I SOLISTI DEL TEATRO XXVII ed. ai Giardini della Filarmonica Romana (via flaminia 118)
Dal 6 luglio al 4 settembre
Dal 6 luglio al 4 settembre Teatro91 presenta il Festival I Solisti del Teatro.
Torna a Roma uno degli appuntamenti più affascinanti e attesi del panorama culturale e artistico dell’Estate Romana, che giunge alla XXVII edizione.
La storica rassegna, diretta da Carmen Pignataro, rinnova la sua sfida: anche quest’anno si realizzerà una sinergia unica di bellezza naturale e talenti artistici, che illumineranno le notti estive dal palco del festival.
I SOLISTI DEL TEATRO XXVII ed. ai Giardini della Filarmonica Romana
La location è straordinaria: i Giardini della Filarmonica Romana, a due passi da Piazza del Popolo, acquistano ancora più charme grazie a un programma straordinario capace di riunire la passione per il teatro, la trasversalità dei generi e l’attenzione alle tematiche sociali.
Nel magico scenario dell’open space botanico dei Giardini si alterneranno alcuni tra i più grandi nomi del panorama teatrale italiano e nuove realtà artistiche dall’alto impatto scenico ed espressivo.
I Solisti del Teatro si è sempre distinto come punto di riferimento per una platea variegata ed eterogenea, un luogo d’incontro, di scambio, una fucina di idee.
Monologhi, sintonie tra parole e musica, percorsi a tema, artisti di ogni segno, di ogni identità, di ogni linguaggio, attori affermati e giovani leve: tutto all’insegna della qualità artistica come punto cardine di ogni singola edizione.
Dalla collaborazione con la Fondazione Claudio Nobis, in questa edizione, per la prima volta, debutterà lo spettacolo vincitore del bando “Una serata con Claudio” rivolto agli attori under 35.
Inoltre, all’interno della manifestazione, una settimana sarà dedicata al festival di teatro LGBTQ in collaborazione con l’associazione Mario Mieli. La nostra ricerca sul binomio Teatro/Danza andrà avanti con “Danza ai Giardini”, quattro eventi che inneggiano alla forza espressiva che solo l’unione e la contaminazione delle arti riesce ad avere. E ancora, tre eventi in collaborazione con ARTISTI 7607 tra cui un omaggio a Franca Valeri.
I SOLISTI DEL TEATRO XXVII ed. ai Giardini della Filarmonica Romana
Alle porte della rassegna sorgerà, inoltre, “Foyer” un delizioso ristorante, cocktail bar che proporrà un’ampia scelta di cibi che soddisferà le esigenze di tutti, anche vegetariani e vegani.
I SOLISTI DEL TEATRO XXVII ed. ai Giardini della Filarmonica Romana (via flaminia 118)
Dal 6 luglio al 4 settembre
Si ringraziano la Fondazione Claudio Nobis, che sostiene il Festival economicamente già da due anni, il Comune di Roma, Artisti 7607, lo staff del festival, gli artisti e gli addetti ai lavori, che – nonostante le difficoltà portate dalla pandemia – si impegnano con passione per offrire anche quest’anno un cartellone artistico di alto livello.
Il Festival, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
I SOLISTI DEL TEATRO XXVII ed. ai Giardini della Filarmonica Romana
Al fine di evitare assembramenti e per garantire il massimo rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del contagio da Covid-19 si raccomanda fortemente la prenotazione sia per gli spettacoli che per il ristorante.
