Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro, Teatro

Moby Dick – Me Stesso Cerco di E.M. Falconi

moby dick

 Teatro Ambra alla Garbatella

12 novembre 2016

Moby Dick – Me stesso cerco continua un felice tour che lo ha riportato a Roma per tre date.

Lo spettacolo è una rilettura personale di Enrico Maria Falconi del celebre romanzo di Melville che offre interessanti punti di vista sull’esistenza dell’uomo e sulla sua sete di infinito.

Ho già scritto di questo spettacolo, ma una seconda visione dopo qualche mese dalla prima mi ha permesso di apprezzare quanto sia cresciuto nel tempo e di focalizzare l’attenzione su molti particolari, cogliendo sfumature che magari avevo perso.

Moby Dick – Me stesso cerco è un viaggio prima di tutto dentro se stessi. L’intero equipaggio del Pequod è composto da uomini in fuga da se stessi e alla ricerca di un significato più alto per le proprie vite.

Trascinati in questa impresa dalla cieca sete di vendetta del capitano Achab nei confronti della leggendaria balena bianca, nonostante le enormi privazioni e sofferenze non riescono a sottrarsi ad una sfrenata voglia di andare oltre, di compiere il viaggio e raggiungere la meta.

Per ognuno di essi la balena bianca rappresenta qualcosa di diverso, ma la caccia è mossa dalla stessa causa: rispondere a delle necessità insite nell’animo stesso dell’uomo. E’ l’esigenza di dare senso che spinge ognuno ad affrontare il viaggio e a continuarlo nonostante le enormi difficoltà.

Ne è esempio sublime Ismaele, interpretato con grandissima partecipazione da Simone Luciani; è il personaggio stesso a dirlo, al momento di imbarcarsi sul Pequod: Me stesso, cerco.

Ismaele, questo ragazzo al quale nessuno avrebbe dato credito all’inizio del viaggio, diventa, in realtà, un prolungamento dello stesso capitano Achab. E’ la sua parte razionale, che in lui è ormai offuscata dall’unico pensiero perenne e pungente: catturare la balena per vendicarsi del moncherino che gli ha lasciato al posto della gamba.

Non c’è solo questo desiderio di vendetta nelle intenzioni del capitano. In realtà, in buona parte egli stesso non capisce che è l’ineffabile a spingerlo in alto mare, oltre rotte poco battute. E’ lo stesso desiderio di superare il limite a portarlo ad una caccia senza riserve.

In quel minimo di lucidità che gli resta, Achab sa di andare incontro ad una fine certa e di portare con sé tutto il suo equipaggio, ma non può tirarsi indietro: farlo significherebbe negare la propria natura.

In Ismaele trova il coraggio, la freschezza e l’audacia di un tempo, ma anche quella razionalità che va preservata e che lui ha perso e che cerca di salvare mettendo in salvo lui. Ripone in lui le speranze di rimanere integro, almeno nel ricordo.

L’elemento terreno, la ragione rinsavita è interpretata con passione e trasporto da Giuseppe Di Pilla, Sturbuck, l’unico, forse, ad avere a cuore maggiormente la propria vita, non per codardia, ma per ragionevolezza. Forse Sturbuck sa che quello che cerca in realtà lo ha lasciato a casa.

Al fianco del capitano c’è Fedallah, interpretata dalla bravissima ed spressiva Ramona Gargano, un personaggio a metà tra terra e cielo, sessualmente non identificato, che lo guida con le sue profezie.

Moby Dick – Me stesso cerco rappresenta tutto questo con il potere del testo, denso, e delle immagini, grazie alle suggestioni create da un cast di circa 60 attori.

Tutto intorno alle vicende dell’equipaggio ruotano gli abitanti e gli avventori di Nantucket, tra commercianti, marinai, un frate visionario e un’indovina dalle profezie catastrofiche. Tutti hanno qualcosa da raccontare.

