Romeo & Giulietta nel duemilaniente, presentazione romana del libro di Vincenzo Incenzo
E’ stata un’esperienza emozionante!L’evento è cominciato un po’ in ritardo, ma questo ha permesso a tutti di passare del tempo con gli artisti che arrivavano mano mano, con grande tranquillità e sempre super disponibili. Lo dirò per tutti, senza ripetermi sempre, tutti si sono trattenuti tanto con i fan per fare foto, firmare autografi e scambiare battute, in un clima sereno e di rispetto (sì, va ben, un po’ di calca, ma non ci sono state scene di panico e delirio).Altro pensiero che vale per tutti è l’emozione di vederli in altre vesti: smessi gli abiti di scena, gli artisti erano lì come persone e non personaggi.
La libreria si è riempita presto nel pomeriggio. Vincenzo Incenzo si è reso subito disponibile a salutare i fan e ad autografare le copie del suo libro.
La prima ad arrivare è Roberta Faccani: ragazzi/e che donna! Alta, bella, sorridente, gentilissima. Faceva un sacco di battute con tutti.
Poi arriva Giulia, elegante e radiosa come sempre.
Infine Gianluca, sempre bello e sorridente, saluta tutti e si avvia al backstage.
Tra il pubblico anche Veronica Peparini, che Vincenzo invita sul palco, e Fabrizio Prolli.
Comincia la presentazione. Serena Autieri si aggiunge ai già citati artisti.
Roberta, Giulia e Gianluca leggono alcuni passi dal libro.
Interpretazioni intense, sentite, forti.
Roberta legge forse uno dei pezzi più forti e tosti del libro: la sua interpretazione rende tutta la drammaticità del brano, è un pugno nello stomaco che ti entra dentro e ti stritola le viscere.
Anche Giulia e Gianluca rubano l’attenzione in sala con la loro lettura. Il silenzio è totale.
Mentre i ragazzi leggono, viene proiettato il book trailer del libro interpretato da Serena Autieri.
Vincenzo spende tante belle parole, sentite, vere, per ringraziare gli artisti intervenuti e per lodare Serena che ha girato la scena senza fare una prova, solo leggendo il copione e immergendo tutta se stessa nell’ambiente cupo e sofferente del libro, ma trasmettendo con sguardo e gesti il grande amore drammatico di Giulietta verso il suo Romeo.
Chi ha letto il libro e visto il video sa di cosa parlo e chi non lo avesse ancora fatto lo capirà quando lo leggerà e vedrà il video.
Serena, a sua volta, racconta come sia arrivata a Vincenzo e manifesta tutta la sua stima e gratitudine per questo grande artista che è diventato anche un grande amico.
Vincenzo più volte sottolinea il desiderio di trarre un film dal book trailer e noi tutti rimaniamo in trepidante attesa.
Terminata la presentazione, tutti gli artisti convenuti, si trattengono ulteriormente coi fan per le foto e gli autografi di rito.
E’ stato un evento molto bello e ben organizzato: è stato possibile, approfondire, ascoltare con calma, assaporare le parole. Per me, poi, che il romanzo lo avevo già letto, è stato bello sentire altri dargli voce, per mettere a confronto anche l’intonazione data dall’artista con la mia modalità di lettura e interpretazione.
Un’esperienza davvero bella.
Ovviamente vi consiglio di acquistare e leggere questo romanzo, che ha avuto una lunga gestazione, come lo stesso Vincenzo ha precisato: tre anni. Tre anni di lavorazione in cui è stato buttato giù, visto, rivisto, corretto, modificato, riadattato fino a questo splendido ed emozionante risultato finale.