COMUNICATO STAMPA
17 e 18 giugno 2022 ore 21
Capodimonte – Cortile della Reggia
nell’ambito del Campania Teatro Festival
Prima Nazionale
Stupida Show!
(Capitolo 1 – Cattivi pensieri)
Testo Gabriele Di Luca
Con Beatrice Schiros
Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
Uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
coprodotto da Carrozzeria Orfeo, La Corte Ospitale, Accademia Perduta – Romagna Teatri, Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival
Stupida Show! Carrozzeria Orfeo – Prima nazionale
Debutta a Napoli il 17 e 18 giugno presso il Cortile della Reggia di Capodimonte, nell’ambito del Campania Teatro Festival, Stupida Show! (Capitolo 1 – Cattivi pensieri), un monologo di stand up comedy con Beatrice Schiros, scritto da Gabriele Di Luca, che ne firma la regia insieme a Massimiliano Setti, uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo, coprodotto insieme a La Corte Ospitale, Accademia Perduta-Romagna Teatri, Fondazione Campania dei Festival.
Protagonista dei grandi successi di Carrozzeria Orfeo (Thanks for Vaselina, Animali da Bar, Cous Cous Klan, Miracoli Metropolitani), una delle artiste più acclamate del teatro italiano, dotata di una comicità imprevedibile e irriverente, Beatrice Schiros in Stupida Show! sarà una cinquantenne sola e in guerra con la vita, alle prese con un corpo in declino, un’affettività traballante e sogni irrealizzabili ma in grado di trasformare le sue ferite e i fallimenti in una comicità travolgente spinta verso l’inconfessabile, dove il destinatario del suo dialettico atto terroristico sarà il suo primo avversario naturale: l’amore.
Stupida perché racconta il viaggio di una donna da sempre irrisolta, buffa nelle sue grottesche contraddizioni, apparentemente condannata a inciampare negli stessi errori e nelle stesse trappole della vita. Cattivi Pensieri chiarisce meglio il grande intento dello show: accompagnarci nell’indicibile dei nostri piccoli inferni personali per dare voce alla follia e alle frustrazioni che ci abitano, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di confessare a nessuno. Beatrice Schiros non incarnerà il ruolo della tenera eroina, vittima di un mondo crudele, ma sarà una sorta di ‘antieroe’ per eccellenza che ci svelerà i vizi, i lati oscuri e la follia di chi nella vita ha sempre inciampato malamente, di chi è stufa di sopportare e ora ha voglia di dircene quattro.
Nel solco di una tradizione, soprattutto anglosassone, dove spesso il comico di stand up comedy– forma espressiva irriverente della comicità di cui attualmente si assiste ad una rinascita -interpreta un testo scritto da un autore, in Stupida Show! è Gabriele Di Luca a scrivere per Beatrice Schiros indagando una moltitudine di temi che appartengono sempre più alle urgenze dell’intera collettività: differenze di genere, femminile/maschile, maternità, sessualità, famiglia, potere, solitudine, violenza, uso/abuso dei social network, individualismo, tensioni sociali.
Stupida Show! (Capitolo 1 – Cattivi Pensieri)si costruisce inoltre intorno a una domanda fondamentale: quali temi ha il compito di indagare la comicità oggi? Quali sono gli aspetti più scomodi del nostro presente che vale la pena raccontare, in grado di offrire una chiave di lettura diversa sulla realtà?
«In un tempo di generale smarrimento come quello in cui viviamo – scrive Gabriele Di Luca – pieno di retorica, slogan, proclami populisti, ipocrisia, divisioni sociali, disonestà intellettuale e finzione, dove l’indagine di alcune tematiche e l’uso di un linguaggio senza filtri vengono condannati da una certa opinione pubblica perbenista, sembra davvero di vivere in un Truman Show. Una comicità, a nostro avviso, dissacrante, che vuole gettare luce sulla realtà e abbattere il muro della retorica, può dare il suo contributo nell’indagare l’essere umano e la società contemporanea, offrendo la possibilità di metterci in discussione senza preconcetti e finti perbenismi».
INFO
Durata 1 h 10 minuti.
Spettacolo non adatto ad un pubblico di età inferiore ai 14 anni.
Beatrice Schiros inizia con il teatro nel 1995 diplomandosi alla Scuola del Teatro Stabile di Genova. Dopo aver lavorato con vari registi (M. Sciaccaluga, M. Navone, G. Solari, G. Scaramuzzino, G. Vacis, G. Gallione, T. Paolucci, T. Conte, A. Zavatteri, S. Sinigaglia, F. Micheli, L. Fontana, M. Somaglino e G. Musso, G. Scotti), nel 2013 incontra Carrozzeria Orfeo e prende parte ai grandi successi della Compagnia (Thanks for Vaselina, Animali da Bar, Cous Cous Klan, Miracoli Metropolitani), vincendo il Premio Mariangela Melato come migliore attrice per lo spettacolo Thanks for Vaselina e nel 2019 il Premio Maschere del Teatro come “migliore attrice non protagonista” per lo spettacolo Cous Cous Klan. Lavora al cinema nei film: Pazza Gioia di P. Virzì, Thanks! di Gabriele Di Luca, L’ultima notte di F. Barozzi, Il tutto fare di V. Attanasio, Si muore solo da vivi di A. Rizzi, 18 regali di F. Amato, Come un gatto in tangenziale 2 di R. Milani e Il divin codino di L. Lamartire. Recita nella serie web CARONTE di E.Sana e vince il Roma Web Festival come migliore attrice. Recita nel cortometraggio TELLURICA di F. Barozzi, con Roberto Herlitzka, e in Turning Point di F. Barozzi al fianco di Elena Cotta. Lavora in diverse serie televisive tra cui Cameracafè, Fuoriclasse, Bentornato Nero Wolfe, I Capatosta, Provaci ancora Prof, DOC.
Carrozzeria Orfeo, compagnia teatrale fondata nel 2007 da Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Luisa Supino, con 9 spettacoli all’attivo e oltre 1000 repliche sul territorio nazionale, numerosi premi e collaborazioni internazionali, un film Thanks! (programmato per più di un anno sulla piattaforma Netflix), dopo il recente successo di Miracoli Metropolitani, debutta con Stupida Show! (Capitolo 1 – Cattivi Pensieri).
CALENDARIO ESTIVO TOUR 2022
17-18 giugno 2022 | Napoli – Cortile della Reggia di Capodimonte, Campania Teatro Festival
23 giugno 2022 | Rubiera (RE) – La Corte Ospitale, Festival L’Emilia e una notte
24 giugno 2022 | Ragazzola – Corte Le Giare, Teatro all’aperto
28 giugno 2022 | Asti – Cortile del Michelerio, Festival AstiTeatro
11-15 luglio 2022 | Milano – Elfo Puccini
16 luglio 2022 | Gorlago (BG) – Parco Comunale
27 luglio 2022 | Vicenza – Giardino Teatro Astra, Terrestri d’estate
31 luglio 2022 | Vittorio Veneto (TV) – Piccolo Teatro Dante, Festival delle 9 arti
4 agosto 2022 | Casalgrande (RE) – Castello, Aria Aperta Teatro Festival
6 agosto 2022 | Scansano (GR) – Teatro Castagnoli, Teatro nel Bicchiere Festival
7 agosto 2022 | Castelnuovo Val di Cecina (PI) – Giardino di Villa Ginori, Festival delle Colline Geotermiche
9 agosto 2022 | Moneglia (GE) – Piazza San Giorgio, Festival Nuove Terre
La tournée proseguirà nella Stagione 2022/2023 con calendario in via di definizione.