Poi ancora: bambini, spontanei ed innocenti, a fantasticare sulle storie del mare; un’acrobata che interviene  a creare figure nelle scene più oniriche.

Enrico Maria Falconi si è impossessato sempre più del suo capitano Achab (o è Achab ad essersi impossessato di lui?), rappresentandone la sofferenza, fisica e morale, con immediatezza e vividezza.

Di Simone Luciani e Giuseppe Di Pilla ho scritto. Intensi.

Grande Roberto Fazioli, nei doppi panni del frate indovino e di Tashtego,il ramponiere forte e rozzo.

Bravissima Irene Cannello, l’indovina.

Sempre più commovente e di impatto l’interpretazione di Valerio De Negri nei panni del Capitano Gardinier: un padre che ha perso il figlio in mare.

Imperiosa, altera, fiera e bella Rachele Giannini nei panni di Peleg.

Un bel cast, non c’è che dire, in cammino verso grandi imprese.

Da citare assolutamente la meravigliosa partecipazione dell’ All Over Gospel Choir diretto dalla M° Giovanna Ludovici.

La regia di Enrico Maria Falconi ha guadagnato nel tempo ulteriore snellezza e fluidità. Testo e significato, parole e immagini, pensieri e suggestioni arrivano con forza espressiva immediata e netta.

Ricordo,infine, i bellissimi costumi di Simone Luciani, anche aiuto regista, le scene di Caterina di Giammarco, Livia Ciuchi, Claudia Dastoli, Denise Giuliani, Simona Berardi, Francesca Romana Aranci, Martina Mancinelli, Ruo Han Duan, Sophia Filipponi, Wei Wei, Serena De Pascali  e l’impianto luci di Luca Bertolo, Mattia Pacchiarotti, Fabio Petocchi e Andrea Tomassini  e il trucco di Violeta Goykochea.

Infine, per correttezza e per onorare l’impegno di tutti, di seguito l’intero cast.

In Scena

Akab: Enrico Maria Falconi

Ismael: Simone Luciani

Fedallah: Ramona Gargano

Sturbuck: Giuseppe Di Pilla

Stubb: Stefano Grillo

Peleg: Rachele Giannini

Bildad: Patrizio De Paolis

Esperto Marinaio: Ettore Falzetti

Flask: Giorgio Conese

Tashtego: Roberto Fazioli

Pipp: Andrea Polidori

Quiqueg: Attilio Monti

Capitano Gardinier: Valerio De Negri

Moby Dick: Francesca Genovesi

Moglie: Matilda Terzino

Sognatrice: Alessandra Pagano

Femmina: Carolina De Nicolò

Donne di Vita: Virginia Morrea, Claudia Crostella, Simona Falconi

Visionaria: Irene Cannello

Vecchio Pescatore: Enrico Dandolo

Pescatore: Riccardo Benedetti

Figlio del Pescatore: Flavio Benedetti

Notaro: Luciano Alberici

Gemelle Siamesi: Maria Chiara Trabberi e Paola Trisolini

Maestrina: Valentina Leoni

Alunni: Andrea Garramone, Federica Corda, Ilaria Pellicone

Trampoliere: Riccardo Lecce

Soldato: Salvo Barbera

Giovane marinaio: Paolo Pirrocco

Circo Acrobatico: diretto da Marianna Gammacurta

Danzatrici: Ilaria Curti, Veronica Ligori

Vedove: Asia Retico, Virginia Serafini, Adriana Pignatelli

moby dick moby dick moby dick

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Moby Dick – Me Stesso. Cerco 2016

moby dick

Teatro Ambra alla Garbatella

27 aprile 2016. Prima

moby dick

Moby Dick – Me stesso. Cerco è la personale rilettura di Enrico Maria Falconi del celebre romanzo di Melville.

E’ un viaggio dentro il viaggio, un percorso la cui meta è il viaggio stesso.

Verso quali sponde lo si scopre durante il percorso anche se la fine e lo scopo sono già presenti nel cuore dei viaggiatori.

