TEATRO ELISEO, STAGIONE 2019/2020: CALENDARIO TEATRO, PROLOGO, PICCOLO ELISEO
Tutta un’altra città, un claim, un impegno, un auspicio.
Il Teatro Eliseo ha una connotazione geografica che lo posiziona nel cuore di Roma e ne diventa motore culturale, nucleo pulsante di energie e sinergie per la città, per la gente, per le Istituzioni. Il lavoro svolto in questi quattro anni lo ha reso un polo di coraggio, nocciolo fecondo di fermenti, tradizioni e provocazioni, in grado di sollevare questioni, proporre valutazioni e ospitare dibattiti.
L’Eliseo è diventato il brand che avremmo voluto che fosse, attraverso una programmazione che ne ha svelato un’anima lungimirante e attenta alle esigenze del nostro presente. Un gioiello sia dal punto di vista estetico (grazie al recente rifacimento della facciata) sia per l’affluenza e la partecipazione (le sale sono sempre piene). Il pubblico che si è avvicinato alla nostra avventura ama il teatro, è vero, ma ama anche il Cinema, gli incontri dedicati all’Arte, alla Scienza, alla Letteratura, ama le serie televisive e i film che spronano all’approfondimento, alla trasformazione, al miglioramento.
Lo spettacolo dal vivo emoziona e da noi tutto prende vita, anche i prodotti multimediali. È forse questo il valore aggiunto che ci contraddistingue e ci avvicina anche ad un pubblico più giovane abituato a linguaggi diversi. Offrendo una varietà di prodotti di qualità abbiamo spronato le persone ad uscire di casa, impresa non semplice vista la grande offerta delle piattaforme a cui siamo tutti abbonati.
I dati della passata stagione ci stimolano a proseguire sul percorso intrapreso: 100.000 gli spettatori che hanno frequentato la sala principale con una percentuale di riempimento dell’83% e con una media di circa 21 € a biglietto.
Al Piccolo Eliseo abbiamo registrato 20.000 presenze e la stagione non è ancora terminata!
E infine un fiore all’occhiello della nostra programmazione, gli eventi culturali che hanno registrato circa 100.000 persone.
L’energia scatenata da tutte le nostre attività combinate, oltre a quella dedicata ai più giovani, alla stagione concertistica, ai fortunati processi alla Storia, ha dato vita ad un flusso di emozioni, tutte governate dalla creatività e dal desiderio di trasmettere e restituire spunti di consapevolezza e di idee.
Penso che questo sia un traguardo dovuto forse al superamento di una miopia imperante, per la quale il teatro ha già pagato abbastanza e dalla quale è necessario svincolarsi proponendo intrattenimento, cultura e qualità.
Oltre ad aver ospitato spettacoli di grande prestigio, abbiamo anche prodotto tante nuove pièce per grandi spazi – come il Cyrano de Bergerac, Miseria e nobiltà o La commedia di Gaetanaccio – e per piccoli palcoscenici grazie al laboratorio di produzione permanente che è l’Eliseo Off che ha presentato otto nuovi titoli per una rosa di registi e giovani attori. Molte delle nostre produzioni hanno trovato una seconda casa in città, nel Teatro Tor Bella Monaca, grazie alla sinergia con Alessandro Benvenuti e Filippo D’Alessio con i quali ci accingiamo a realizzare la quinta stagione del Progetto Periferie.
