Marioletta Bideri per Bis Tremila produzioni presenta
DONNE IN PERICOLO
DI WENDY MACLEOD
con
VITTORIA BELVEDERE – BENEDICTA BOCCOLI – GABRIELLA GERMANI
con la partecipazione di
FRANCESCO SCIMEMI
e con
BEATRICE COPPOLINO e CLAUDIO CAMMISA
Regia di ENRICO MARIA LAMANNA
DONNE IN PERICOLO Tournée 2023/2024
Quando una donna di mezza età, reduce da un divorzio difficile, si fidanza e ritrova la passione, è sempre una gran bella notizia!
“La vita è in grado di riservare delle sorprese!”, “Non mai troppo tardi!”, ” A cinquant’anni ho ritrovato la mia femminilità!”, sono tutte frasi iconiche, stampate nell’immaginario collettivo, simbolo di speranza di un’esistenza piena, ricca e soddisfacente.
Tutto bellissimo. Ma come la mettiamo con le amiche?
L’arrivo di un uomo rende tutte felici, anche solo per spirito di solidarietà femminile ma, diciamoci la verità, va anche a compromettere certe abitudini: c’è meno tempo a disposizione, ci si isola un po’ e questo può scatenare qualche forma di invidia o, peggio ancora, di gelosia.
È proprio quello che succede in DONNE IN PERICOLO, una commedia frizzante e irresistibilmente divertente, in cui Mary e Jo sono determinate a recuperare la loro amica, caduta nelle grinfie di un nuovo amore che la sta pericolosamente allontanando da loro. Tra inquietanti serial killer, strambi poliziotti e ragazzi un po’ troppo spregiudicati, si snoda una vera propria avventura fatta di tranelli, sospetti, frecciatine e colpi bassi, in cui la determinazione delle donne e la loro capacità di fare squadra, la fa da padrona.
Il messaggio agli uomini è molto chiaro: prima ancora di sedurre la donna che vi piace, conviene conquistare le sue amiche!
Donne in pericolo
TUTTE LE DATE
1° dicembre 2023 – Teatro Dei Fluttuanti ARGENTA
7 dicembre 2023 – Teatro Comunale ATRI
8 dicembre 2023 – Teatro Europa APRILIA
14 al 17 dicembre 2023 – Torino Gioiello TORINO
12 gennaio 2024 – CODIGORO
14 gennaio 2024 – Teatro Comunale VENTIMIGLIA
19 gennaio 2024 – Cinema Teatro Comunale “Fabrizio De Andrè” MANDELLO DEL LARIO
Dal 15 al 18 febbraio 2024 – Teatro Pubblico Pugliese
produzione Viola Produzioni – Centro di produzione teatrale
in collaborazione con Mismaonda
GIOVANNI SCIFONI
FRA’
San Francesco, la superstar del medioevo
di Giovanni Scifoni musiche di Luciano Di Giandomenico strumenti antichi LUCIANO DI GIANDOMENICO • MAURIZIO PICCHIÒ • STEFANO CARLONCELLI
Regia di FRANCESCO FERDINANDO BRANDI
DAL 5 DICEMBRE AL 23 DICEMBRE 2023
SALA UMBERTO
Fra’ con Giovanni Scifoni dal 5 dicembre a Sala Umberto
Fra’ con Giovanni Scifoni dal 5 dicembre a Sala Umberto
“Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace” lui dirà: Francesco. Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? E perché proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell’epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo che oggi potremmo definire un “frikkettone” che lascia tutto per diventare straccione?
Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.
Il 24 dicembre celebreremo gli 800 anni del presepe di Greccio, la più geniale (e più copiata) invenzione di Francesco.
Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte.
Dalla predica ai porci fino alla composizione del Cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività.
Francesco sapeva incantare il pubblico, folle sterminate, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare, ballare. Il vero problema con cui mi sono dovuto scontrare preparando questo spettacolo è che Francesco era un attore molto più bravo di me.E poi il gran finale, la morte, il rapporto di fratellanza, quasi di amore carnale che aveva Francesco con “Sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò scappare”.E neanche il pubblico potrà scappare da questo finale, incatenati sulle poltrone del teatro saranno costretti anche loro ad affrontare il vero, l’ultimo, grande tabù della nostra contemporaneità: non siamo immortali.
Io che amo solo te: il ricordo di un amore adolescenziale puro tra rimpianti e rimorsi
Sputi, calci, pugni, insulti: a questo vanno incontro moltissimi giovani che si scoprono omosessuali, nonostante tentino, confusi, insicuri e impauriti, di nascondere i propri sentimenti e le proprie emozioni.
