Priscilla, La Regina del Deserto – Il Musical
Teatro Brancaccio
7 marzo 2019. Prima
Un viaggio meraviglioso quello che sta facendo il pullman di Priscilla, La Regina del Deserto – Il Musical che ha appena fatto tappa a Roma, al Teatro Brancaccio, la casa romana del Musical italiano.
Tratto dall’omonimo film cult Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto, vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes, Priscilla è una travolgente avventura on the road di tre amici, un trans e due Drag Queen, che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano, ognuno mosso dalle proprie motivazioni alla ricerca di un riscatto personale e durante questo viaggio finiranno per trovare, molto di più di quanto avrebbero potuto immaginare.
Priscilla è un musical spumeggiante, sfavillante e strabiliante! Dopo aver girato l’Italia negli anni scorsi con la versione tour, torna in versione integrale e con l’orchestra dal vivo.
Tre ore di spettacolo puro, di emozioni e divertimento, un viaggio anche musicale attraverso la potenza di brani immortali tutti eseguiti categoricamente dal vivo: Go west dei Pet Shop Boys, Material girl, Like a virgin e Like a prayer dell’eterna e immancabile Madonna, Don’t leave me this way, Hot stuff, I will survive e It’s raining men, What’s love got to do with it di Tina Turner e la canzone-manifesto Girls just want to have fun e la struggente True colours di Cindy Lauper.
Un cast pazzesco di formidabili artisti del Musical italiano. Cristian Ruiz, in splendida forma, è Tick/Mitzi, uomo con un passato da etero sposato che deve fare i conti con l’essere padre. Oltre all’esibizione pazzesca e coinvolgente, sia dal punto di vista vocale che interpretativo, Cristian riesce a dare al proprio personaggio tutta una serie di sfumature umane: l’insoddisfazione per la propria vita a Sidney, la paura di non essere un buon padre, la responsabilità di conciliare i caratteri contrastanti dei due compagni di viaggio, ma anche la voglia e la gioia di poter essere se stesso.
Mirko Ranù torna a vestire a perfezione i panni di Felicia. Bellissimo e bravissimo trasmette grandissima energia, sfrontatezza e gioia.
Inutile nascondere che per molti la vera incognita dello spettacolo fosse Manuel Frattini. Nonostante i numerosissimi ruoli rivestiti a teatro (Mike Costa in A Chorus Line, Cosmo Brown in Cantando sotto la pioggia, Gedeone in Sette Spose per Sette Fratelli, Seymour in La Piccola Bottega degli Orrori, Bobby Child in Crazy for you), Manuel è maggiormente ricordato per i personaggi di Pinocchio, Peter Pan, Robin Hood e Aladin che gli hanno dato enorme visibilità relegandolo, però, al mondo delle favole.
Sicuramente per lui, consapevole di questo, la pressione e la tensione saranno state forti, eppure si può affermare tranquillamente che Manuel riesce brillantemente ad interpretare il ruolo di Bernardette.
Manuel è stato in grado di cucirsi addosso una Bernardette molto elegante. Non potendo giocare su una fisicità pronunciata ha fatto leva su una grande forza interpretativa, costruendo un personaggio complesso e glam. La sua Bernardette è una donna e una signora; a differenza delle drag queen, non gioca a fare la diva, ma è essa stessa una “vecchia gloria” che ha mantenuto stile e classe. Anche nei gesti e nelle battute più spinte, riesce a mantenere un portamento elegante e un umorismo ficcante, ma che non risulta mai volgare.
Insieme, Manuel, Cristian e Mirko formano un terzetto variegato, ma molto ben assortito per vocalità, presenza e interpretazione e decisamente affiatato.
Semplicemente strepitose le Divas, Arianna Bertelli, Natascia Fonzetti e Alice Grasso.
Nonostante la storia giri intorno all’avventura dei tre personaggi principali, in Priscilla La Regina del Deserto – Il Musical spicca la coralità: lo spettacolo,infatti, si avvale di altri ottimi interpreti e di un ensemble fortissimo e ricco di energia.
Per le repliche romane, nei panni del piccolo Benjamin si alterneranno tre giovani attori della MTDA – Musical, Theatre & Dance Academy: Riccardo Antonaci, Lorenzo Armiento, Mattia Rega.
Ulteriore pregio allo spettacolo è dato dall’orchestra dal vivo composta da: Luca Longoni, pianoforte e direzione di orchestra; Lorenzo Di Blasi, tastiere; Simone Macram, batteria; Manuel Boni, chitarra; Orazio Nicoletti, basso; Andrea Priola, tromba; Davide di Pasquale, trombone; Luciano Orologi, reeds.
