Voce offAlexia Murray Assistente alla regia Alice Guidi Progetto grafico Carla Ladau
Tacchi Misti – OffOff Theatre, dal 20 al 24 aprile 2022
Da mercoledì 20 a domenica 24 aprile, arriva sul palco dell’OFF/OFF Theatre in prima nazionale,lo spettacolo “Tacchi misti”, di Gloria Calderòn Kellett, interpretato da una compagnia tutta al femminile composta da Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Carlotta Proietti e Silvia Siravo, per la regia di Ferdinando Ceriani, prodotto da Politeama srl.
Uno spettacolo “al quadrato”: quattro attrici, sedici paia di scarpe, sedici personaggi femminili, dalla vigilessa alla donna incinta, dalla suora alla venditrice di olio di serpente, dalla ragazza Emo alla donna manager. Sono questi gli ingredienti di “Tacchi misti”, una diverte e irriverente galleria di donne, ognuna con la propria storia.
Sulle musiche originali di Benedetto Ghiglia, le quattro interpreti, con ritmo veloce e serrato, raccontano, ballano e cantano, dipingendo una umoristica sequenza di ritratti femminili.
Le donne moderne e variopinte di “Tacchi misti”, che conserva alcune sfumature in lingua originale ed evoca, a tratti, il musical, giocano con la quarta parete per coinvolgere e travolgere il pubblico nelle loro esperienze ironiche, graffianti, audaci, in una parola: divertentissime.
TACCHI MISTI
NOTE DI REGIA
“Lo spettacolo è una sorta di roulette russa dove a ogni numero corrispondono un paio di scarpe e un personaggio (la fidanzata, la casalinga, la cinica, la dea, la suora, la prima donna …). Ognuna di queste figure femminili investirà il pubblico con la sua storia. Ed è proprio il caso di dire “investirà”, perché queste donne non si limitano a raccontare di sé, ma cercano incessantemente nel pubblico una spalla, un complice o un antagonista.
Tacchi misti è la celebrazione della donna moderna finalmente libera dalla fobia della padella antiaderente”. Ferdinando Ceriani
“Trovare un uomo che vale è impresa difficile. Trovare un buon monologo, ancora di più. Specialmente se sei una ragazza. Così ho deciso di mettermi a scrivere monologhi per donne… ed è così che sono nati i miei spettacoli teatrali. Ho avuto la fortuna, nella mia vita, di incontrare molte donne interessanti e questi monologhi sono una dichiarazione d’amore verso di loro” Gloria Calderòn Kellett.
OFF/OFF THEATRE
Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over 6518€; Ridotto Under3515€ – Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00
Produzione Altra Scena in collaborazione con Sycamore T Company
MARISA LAURITO | GIOVANNI ANZALDO GIANCARLO NICOLETTI | LIVIO BESHIR
in PERSONE NATURALI E STRAFOTTENTI di GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
regia GIANCARLO NICOLETTI
Sala Umberto – dal 20 al 24 aprile 2022
Persone naturali e strafottenti – dal 20 aprile in Sala Umberto
“La rivincita di Patroni Griffi, quarant’anni dopo”: così il Corriere della Sera con Franco Cordelli ha salutato il ritorno in scena, nell’anteprima del 2018, del nuovo e originalissimo allestimento di Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza.
Un cast unico, non convenzionale e proveniente dai mondi teatrali più variegati è il cuore pulsante di un’operazione destinata a far parlare di sé: Marisa Laurito accetta la sfida di dare voce e corpo al ruolo che fu di Pupella Maggio, segnando il suo ritorno alla grande drammaturgia d’autore e inaugurando una nuova stagione della sua lunga carriera; Giancarlo Nicoletti, presta la sua attorialità unica e la sua esperienza di uomo di teatro a 360° al travestito Mariacallàs e il Premio Ubu Giovanni Anzaldo interpreta quel Fred che fu creato da un esordiente Gabriele Lavia. Completa il cast il poliedrico Livio Beshir, attore con numerose esperienze teatrali, cinematografiche ma anche nella conduzione televisiva.
SINOSSI
Quattro solitudini, un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli. Donna Violante, la padrona, ex serva in un bordello, discute e litiga con Mariacallàs, un travestito, in bilico fra rassegnazione, ironia, squallore e cattiveria. E ancora, Fred e Byron che sono alla ricerca dell’ebbrezza di una notte: l’uno, uno studente omosessuale alla ricerca di una vita libera dalle paure, l’altro, uno scrittore nero che vorrebbe distruggere il mondo per vendicare le umiliazioni subite. Quattro persone naturali e strafottenti, che, per un gioco del destino, divideranno la loro solitudine con quella degli altri, mentre fuori la città saluta il nuovo anno, fra accese discussioni, recriminazioni, desideri repressi, liti e violenze sessuali.
NOTE DI REGIA
C’è, in questo testo del 1973, un sottobosco di attualità così tangibile e una poetica di fondo così lucida e disincantata, da farne a tutti gli effetti un testo ancora fortemente contemporaneo, e perciò di teatro necessario. Emarginazione, violenza, distanze socio-culturali, violenza sessuale e psicologica, la ricerca continua di un altro che non esiste: la drammaturgia di Patroni Griffi è cruda e ironica, scandalosa e poetica, verbosa e visionaria.
