COMUNICATO STAMPA Milano, 30 gennaio 2020
Festival ScienzaInScena
GRANDI DONNE DI SCIENZA A MILANO
Il 3 febbraio parlano le donne ingegnere in MIA NONNA E’ UN’INGEGNERE, una produzione PACTA . dei Teatri con Soroptimist Internazionale d’Italia e AIDIA – Associazione Donne Ingegnere e Architetto.
Il 4 e 5 febbraio la parola passa a due matematiche: Sofja Kovalevskaja (1850-1891), “troppo bella per essere una scienziata”, e Emmy Noether (1882-1935), “troppo brutta per essere una donna”, nello spettacolo LA PASSIONE DEI NUMERI dal libro di Maria Rosa Panté, con Sara Urban
Continua il Festival ScienzaInScena portando grandi donne di scienza sul palco del PACTA SALONE di Milano. Il 3 febbraio il recital MIA NONNA È UN’INGEGNERE, a cura di Giovanna Gabetta e Amelia Lentini con l’elaborazione scenica di Maria Eugenia D’Aquino, una produzione PACTA . dei Teatri con Soroptimist Internazionale d’Italia e AIDIA – Associazione Donne Ingegnere e Architetto: storie di ingegnere e architette che sfidando pregiudizi e luoghi comuni hanno svolto le loro professioni ad altissimo livello senza rinunciare a una vita piena e soddisfacente. A seguire il 4 e 5 febbraio lo spettacolo LA PASSIONE DEI NUMERI. EMMY E SOFJA, STORIA DI DUE MATEMATICHE di Maria Rosa Panté con Sara Urban e la regia di Costanza Daffara per riflettere sul rapporto tra scienza e donne.
AL PACTA SALONE
- 3 febbraio 2020 ore 20.45:
MIA NONNA È UN’INGEGNERE
a cura di Giovanna Gabetta e Amelia Lentini
elaborazione scenica Maria Eugenia D’Aquino
collaborazione artistica Patrizia Zelioli
contributi biografici Laura Agnoletto
produzione PACTA . dei Teatri con Soroptimist Internazionale d’Italia e AIDIA – Associazione Donne Ingegnere e Architetto
inserito nel palinsesto 2020 del Comune di Milano “I TALENTI DELLE DONNE”
Tre generazioni di ingegnere, dal 1922. Maria Luisa Rastelli, sua figlia Elena Baj, sua nipote Giovanna Agnoletto, a partire da loro riviviamo le storie di ingegnere e architette che, sfidando pregiudizi e luoghi comuni, hanno svolto le loro professioni ad altissimo livello senza rinunciare a essere mamme, nonne, zie, sorelle: da Emma Strada, la prima ingegnere, a Maria Bortolotti, Adele Racheli, Giovanna Bakunin, Carla Maria Bassi, Alessandra Bonfanti, Ada Bursi…
Grazie alle testimonianze raccolte nelle pubblicazioni delle ingegnere Giovanna Gabetta, Amalia Lentini, Giulia Fasciolo.
- 4 e 5 febbraio 2020 ore 20.45:
LA PASSIONE DEI NUMERI
EMMY E SOFJA, STORIA DI DUE MATEMATICHE
di Maria Rosa Panté
con Sara Urban
regia Costanza Daffara
musiche originali Franco Enkil Barletta
allestimento e tecnica Luigi Gabriele Smiraglia
in collaborazione con Associazione Culturale Fiorile e Messidoro e con Casa Editrice Hoepli
inserito nel palinsesto 2020 del Comune di Milano “I TALENTI DELLE DONNE”
La storia di due matematiche: Sofja Kovalevskaja (1850-1891), “troppo bella per essere una scienziata”, e Emmy Noether (1882-1935), “troppo brutta per essere una donna”. Uno spettacolo di narrazione teatrale che nasce dal libro di Maria Rosa Panté, La scienza delle donne. Ricerca, teoremi e algoritmi al femminile, pubblicato nel 2017 da Hoepli. Lo spettacolo parte dagli stereotipi di genere per sfatarli e, raccontando le vite di due donne eccezionali, vissute fra Otto e Novecento, riflette sul rapporto tra scienza e donne: quasi che a rispecchiarsi sulla scena composta di specchi, siano volti diversi, nodi insoluti di ieri e di oggi, vite che hanno cercato nella passione per i numeri la realizzazione e la felicità. Una passione che ha contagiato non solo Emmy e Sofja, ma molte altre: Sophie, Florence, Maryam, Julia. Da ogni luogo e da ogni tempo.
Dopo lo spettacolo:
4 febbraio – ore 21.45: LA MATEMATICA NUOCE ALLA PROSTATA? Ovvero: perché i pregiudizi colpiscono quasi sempre le donne? con Valeria Palumbo, storica delle donne e giornalista Rcs e le protagoniste dello spettacolo Maria Rosa Panté, autrice, Sara Urban, attrice. E con il matrocinio dell’enciclopedia delle donne
Per secoli le donne sono state considerate inadatte a tutto. Contro ogni evidenza. Ma non si sono arrese. Il caso delle matematiche è tra i più eclatanti: dalle filosofe pitagoriche a Maryam Mirzakhani, prima donna a vincere la medaglia Fields, molte hanno sfidato ostacoli e pregiudizi.
5 febbraio – ore 21.45: SCIENZIANDO FRA LE STELLE
Pensieri in libertà su scienza e dintorni tra passato e presente con Adamantia Paizis, ricercatrice astronoma dell’INAF, campionessa italiana di scacchi e le protagoniste dello spettacolo.
Il Programma del Festival
Il Festival prosegue il 6 e 7 febbraio con PALE BLUE DOT – Pallido pallino blu, una produzione Jet Propulsion Theatre – Compagnia Arditodesìo, una storia sulla salvaguardia del Pianeta Terra. Chiude il Festival l’8 febbraio BLACK BLACK SKY 2020 performing universe una co-produzione PACTA . dei Teatri – Associazione Sosta Palmizi, dove uno scienziato, l’astrofisico Stefano Sandrelli, un danzatore, il coreografo di Sosta Palmizi Giorgio Rossi, e un’attrice, intrecciano i loro linguaggi per raccontare, a modo loro, l’universo. Il curioso terzetto si ‘sfida’ sulla scena in un bizzarro contest, per condurci il più lontano possibile nello spazio, dentro e fuori di noi.
INFO – PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org
Orari spettacoli: da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 17.30, lunedì riposo – (PARAPIGLIA TeatroInFamiglia sabato o domenica ore 15.30) – (PACTAsoundZONE e altri appuntamenti programmati lunedì ore 20.45)
Orari biglietteria: dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00
nei giorni di spettacolo: dal mar al sab dalle 16 – dom dalle 15
Biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni €16 | Under 25/over 60 €12 | CRAL e gruppi €12 (min. 10
persone) | gruppi scuola €9 | per gli spettacoli della rassegna pactaSOUNDzone intero €10 – ridotto €6 | per gli spettacoli della rassegna PARAPIGLIA biglietti €7 per tutti