
Effervescente, frizzante, moderno e divertente: Appuntamento al Buio è un musical vincente!
Eugenio Contenti è l’autore del testo della versione ufficiale italiana, che sbarca a Roma nella nuova gestione del Teatro Centrale, di First Date – Broadway’s Musical Comedy, nuovo musical americano di Austin Winsberg, Alan Zachary e Michael Weiner, che fu presentato a Seattle nel 2012 e debuttò a Broadway nel 2013 rimanendo in scena quasi un anno e riscuotendo enorme successo.
Appuntamento al Buio è una commedia spassosa che racconta in tempo reale tutti i momenti di un primo appuntamento, tenendo fede a un’idea di fondo: la possibilità che tutti noi abbiamo di trovare l’amore.
Mike (Antonio Orler) e Casey (Laura Galigani) sono single. Lui è un tipo convenzionale, semplice, dedito al lavoro, sensibile e un po’ impacciato. Lei è una ragazza a cui piacciono i “cattivi ragazzi” e le cui storie, quindi, sono destinate a fallire. Anche per questo è piuttosto cinica.
I due si incontreranno in un tipico ristorante newyorkese, gestito da un eccentrico cameriere (Fabrizio Checcacci), a seguito di un appuntamento combinato dalla sorella di lei, Maggie (Silvia di Stefano) e da suo marito, collega di Mike.
La narrazione si svolge su due livelli, uno reale e l’altro ideale o mentale: infatti, mentre i due cominceranno a conoscersi, nelle loro teste compariranno una serie di personaggi reali o improbabili che li assilleranno rimproverandoli o consigliandoli.
Conosceremo, così, Alex (Maurizio di Maio) migliore amico di Casey, geloso e preoccupato che la sua “amica forever”sia finita nelle mani di un serial killer; Nick (Luciano Guerra), migliore amico di Mike, affascinante latin lover e sua guida nell’approccio con l’altro sesso; Allison (Laura Pucini), ex fidanzata ingombrante di Mike che lo ha lasciato all’altare.
Insieme a loro rivivranno nelle teste personaggi del passato: lo psicologo, genitori dissenzienti, ex fidanzati bastardi…
Quando queste immagini cominceranno a sfumare, prendendo la giusta collocazione nel vissuto dei protagonisti, sarà il momento di decidere le sorti di questo Appuntamento al Buio.
Appuntamento al Buio è un musical nuovo, impetuoso e divertente; uno spettacolo fresco, moderno e travolgente.
Il cast è composto da un gruppo di giovani professionisti di talento e con alle spalle grandi esperienze.
Fabrizio Checcacci è il barman che accoglie il pubblico in sala offrendogli da bere, ma, soprattutto, interpreta il cameriere eccentrico del ristorante dove la scena è ambientata; Fabrizio è una sorta di vivace ed esuberante traghettatore che ogni tanto riprende in mano la situazione. Interpreta anche il padre di Casey e lo psicologo. Irresistibile.
Laura Galigani è la cinica Casey, collezionista di appuntamenti al buio; pur trattandosi di una commedia, Laura affronta il suo personaggio con una certa profondità psicologica e un certo spessore; nulla di esasperato, ma nemmeno banalizzato, il suo ruolo si gioca tutto su un equilibrio tra stati d’animo e atteggiamenti mentali. La stessa cosa si può dire per Antonio Orler che è uno splendido Mike, ingenuo e sprovveduto, ma fermo nella sua semplicità. Antonio è stato molto bravo nel far venire fuori l’emotività del personaggio.
Altro aspetto molto gradito è l’effetto di insieme: Antonio e Laura sono una coppia affiatata sul palco e ben assortita. Sono davvero bravi nel rendere l’idea di due distinte personalità che lentamente si avvicinano.
Maurizio di Maio è semplicemente straordinario! Non solo il suo è il personaggio più divertente e caratteristico insieme a quello del cameriere, ma lui lo interpreta con enorme simpatia e faccia tosta! Nonostante il tono leggero, Maurizio tira sempre fuori una voce che inchioda alla sedia; mimica e gestualità esasperate completano il disegno di un personaggio esilarante.
Segue Luciano Guerra, Nick, l’affascinante amico di Mike esperto in corteggiamento e suo consigliere immaginario. Luciano è davvero bravo; un ruolo perfetto per lui nel quale si cala con grandissima simpatia; voce bellissima, si muove suadente con quelle sue faccette irresistibili. Luciano interpreta anche il ragazzo del coro cristiano e il ragazzaccio punk.
Silvia di Stefano interpreta Maggie, la sorella di Casey, ma anche Nonna Ida, la seconda Donna col megafono e la madre di Mike. Bravissima, Silvia mi è piaciuta tantissimo e ha una voce meravigliosa.
Laura Pucini è Allison, l’ex fidanzata di Mike, ma anche la ragazza del coro cristiano, la signora Google, e la prima Donna col megafono. Perfetta, in parte, precisa e puntuale nel suo comparire nella testa del protagonista nei momenti meno opportuni.
Bellissimi ed esilaranti sono anche i momenti di ensemble dove le belle e potenti voci di tutti e le coreografie ammiccanti si amalgamano rendendo un effetto di insieme straordinario.
Il testo di Eugenio Contenti è piacevole, fluido, brioso e scorrevole; le liriche di Piero di Blasio sono felicemente scritte, vivaci e funzionali alla storia, integrazione e prolungamento del tessuto narrativo; le musiche, sotto la direzione di Giovanni Maria Lori, sono accattivanti e strizzano l’occhio al rock, al pop e al classico Broadway Style, passando per le ballate e sono anch’esse fresche e originali. La scenografia è semplice, ma completa e ben strutturata, con quattro pannelli su ruote, un videowall e la ricostruzione di un ristorante newyorkese.
Le coreografie di Luca Peluso sono dinamiche, vitali e divertenti; hanno un piglio giovanile e spensierato molto in linea con il piano narrativo immaginario.
La regia di Piero di Blasio è scrupolosa e accurata, pur nella meticolosità e precisione di scambi e interventi, fa apparire tutto leggero e agile.
Appuntamento al Buio è una grande commedia musicale divertente, vivace ed esuberante veramente godibile; mi aspetto di vederla in cartellone in giro per l’Italia la prossima stagione.
Appuntamento al Buio
Testo – Eugenio Contenti
Liriche – Piero Di Blasio
Direzione musicale – Giovanni Maria Lori
Grafica – Felice Lungo
Coreografie – Luca Peluso
Costumi – Paola Landini
Regia – Piero Di Blasio
Con (i.o.a):
Fabrizio Checcacci
Maurizio Di Maio
Silvia Di Stefano
Laura Galigani
Luciano Guerra
Antonio Orler
Laura Pucini
Leave a Comment