi, Guido Paneroni, Emanuela Gamberini, Daniela Ostili, Claudio Zei, Alessia Gervasio, Mario Fazi, Emanuela Ceracchi, Marcello Fabbri.
PUBBLICO DI RIFERIMENTO TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 50 PERSONE
Pentesilea
DATA e ORARIO 15/08/22 ore 22:30
PIAZZA DELLA ROCCA – BORGO DI OSTIA ANTICA
TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: SPETTACOLO
AMBITO TEMATICO: TEATRO/DANZA/ACRO/MUSICA
SPETTACOLO DI TEATRO DI STRADA CON 2 ATTORI TRAMPOLIERI E MUSICA DAL VIVO
Amore. Orrore. Fa rima. E chi ama di cuore può scambiare l’uno con l’altro. Sullo sfondo della Guerra di Troia, due figure, un uomo ed una donna, si sfidano a duello e si innamorano l’uno dell’altra. I due personaggi sono Achille, il più valoroso degli eroi greci, figura dalla virilità taurina, guerresca, forte collo, spalle e braccia scintillanti di metallo e Pentesilea, regina delle Amazzoni, colei che ama la pace ma opera lo strazio, metà furia e metà grazia. Il gioco scenico si snoda attraverso un contrappunto continuo di azioni dinamiche e suoni ritmati da due grossi tamburi medievali suonati dal vivo, a scandire il tempo ed il galoppo, degli assalti e delle fughe, abbandoni e furori che si susseguono impetuosi fino a lasciare il posto al grande silenzio finale. Pentesilea è un atto unico per due trampolieri, due esseri che stanno a metà tra umano e animale, è il racconto di uno scontro tra guerrieri che arrivano a desiderare la morte dell’altro per il troppo amore
CAST ARTISTICO/RELATORI INCONTRI/OSPITI/CURATORI/DOCENTI:
Crediti Regia e drammaturgia: Stefano Tè Consulente regia e drammaturgia: Mario Barzaghi Musiche: Igino L. Caselgrandi Scenografia e costumi: Emanuela Dall’Aglio. Assistente: Veronica Pastorino Una produzione Teatro dei Venti
FERRAGOSTIA 2022
PUBBLICO DI RIFERIMENTO TUTTI
MODALITÀ DI ACCESSO: GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – MAX 80 PERSONE