Ne viene fuori una tragicommedia dal sapore post-eduardiano e pre-ruccelliano, col respiro di un periodare socio – poetico, che fra cinismi, grettezze e turpiloqui ci restituisce lo squarcio di un’altra Napoli – non più la cartolina buona per i turisti, ma tutta la sbordante umanità di un “vascìo”, che diventa, immediatamente, un altro mondo, un’altra realtà, una dimensione fuori dal tempo e dallo spazio.
Un non luogo dove, fra la comicità e il grottesco, si discute – immensamente e inconsciamente – del mondo, degli esseri umani, del sesso e della razza. Tutto questo fra i fuochi della notte di Capodanno, mentre un uomo bianco ha un’emorragia di sangue del sedere, poiché penetrato con forza da un nero: una fotografia definitiva e profetica delle paure intime dell’Occidente nazionalista di oggi.
Da questo sudore di corpi costretti coattivamente alla ricerca della propria felicità o del proprio illusorio, riscatto, entro le mura di uno spazio vitale / non vitale, l’intuizione di farne uno spettacolo concreto, dal gusto e sapore quasi cinematografico, che si serva della realtà per declinarla in astrazione, in un’esperienza di teatro diretto, e non filtrato dalla convenzionalità rappresentativa. Con il fine ultimo di mettersi accanto all’autore, e non davanti, in un rapporto di dialettica e relazione: per tradurre, declinandola nel contemporaneo, una drammaturgia così sofisticata e imponente, e troppo spesso sottovalutata.
Con una standing ovation ha preso il via al Teatro Brancaccio di Roma la rappresentazione di una delle più celebri commedie musicali italiane
La dimostrazione più eclatante di un Teatro che ha saputo come rinascere dalle ceneri della pandemia tornando a regalare quella sensazione di bellezza che pervade gli animi, si è avuta anche con la prima rappresentazione al Teatro Brancaccio di Aggiungi un posto a tavola, la commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche, composte da Armando Trovajoli.
La cosa che sorprende è stata percepire la grande emozione che ancora pervade chi ha già visto lo spettacolo con un entusiasmo che riesce a rinnovarsi grazie soprattutto alla bravura dei protagonisti.
Ma è negli occhi di chi ha assiste per la prima volta che si leggono tutte le sensazioni di meraviglia che portano a quella che forse è la cosa più importante, ovvero la possibilità di alimentare la fiamma dell’amore per il Teatro.
In fondo, Aggiungi un posto a tavola è uno di quei classici che bisognerebbe proprio adottare per introdurre gli adolescenti ad una grande arte facendo apprezzare non solo il lavoro degli artisti, ma anche di tutta quella manovalanza che sa come rendere grande uno spettacolo.
E assolutamente quella che è in programma al Brancaccio fino al 30 di aprile è una vera macchina perfetta con tanti tecnici che, nonostante siano dietro le quinte, vengono da subito percepiti come parte integrante dello spettacolo.
Lodevole il lavoro dello scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci riproducendo l’immaginario paese di montagna sia nell’intimità degli interni che nella sua parte più naturale con una dovizia di particolari che da soli già riescono a raccontare la storia.
Realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio e da AntonioDari per la parte meccanica, grazie al doppio girevole, si ha quasi l’impressione di assistere a un film grazie alla velocità con cui si passa da un ambiente ad un altro.
Già dall’inizio con tutti gli attori in scena che interpretano il celebre brano si percepisce che si assisterà a qualcosa di grande, con artisti che riescono a dare il meglio perché animati da una grande passione.
Come il protagonista Gianluca Guidi che, nonostante abbia vestito innumerevoli volte la tonaca di Don Silvestro, la porta sempre con un rinnovato entusiasmo.
Pertanto il suo non è un ruolo che si ripete, ma che si rinnova ogni volta quasi fosse una prima recita.
E’ anche grazie a lui se Aggiungi un posto a tavola riesce ad essere un evergreen con tematiche che, recitate in un certo modo, possono essere considerate quanto mai attuali.
Si pensi solo a un Dio che contesta il celibato dei preti o a una forma d’amore che supera preconcetti e ogni forma di barriera.
La partecipazione straordinaria di Lorenza Mario nelle vesti della meretrice che insidia gli uomini del paese costituisce la consacrazione di un’artista completa che si esprime nella recitazione, nel canto e nel ballo con uguale maestria.
E ancora Marco Simeoli perfetto nel ruolo del sindaco Crispino così come Francesca Nunzi come Ortensia, mentre Camilla Nigro nella Clementina innamorata del parroco riesce a dare una freschezza di interpretazione che la rendono subito come la fidanzata che tutti vorrebbero avere.
Fra i personaggi chiave del divertimento, Renato Crudo eccezionale nel ricreare il personaggio di Toto che risulta il più vero e genuino di tutta la storia.
Ma i meriti vanno sicuramente a tutto la squadra composta da artisti, cantanti e ballerini che nonostante la giovane età dimostrano già una grande esperienza e dal cast creativo, composto dal prestigioso coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò, dal direttore musicale Maurizio Abeni, dalla costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, anche questi di Giulio Coltellacci.
E un posto a tavola il Teatro Brancaccio ha saputo assicurarlo anche alle famiglie ucraine ospiti a Roma che con i loro bambini hanno potuto assistere allo spettacolo alimentando la loro fede di speranza.
Per loro la Caritas ha organizzato una raccolta fondi contando sulla generosità di tutti gli spettatori. E tutti ci auguriamo che la colomba della pace al finale sia volata soprattutto per loro.
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
GIANLUCA GUIDI – Don Silvestro
MARCO SIMEOLI – Sindaco Crispino RENATO CRUDO – Toto
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.