Teatro Valle
8 • 9 maggio 2021
IL TEATRO DI ROMA CELEBRA I CENTO ANNI DALLA PRIMA DEI SEI PERSONAGGI DI PIRANDELLO AL TEATRO VALLE
CON DUE OCCASIONI VIDEO PER RIVIVERE IL CAPOLAVORO METATEATRALE:
- sabato 8 maggio la messa in onda su Rai5 della ripresa video realizzata al teatro Valle di Sei personaggi in cerca d’autore per la regia di Luca De Fusco
- domenica 9 maggio le proiezioni in loop al Teatro valle
del documentario In cerca d’autore diretto da Felice Cappa
e dello spettacolo Questa sera si recita a soggetto regia di Luca Ronconi (1998)
Il Teatro di Roma celebra la nascita di uno degli spettacoli destinati a rimanere iscritti per sempre nella storia dei capolavori teatrali e nel segno della produzione artistica di Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, a 100 anni dalla tempestosa prima che prese vita il 9 maggio 1921 sul palcoscenico del Teatro Valle travolgendo il pubblico con la sua “scandalosa” modernità – celebre l’aneddoto dell’autore costretto ad abbandonare il teatro da un’uscita secondaria sotto una pioggia di fischi e monetine.
Un’occasione da non perdere per rivivere la potenza espressiva di un’opera di grande innovazione drammaturgica tra invenzione metateatrale, riflessione sulla scrittura, sperimentazione tra intreccio e narrazione, attraverso l’ingresso della vita che esplode in scena, oggi più che mai necessario.
Le celebrazioni iniziano alla vigilia dell’anniversario con la ripresa video dello spettacolo dei Sei personaggi in cerca d’autore diretto da Luca De Fusco, nella versione girata appositamente al Teatro Valle, di cui si segnala la messa in onda sabato 8 maggio (ore 21.15 e in replica domenica 9 maggio attorno alle ore 16) su Rai5.
La straordinaria drammaturgia pirandelliana, che marcò un punto di svolta per l’arte mondiale, rivive nelle registrazioni di questa speciale edizione per il leggendario teatro capitolino, con l’interpretazione di Eros Pagni, Angela Pagano, Gaia Aprea, Anita Bartolucci, Gianluca Musiu, Silvia Biancalana, Paolo Serra, Maria Basile Scarpetta, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Paolo Cresta, Enzo Turrin, Carlo Sciaccaluga, Alessandra Panzavolta, nelle scene e con i costumi di Marta Crisolini Malatesta, restituiti dalla regia televisiva di Marco Odetto, per un progetto editoriale di Felice Cappa, produzione esecutiva di Serena Semprini e a cura di Giulia Morelli.
Domenica 9 maggio si entra nel vivo della ricorrenza con le proiezioni nel Foyer del Teatro Valle programmate nell’ambito della mostra Ronconi e Roma, che si apre all’omaggio pirandelliano con due occasioni di visione nella stessa giornata, mandate in loop durante l’orario di apertura (dalle ore 11 alle ore 18): il documentario In cerca d’autore diretto nel 2015 da Felice Cappa, che racconta i tre anni di studio sui Sei personaggi in cerca d’autore condotti da Luca Ronconi nel laboratorio creativo estivo del Centro Teatrale Santacristina con gli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico; e il video dello spettacolo Questa sera si recita a soggetto con la regia dello stesso Ronconi per il Teatro di Roma, che in Italia debuttò sul palco dell’Argentina il 9 dicembre 1998.
I due filmati si inseriscono nel palinsesto di proiezioni programmate per le prime 12 giornate di apertura della mostra Ronconi e Roma, che accoglierà le visitatrici e i visitatori al Teatro Valle fino al 20 giugno (giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 20, domenica dalle 11 alle 18). Dopo le proiezioni di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda (1996) e Aminta di Torquato Tasso (1994), si susseguiranno in programma (con riproduzione in loop): sabato 8 maggioRe Lear di William Shakespeare (1995); domenica 9 maggio In cerca d’autore con regia di Felice Cappa (2015) e Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello (1998); giovedì 13 maggio Verso Peer Gynt di Henrik Ibsen (1995); venerdì 14 maggio Dio ne scampi di Enzo Siciliano (1995); sabato 15 maggio Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill (1997); domenica 16 maggioI fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij (1998); giovedì 20 maggio Davila Roa di Alessandro Baricco (1997); venerdì 21 maggio Alcesti di Samuele di Alberto Savinio (1999); sabato 22 maggio Diario Privato di Paul Léautaud (2005); domenica 23 maggio Bettina di Carlo Goldoni (1973).
In onda su Rai5
8 maggio (ore 21.15) • 9 maggio (ore 16):
- Sei personaggi in cerca d’autore diretto da Luca De Fusco al Teatro Valle
Proiezioni al Teatro Valle in loop durante l’orario di apertura
6 • 7 • 8 • 9 • 13 • 14 • 15 • 16 • 20 • 21 • 22 • 23 maggio:
- Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda (1996) _ 6 maggio
- Aminta di Torquato Tasso (1994) _ 7 maggio
- Re Lear di William Shakespeare (1995) _ 8 maggio
- In cerca d’autore regia di Felice Cappa (2015) / Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello (1998) _ 9 maggio
- Verso Peer Gynt di Henrik Ibsen(1995) _ 13 maggio
- Dio ne scampi di Enzo Siciliano (1995) _ 14 maggio
- Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill (1997) _ 15 maggio
- I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij (1998) _ 16 maggio
- Davila Roa di Alessandro Baricco (1997) _ 20 maggio
- Alcesti di Samuele di Alberto Savinio(1999) _ 21 maggio
- Diario Privato di Paul Léautaud (2005) _ 22 maggio
- Bettina di Carlo Goldoni (1973) _ 23 maggio
TEATRO DI ROMA _ Largo di Torre Argentina, Roma _ www.teatrodiroma.net
Teatro Valle_via Del Teatro Valle, 21 – 00186 Roma
Biglietti: ingresso libero da giovedì 6 maggio a domenica 20 giugno _ community@teatrodiroma.net
Orari: dal giovedì al sabato ore 17:00 – 20:00 • domenica ore 11:00 – 18:00
L’ingresso è consentito a massimo 25 persone contemporaneamente in base alla capienza delle sale espositive.
All’interno della mostra è obbligatorio indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza.
All’interno sarà possibile trovare i dispenser per l’igienizzazione delle mani. Il personale in accoglienza si occuperà della rilevazione della temperatura corporea all’ingresso.
Munirsi di Autocertificazione Anti-Covid, scaricabile sul sito internet o direttamente al Teatro:
– clicca qui per stampare il modelloPosti singoli
– clicca qui per stampare il modello Posti congiunti