Comunicato stampa
PREMIO PERSEFONE 2023
XXII EDIZIONE
Premio Persefone 2023, XXII edizione
Presso la Camera dei deputati in Roma si è svolto il Premio Persefone, giunto alla XXII Edizione, un grande appuntamento di festa e promozione della cultura. Il premio, curato da Francesco Bellomo e presentato da Pino Insegno, ha visto padrone di casa l’on Federico Mollicone.
Dopo un necessario e doveroso ricordo al presidente onorario Maurizio Costanzo sono stati premiati: Sergio Bonelli Editore,Barbara De Rossi, Enzo Decaro, Diana Del Bufalo, Giulio Scarpati, Giuseppe Manfridi, Gigi Marzullo, Paola Minaccioni, Giuliano Peparini e Mariano Rigillo.
La manifestazione rappresenta uno straordinario polo di attrazione per ogni forma culturale. Le personalità coinvolte appartengono al mondo artistico. Sono attori, attrici, registi, autori che con la propria notorietà contribuiscono alla diffusione e promozione del teatro.
Premio Speciale Persefone 2023 alla Sergio Bonelli Editore per l’innovazione apportata nel campo dell’editoria e dell’intrattenimento. La casa editrice, rinomata per la sua storica produzione di fumetti (ricordiamo tra gli altri Tex Willer, Zagor, Dilan Dog, Mister No, Julia), ha dimostrato una straordinaria capacità di evolversi e di espandere i propri orizzonti, estendendo il proprio impatto dal mondo del fumetto a quello del cinema – come nel caso di Dampyr – delle serie TV e, prossimamente, del teatro. Grazie a questo approccio innovativo, la Sergio Bonelli Editore non solo ha portato nuove dimensioni ai suoi personaggi e alle sue storie, ma ha anche creato nuove opportunità di interazione e coinvolgimento per il pubblico.
Premiata poi Barbara De Rossi come “Attrice Protagonista” dello spettacolo “Il Padre della Sposa” con la regia di Gianluca Guidi. La sua interpretazione ha mostrato una straordinaria abilità nell’esprimere un ampio ventaglio di emozioni e colori.
Premio Persefone 2023, sezione “Divertiamoci a Teatro”, all’attore Enzo Decaro per la sua esibizione in “Non è Vero ma ci Credo” diretto da Leo Muscato. La sua capacità di combinare l’arte della recitazione con un senso dell’umorismo raffinato e contagioso ha reso significativa la sua interpretazione in questo spettacolo.
Decaro ha saputo creare un collegamento unico con il pubblico, trasformando ogni scena in un momento di puro divertimento elevando così la pièce a sofisticata e divertente commedia.
Premio Persefone 2023 a Diana Del Bufalo come attrice protagonista nel musical “Cabaret” di Arturo Brachetti e Luciano Cannito. La sua incredibile capacità di combinare talento vocale, carisma scenico e danza ha reso la sua performance un’esplosione di creatività e divertimento, intrattenendo e coinvolgendo il pubblico. Diana ha saputo creare una sinergia unica, arricchendo la narrazione e l’atmosfera del musical. È stata riconosciuta l’indiscussa abilità artistica di Diana e la sua capacità di apportare innovazione e freschezza nel mondo del teatro.
Premio Persefone 2023 a Giulio Scarpati per il ruolo nel musical “Billy Elliot” di Massimo Romeo Piparo. La sua straordinaria interpretazione ha combinato l’espressività della recitazione alle esigenze del musical, offrendo una performance teatrale completa e indimenticabile. La capacità di equilibrare le esigenze del personaggio con le componenti musicali e coreografiche dello spettacolo, ha evidenziato la sua versatilità come attore, contribuendo significativamente al successo dello spettacolo.
Premio Persefone 2023, sezione “Autori” a Giuseppe Manfridi per il notevole contributo come drammaturgo. Manfridi, con la sua acuta sensibilità e profonda comprensione dell’animo umano, ha dimostrato una capacità unica di tradurre in parole le sfumature più intime e complesse della condizione umana. Attraverso la sua scrittura, Manfridi ha saputo affrontare temi contemporanei con uno sguardo attento e originale, spesso attraverso una lente di sottile ironia o di profonda riflessione sociale.
Premio Persefone 2023 per la “Promozione del Teatro” a Gigi Marzullo, per il suo impegno instancabile e per la sua passione nel promuovere il teatro e il cinema. Marzullo, con dedizione, ha contribuito significativamente a portare l’arte teatrale all’attenzione di un pubblico più ampio, evidenziandone non solo la bellezza e l’importanza, ma anche il suo ruolo cruciale nella società e nella cultura.
Grazie ai suoi programmi, Marzullo rappresenta un unicum nel nostro panorama culturale, riuscendo a rendere accessibile a tutti i linguaggi del teatro.
Premio Persefone 2023 sezione “Divertiamoci a teatro” a Paola Minaccioni per “Stupida Show!” di Luca Setti. La sua performance è un viaggio nell’inconfessabile, un’esplorazione audace delle tensioni e delle ipocrisie del nostro tempo.
Attraverso un approccio dissacrante e senza filtri, Minaccioni riesce a trasformare argomenti complessi e delicati in un’arte comica travolgente, stimolando il pubblico a una riflessione critica sulla realtà. L’artista incarna una comicità necessaria e rivelatrice in un’epoca caratterizzata da populismo e retorica vuota.
Questo spettacolo evidenzia il contributo importante nel fornire una chiave di lettura critica e profonda di tematiche sociali rilevanti, dimostrando come il teatro possa essere un potente mezzo di riflessione e cambiamento.
Premio Persefone 2023 sezione “Spettacolo Evento” a Giuliano Peparini per “Ulisse”.
La regia di Peparini ha saputo interpretare il classico omerico con una visione moderna e originale, creando un’esperienza teatrale unica e indimenticabile. La sua capacità di fondere diverse forme d’arte in un unico e coeso spettacolo è stata una dimostrazione di creatività e ingegno, che ha portato il pubblico in un viaggio emozionale e visivo senza precedenti.
Lo spettacolo “Ulisse” è stato un trionfo estetico. ma anche un importante contributo alla diffusione della cultura classica, rendendola accessibile e appassionante per un pubblico contemporaneo. La performance del cast, l’eccellente scenografia, le coreografie innovative e la musica coinvolgente hanno contribuito a creare un’opera memorabile.
Premio Persefone 2023 a Mariano Rigillo come “Attore Protagonista” per lo spettacolo “I Due Papi” diretto da Giancarlo Nicoletti. La sua straordinaria capacità, nell’esprimere la complessità e la profondità del personaggio storico che ha interpretato, ha dato vita ad una performance caratterizzata da un’intensa espressività emotiva e una notevole padronanza tecnica, trasformando lo spettacolo in un’esperienza teatrale di eccezionale impatto. La sua interpretazione non solo ha arricchito la pièce, ma ha dimostrato un raro equilibrio tra intensità drammatica e acutezza intellettuale.
Premio Speciale Persefone 2023 al Teatro Tirso de Molina di Roma, in riconoscimento della capacita di questa realtà teatrale nell’ aver saputo creare uno spazio culturale vivace e inclusivo, dimostrando che le dimensioni di un teatro non limitano la portata e l’impatto delle sue iniziative. La programmazione accurata e diversificata del teatro ha attratto un pubblico variegato, consolidando un legame profondo con la comunità, attirando visitatori da aree più ampie. Il teatro ha inoltre evidenziato il suo ruolo cruciale come centro di aggregazione sociale e culturale.