Anche quest’anno portiamo alla ribalta un cartellone ricco che inaugura con il Prologo di stagione. Quindici appuntamenti al Teatro Eliseo, al Piccolo e all’Off per far vivere contemporaneamente tutti gli spazi teatrali nei mesi di settembre e ottobre, lasciando poi il testimone alla stagione di prosa vera e propria. Questi i titoli: Oleanna di David Mamet con Elisa Menchicchi, Francesco Bolo Rossini, regia di Emiliano Bronzino; la seconda edizione del premio Eliseo Scuole in collaborazione con il MIUR e l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio; fatti veri, l’Amarcord letterario di Ivano Marescotti; n.e.r.d.s – Sintomi, scritto e diretto da Bruno Fornasari con Tommaso Amadio, Riccardo Buffonini, Michele Radice, Umberto Terruso; Al di là del muro interpretato dagli attori dell’Accademia Internazionale di Teatro con Arcangelo Iannace, autore del testo insieme a Marco Avarello e Silvia Marcotullio, anche regista; Di suoni e d’asfalto Letteratura e musica di viaggio interpretata da Eugenio Allegri e Les Nuages Ensemble; Non Plus Ultras, progetto d’indagine teatrale firmato da Adriano Pantaleo e Gianni Spezzano, arricchito da un documentario che porta anche la firma di Carmine Luino; Faccio la mia cosa, atto unico di & con Frankie hi-nrg mc; L’orso ‘nnammurato, concerto accompagnato da parole e poesia di Sollo & Gnut; Interiors, ideato e diretto da Matthew Lenton; La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt nella versione curata e interpretata da Daniele Pecci; Stranieri di Antonio Tarantino con Francesco Biscione, Paola Sambo, Gianluca Merolli che ne firma anche la regia; La strada di Cormac McCarthy con Guglielmo Poggi, video e regia di Stefano Cioffi; Mistero buffo di Dario Fo – edizione per i 50 anni – con Matthias Martelli diretto da Eugenio Allegri.
Il cartellone del Teatro Eliseo si affaccia su un magnifico Novecento con capolavori intramontabili di Miller, Bergman, Böll, Hare, Prévert. Undici i titoli per una stagione che abbraccia anche i grandi classici da Shakespeare a Molière, riletture immancabili per il nostro pubblico, passando dal padre della drammaturgia moderna Ibsen e dal drammaturgo tedesco Goethe.
Apre la stagione il 5 novembre uno dei lavori più noti di Ingmar Bergman Scene da un matrimonio, trasportato nella Roma degli anni Sessanta dal regista Andrei Konchalovsky. Protagonista una coppia apparentemente felice interpretata da Julia Vysotskaya e Federico Vanni.
Dal 19 novembre La tempesta di Shakespeare nell’adattamento e regia di Luca De Fusco vedrà protagonisti nuovamente insieme in scena dopo il successo di Salomè di Oscar Wilde Eros Pagni, eccezionale interprete della scena teatrale italiana nei panni di Prospero, e una bravissima Gaia Aprea.
Elena Radonicich e Peppino Mazzotta sono gli anti-eroi nella Germania lacerata dal conflitto dell’avvincente romanzo di Heinrich Böll L’Onore perduto di Katharina Blum nell’adattamento di Letizia Russo e per la regia di Franco Però. In scena dal 3 dicembre.
Il periodo natalizio ospita dal 17 dicembre la nostra nuova produzione, uno dei più bei testi di David Hare Il cielo sopra il letto – Skylight che ho il piacere di portare in scena insieme a Lucrezia Lante della Rovere. Da me tradotto, adattato e diretto, lo spettacolo racconta la lancinante disputa sia amorosa che civile tra un uomo e la sua ex amante.
Una commedia sapiente e di sorprendente maturità firmata da Arturo Cirillo, La scuola delle mogli di Molière è interpretata dal 7 gennaio dallo stesso Cirillo insieme a Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare.
I tormenti di Lear, di Gloucester, i turbamenti di Edgar, i desideri di Edmund, i tremori e i terrori delle tre figlie del Re, in uno dei capolavori del Bardo: Re Lear. Acclamatissimo ritorno di Glauco Mauri e Roberto Sturno, diretti da Andrea Baracco dal 21 gennaio.
Il tema immenso dell’Olocausto ambientato in una Brooklyn isolata e provinciale, soddisfatta della propria mediocrità, è quello affrontato da Arthur Miller in Vetri Rotti. Undici scene senza soluzione di continuità per Elena Sofia Ricci, Maurizio Donadoni e David Coco diretti da Armando Pugliese dal 4 febbraio.
Un gradito ritorno dal 18 febbraio quello di Gabriele Lavia con I ragazzi che si amano di Jaques Prévert. Un viaggio alla scoperta della poesia di un autore complesso che ha usato parole di tutti i giorni per esprimere concetti profondi.