Ci sono nell’animo umano bisogni vitali e primordiali, necessità innate e impellenti che urlano la propria esistenza e alle quali non ci si può sottrarre e risposte a domande inespresse che sono già lì, prima ancora che si possa prendere coscienza della domanda; riposte nell’anima dell’uomo che si fa viaggiatore, avventuriero ed esploratore per  indole e per passione, alla ricerca della domanda giusta alla risposta che già porta dentro di sé, di una domanda a cui possa rispondere con tutto se stesso e di cui ha bisogno per capire a cosa votare la propria ansia di vita.

Moby Dick – Me stesso. Cerco è un cammino introspettivo di forte impatto che non insegna la strada, ma indica il modo: ci sono nel profondo dell’uomo richiami atavici che provengono da chissà quale passato o quale passione ai quali ognuno si sente chiamato e dai quali è attratto come il canto delle sirene di Ulisse. Un richiamo a cui non ci si può venire meno perché il sottrarcisi significherebbe recidere una parte vitale di se stessi.

Da sempre il mare rappresenta l’ignoto e l’imprevedibile: nasconde nelle sue profondità i resti di antiche civiltà, tesori, corpi e una vita strabordante e straordinaria.

Il mare, per chi lo voglia davvero vivere nella sua immensità, è attrazione e paura al tempo stesso; al mare si deve rispetto. Nel mare specchiamo spesso la nostra anima, desiderando di affogarci i brutti pensieri; il mare, così immenso e profondo, risponde alla nostra necessità di libertà; ogni onda che scuote la superficie, nasconde un abisso.

Moby Dick è una balena, sì, la più terribile, la più inafferrabile. Moby Dick, però, è anche una disposizione d’animo, rappresenta la ricerca incessante di un senso alla nostra esistenza, è la sfida con noi stessi e con le nostre paure ed emozioni nascoste nel profondo, è il mostro dentro di noi che tutti siamo chiamati ad affrontare.

Non è vita quella che si compie senza una presa di coscienza e la consapevolezza è spesso l’ultimo atto della nostra vita, il più sublime.

Ecco cosa è Moby Dick – Me stesso. Cerco: un bellissimo viaggio alla conquista di un sogno che può costare caro, ma la cui  conquista non ha paragoni con le altre avventure dell’uomo.

Il testo, tradotto e adattato da Enrico Maria Falconi è bellissimo, denso e scorrevole allo stesso tempo e gioca su una doppia lettura, espressiva e psicologica.

L’allestimento è particolare e avvincente. Già dal foyer del teatro si è immersi in una dimensione avventurosa: bancali appoggiati alla parete coperti da reti da pesca riportano all’ambientazione realistica, mentre i quadri appesi, rappresentanti il mare, la balena, ma anche immagini umane più o meno stilizzate, richiamano una dimensione più onirica.

Ancora prima di entrare in sala si viene accolti e coinvolti dai mozzi del Pequod, la baleniera che parte alla ricerca di Moby Dick, ma, soprattutto, da due inquietanti personaggi, un frate visionario, interpretato dal grande Roberto Fazioli, e un’indovina bipolare, interpretata dalla brava Irene Cannello. I due hanno il compito di avvertire il viaggiatore dei pericoli dell’impresa alla quale sta prendendo parte.

Entrando in sala ci troviamo nella città di Nantucket, l’ultimo lembo di terra prima del mare. Da lì partirà il viaggio, un viaggio verso l’ignoto e l’inaspettato, un viaggio verso se stessi.

Veniamo accolti dalla gente di Nuntucket, rappresentata dall’ All Over Gospel Choir diretto dalla M° Giovanna Ludovici, dagli abitanti del porto che raccontano di storie di mare, di gente partita e non tornata, di misteri e pericoli.

Si viene trasportati sulla banchina tra i rumori e le urla della gente, tra ammonimenti e deliri di vario genere: le voci si affastellano, si ascoltano stralci di discorsi, parole che mettono in guardia e dovrebbero far desistere dal viaggio.

Dopo una breve introduzione si viene condotti sul Pequod che diventa in quel momento tutto il mondo, un microcosmo al centro del mondo, in mezzo al mare, un macrocosmo periglioso e oscuro.

Piano piano si forma l’equipaggio e salgono sul Pequod i vari personaggi pronti ad affrontare un viaggio che potrebbe essere il loro ultimo: mossi da una fame di vita, questi uomini andranno incontro non solo al loro destino, ma, soprattutto, a se stessi.

Moby Dick – Me stesso. Cerco è uno spettacolo decisamente corale: oltre 60 artisti tra attori/attrici, ballerini/e, cantanti e acrobati su è giù dal palco e tutt’intorno conducono un viaggio interiore e accompagnano il pubblico nel proprio. Ognuno dà il suo contributo alla riuscita di questo spettacolo suggestivo.

Su tutti spiccano alcuni, per ruolo e per interpretazione, che mi sembra giusto citare più approfonditamente.

Prima di tutto Enrico Maria Falconi, non solo autore, regista e direttore artistico, ma anche protagonista col suo meraviglioso Akab, capitano fiero, orgoglioso e, in parte, folle e visionario. Enrico conquista e cattura con la sua voce profonda e calda, modulando le parole in sinuose affabulazioni; il suo sguardo è profondo come lo stesso mare da cui il suo personaggio è feralmente attratto e ha la capacità, fissandolo, di farti vivere la storia attraverso i suoi occhi.

Il bravo Simone Luciani è Ismael, il giovane che si imbarca sul Pequod alla ricerca del suo posto fermo. Simone conferisce al suo personaggio la freschezza della gioventù e l’ebbrezza e l’intraprendenza che si ha quando non si conoscono i rischi a cui si va incontro e ci si muove solo spinti dalle emozioni.

Simone, inoltre, è l’aiuto regista in questo spettacolo e il bravissimo costumista.

Roberto Fazioli è Tashtego,il ramponiere forte e rozzo, sempre pronto ad intervenire, sempre presente e su cui si può contare. Una bellissima interpretazione la sua (che, ricordo, è anche il frate visionario che accoglie nel foyer): Roberto è aiutato da una fisicità forte che, però, riesce a gestire e plasmare a piacimento, apparendo ora energico e truce, ora debole e sensibile. Inoltre, la sua voce profonda ha un fascino particolare ed è sostenuta da grandi capacità interpretative.

Rachele Giannini è Peleg. Piglio, freddezza, determinazione, Peleg è un personaggio pratico e duro a cui Rachele dona la dovuta consistenza.

Ramona Gargano è Fedallah, personaggio qui rappresentato non come uomo, ma come presenza spirituale, una sorta di compagno di viaggio per Akab con le sue profezie.

Ramona riesce ad essere distaccata, ma presente; impersona il suo ruolo sessualmente non definito con convinzione e persuasione, riuscendo a conferire quella sensazione di indeterminatezza di uno spirito etereo.

C’è poi Giuseppe Di Pilla, Sturbuck: il primo ufficiale, cauto, coscienzioso  e fiero. Nonostante gli attriti col Capitano gli sarà fedele fino alla fine. Giuseppe incarna con verosimiglianza questi caratteri, difficili da fingere contemporaneamente in un personaggio, riuscendo a rendere con immediatezza il dissidio tra la propria volontà e l’obbedienza, passando per una serie di sfumature.

Valerio De Negri è il Capitano Gardinier: al comando di un’altra imbarcazione, chiederà disperatamente aiuto al Capitano Akab per unire le forze alla ricerca di una lancia dispersa durante la caccia alla balena bianca. Forte e coinvolgente la sua interpretazione di un momento intimo ed emozionante.

Senza nulla togliere a tutti gli altri, tutti e tutte bravissimi/e e impegnati, un’ultima citazione la voglio fare per una giovane, Asia Retico, che interpreta una delle vedove che all’inizio girano con la gente di Nuntucket tra il pubblico raccontando storie e dando ammonimenti. Asia è stata molto brava e credibile. Ho apprezzato il suo modo di tenere la concentrazione senza darlo troppo a vedere, la sua capacità di andare avanti nel monologo, mantenendone intatto il senso e l’effetto, mentre intorno anche tutti gli altri parlavano, sovrastandosi l’un l’altro e nonostante il mio vicino di posto le rispondesse.

Per raccogliere un po’ quelli che non ho citato, voglio sottolineare la bellezza di una scena in particolare, quella in cui l’equipaggio intero avvista finalmente Moby Dick. L’intenzione e l’espressività erano quelle giuste, anzi perfette; potevi vedere l’orizzonte stagliarsi nei loro occhi e Moby emergere dall’acqua per rituffarcisi dentro. Anche i fiati, i respiri erano in sintonia con questa grande ed emozionante sorpresa che improvvisamente si apriva davanti a loro.

La regia di Enrico Maria Falconi è asciutta e fluida. Immagino che in uno spettacolo del genere la cosa più difficile sia saper gestire più di 60 persone che fanno e dicono cose diverse. La confusione (soprattutto iniziale nelle voci della gente) non è caos o assenza di legame, ma ha una direzione, è strutturata e pensata. L’idea di conciliare Coro e voci recitate ha creato suggestione, emozione, preparando lo spettatore a tutto quello che sarebbe seguito.

Un encomio speciale deve essere fatto per i costumi di Simone Luciani veramente belli, curati e ispirati.

Termino con i complimenti alle scene di Caterina di Giammarco, Livia Ciuchi, Claudia Dastoli, Denise Giuliani, Simona Berardi, Francesca Romana Aranci, Martina Mancinelli, Ruo Han Duan, Sophia Filipponi, Wei Wei, Serena De Pascali  e all’impianto luci di Luca Bertolo, Mattia Pacchiarotti, Fabio Petocchi e Andrea Tomassini che hanno contribuito (scene e luci) a creare una corretta e stimolante ambientazione e al trucco di Violeta Goykochea.

moby dick moby dick moby dick moby dick

Infine, per correttezza e per onorare l’impegno di tutti, di seguito l’intero cast.

In Scena

Akab: Enrico Maria Falconi

Ismael: Simone Luciani

Fedallah: Ramona Gargano

Sturbuck: Giuseppe Di Pilla

Stubb: Stefano Grillo

Peleg: Rachele Giannini

Bildad: Patrizio De Paolis

Esperto Marinaio: Ettore Falzetti

Flask: Giorgio Conese

Tashtego: Roberto Fazioli

Pipp: Andrea Polidori

Quiqueg: Attilio Monti

Capitano Gardinier: Valerio De Negri

Moby Dick: Francesca Genovesi

Moglie: Matilda Terzino

Sognatrice: Alessandra Pagano

Femmina: Carolina De Nicolò

Donne di Vita: Virginia Morrea, Claudia Crostella, Simona Falconi

Visionaria: Irene Cannello

Vecchio Pescatore: Enrico Dandolo

Pescatore: Riccardo Benedetti

Figlio del Pescatore: Flavio Benedetti

Notaro: Luciano Alberici

Gemelle Siamesi: Maria Chiara Trabberi e Paola Trisolini

Maestrina: Valentina Leoni

Alunni: Andrea Garramone, Federica Corda, Ilaria Pellicone

Trampoliere: Riccardo Lecce

Soldato: Salvo Barbera

Giovane marinaio: Paolo Pirrocco

Circo Acrobatico: diretto da Marianna Gammacurta

Danzatrici: Ilaria Curti, Veronica Ligori

Vedove: Asia Retico, Virginia Serafini, Adriana Pignatelli

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)