I Solisti del Teatro
Info e prenotazioni:
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21:30
e-mail: teatronovantuno@gmail.com
tel.: 3807862654
martedì 6 luglio
Sempre fiori, mai un fioraio! — Omaggio a Paolo Poli
con Pino Strabioli
alla fisarmonica Marcello Fiorini
mercoledì 7 luglio Prima Nazionale
Scrivi sempre a mezzanotte
con Iaia Forte e Annalisa Canfora
a cura di Elena Munafò
giovedì 8 luglio
Semp’ess
di e con Rosalia Porcaro musica dal vivo
venerdì 9 luglio
Io, Fabrizio e il Ciocorì
regia Carmen Giardina
con Flavio Brighenti, Carmen Giardina
e i musicisti Raffaela Siniscalchi, Gabriele Coen, Mario Rivera, Stefano Saletti
sabato 10 luglio
Artemisia, Caterina, Ipazia… e le altre
regia Consuelo Barilari
di Laura Curino e Patrizia Monaco
con Laura Curino
domenica 11 luglio
Demeter’s rage — Azione corale contemporanea sul trono del mito
drammaturgia e regia Lucilla Lupaioli
con Sara Attanasio, Eugenio Bellini, Giorgia Berti, Claudio Cutrupi, Adriano Di Pasquale Farina, Ivano Graziosi, Francesco Maramao, Ylenia Petrelli, Sofia Ronchi, Claudia Tomaino, Emanuela Zangarelli
lunedì 12 luglio
Natale in casa di Donne
da Eduardo de Filippo
adattamento e regia Sarah Falanga
con Sarah Falanga, Laura Mammone, Stefano Pascucci, Giusy Paolillo, Elena Fattorusso, Christian Mirone, Damiano Agresti
martedì 13 luglio
D’amore e altre schifezze
scritto e diretto da Armando Quaranta
con Lucilla Lupaioli, Alessandro Di Marco, Nicola Civinini, Martina Montini, Sarah Nicolucci, Armando Quaranta
mercoledì 14 luglio Prima Nazionale
Care Amiche
di Anat Gov
regia Nora Venturini
con Manuela Mandracchia, Bianca Nappi, Amanda Sandrelli, Elisabetta Mirra, Anna Ferraioli Ravel, Federica Zacchia
giovedì 15 luglio Prima Nazionale
U.G.O. — Unidentified Gambling Objects
in scena Guia Scognamiglio, Annalisa Dianti Cordone, Cristina Pellegrino, Sara Borsarelli, Luisa Merloni, Carmen Barbieri, No Choice (Federica Tuzi e Merel Van Dijk)
venerdì 16 luglio
lI soffio degli dei
da Le Troiane di Seneca
con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Massimo Reale, Silvia Siravo, Barbara Giordano
sabato 17 luglio
OVIDIO – Heroides Vs Metamorphosys
con Manuela Kustermann
al pianoforte Cinzia Merlin
domenica 18 luglio
Gelsomino Mon Amour — come un gatto può cambiarti la vita
di e con Riccardo Castagnari
al pianoforte Andrea Calvani
lunedì 19 luglio
L’Amore è un Accollo
Poesie – quasi – romantiche
di e con Giulia Ananìa
accompagnamento musicale Stefania Nanni
martedì 20 luglio Prima Nazionale
Eva degli iris
Omaggio ad Eva Mameli Calvino
di e con Isabel Russinova
regia Rodolfo Martinelli Carraresi
musica dal vivo
con il patrocinio del I Municipio di Roma
mercoledì 21 luglio
Il duello delle due regine —Processo a Maria Stuarda
di Luigi Di Majo
con Elisabetta Magrini, Beatrice Palme, Ferdinando Abbate, Filippo Chiricozzi, Fabio Peschi, Antonio Buttazzo, Luigi Di Majo, Maria Teresa Condoluci
giovedì 22 luglio Prima Nazionale
La Lezione
di Eugène Ionesco
regia Luca Ferrini
con Alberto Melone e Paolo Roca Rey
Vincitore premio “Una serata con Claudio”
con il sostegno della Fondazione Claudio Nobis
venerdì 23 luglio
Appena prima
di e con Valentina Minzoni
regia Valentina Minzoni e Tania Garribba
sabato 24 luglio Prima Nazionale
No Wags: Il calcio è uno sport per signorine
di e con Piji
con Daniela Calò, Claudia Campagnola, Cristina Chinaglia, Barbara Ciacci, Floriana Corlito, Vanessa Cremaschi, Mariachiara Di Mitri, Barbara Folchitto, Roberta Gentili, Chiara Gioncardi, Giada Lorusso, Egidio Marchitelli, Roberta Pompili, Chiara Tomarelli
lunedì 26 luglio
…Fino alle stelle! — Scalata in musica lungo lo Stivale
di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo
regia Raffaele Latagliata
martedì 27 luglio
Inviloop (Stand up – Fuori programma)
di e con Daniele Parisi
mercoledì 28 luglio
(Artisti 7607)
giovedì 29 luglio
(Artisti 7607)
Giulio Cesare
Studio da W. Shakespeare
regia Paolo Sassanelli
con gli attori della “Palestra Attori 7607”
venerdì 30 luglio
(Artisti 7607)
Serata Franca
sabato 31 luglio
Rìding Tristocomico (Stand up – Fuori programma)
di e con Arianna Porcelli Safonov
(Settimana Rainbow in collaborazione con l’Associazione Mario Mieli)
domenica 1 agosto
Life For Sale — Quadri della vita di un artista
di Stefano Napoli
con Francesca Borromeo, Andrea Cerioli, H.E.R., Filippo Metz, Raffaella Montani, Simona Palmiero, Luigi Paolo Patano
lunedì 2 agosto
Signorina lei è un maschio o una femmina?
