Teatro de’Servi
23 marzo 2023
Come fare a far tornare la voglia di amare?
Come fosse amore è la nuova commedia scritta e diretta da Marco Cavallaro in scena al Teatro de’Servi di Roma.
Al centro della commedia sono, come sempre negli spettacoli di Cavallaro, l’amore e i problemi di cuore. In questo caso specifico, Cavallaro si concentra sulla paura di amare e sul rifiuto stesso dell’amore.
Dopo una serie di delusioni amorose, Martina (Alessia Francescangeli), ha deciso di tagliare fuori dalla sua vita gli uomini e l’amore.
La cosa curiosa è che Martina è una psicologa specializzata in problemi relazionali e le sue pazienti sono tutte donne che non riescono a stabilire una connessione emotiva con i propri partner.
Martina, così, si ritrova a dare consigli d’amore pur fuggendo essa stessa da questo sentimento.
Un giorno, entrata in un bar, incontra un uomo, Ettore (Marco Cavallaro), che rimane immediatamente affasciato da lei, ma Martina lo rifiuta energicamente.
Lasciando il locale, Martina dimentica il quaderno su cui appunta le sedute con le proprie pazienti.
Leggendolo, Ettore e Luvigi (Peppe Piromalli), il titolare del locale, scoprono che Martina sta seguendo tre pazienti in particolare, differenti tra loro, ma accomunate da problemi relazionali analoghi.
A questo punto, Ettore ha un’intuizione: Martina si aprirà all’amore solo dopo che avrà aiutato le proprie pazienti a superare i propri problemi e a trovare l’amore.
Per mettere in pratica il proprio piano, Ettore cercherà un contatto con ognuna delle tre pazienti di Martina, fingendosi per ciascuna “l’uomo ideale”, grazie agli appunti che ha trovato nel quaderno di lei.
Tra corse e travestimenti, sostenuto dall’amico Luvigi, Ettore avrà fin troppo successo nel suo piano, ma non tutto andrà come previsto.
Marco Cavallaro, autore di numerose commedie incentrate sull’amore, come “That’s Amore”, “Se ti sposo mi rovino”, torna a teatro con un nuovo spettacolo che conferma la sua grande passione per la commedia e per le donne.
Come sempre accade negli spettacoli di Cavallaro, il pubblico può rilassarsi e lasciarsi andare alla risata.
Tra una risata e l’altra, vengono anche sfiorati temi importanti, come la paura di amare e di mettersi in gioco e la libertà nel seguire il proprio orientamento sessuale.
Sul palco, Cavallaro, oltre ad essere affiancato dal bravo e simpatico Peppe Piromalli, è, come sempre, circondato da brave attrici, ma anche belle donne: Francesca Bellucci, Alessia Francescangeli, Ludovica Bei, Margherita Russo.
Come fosse amore è uno spettacolo che regala due ore di spensieratezza e leggerezza, sostenuto da un cast molto vivace e ben integrato.
La scenografia è multifunzionale, prestandosi ogni volta a diventare ambienti di azione diversi, a cominciare dalle scale che conducono allo studio della psicanalista, per passare allo spazio centrale che all’occorrenza può essere anticamera dello studio, oppure il locale bar di Luvigi, o, ancora, luogo scenico di passaggio tra un’azione e l’altra e per finire con la pedana rotante che ogni volta svela i comportamenti di Ettore con le varie protagoniste.
Arricchiscono lo spettacolo le coreografie di Fabrizio Angelini.
COME FOSSE AMORE
di Marco Cavallaro
regia di Marco Cavallaro
con Francesca Bellucci, Marco Cavallaro, Alessia Francescangeli, Ludovica Bei, Peppe Piromalli, Margherita Russo
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)