Teatro Brancaccio
23 settembre 2014
Martedì 23 settembre 2014 si è svolta la prima edizione dei premi Broadwayworld Italia per la premiazione dei migliori musical italiani della stagione 2013/2014.
Numerose le categorie in gara, tantissimi gi ospiti sul palco, ancora di più quelli in platea.
Un vero e proprio Galà del Musical grazie al quale ho conosciuto molti spettacoli che non ho visto e ho incontrato molti artisti che ancora non ero riuscito a conoscere.
La serata è stata presentata da Giampiero Ingrassia, grande protagonista di tanti musical italiani e Maria Laura Baccarini, attrice di livello internazionale, simpatici ed effervescenti.
Una lunghissima serata un po’ “scollacciata” piena, però, di spettacolo e spettacolarità.
Tantissimi i personaggi intervenuti a diverso titolo: tra i componenti della giuria il Maestro Gino Landi, la sempre bellissima ed elegante Rossana Casale e il guru del musical italiano, il grande Saverio Marconi.
A parte le importanti premiazioni, l’intera serata è stata segnata da un unico messaggio gridato a gran voce da ogni attore, attrice e regista che è salito su quel palco: il teatro italiano è in crisi per mancanza di fondi, non di idee; non ci sono soldi, nessuno investe più negli spettacoli teatrali, a meno che non vedano protagonisti i soliti grandi nomi che danno una garanzia in fatto di pubblico.
Esemplare l’Ode al produttore recitata dai due improvvisati presentatori che racconta come i tempi siano cambiati: una volta era il produttore che cercava l’attore e l’attore ringraziava, oggi è l’attore che cerca un produttore. Una volta c’erano progetti, richieste e soldi da investire. Il produttore pensava a tutto. Si preoccupava per i propri artisti, si assicurava che tutti fossero a proprio agio. Oggi, invece, gli artisti quando riescono ad entrare in un progetto si chiedono: pagherà? Ci saranno le scene? E le ballerine?
E’ stato frustrante e imbarazzante scoprire che tutti gli spettacoli presentati su quel palco fossero autoprodotti.
Un momento di grande spettacolo e di grandissima emozione è stato vedere il grande, mitico, inossidabile Enzo Garinei, ballare il tip tap con Marco Rea e Manuel Frattini. A Garinei è stato assegnato un premio alla carriera e bellissime sono state le sue dichiarazioni: “ Ho cominciato nel 1949 e ho imparato tanto…in ogni cosa che facevo, in ogni attimo mi abbeveravo…Non ho nostalgia del passato, io vado avanti. Ho nostalgia dei compagni e colleghi che non ci sono più, uno fra tutti, molto poco ricordato, è Gino Bramieri che io ho letteralmente sostenuto nel suo ultimo spettacolo”.
Sul palco sono saliti poi, come ospiti, Barbara Cola che ha cantato un brano da Salvatore Giuliano, musical di Dino Scuderi; Giulia Luzi con Il veleno e Vittorio Matteucci con un’interpretazione struggente e forte di Avere te.
Curiosità: senza assolutamente mettersi d’accordo, i tre Capuleti indossavano accessori rossi, le scarpe per le due donne, fazzoletto da taschino per lui.
Momento molto intenso quello che ha visto protagoniste sul palco la sempre grande Donatella Pandemiglio e la grandissima Nora Orlandi che ha ricevuto il premio alla carriera.
Tra i tanti ospiti intervenuti anche Enrico Brignano e Christian de Sica.
Splendida l’esibizione finale, un medley trascinante tra cui ha spiccato per presenza e bravura Cristian Ruiz, sempre unico ed eccezionale!
Un ultimo grande plauso va alla splendida Orchestra, ai coristi e al corpo di ballo, coordinato da Stefano Bontempi e alla sezione tip tap curata da Marco Rea.
L’appuntamento è per l’anno prossimo! Nel frattempo, cercherò di assistere a più spettacoli possibili così la prossima volta potrò votare anch’io i miei spettacoli e attori/attrici preferiti!