Non solo musica: Priscilla è un tripudio di colori grazie agli oltre cinquecento (!!!) meravigliosi costumi e alle stupende parrucche.
Infine, tra tutti nomi stranieri che compongono il team creativo, sono da citare i due italiani: Matteo Gastaldo, regista residente e Fabio Serri, supervisore musicale residente
Priscilla, La Regina del Deserto – Il Musical
Di Stephan Elliott e Allan Scott
Direzione musicale Fabio Serri
Regia di Simon Phillips
Regia italiana di Matteo Gastaldo
Una produzione All Entertainment
Cast
Manuel Frattini – Bernadette
Mirko Ranù – Adam/Felicia
Cristian Ruiz – Tick/Mitzi
Stefano De Bernardin – Bob
Arianna Bertelli – Diva 1/Cynthia
Natascia Fonzetti – Diva 2
Alice Grasso – Diva 3
Pedro Batista Gonzalez – Miss U/Cover Adam
Lucina Scarpolini – Marion
Alessia Punzo – Shirley
Simone Nocerino – Young Bernadette/Ensemble/Dance Captain
Salvatore Maio – Ensemble/cover Tick/Frank
Jacopo Bruno – Ensemble/Farrah
Robert Abotsie Ediogu – Ensemble/Jimmy
Andrea Riva – Ensemble/Prete/Cover Bob
Simone Aliprandi – Ensemble
Leonardo Lusardi – Ensemble
Lorenzo Pagani – Ensemble
Marco Ventrella – Ensemble
Nadine Guerra – Ensemble
Maira Albano – Swing/Cover
Matteo Perin – Swing/Cover
Orchestra dal vivo:
Luca Longoni: pianoforte e direzione di orchestra
Lorenzo Di Blasi: tastiere
Simone Macram: batteria
Manuel Boni: chitarra
Orazio Nicoletti: basso
Andrea Priola: tromba
Davide di Pasquale: trombone
Luciano Orologi: reeds
Team creativo
Stephan Elliot – autore
Allan Scott – autore e produttore
Simon Phillips – regista
Ross Coleman – co-coreografo
Andrew Hallsworth – co-coreografo
Stephen ‘Spud’ Murphy – arrangiamenti musicali, direzione e supervisione
Brian Thomson – set designer
Tim Chappel e Lizzy Gardiner – costume design
Nick Schlieper – lighting design
Michael Waters – sound designer
Cassie Hanlon – make up design del film e del musical
Dean Bryant – regista associato
Natalie Gilhome – coreografo associato
Brian Bustos – costume designer associato
Ben Moir – supervisore associato al make up e alle parrucche
Charlie Hull – orchestrations
Matteo Gastaldo – resident director
Fabio Serri – resident music supervisor
Colonna Sonora
It’s Raining Men scritta da Paul Jabara e Paul Shaffe
What’s Love Got To Do With It scritta da Terry Britten and Graham Lyle
I Say A Little Prayer scritta da Hal David e But Bacharach
Don’t Leave Me This Way scritta da Kenneth Gamble, Leon Huff e Cary Grant Gilbert
Material Girl scritta da Peter Brown e Robert Rans
Go West scritta da Henri Belolo, Jacques Morali e Victor Willis
Holiday scritta da Lisa Stevens e Curtis Hudson
Like A Virgin scritta da Tom Kelly e Bill Steinberg
I Love The Nightlife scritta da Alicia Bridges e Susan Hutcheson
True Colours scritta da Tom Kelly e Billy Steinberg
Follie! Delirio Vano E Questo! Sempre Libera (La Traviata) di Giuseppe Verdi
Color My World scritta da Tony Hatch e Yvonne J. Harvey
I Will Survive scritta da Frederick J. Perren e Dino Fekaris
Thank God I’m A Country Boy scritta da John Martin Sommers
A Fine Romance scritta da Martine Monroe, Dorothy Fields e Jarome Kern
Shake Your Groove Thing scritta da Frederick J.Perren e Dino Fekaris
Pop Muzik scritta da Robin Scott
Girls Just Want To Have Fun scritta da Robert Hazard
The Good, The Bad And The Ugly di Ennio Morricone
Hot Stuff scritta da Pete Bellotte, Keith Forsey e Harold Faltermeier
MacArthur Park scritta da Jimmy Webb
Boogie Wonderland scritta da John Lind e Allee Willis
The Morning After scritta da Joel Hirschhorn e Al Kasha
Always On My Mind scritta da Mark James, Wayne Thompson e Johnny Christopher
Like A Prayer scritta da Patrick Leonard e Madonna Ciccone
We Belong scritta da Daniel Navarro e David Eric Lowen
Finally scritta da CeCe Peniston, E.L.Linnear, Rodney Kay Jackson, Felipe Trio Delgado