Alessandro Serra dirige dal 3 marzo uno straordinario Umberto Orsini nel testo di Ibsen Il costruttore Solness, tassello quasi dimenticato della sua genialità. Se Solness è un costruttore, il grande drammaturgo norvegese è un perfetto architetto in grado di edificare una casa dall’aspetto perfettamente borghese e ordinario, nelle cui intercapedini si celano demoni e principesse dimenticate.
Altro capolavoro di Arthur Miller per l’interpretazione di Alessandro Haber e Alvia Reale, diretti da Leo Muscato dal 24 marzo. Morte di un commesso viaggiatore nella traduzione e adattamento di Masolino D’Amico, è una macchina di teatro che è rimasta appassionante e attuale oggi come ai giorni del suo debutto.
Grande gioco di equilibri e contrasti tra istinto e ragione, tra sensualità e moralità, tra destino e volontà, per uno spettacolo corale interpretato da Elena Arvigo, Silvia D’Amico, Denis Fasolo, Gabriele Portoghese, Oskar Winiarski. Le affinità elettive, quarto romanzo di Goethe adattato per il teatro da Maria Teresa Berardelli, sarà in scena dal 14 aprile con la regia di Andrea Baracco.
Una proposta quasi esclusivamente di opere di drammaturgia italiana quella che proponiamo al Piccolo Eliseo.
Il 14 novembre inaugura la sala più piccola del nostro teatro Accabadora, testo tratto da uno dei romanzi più belli di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni. La drammaturgia è di Carlotta Corradi, la regia di Veronica Cruciani. Ad interpretarlo, Anna Della Rosa.
Tragedia comica per donna destinata alle lacrime è Non farmi perdere tempo, scritta e diretta da Massimo Andrei con protagonista Lunetta Savino, attrice prismatica, qui nei panni della giovane Tina, invecchiata per una rara patologia. In programma dal 28 novembre.
Dialoghi frizzanti e gran ritmo per il testo vincitore del Premio Eti 2009, L’operazione scritto e diretto da Rosario Lisma. Uno spettacolo di successo che – dal 12 dicembre – ironicamente smaschera ipocrisie, illusioni e crudeltà del mestiere precario dell’attore.
Un ritorno, dopo il trionfo di questa stagione, quello di Zero, un giallo teatrale dove ci si diverte e si riflette sulla cattiveria umana, un intrigo disperato e sarcastico scritto e interpretato da Massimiliano Bruno, per la regia di Furio Andreotti. Dal 9 gennaio.
Renato Carpentieri e Stefano Jotti daranno vita ai due personaggi disegnati dall’ungherese Sándor Márai nel romanzo Le braci. Due caratteri opposti legati da antica amicizia: onore, orgoglio e disciplina per il soldato Henrik, melancolico temperamento da poeta per il fuggitivo Konrad. In scena dal 23 gennaio nell’adattamento di Fulvio Calise e con la regia di Laura Angiulli che ne cura anche la drammaturgia.
Jean-Luc Lagarce è l’autore attualmente più rappresentato in Francia dopo Shakespeare e Molière. Dal 13 febbraio Francesco Frangipane dirige Anna Bonaiuto, Antonio Folletto, Vanessa Scalera, Barbara Ronchi e Vincenzo De Michele in Giusto la fine del mondo, una storia scritta prima che l’autore sapesse di essere sieropositivo e che si intreccia drammaticamente con la sua vicenda personale.
Un monologo tennistico teatrale che utilizza Roger Federer come pretesto per confrontare il sublime con il normale. Dal 5 marzo Emilio Solfrizzi è Roger, una commedia scritta e diretta da Umberto Marino.
In Paolo Borsellino Essendo Stato Ruggero Cappuccio si sofferma sull’ultimo secondo di vita del magistrato, il 19 luglio 1992, e dilata questo singolare residuo di tempo per denunciare la solitudine in cui lui e Giovanni Falcone sono stati lasciati. In scena dal 31 marzo.
Forte del grande successo in Europa e in America, dal 16 aprile va in scena Ogni bellissima cosa del drammaturgo britannico Duncan MacMillan, testo già presente nel Prologo della stagione passata, che colpisce per la sua immediatezza e, pur nella drammaticità del tema, per il divertimento che regala. Diretto da Monica Nappo, Carlo De Ruggieri fa gli onori di casa coinvolgendo il pubblico.
