Sabato 1 febbraio ore 20 e domenica 2 febbraio ore 16 al Teatro Gerolamo
LUCIA POLI
in
LA PIANESSA
Omaggio ad Alberto Savinio
testi Alberto Savinio
consulenza Alessandro Tinterri
con Lucia Poli – voce recitante
Marco Scolastra al pianoforte
produzione La Gazza Ladra
Dopo il successo della scorsa stagione Lucia Poli torna sul piccolo palcoscenico del Teatro Gerolamo e propone La Pianessa, una novità assoluta per Milano, con il Maestro Marco Scolastra al pianoforte. Le due repliche milanesi saranno sabato 1 e domenica 2 febbraio 2020.
La Pianessa, che debutta in prima nazionale il 26 gennaio al Teatro Eliseo di Roma, è un omaggio al genio poliedrico di Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952), un viaggio tra i racconti che il grande artista ha dedicato al pianoforte – ‘La Pianessa’, ‘Vecchio pianoforte’, ‘Pianista bianco’ -, oltre al bellissimo profilo biografico dedicato ad Isadora Duncan.
La musica è dello stesso Savinio, che fu anche audacissimo e folgorante compositore, e di autori suoi contemporanei o da lui citati nei racconti.
TESTI:
Alberto Savinio: La Pianessa (da Tutta la vita)
Alberto Savinio: Vecchio pianoforte (da Achille innamorato)
Alberto Savinio: Isadora Duncan (da Narrate, uomini, la vostra storia)
Alberto Savinio: Pianista bianco (da La famiglia Mastinu)
MUSICA (in dettaglio):
Alberto Savinio: Les chants de la mi-mort (“suite pour piano”, 1914)
Gioachino Rossini: Un petit train de plaisir
Wolfgang A. Mozart: “Vedrai carino” da Don Giovanni (trascr. di G. Bizet)
Wolfgang A. Mozart: “Dalla sua pace” da Don Giovanni (trascr. di G. Bizet)
Costantino De Crescenzo: Prima carezza
Theodor Kullak: Rêve op. 4
Erik Satie: Gnossienne n. 3
Erik Satie: Gymnopédie n. 1
John Cage: Ophelia
Ignacy Paderewski: Minuetto op. 14 n. 1 da Humoresques de concert
Fryderyk Chopin: Notturno op. 9 n. 2
Edward Elgar: Dream Children op. 43 n. 1
Lo spettacolo è parte del palinsesto 2020 del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura I Talenti delle Donne: un calendario di iniziative al femminile, dalle arti visive allo spettacolo dal vivo, dai media alla letteratura, che punta a valorizzare le donne, i loro linguaggi e il loro ruolo come protagoniste della cultura e del pensiero creativo.
durata spettacolo: 75 minuti
PREZZI: da 10 a 25 euro
RIDUZIONI e CONVENZIONI
Il Teatro Gerolamo aderisce al programma ‘Teatro, Cinema, Concerti… in BICI biglietto ridotto’: chi dimostra di essere venuto a teatro in bicicletta ha diritto a un biglietto al prezzo di 8,00 euro.
Carnet del Teatro Gerolamo: 4 ingressi a 68 euro o 6 ingressi a 96 euro.
Continuano infine le riduzioni abituali.
Tutte le info sul sito www.teatrogerolamo.it.
INFORMAZIONI
Prenotazioni: 02 36590120 / 122 | 02 45388221 | biglietteria@teatrogerolamo.it
Scuole e Università / Gruppi organizzati: chiara.scordamaglia@teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano
Tel. 02 36590120 / 122 (uffici) | 02 45388221 (biglietteria)
Email info@teatrogerolamo.it
www.teatrogerolamo.it
Leave a Comment