aggiungi

Torna al Teatro Brancaccio, dopo il successo della scorsa stagione a Roma e in tutta Italia, Aggiungi un posto a tavola,  una delle più amate commedie musicali italiane che Alessandro Longobardi ha riportato sulle scene in tutto il suo splendore.

La commedia a firma di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è stata scritta con Jaja Fiastri tutti e tre protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni.

La tournée viene inaugurata con una speciale collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova, in una nuova messa in scena che vede per la prima volta coinvolta l’orchestra sinfonica diretta Maestro Maurizio Abeni, che ne cura anche le orchestrazioni, ed il coro diretto dal Maestro Francesco Aliberti.

Aggiungi un posto a tavola sembra non invecchiare mai, risultando sempre fresco, frizzante e attuale. Lo spettacolo è una miscela perfetta di idee autoriali, direzione registica collaudata, cast creativo di primo livello e un cast artistico di grandi professionisti e artigiani del teatro. A guidare tutto questo e curarne la messa in scena è l’inossidabile Gianluca Guidi.

Nonostante la storicità di questo spettacolo e il terzo anno di tournée, colpisce l’entusiasmo di questo enorme gruppo di lavoro che ha ormai formato una grande famiglia teatrale. Un entusiasmo che non tradisce la responsabilità immensa di portare in scena un classico.

Una responsabilità avvertita da ogni singolo elemento alimentata da un grande rispetto per ciò che questo spettacolo ancora oggi rappresenta, per la sua storia, e convertita in un entusiasmo creativo e interpretativo di grandissimo effetto. Ne sono testimonianza le emozionanti standing ovation sulle note finali che il pubblico elargisce commosso e felice.

Perfettamente in linea con la migliore tradizione, ognuno porta qualcosa di sé nel proprio personaggio. Lo stesso Gianluca Guidi, grandissimo protagonista e attento regista, ha dichiarato. “Il livello di professionalità altissimo che ho trovato nel Teatro Brancaccio mi ha profondamente stupito e lasciato incredulo.”

Al suo fianco un trascinante Marco Simeoli nei panni del Sindaco Crispino, una vera e propria maschera del teatro comico; Lorenza Mario è un’entusiasmante e affascinante Consolazione; brillante Piero Di Blasio nel goffo Toto, a cui dona freschissime pennellate; bravissima Francesca Nunzi, spontanea e diretta nei panni di Ortensia, moglie del Sindaco Crispino. Confermata a buon diritto la giovane e bravissima Camilla Nigro nel ruolo di Clementina. Il grande Enzo Garinei presta la propria voce a Dio.

A concludere il cast un fortissimo ensemble di bravi professionisti di grande presenza che ballano sulle coreografie del mitico Maestro Gino Landi, assistito da Cristina Arrò.

Le scene di Giulio Coltellacci sono ricreate e ricostruite in modo mirabile da Lele Moreschi; i costumi di Francesca Grossi sono filologicamente quelli delle edizioni precedenti, ma nuovi e freschi; le luci, preziosissime, sono di Umile Vaineri.

Grande valore aggiunto poi lo dà la presenza dell’Orchestra diretta dal M° Maurizio Abeni.

Aggiungi un Posto a Tavola è una favola che parla d’amore e di accoglienza, di un nuovo mondo da creare e anche di fede, di fiducia in se stessi, negli altri e nel futuro.

Aggiungi un posto a tavola

Una produzione Alessandro Longobardi per Officine del teatro italiano in collaborazione con Viola Produzioni

Commedia musicale di Garinei e Giovannini

Scritta con Jaja Fiastri

Liberamente ispirata a “After me the deluge” di david forrest

Regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini

Ripresa teatrale di Gianluca Guidi

Musiche di Armando Troavajoli

Con Gianluca Guidi, Lorenza Mario, Marco Simeoli, Camilla Nigro, Piero Di Blasio, Francesca Nunzi

La voce di Gesù è di Enzo Garinei

Orchestra e coro del Teatro Carlo Felice

Maestro del Coro Francesco Aliberti

Orchestrazione e Direzione d’Orchestra Maurizio Abeni

Scenografie – progetto originale Giulio Coltellacci

Adattamento scenografico Gabriele Moreschi

Costumi – disegni originali Giulio Coltellacci

Adattamento Francesca Grossi

Disegno luci Umile Vainieri

Direttore di produzione Carlo Buttò

Supervisione artistica Alessandro Longobardi

Coreografie Gino Landi

Direzione musicale Maurizio Abeni

Regia originale Pietro Garinei e Sandro Giovannini

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon