Comunicato Stampa
CATARTICA OFF_2021
Una rassegna teatrale tra l’Infernetto e Dragoncello da Maggio a Settembre.
In cartellone anche spettacoli selezionati al Roma Fringe Festival 2021 e al Premio Scenario 2019
Promozioni per Under 30 e under 12 per agevolare la fruizione del teatro per le famiglie
CATARTICA OFF_2021
Il collettivo Catartica Teatro, che gestisce lo spazio teatrale omonimo a Dragoncello, organizza una serie di eventi per portare il buon teatro nel parco del Comitato di Quartiere dell’Infernetto, a via Stradella.
Si inizia il weekend del 21-22 e 23 Maggio
con lo spettacolo “Processo a Mastro Titta”, selezionato per il Roma Fringe Festival 2021, al suo debutto nazionale, per la regia di Emanuele Bilotta, con Cristiano Arsì, Alberto Brichetto e David Capoccetti. La storia parla di carboneria e Stato Pontificio, nella Roma dell’800, con chiari riferimenti ai toni e colori del film “Nell’anno del Papa Re” di Luigi Magni.
Il weekend del 28-29-30 Maggio
è dedicato al ventennale di un anno che ha cambiato la percezione della storia. “20 anni di 2001” racconta gli eventi che hanno caratterizzato quei mesi, dalle aggressioni nelle scuole Diaz durante il G8 e le seguenti giornate a Bolzaneto, all’attacco alle Torri Gemelle, passando, con un volo pindarico che rimanda ai corsi e ricorsi storici, al Cile di Pinochet. Lo spettacolo, per la regia di Emanuele Bilotta, David Capoccetti e Anna Carrera, presenta una squadra di quindici attori, musicisti e ballerini.
La rassegna, presenta anche una sezione Input che si svolge all’interno del teatro in viale Frà Andrea di Giovanni 150 a Dragoncello.
Nel week end del 4-5-6 Giugno,
Federica Delair presenta “Suite Bach – Where am I? – uno studio barocco”, serie audiovisiva divisa in due parti che, inizierà con questo evento e si completerà ad Agosto con “Suite Nina – Am I? – uno studio pop” Lo spettacolo nasce come una ricerca in ambito musicale che solo successivamente si è sviluppata come studio teatrale attorno ad un testo (Calderón di Pasolini) e ad un’immagine pittorica (Las meninas di Velázquez).
Dalla “Partita in la minore per flauto solo” di Johann Sebastian Bach, eseguita dal fagotto di Edoardo Capparucci, alle parole di Pasolini, interpretate da Federica Perelli e Livia D’Ingegno, rispettivamente nei ruoli di Rosaura e Stella, a loro volta nei corpi plastici dell’infante Margherita e delle due damigelle d’onore.
Il 18 giugno
spazio per il teatro politico con una lettura interpretata in chiave rock del testo “La Morale Anarchica” di Pëtr Alekseevič Kropotkin. Alla voce di Emanuele Bilotta si affianca la musica rock dei “Pandora”, Andrea Capone Braga, Valerio Urbani e Gianmarco Iagrosso, il tutto impreziosito dalla voce della vocalist Valeria Berardi.
Dal 19 giugno,
per i successivi weekend del mese, spazio alle restituzioni dei laboratori presenti all’interno della scuola di Catartica Teatro, con due studi teatrali dedicati alla figura di Caligola e all’Orestea e a vari proiezioni di corti cinematografici dal titolo “Horror Vacui/Visioni d’insieme“.
Tra Luglio e Settembre sono molti i titoli in programma e diversi gli spettacoli selezionati per importanti festival.
A Luglio, ospiti, da Napoli, la compagnia Ari.Te.Na. Teatro con lo spettacolo “’E cammarere” che quest’anno è valso il premio di Miglior Regia a Fabio Di Gesto edi Migliori Attrici ex equo, alle due interpreti, Maria Claudia Pesapane e Francesca Morgante al Roma Fringe Festival. Rielaborazione de “Le serve” di Jean Genet in cui due inquietanti cameriere di un basso napoletano giocano ad imitare la propria padrona: l’immedesimazione in cui entrambe si calano diventa ben presto pericolosa e impossibile da controllare. Nello stesso mese, il weekend del 23-24-25 Ivan Gasbarrini proporrà “Concerto per Zarathustra”.
Una lettura che assumerà la forma di concerto: allo strumento-voce di Alberto Brichetto, che interpreterà il testo come uno spartito, faranno da contrappunto la chitarra di Marcos Vicari, i fiati di Edoardo Capparucci, il violino di Valeria Catanzaro e la videoarte di Ivan Gasbarrini, in un amalgama di musica e parole, di epos e pathos.
Una cerimonia profana, che attraverso le parole inquietanti e maestose del grande filosofo-profeta, toccherà i temi fondamentali dell’esistenza umana, guidando lo spettatore in un viaggio al di là della morale e di ogni luogo comune.
La programmazione del mese vedrà in scena anche Paolo Pioppini e Rita Anselmi, diretti da Antonella Maddonni, per “Scialla”, spettacolo finalista al concorso “Passioni” del Teatro Le Sedie di Roma e David Capoccetti con “Voto a perdere”, con il quale si è aggiudicato il premio di miglior attore al festival “Drammaturgica” al teatro Hamlet di Roma.
A chiudere la programmazione mensile, Anna Carrera porterà in scena “Gemelle” con Letizia Fazio e Ausilia Muscianese, liberamente tratto da Manola di Margaret Mazzantini, che racconta la storia di due gemelle completamente diverse che si scopriranno essere due diverse facce della stessa medaglia.
Ad Agosto, nel weekend del 6-7-8 la rassegna ospiterà Marco Zordan e Raffaele Balzano con lo spettacolo scritto, diretto, interpretato e musicato “Canzoni di Grazia e Giustizia”. Ci sono fatti ed episodi della nostra storia recente, rimasti emblematici per la loro ingiustizia e ci sono musicisti che quei fatti li hanno presi e resi arte, tentando attraverso le parole di rendergliela. “Canzoni di Grazia e Giustizia” è uno spettacolo musicale che racconta i fatti spesso nascosti, che stanno dietro a quelle canzoni e che sono stati di ispirazione a quei brani.
Uno spettacolo che renda onore a quelle storie, in un esercizio di memoria ed emozione collettiva che la musica e il teatro sanno dare. Dylan, U2, Joan Baez, sono solo alcuni degli artisti, cantati e raccontati.
Sarà, inoltre, riproposto lo spettacolo “Ero 70”, in cui David Capoccetti, diretto da Emanuele Bilotta, racconta in un lungo monologo tragicomico l’evoluzione dell’eroina negli anni ‘70, che ha debuttato al Teatro del Lido di Ostia la scorsa estate ed è stato selezionato per la rassegna “ Controvento” presso il Teatro Palapartenope di Napoli.
A Settembre lo spettacolo “Chi è la Bestia? Manson vs Bugliosi”, spettacolo incentrato sul processo a Charles Manson, semifinalista del Premio Scenario 2019.
Per quanto riguardo i costi di ingresso allo spettacolo, l’associazione organizzatrice dell’evento ha pensato a diverse formule per rendere accessibile il teatro a tutti, anche con continuità.
< Capiamo bene che per una famiglia composta da genitori e figli sia una spesa recarsi assieme a teatro, come anche per un ragazzo che ancora non ha una sua stabilità economica, proprio per questo abbiamo pensato a una riduzione per gli under 12 e una per gli under 30 oltre che a sconti per chi viene a due spettacoli consecutivi – spiega il presidente, Emanuele Bilotta – Dopo un anno di fermo, con tutte le limitazioni del caso, vogliamo creare un evento che possa essere un punto di riferimento per la zona, dove il buon teatro e la natura si incontrino dando vita ad un momento di crescita per tutti>
Per gli spettacoli è raccomandata una prenotazione, affinché meglio si possano gestire tutte le forme di messa in sicurezza del luogo. Per informazioni e prenotazioni si può contattare, anche tramite WhatsApp, il numero 377 295 0646.
Su Facebook e Instagram, nella pagina di Catartica Teatro è possibile visionare il materiale degli spettacoli che di volta in volta vengono condivisi e rimanere informati su tutte le iniziative dell’associazione.
PROGRAMMAZIONE RASSEGNA TEATRALE
CATARTICA_OFF2021
MAGGIO
21-22-23 maggio 2021
Processo a Mastro Titta (selezionato per il Roma Fringe Festival 2021)
scritto e diretto da Emanuele Bilotta,
con Cristiano Arsì, Alberto Brichetto, David Capoccetti
Assistente alla regia: Livia D’Ingegno
Scenografia: Giovanni Berlini
28-29-30 maggio 2021
20 anni di 2001
di Emanuele Bilotta, David Capoccetti, Anna Carrera
con Giulio Berardi, Samuel Bianchi, Emanuele Bilotta, Andrea Capone Braga, David Capoccetti, Anna Carrera, Maurilio Di Stefano, Livia D’Ingegno, Trisha Sammarone Longo, Gabriella Lotti, Federica Perelli, Simone Santurri, Andrea Testaguzza, Simone Trabucchi, Alma Valenzuela
GIUGNO
4-5-6 giugno 2021
Suite Bach – Where am I?
Regia di Federica Delair
con Livia D’Ingegno e Federica Perelli
Musica dal vivo: Edoardo Capparucci
18 giugno 2021
La morale anarchica
Lettura interpretata di Emanuele Bilotta dal testo di Petr Alekseevic Kropotkin
Musica dal vivo: Pandora
Vocalist: Valeria Berardi
19-20 giugno 2021
Caligola
Restituzione del gruppo di lavoro del laboratorio permanente condotto da Emanuele Bilotta e David Capoccetti
con Consiglia Cascone, Livia D’Ingegno, Carmen Iarrera, Antonella Moser, Paolo Panaro, Federica Perelli, Simone Santurri, Federica Sarti
24-25 giugno 2021
Orestea_resti
Restituzione del gruppo di lavoro del laboratorio permanente condotto da Federica Delair e Caterina Sebastiano
con Giulio Berardi, Livia D’Ingegno, Margherita Iacomacci, Gabriella Lotti, Maurizio Mancini, Federica Perelli, Manuela Piersigilli, Sofia Ramous, Simone Santurri
26-27 giugno 2021
Horror Vacui
Restituzione del gruppo di lavoro del laboratorio permanente di recitazione cinematografica condotto da Ivan Gasbarrini
con Giulio Berardi, Giovanni Berlini, Elisa Franchi, Carmen Iarrera, Antonella Maddonni, Maurizio Mancini, Luca Pagnottelli, Paolo Pioppini
Visioni d’insieme
Restituzione del gruppo di lavoro del laboratorio permanente di filmaking condotto da Ivan Gasbarrini
di Valeria Berardi, Antonella Maddonni, Paolo Pioppini
LUGLIO
9-10-11 luglio 2021
E Cammarere (migliori attrici ex aequo e miglior regia al Roma Fringe Festival 2021)
Compagnia Ri.te.na
Regia e drammaturgia di Fabio Di Gesto
con Francesca Morgante e Maria Claudia Pesapane
Scenotecnica: Gennaro Olivieri
Costumi e Trucco: Rosario Martone
Luci: Giusy Farella
16-17-18 luglio 2021
Scialla
di Paolo Pioppini
diretto da Antonella Maddonni
con Rita Anselmi e Paolo Pioppini
Voto a perdere
Scritto, diretto e interpretato da David Capoccetti
23-24-25 luglio 2021
Concerto per Zarathustra
Lettura musicata di testi di Friedrich Nietzsche
Regia di Ivan Gasbarrini
Voce: Alberto Brichetto
Fiati: Edoardo Capparucci
Violino: Valeria Catanzaro
Chitarra: Marcos Vicari
Videoarte: Ivan Gasbarrini
30-31 luglio / 1° agosto 2021
Gemelle
Scritto e diretto da Anna Carrera
con Letizia Fazio e Ausilia Muscianese
AGOSTO
6-7-8 agosto 2021
Canzoni di Grazia e Giustizia
Scritto, diretto, interpretato e musicato da Marco Zordan e Raffaele Balzano
20-21-22 agosto 2021
Ero70
scritto e diretto da Emanuele Bilotta
con David Capoccetti
Assistente alla Regia: Livia D’Ingegno
27-28-29 agosto
Suite Nina – Am I? – uno studio pop
Regia di Federica Delair
con Livia D’Ingegno, Federica Perelli, Simone Santurri, Alma Valenzuela
SETTEMBRE
3 settembre 2021
Le Buttane non esistono
scritto da Davide Colnaghi e Leonardo Mercadante
con Davide Colnaghi
Produzione: Compagnia delle Perle di vetro
10-11-12 settembre 2021
Chi è la bestia? Manson vs Bugliosi
scritto e diretto da Emanuele Bilotta
con Alberto Brichetto, David Capoccetti, Ludovica Resta
Assistente alla Regia: Livia D’Ingegno