KILOWATT FESTIVAL 2023
LE ANTICIPAZIONI
GLI OSPITI DELLA VENTUNESIMA EDIZIONE
KILOWATT FESTIVAL 2023 – DALL’11 AL 15 LUGLIO A SANSEPOLCRO / DAL 19 AL 23 LUGLIO A CORTONA
Torna a luglio Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica diretto da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt. Il festival, che giunge quest’anno alla ventunesima edizione, si terrà dall’11 al 15 luglio a Sansepolcro, sede storica della manifestazione, e dal 19 al 23 luglio nella cittadina di Cortona, che per il secondo anno rinnova il suo sostegno dopo la felice riuscita dell’edizione 2022.
Sono 64 gli spettacoli in cartellone nei 10 giorni di festival: 15 tra anteprime, prime assolute e prime nazionali, 21 eventi extra-teatrali, tra cui dj-set, incontri e convegni, oltre 200 artisti e 59 compagnie.
Ogni anno il festival invita una figura affermata del panorama scenico nazionale, per un omaggio alla sua opera: una Madrina o Padrino della manifestazione e, quest’anno, sarà il regista, drammaturgo e pedagogo Antonio Latella, che nelle giornate del 14 e 15 luglio sarà a Sansepolcro. Già dall’11 luglio sarà inaugurata la mostra dal titolo Amletichevolissimevolmente. Antonio Latella: 3 Amleto, in 3 decenni, a cura di Federico Bellini che, attraverso foto, video, materiali di scena relativi ai 3 spettacoli su Amleto realizzati da Latella a 10 anni di distanza l’uno dall’altro, ripercorrerà le tappe salienti della carriera del regista. In programma, nelle giornate del 14 e 15 luglio, l’incontro pubblico dal titolo Muse o Museruole, moderato dalla critica teatrale Claudia Cannella e dalla studiosa Maria Federica Mazzocchi, al quale interverranno alcune delle attrici che sono state colleghe di lavoro del regista, quali: Valentina Acca, Silvia Ajelli, Sonia Bergamasco, Caterina Carpio, Anna Coppola, Laura Marinoni, Candida Nieri, Monica Piseddu, Federica Rosellini, Cinzia Spanò, Elisabetta Valgoi. Sempre il 14 luglio andrà in scena lo spettacolo, diretto da Latella, HOTEL GOLDONI – Il servitore di due padroni, saggio di diploma del III anno dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, che vede protagonista una nuova generazione di attrici e attori.
A Sansepolcro si potranno vedere gli spettacoli selezionati dai Visionari, i 45 cittadini della Valtiberina, appassionati di spettacolo dal vivo e non addetti ai lavori, che hanno scelto 9 spettacoli per il cartellone del festival, tra le oltre 400 proposte video pervenute tramite il bando L’Italia dei Visionari. La selezione Visionari 2023 comprende: Con la carabina, di Pauline Peyrade, regia di Licia Lanera; Una riga nera al piano di sopra, di e con Matilde Vigna; RER di Pablo Girolami / IVONA; Il mio corpo è come un monte, di Collettivo EFFE; Still Alive, di Caterina Marino; Suck my iperuranio – per una stand-up comedy triste, ironica, potenzialmente straziante, di e con Giovanni Onorato; Silent Voices, di Collettivo Biloura; Under the influence, drammaturgia e regia di Gianmaria Borzillo; Afànisi, drammaturgia e regia di Alessandro Paschitto.
Diverse le ospitalità internazionali, tra cui, il nuovo lavoro dell’artista catalano Roger Bernat, Fruitor Passiv, in debutto nazionale l’11 luglio e, nella stessa giornata, SPAfrica, performance dell’artista visivo e performer Julian Hetzel, ideato con la performer sudafricana Ntando Tcele:uno spettacolo che arriva in Italia grazie al processo di collaborazione con Santarcangelo Festival, possibile grazie al sostegno di FPK – Fonds Podiumkunsten e l’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia.
Il programma di Cortona si aprirà con il convegno, Chi ha paura del teatro digitale: l’opportunità dell’online per le performing arts, 3 giornate di lavori che vedranno alternarsi le sessioni dei keynote speakers ai tavoli di lavoro coordinati da critici e operatori del settore. Sarà inoltre possibile assistere a due lavori di teatro/danza digitale nati in seno al progetto delle Residenze Digitali: Drone tragico – un volo sull’Orestea di Teatrino Giullare e Them – immagine movimento di gruppo nanou.
E ancora a Cortona si alterneranno spettacoli di teatro, danza, circo; tra le novità, gli spettacoli di danza urbana nella suggestiva Piazza della Repubblica.
Tra gli spettacoli di danza in scena a Cortona, La nuova abitudine di Claudia Castellucci, danza basata sullo Znamenny, un antico canto liturgico ortodosso, di impronta greca, che si fonde con la tradizione rurale della musica russa; Together Alone, lavoro della coreografa ucraina Yana Reutova che vede in scena danzatrici e danzatori ucraini, cechi e burkinabé. Per il teatro, l’anteprima nazionale del nuovo lavoro di Amendola / Malorni, La Faglia, della drammaturga francese Adèle Gascuel che affronta il tema ecologista; Opium Clippers, dell’artista slovena Neja Tomšič, una cerimonia del tè per dieci spettatori alla volta, durante la quale viene affrontato il tema del colonialismo.
Gli artisti e le compagnie in scena a Kilowatt 2023: Antonio Latella, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, acquasumARTE, Adriano Bolognino, Alessandro Paschitto / Ctrl+Alt+Canc, Amendola / Malorni + Adèle Gascuel (FR), Betty Tchomanga (FR), Biloura Intercultural Arts Collective, Capparella / Makhloufi, Caterina Marino, Circo Pacco, circoPitanga (CH – IL), Claudia Castellucci / Societas, Collettivo Effe / Giulia Odetto, Compagnia Berardi Casolari, Compagnia Licia Lanera, Cubo Teatro, Daniel Warr (CA – DE), EM+ | Emanuele Rosa & Maria Focaraccio, Evangelos Biskas (EL – NL), Gianmaria Borzillo, Gioia Salvatori, Giovanni Onorato, Glej Theatre / Neja Tomšič (SI), gruppo nanou, I Sacchi di Sabbia, Igor X Moreno X Collettivo Mine, IVONA / Pablo Girolami, Joshua Monten (CH – USA), Julian Hetzel & Ntando Cele (DE – NL – ZA), Kolektivo Konica (ES), Lorenzo Maragoni – Niccolò Fettarappa, madalena reversa, Marco Augusto Chenevier / Cie Les 3 Plumes (FR), Mario Perrotta, Matilde Vigna, Michele Ifigenia Colturi / Tyche, Nicola Galli, Parini Secondo X Bienoise, Patfield & Triguero (FR – ES – UK), Psicopompo Teatro, Roger Bernat (ES), Sosta Palmizi + Qui e Ora, Teatrino Giullare, Virgilio Sieni, Yana Reutova (UA – CZ – BF), Yotam Peled (IL – DE).
E i concerti di: Cemento Atlantico, Demagó, Eugenia Post Meridiem, Hate Moss, Lotta (Carlotta Sarina), omaggio a Carlo Conti, Phill Reynolds,Riverso (Lodovico Rossi), R.Y.F., Wisecrack.
www.kilowattfestival.it