Una nuova stagione per Eliseo Off, sezione innovativa ma ormai consolidata, un centro di produzione permanente dedicato alla nuova drammaturgia e ai nuovi linguaggi. La nuova stagione, ancora in lavorazione, propone da settembre due novità assolute.
Oleanna che David Mamet scrisse nel 1992 durante il caso di Anita Hill che accusò il giudice Clarence Thomas di molestie. Tradotto da Masolino D’Amico lo spettacolo è interpretato da Elisa Menchicchi e Francesco Bolo Rossini per la regia di Emiliano Bronzino. A seguire Judith di Jorge Palant, tradotto e diretto da Anna Ceravolo, interpretato da Silvana Bosi, Cristina Maccà. Vent’anni dopo i fatti che hanno stravolto le loro vite, vittima e carnefice si incontrano, come fa il gatto con il topo si stuzzicano, si provocano, si spingono e si sporgono sull’orlo di orridi baratri psicologici.
Ancora una volta Eliseo Cultura propone un fitto calendario di lezioni, presentazioni, approfondimenti, confronti e proiezioni a cura di Alessandro Vaccari e articolati in cicli di incontri con cadenze mensili per tutta la stagione che spazieranno tra scienza, letteratura, poesia e arte, con il costante proposito di interpretare la complessa attualità sociale e culturale del nostro Paese. Tra gli appuntamenti programmati al Piccolo Eliseo, oltre ai format di successo Il Commissario Magrelli, La scienza e noi, nuove lezioni di Giuseppe Di Giacomo su letteratura e storia, cinema e arte, musica e attualità e di Luca Serianni sulla Lingua Italiana. In arrivo quattro novità: letteratura e comicità a cura di Pierluigi Battista, da Flaiano a Renzo Arbore, passando per il ragionier Fantozzi; Il teatro civile sorta di lectio magistralis che si concentreranno sui maggiori temi del dibattitto culturale e sociale del nostro Paese; Sviluppo sostenibile: sfide globali e opportunità, un’occasione per affrontare temi universali come educazione, salute, acqua, cultura, fame, cambiamento climatico, migrazioni, uguaglianza di genere; futuro e passato prossimo, un ciclo a cura di Mario Sechi che ci conduce tra passato, presente e futuro nel cuore della politica mondiale. E ancora presentazioni di libri e dibattiti sull’attualità per far vivere il teatro come luogo di approfondimento e riflessione, uno spazio dove la società e le sue dinamiche trovano espressione per un confronto anche aspro, ma mai scontato.
Classica, jazz, pop e musica contemporanea. Eliseo Musica vanta una stagione concertistica caratterizzata dalla collaborazione con alcune delle istituzioni musicali italiane più importanti, con particolare sensibilità verso i giovani. Novità di quest’anno Musica a teatro, un programma di concerti presentati al Piccolo Eliseo dalla IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti. Quattro matinée e un concerto serale diversi sia nell’organico che nei programmi, incluso il debutto di uno spettacolo che unisce musica, letteratura e teatro, affidati a maestri dal prestigio internazionale. In sala grande tornano le Domeniche d’incanto, i concerti della domenica mattina con Europa InCanto Orchestra diretta dal Maestro Germano Neri.
Per Eliseo ragazzi, la stagione per i più giovani, proponiamo due storie appassionanti dedicate a due eroi di epoche distanti: ERaULISSE l’ultimo viaggio di e con Flavio Albanese e Bruno Frabetti, per la regia di Valeria Frabetti, un’avventura ispirata al mito di Ulisse dove ‘filosofia e bambini’ si incontrano a teatro; Per questo mi chiamo Giovanni, la storia di Giovanni Falcone narrata dalla Compagnia dei Ragazzi diretta da Mario Di Marco e Ivan D’Angelo e liberamente tratta dal libro di Luigi Garlando. Il successo delle stagioni precedenti conferma la passione dei più giovani per modelli positivi e riconferma il teatro come luogo ideale dove confrontarsi e sperimentare nuove modalità di condivisione.