Eppure, Niccolò (Riccardo D’Alessandro) e Valentino (Andrea Lintozzi) si amano: amici da sempre, scoprono di nutrire l’un l’altro un sentimento profondo che li pervade di una felicità nuova e assoluta.
Ma sono giovani, troppo giovani e hanno paura. Soprattutto Niccolò: è terrorizzato che questo sentimento nuovo e inaspettato, che tanto lo rende felice, venga allo scoperto e che egli possa essere additato come frocio.
Nicco e Vale condividono tutto: la scuola, il tempo libero, le birre e il fumo.
Attraversano la loro adolescenza con leggerezza fino a quando non scoprono un sentimento nuovo che li esalta e li spaventa al tempo stesso.
Felici di questa loro scoperta, ma anche confusi, insicuri, terrorizzati da quello che possano pensare gli altri, soprattutto gli amici, decidono di tenere nascosto questo amore che germoglia e li riempie di emozioni nuove, fino a quando accade l’inevitabile: gli amici scoprono qualcosa e la paura è troppo forte e loro troppo giovani per essere davvero coraggiosi.
E, a volte, l’amore non basta, soprattutto quando si è così giovani.
E’ Niccolò, ormai adulto (Alessandro Di Marco), a rievocare i ricordi di quel periodo così meraviglioso eppure terrificante.
Ha passato la vita nel rimorso e, ora, giunto alla mezza età, una moglie e due figli non sono sufficienti a colmare la mancanza e a perdonarsi il tempo non vissuto e le occasioni perse.
Niccolò adulto ricorda quella sera in cui i sentimenti si sono rivelati nella loro naturalezza e purezza e rivive gli eventi eccitanti e drammatici successivi.
Io che amo solo te è la promessa di due adolescenti di donarsi reciprocamente la gioventù con piena dedizione: una promessa disattesa e tradita.
Perché Nicco e Vale, così giovani e persi in una dimensione nuova che non sanno gestire e in cui navigano a vista, quel coraggio di andare avanti, di resistere al giudizio e al disprezzo degli altri, non ce l’hanno.
Niccolò adulto, però, non ha mai dimenticato il suo amore per Vale e le sue promesse, e ora, a distanza di tanti anni, chiede perdono per non essere stato in grado di difendere quell’amore che ha continuato ad alimentare ogni giorno della propria vita.
Io che amo solo te è uno spettacolo delicato e forte allo stesso tempo, che accarezza e prende a schiaffi.
Alessandro Di Marcoe Lucilla Lupaioli hanno scritto un testo perfettamente calibrato, che miscela con delicatezza, ma anche lucidità, tutti i passaggi emotivi di una storia d’amore che esalta i cuori dei protagonisti, ma ne determina i destini in maniera drammatica.
Un testo efficace nel far rivivere tanto la tenerezza di un amore adolescenziale, consumato tra birra, fumo e musica rock, quanto il rimorso e la frustrazione di un uomo che sa di aver lasciato andare la propria occasione di essere felice e realizzato e vive nel senso di colpa nei confronti dell’altro.
Io che amo solo te traccia un percorso di vita, eccitante e doloroso al tempo stesso. Un percorso verso l’accettazione di sé, che, spesso, però, può essere angoscioso e infausto.
Riccardo D’Alessandro e Andrea Lintozzi appaiono affiatatissimi e perfettamente credibili nei loro ruoli di adolescenti innamorati, emozionati e impauriti.
Restituiscono con immediatezza, naturalezza e una forte dose di empatia le emozioni e le paure dei propri personaggi, restituendole al pubblico genuine e con un forte impatto emotivo.
Grazie alla scrittura di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli, alla regia dello stesso Alessandro Di Marco e all’interpretazione spontanea ed efficace dei protagonisti, lo spettatore non si sofferma sulla sessualità dei personaggi, ma riflette sulla dolcezza di un amore adolescenziale puro, alimentato da baci e carezze, che si trasforma nel rimpianto e nel rimorso nel cuore di uno dei due ora adulto.
Io che amo solo te è uno spettacolo che può essere di esempio e incoraggiamento per molti giovani insicuri e impauriti che non sono in grado di reggere alla vergogna che gli altri gli lanciano contro, derisi, emarginati o, peggio, bullizzati, soprattutto in un’età in cui si ha un bisogno vitale di sentirsi parte di un tutto.
E’ anche un monito per tanti adulti che non hanno avuto il coraggio di fare i conti con se stessi.
Io che amo solo te è un invito a vivere la propria vita con coraggio.
Società per Attori presenta
IO CHE AMO SOLO TE
di Alessandro Di Marco e Lucilla Lupaioli
con Riccardo D’Alessandro, Alessandro Di Marco, Andrea Lintozzi
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.