Ieri sera, domenica 30 maggio 2021, Pino Cormani, Direttore artistico del Teatro San Raffaele di Roma, ha rinnovato il suo disperato appello per salvare la struttura che dirige dal rischio della chiusura.
Da quarant’anni l’Associazione Il Cilindro gestisce il Teatro San Raffaele, una realtà storica nel quartiere periferico del Trullo.
Quarant’anni in cui il Teatro San Raffaele ha dedicato la propria attività alle scuole, ai bambini e alle famiglie, ospitando, inoltre, rassegne di teatro, cinema, musica, pittura e danza e realizzando decine di manifestazioni per l’Estate Romana in periferia.
Durante la pandemia è stato anche punto di distribuzione di generi alimentari per le famiglie in difficoltà.
Dopo quarant’anni di intensa attività e rinnovi di contratto regolari, improvvisamente il Vicariato, senza alcun preavviso, hai inviato al Teatro San Raffaele
una diffida a proseguire le attività della struttura specificando che non c’è alcun interesse a rinnovare il contratto.
Pino Cormani due settimane fa aveva lanciato un disperato appello tramite i social in difesa del Teatro San Raffaele promuovendo anche l’hashtag #iostoconilcilindro.
Immediata e diffusa è stata la solidarietà e la partecipazione delle persone, non solo del pubblico e non solo del quartiere.
Oggi anche l’attore Elio Germano ha voluto essere presente
al Teatro San Raffaele per esprimere la propria solidarietà e dare il proprio appoggio a Pino Cormani e al teatro.
In occasione di questo incontro, dopo una presentazione e un discorso di Elio Germano, in sala è stato proiettato gratuitamente il film pluripremiato Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti.
Nel link sottostante un estratto dell’intervista a Elio Germano e del suo intervento in sala.
Occhio al cuore è lo spettacolo di Emiliano Metalli in scena al Teatro Lo Spazio.
Vincitore della rassegna Idee nello spazio 2020, lo spettacolo è diretto da Mauro Toscanelli e interpretato dallo stesso Toscanelli, vincitore l’anno scorso del premio migliore attore nella stessa rassegna, e Bruno Petrosino.
Occhio al cuore, liberamente ispirato a Il cuore rivelatore di E.A. Poe, è un racconto visionario e ossessivo che ruota intorno ad un delitto, ma, in realtà, il tema trascinante è il comportamento ossessivo e paranoico di uno dei personaggi.
Le scene che si susseguono sono racconti di eventi del passato, vivi come se si svolgessero ora, ma confusi e sbiaditi ai margini come se si trattasse di sogni.
Un giovane uomo, interpretato con grande carica da Bruno Petrosino, vive, racconta o forse sogna, con ansia, trasporto e trepidazione, episodi della sua vita che lo hanno portato a compiere un omicidio, che ogni volta si rinnova nel ricordo come se accadesse ora.
I vari personaggi della sua storia, intesa come ricostruzione del passato, ma anche come racconto misto di eventi reali e fantastici, sono come apparizioni, fantasmi che appaiono nei sogni e li trasformano in incubi.
L’unico personaggio reale, ovvero realmente presente in quel momento, sembra essere il giovane, che rivive e ricostruisce un passato confuso e tormentato in cui si mescolano ricordi, fantasie e paure.
Attraverso l’incontro con personaggi reali, ma anche simbolici, il giovane uomo rappresenta la propria follia, rivivendo ogni volta le proprie ossessioni come fossero ancora presenti.
Un macellaio meticoloso e appassionato del proprio mestiere che svolge canticchiando arie; un amico dedito al travestitismo e alla prostituzione, unico affetto puro della storia; una madre ingombrante, ironica e perversa, rappresentante di una fede superstiziosa; uno zio, di cui poco o nulla si sa, se non che abbia in qualche modo sostituito la figura paterna.
In questa sfilata di personaggi buffi, ironici, ognuno a proprio modo ai limiti, unici fili comuni sono l’atteggiamento ossessivo e paranoico del ragazzo, seppur intervallato da momenti di apparente lucidità, e la presenza di uno sguardo incombente.
Un occhio, più precisamente: un occhio spalancato, come quello della luna piena che ci fissa dall’alto; gli occhi degli altri che ci stanno addosso; occhio come sguardo esterno, sul mondo, e interno, rivolto a noi stessi; un occhio che ci segue in ogni momento, come l’occhio chiaro d’avvoltoio dello zio, quell’occhio vitreo, sempre incombente che manda in paranoia il giovane uomo e che, alla fine, ha dovuto spegnere come si fa con una luce troppo forte che ferisce lo sguardo.
Poi, quel rumore, leggero, ma persistente, deciso, quel “tum tum tum” del cuore che batte, quel martellamento ritmico che entra nella testa e la manda in tilt.
Mauro Toscanelli e Bruno Petrosino affrontano insieme una prova molto difficile e impegnativa e lo fanno con carattere, impegno, tenacia e presenza.
Toscanelli attraversa quattro personaggi nel corso di tre scene caratterizzando ognuno con enfasi ogni volta diversa, con cambi di registro vocale, toni ed espressioni che danno spessore e identità ai personaggi.
Dal canto suo, Bruno Petrosino restituisce la confusione mentale del proprio personaggio, le ansie, le paure, l’ostinazione nel volersi mostrare sano di mente, nonostante l’atteggiamento ossessivo, la gestualità, la sovraeccitazione tradiscano un disturbo mentale e comportamentale.
Eppure, nonostante molti riferimenti testuali e inserti di canzoni o parti di esse e melodie in genere dal potere evocativo, il testo manca di una compiutezza.
Mancano dei passaggi narrativi; ci sono percorsi che si aprono, ma non si chiudono; manca una certa fluidità tra un passaggio e l’altro, un elemento, un richiamo, che scivoli da una scena all’altra segnandone il prolungamento.
Quello di cui si avverte il bisogno, non è tanto un finale chiuso o che tutte le cose trovino esattamente il proprio posto, quanto un collegamento, anche marginale, che dia continuità non tanto all’azione, quanto al pensiero sotteso all’intera rappresentazione.
Occhio al cuore è, comunque, un validissimo prodotto, molto ben supportato dalle interpretazioni dei due protagonisti, che ha il pregio di osare, ponendosi come obiettivo non tanto quello di raccontare una storia, quanto di analizzare, approfondire e riportare un processo mentale, quindi intimo, malato e contorto, di sondare un animo fortemente turbato.
OCCHIO AL CUORE
di Emiliano Metalli
liberamente ispirato a “Il cuore rivelatore” di E.A. Poe
Dal 4 al 6 giugno in sala Chaplin il progetto di Vanessa Korn e Francesca Gemma
“La comunità rituale è una comunità dell’ascolto e dell’appartenenza collettivi […] e proprio là dove scompare la vicinanza primordiale si comunica in maniera eccessiva. La comunità senza comunicazione cede il passo alla comunicazione senza comunità.”
Byung Chul Han, “La scomparsa dei riti”
Quelli che restano, al via la ressegna estiva al Binario 7
Un Amleto che non ha mai debuttato, la portineria di un condominio di Milano, una cameretta di un adolescente, una bicicletta che attraversa le vie deserte della città.
Anna, Toby, Tommaso e Lei abitano questi spazi nell’anno in cui tutto sembra essersi fermato.
Quelli che restano è uno sguardo sulla vita di quattro persone come tante, come altre. Persone che, come tutti noi, sono state attraversate da questo anno difficile da dimenticare, l’anno della pandemia che ci ha messi davanti alla perdita, in tutte le sue forme.
Ma camminando in mezzo a quello che non c’è più, queste quattro vite guardano a braccia aperte a quello che resta, con un po’ d’ironia e tanta tenerezza.
Allora quattro personaggi che “restano” come restano gli alberi, che comunicano e si incontrano ad un livello sotterraneo, profondo: al livello delle radici. Ed è questo livello radicale che è stato analizzato e raccontato.
TEATRO BINARIO 7 QUELLI CHE RESTANO
primo studioun progetto di Vanessa Korn e Francesca Gemma con Vanessa Korn regia e drammaturgia Vanessa Korn con la collaborazione di Francesca Gemma video Umberto Terruso
Date venerdì 4 giugno alle 20 sabato 5 giugno alle 20 domenica 6 giugno alle 18
sala Chaplin
Biglietti postounico a 12 € | Si consiglia l’acquisto online su www.binario7.org
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze.. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Setting" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JCS_INENREF
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
JCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
NCS_INENTIM
1 hour
The cookie is a part of the website security measures and is used for anti-spam purposes.
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
SJECT15
session
This cookie is native to PHP applications, and is used to establish user sessions.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.