di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis
con Gloria Giacopini
martedì 3 agosto
Sono partita di sera – Omaggio a Gabriella Ferri
di Betta Cianchini
con Valentina De Giovanni
chitarra Gabriele Elliott Parrini
mercoledì 4 agosto
Carlos, l’ultima volta
di Emiliano Metalli
regia Mauro Toscanelli
con Mauro Toscanelli, Orazio Rotolo Schifone, Giorgio Iacono e Masaria Colucci
venerdì 6 agosto
Cosa Beveva Janis Joplin?
di Magdalena Barile
diretto e interpretato da Roberta Lidia De Stefano e Flavia Ripa
sabato 07 agosto
Albania-Italia Solo Andata
di e con Marbjena Imeraj
regia Melania Giglio
domenica 8 agosto
Ostriche e caffè americano
con Sandra Milo e con il duo Karma B, Luca Arcangeli e Vittorio Surace
regia Walter Palamenga Volpini
(Fine Settimana Rainbow in collaborazione con l’Associazione Mario Mieli)
lunedì 9 agosto Prima Nazionale
La polvere del mondo
uno spettacolo dedicato a Irene Brin
scritto e interpretato da Clara Galante
chitarre e arrangiamenti Claudio Farinone
martedì10 agosto
Così lontani, così vicini… – Nicoletta della Corte canta Conte e De Andrè
con Nicoletta della Corte
e i musicisti Primiano Di Biase, Simone Talone e Giuseppe Salvaggio
(Danza ai Giardini)
martedì 17 agosto
Strada facendo
concept e regia Rozenn Corbel
con Francesca Aloisio, Giovanna Zanchetta, Francesca Formisano, Marzia Meddi, Ilenia Ronci, Elettra Rossi
mercoledì 18 agosto
Bodies
con Stefano Bezzi, Monica Castorina, Stefano Otoyo, Silvia Pinna, Daniele Toti, Magdalena Agata Wojcik
coreografia Federica Galimberti
giovedì 19 agosto
Alma Tadema
progetto artistico Ricky Bonavita e Theodor Rawyler
coreografia e regia Ricky Bonavita
con Valerio De Vita, Enrica Felici, Yari Molinari, Emiliano Perazzini, Claudia Pompili, Francesca Schipani
venerdì 20 agosto
Gran Gala di Danza
Lo Schiaccianoci – Il lago dei cigni – La bella addormentata nel bosco – Carmen
Coreografia di Luigi Martelletta
(fine Danza ai Giardini)
sabato 21 agosto
Traccia di Mamma
da Annibale Ruccello
diretto e interpretato da Antonello De Rosa
lunedì 23 agosto
Elena
con Mita Medici
scritto e diretto da Salvo Bitonti
martedì 24 agosto
Cassandra e il Re
da Omero, Eschilo, Euripide
drammaturgia e regia di Giuseppe Argirò
con Jun Ichikawa e Leandro Amato
musiche originali di Vincenzo Incenso e Rosario Di Bella
mercoledì 25 agosto
La Fine Del Mondo
concerto per Charles Aznavour
diretto e interpretato da Gianni De Feo
testo Roberto Russo
arrangiamenti musicali al pianoforte Giovanni Monti
giovedì 26 agosto
Omero omesono e omesarò – Ulisse da Troia a Itaca ci ha messo tanto
con Roberto Ciufoli
venerdì 27 agosto Prima Nazionale
Spoon River
regia di Alessio Pizzech
coreografia di Claudio Ronda
con Elena Croce e i danzatori della Compagnia Fabula Saltica
lunedì 30 agosto Prima Nazionale
Musa e getta
a cura di (e con) Arianna Ninchi e Silvia Siravo
martedì 31 agosto
S-Coppia
d-istruzioni per l’uso
con Gaia De Laurentiis, Gino Auriuso, Riccardo Bàrbera
regia Paolo Pasquini
musiche originali di Marco Schiavoni
mercoledì 1 settembre
Le dissolute assolte – (ovvero le donne del Don Giovanni)
ideato, scritto e diretto da Luca Gaeta
con Alessia Fabiani, Lucia Rossi, Nela Lucic, Valentina Ghetti, Priscilla Micol Marino, Glenda Canino, Raffaella Paleari, Annamaria Zuccaro, Giulia Morgani, Licia Amendola, Martina Palmitesta e Marco Giustini
venerdì 3 settembre Prima Nazionale
Sogni di Sogni
di Antonio Tabucchi
con Graziano Piazza
adattamento teatrale e cura registica Teresa Pedroni
con Cristiano Califano chitarra e Fabio Lorenzi viola da gamba
sabato 4 settembre Prima Nazionale
Faccia un’altra Faccia
di e con Tiziana Foschi e Antonio Pisu
regia Antonio Pisu
I SOLISTI DEL TEATRO XXVII ed. ai Giardini della Filarmonica Romana