Infine, dopo il sold out della scorsa edizione, riprende il format di La Storia a processo! Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevole o Innocente? di e a cura di Elisa Greco. Quattro nuovi dibattiti sui grandi personaggi della Storia e della Politica per la dodicesima edizione.
Luca Barbareschi
Calendario Teatro Eliseo
2019 | 2020
5 – 17 novembre 2019
SCENE DA UN MATRIMONIO
Di Ingmar Bergman
con
Julia Vysotskaya
Federico Vanni
Regia Andrei Konchalovsky
Produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
19 novembre – 1 dicembre 2019
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
Traduzione Gianni Garrera
Adattamento e regia di Luca De Fusco
con
Eros Pagni
Gaia Aprea
Produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
Teatro Nazionale di Genova
Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Debutto nazionale 20 giugno 2019 – Pompei, Pompeii Theatrum Mundi
3 – 15 dicembre 2019
L’ONORE PERDUTO DI KATHARINA BLUM
dal romanzo di Heinrich Böll
Adattamento Letizia Russo
con
Elena Radonicich – Peppino Mazzotta
e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Regia Franco Però
Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale
Teatro Stabile di Catania
Debutto nazionale 22 ottobre 2019 – Trieste, Politeama Rossetti
17 dicembre 2019 – 5 gennaio 2020
Il cielo sopra il letto
Skylight
di David Hare
Traduzione, adattamento e regia Luca Barbareschi
con
Luca Barbareschi
Lucrezia Lante Della Rovere
Produzione Teatro Eliseo
Debutto nazionale 17 dicembre 2019 – Roma, Teatro Eliseo
7 – 19 gennaio 2020
LA SCUOLA DELLE MOGLI
di Molière
con Arturo Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo Vigentini
Regia Arturo Cirillo
Produzione Marche Teatro
Teatro dell’Elfo
Teatro Stabile di Napoli
21 gennaio – 2 febbraio 2020
RE LEAR
di William Shakespeare
con
Glauco Mauri
Roberto Sturno
Regia Andrea Baracco
Produzione Compagnia Mauri Sturno
Fondazione Teatro della Toscana
Debutto nazionale 14 gennaio 2020 – Firenze, Teatro della Pergola
4 – 16 febbraio 2020
VETRI ROTTI
di Arthur Miller
con
Elena Sofia Ricci
Maurizio Donadoni
David Coco
Regia Armando Pugliese
Produzione ErreTiTeatro30
18 febbraio – 1 marzo 2020
I RAGAZZI CHE SI AMANO
di Jacques Prévert
Uno spettacolo di e con
Gabriele Lavia
Produzione Fondazione Teatro della Toscana
3 – 22 marzo 2020
IL COSTRUTTORE SOLNESS
di Henrik Ibsen
con Umberto Orsini
Regia Alessandro Serra
Produzione Compagnia Orsini
Teatro Stabile dell’Umbria
24 marzo – 9 aprile 2020
MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE
di Arthur Miller
Traduzione Masolino D’Amico
con
Alessandro Haber
Alvia Reale
Regia Leo Muscato
Produzione Goldenart
In coproduzione con Teatro Stabile Veneto
Teatro Stabile di Bolzano
14 – 26 aprile 2020
LE AFFINITÀ ELETTIVE
di Johann Wolfgang von Goethe
Adattamento Maria Teresa Berardelli
con
Elena Arvigo, Silvia D’Amico, Denis Fasolo
Gabriele Portoghese, Oskar Winiarski
Regia Andrea Baracco
Produzione Teatro Stabile dell’Umbria
Debutto nazionale ottobre 2019 – Umbria
ORARIO SPETTACOLI:
martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00
mercoledì e domenica ore 17.00
doppio spettacolo ore 16.00 e ore 20.00 il primo sabato di programmazione per tutti gli spettacoli ad eccezione di Scene da un matrimonio, La tempesta, Re Lear
Calendario Prologo Stagione 2019/2020
19 settembre – 6 ottobre 2019 – Eliseo OFF
OLEANNA
di David Mamet
Traduzione di Masolino D’Amico
con
Elisa Menchicchi
Francesco Bolo Rossini
Regia Emiliano Bronzino
Produzione Teatro Eliseo in collaborazione con Ass Cult Argo
Debutto nazionale 3 luglio 2019 La MaMa Open 2019 -62° Festival dei Due Mondi di Spoleto
19 – 20 settembre 2019 – Piccolo Eliseo
PREMIO ELISEO SCUOLE
II edizione
22 settembre 2019 – Piccolo Eliseo
FATTI VERI
l’Amarcord letterario di Ivano Marescotti
26 – 29 settembre 2019 – Piccolo Eliseo
N.E.R.D.s – SINTOMI
Filodrammatici di Milano
Scritto e diretto da Bruno Fornasari
con
Tommaso Amadio
Riccardo Buffonini
Michele Radice
Umberto Terruso
Produzione Teatro Filodrammatici di Milano
3 – 6 ottobre e 10 – 13 ottobre 2019 – Piccolo Eliseo
AL DI LÀ DEL MURO
di Marco Avarello, Silvia Marcotullio, Arcangelo Iannace
con Arcangelo Iannace
Regia Silvia Marcotullio
Produzione Teatro Eliseo in collaborazione con Accademia Internazionale di Teatro
17 – 18 ottobre 2019 – Piccolo Eliseo
DI SUONI E D’ASFALTO
Letteratura e musica di viaggio
Interpretate da Eugenio Allegri e Les Nuages Ensemble
Produzione Cooperativa Cmc/ Nidodiragno
17 ottobre 2019 – Teatro Eliseo
NON PLUS ULTRAS – alle origini della mentalità
Documentario proiezione
Documentario di Carmine Luino, Adriano Pantaleo, Gianni Spezzano
Produzione Caracò/Terranera e Nest Napoli est Teatro
19 ottobre 2019 – Teatro Eliseo
FACCIO LA MIA COSA
Atto unico di & con Frankie hi-nrg mc
Produzione Elastica con Materie Prime Circolari
19 ottobre 2019 – Piccolo Eliseo
L’ORSO ‘NNAMMURATO
Concerto accompagnato da parole e poesia
di Sollo & Gnut
22 – 27 ottobre 2019 – Teatro Eliseo
INTERIORS
Ideazione e regia Matthew Lenton
Coproduzione Tradizione e Turismo e Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
24 – 27 ottobre 2019 – Piccolo Eliseo
NON PLUS ULTRAS
uno spettacolo di Adriano Pantaleo e Gianni Spezzano
Drammaturgia e regia Gianni Spezzano
con Adriano Pantaleo
Produzione Argot Produzioni – Nest Napoli est Teatro – Teatro Eliseo
in collaborazione con La Corte Ospitale
29 – 30 ottobre 2019 – Piccolo Eliseo
LA MORTE DELLA PIZIA
Di Friedrich Dürrenmatt
A cura di Daniele Pecci
Con Daniele Pecci
Al violoncello Chiara Di Benedetto
Al violino Anais Drago
Produzione Cooperativa Cmc/ Nidodiragno
1 – 3 novembre 2019 – Piccolo Eliseo
STRANIERI
Di Antonio Tarantino
con Francesco Biscione, Paola Sambo, Gianluca Merolli
Regia Gianluca Merolli
Produzione Andrea Schiavo |H501
7 novembre 2019 – Piccolo Eliseo
LA STRADA
Di Cormac McCarthy
Con Guglielmo Poggi
Video e regia Stefano Cioffi
Produzione in/out
9 novembre 2019 – Piccolo Eliseo
MISTERO BUFFO
Di Dario Fo
Edizione per i 50 anni
con Matthias Martelli
Regia Eugenio Allegri
Produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione produttiva con Art Quarium
Calendario Piccolo Eliseo
2019 | 2020
14 – 24 novembre 2019
ACCABADORA
dal romanzo di Michela Murgia (edito da Giulio Einaudi Editore)
drammaturgia Carlotta Corradi
con
Anna Della Rosa
Regia Veronica Cruciani
Produzione Compagnia Veronica Cruciani, Teatro Donizetti di Bergamo, TPE – Teatro Piemonte Europa, CrAnPi con il contributo di Regione Lazio – Direzione Regionale Cultura e Politiche Giovanili – Area Spettacolo dal Vivo
28 novembre – 8 dicembre 2019
NON FARMI PERDERE TEMPO
Tragedia comica per donna destinata alle lacrime
scritto e diretto da Massimo Andrei
con
Lunetta Savino
Produzione Compagnia Maurizio Marino per Arteteca Produzioni, Stefano Sarcinelli per Laprimamericana, Massimo Andrei per Mater
Debutto nazionale 27 giugno 2019 – Napoli Teatro Festival
12 – 22 dicembre 2019
L’OPERAZIONE
testo e regia Rosario Lisma
con
Rosario Lisma
Fabrizio Lombardo
Andrea Narsi
Alessio Piazza
e con Gianni Quillico
Produzione Elsinor Centro di produzione Teatrale
9 – 19 gennaio 2020
ZERO
scritto e diretto da Massimiliano Bruno
Regia Furio Andreotti
Produzione Corte Arcana | Isola Trovata
23 gennaio – 9 febbraio 2020
LE BRACI
dall’opera di Sándor Márai
adattamento Fulvio Calise
con
Renato Carpentieri
Stefano Jotti
Drammaturgia e regia Laura Angiulli
Produzione Il Teatro coop. produzioni Galleria Toledo
13 febbraio – 1 marzo 2020
GIUSTO LA FINE DEL MONDO
di Jean-Luc Lagarce
traduzione Franco Quadri
con
Anna Bonaiuto
Antonio Folletto
Vanessa Scalera
Barbara Ronchi
Vincenzo De Michele
Regia Francesco Frangipane
Produzione Argot Produzioni
Debutto nazionale 25 gennaio 2020 – Macerata, Teatro Lauro Rossi
5 – 29 marzo 2020
ROGER
scritto e diretto da Umberto Marino
con
Emilio Solfrizzi
Produzione Argot Produzioni
31 marzo – 5 aprile 2020
PAOLO BORSELLINO
ESSENDO STATO
scritto e interpretato da Ruggero Cappuccio
Produzione Teatro Segreto
16 – 26 aprile 2020
OGNI BELLISSIMA COSA
Every brilliant thing
di Duncan Macmillan
traduzione di Monica Nappo
con Carlo De Ruggieri
Regia Monica Nappo
Produzione
Nutrimenti Terrestri
ORARIO SPETTACOLI:
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato, ore 20.00 – domenica ore 17.00
Giorno di debutto: giovedì ore 20.00
ABBONAMENTI TEATRO ELISEO
Abbonamento a 11 spettacoli – Posto e giorno fisso da € 150 a € 250
Abbonamento a 11 spettacoli – Posto e giorno libero da € 150 a € 250
Abbonamento a 6 spettacoli* – Posto e giorno fisso da € 80 a € 150
Abbonamento a 6 spettacoli* – Posto e giorno libero da € 80 a € 150
*
PERCORSO A:
Scena da un matrimonio, L’onore perduto di Katharina Blum, Il cielo sopra il letto,
Re Lear, I ragazzi che si amano, Morte di un commesso viaggiatore
PERCORSO B:
La Tempesta, Il cielo sopra il letto, La scuola delle mogli, Vetri rotti,
Il costruttore Solness, Le affinità elettive
CARD PICCOLO ELISEO
CARD a 8 ingressi – Giorno e posto libero da € 80 € 125
ELISEO OPEN – CARD AD INGRESSI
Teatro Eliseo / Piccolo Eliseo € 240
TEATRO ELISEO
Via Nazionale 183 – 00184 Roma
Tel. 06 83510216
ORARI
Botteghino lunedì 13.00 – 19.00
Dal martedì al sabato 10.00 – 20.00
Domenica 10.00 – 17.00
Si ricorda al gentile pubblico che dal martedì alla domenica durante l’ultima ora di apertura del botteghino è possibile acquistare solo i biglietti dello spettacolo in programmazione il giorno stesso
DAL 27 MAGGIO AL 18 SETTEMBRE dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 19.00
Durante gli spettacoli del Prologo di Stagione, la biglietteria resterà aperta fino alle 21.00
BIGLIETTI
Teatro Eliseo da € 35 a € 15
Piccolo Eliseo € 20
Riduzioni e agevolazioni a norma di legge
UFFICIO PROMOZIONE
Tel. 06 69317099