Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Ti Amo, Sei Perfetto, Ora Cambia. Tour italiano 2015/2016. Premiato come “Miglior musical Off ” agli Oscar Italiani del Musical 2015.

Locandina_A3_standard jpg

Ente Teatro Cronaca Vesuvio Teatro

presenta

TI AMO, SEI PERFETTO, ORA CAMBIA.

I L O V E YOU, YOU’RE PERFECT, NOW CHANGE.

Di: Joe Di Pietro e Jimmy Roberts

Adattamento italiano: Piero Di Blasio

Su licenza di Josef Weinberger Limited per conto di R & H Theatricals of New York.

Originariamente prodotto a New York da James Hammerstein, Bernie Kukoff e Jonatan

Pollard. Originariamente diretto da Joel Bishoff.

Con (in ordine alfabetico):

Daniele Derogatis

Piero Di Blasio

Stefania Fratepietro

Valeria Monetti

                                                                                                             Al Piano                                                                            Cambi scena emotivi

                                                                                                     Emiliano Begni                                                                          Serena Allegrucci

                                                                                                    Marcos Madrigal

                                                                                  Costumi                                                           Coreografie                                 Luci di

                                                                            Valentina Giura                                            Stefano Bontempi                     Marco Macrini

regia

Marco Simeoli

Lo spettacolo è distribuito da A.M.O. (Attori Momentaneamente Occupati), con la consulenza organizzativa di Dario Del Fosco, per il tour Italiano 2015/16 che farà

tappa nelle seguenti città:

28 Novembre Albano S. Alessandro “Teatro Don Bosco”

18 Dicembre Porto Santo Stefano “Teatro Tenda”

8 Gennaio Caserta “Teatro Duel”

9/10 Gennaio Salerno “Teatro Nuovo”

12/13 Gennaio Cinisello Balsamo “ Cine Teatro Pax”

15 Gennaio Casarsa “Teatro P. Pasolini”

16 Gennaio Pontebba “Cinema Teatro Italia”

21 Gennaio Cassino “Teatro Manzoni”

23 Gennaio Porto San Giorgio “Teatro Comunale”

24 Gennaio Osimo “Teatro la nuova Fenice”

28/29 Gennaio Cagliari “ Auditorium del Conservatorio”

19 Febbraio Molinella “Teatro Auditorium”

24 Febbraio Macerata Feltria “Teatro A. Battelli”

25 Febbraio Corinaldo “Teatro C. Goldoni”

5 Marzo Tolentino “Teatro Don Bosco”

15 Marzo Brugherio “Teatro San Giuseppe”

16 Marzo Garbagnate “Cine Teatro Italia”

17 Marzo Arese “Cinema Teatro di Arese”

dal 16Maggio Roma “Teatro Marconi”

I Love You, You’re Perfect, Now Change è un musical da camera, scritto da Joe Di Pietro, con le musiche di Jimmy Roberts. È il secondo musical, per longevità, tra quelli prodotti Off-Broadway. Nel 1997 riceve il premio “Outer Critics Circle Award” come miglior musical Off-Broadway.

Il successo di questo spettacolo è stato tanto universalmente riconosciuto da fargli avere ben tredici traduzioni in tutto il mondo, tra cui l’ebraico, il coreano, il finlandese e il mandarino. Dopo il suo debutto Off-Broadway, dove fa registrare 5003 rappresentazioni in due anni, viene successivamente prodotto in tutto il mondo (Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Olanda, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Turchia, Cina, Taiwan, Corea, Giappone, Filippine, Argentina, Australia e Italia).

Questa versione italiana dello spettacolo si è aggiudicata il premio come “Miglior musical Off ”, agli Oscar Italiani del Musical 2015.

SINOSSI

Che cosa avete pensato al primo appuntamento?

Volevate scappare ma non trovavate la scusa?

Tu piacevi a lei…ma forse lei mentiva.

Lei piaceva a te…ma le puzzava il fiato.

Mentre ti baciava sei sicuro che stesse pensando a te?

E mentre la baciavi tu, hai pensato: “Oddio somiglia a mamma!” Sull’altare avresti

voluto dire no? Potevi farlo…ma non lo hai fatto!

Forse perché eri innamorata. O hai solamente perso l’occasione giusta per dirlo? Per il

primo anniversario avresti voluto regalarle un viaggio di sola andata per la Papuasia?

Non preoccupatevi, non siete i soli. E non pensate di essere cattivi, siete

semplicemente realisti e, forse, anche, a modo vostro, un po’ romantici!

Se sapete rispondere a queste domande e se volete rispondere a queste domande venite

a teatro dire potrete e anche voi: “Ti amo, sei perfetto, ora cambia!”

Comunicato stampa tour 2015-16

NOTE DI REGIA

“Ti amo, sei perfetto, ora cambia” è uno spettacolo nel quale si assiste ad un’intelligente e ironica analisi dei rapporti di coppia, attraverso scenette e canzoni. Lo spettacolo si sviluppa con una serie di quadri a sé stanti, ma la loro progressione finisce per comporre un autentico percorso affettivo.

Un esilarante musical comico che esplora i tormenti e le tribolazioni dell’essere single, del primo appuntamento, del matrimonio, dei suoceri, fino ad arrivare alla fine di un amore, passando quindi per una serie di situazioni imbarazzanti in cui molti di noi hanno avuto la sfortuna di incappare.

Oltre alla comicità, che fa da padrona, trovano spazio anche, senza cadere nella retorica, momenti di grande verità e commozione.

Nell’allestire questo cult “off Broadway” mi sono soprattutto posto il problema, pur rispettando la partitura drammatico-musicale, di arrivare ad un prodotto che potesse essere maggiormente fruito dal pubblico italiano che l’avrebbe visto. Quindi, lo sforzo di trovare un gusto ed un divertimento più nostro, ovvero più italiano, a differenza di situazioni e battute tipiche di un altro umorismo e sfumature diverse perché nate in altri contesti con diversi riferimenti.

Comunicato stampa tour 2015-16_2

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Eventi, Musical, Teatro

Oscar italiani del Musical. Teatro Brancaccio, 21 settembre 2015.

GetInline20-1024x576

FB_IMG_1442996088484

Foto di Luana Belli

Agli Oscar italiani del Musical  hanno vinto il Teatro e la passione nel fare cose belle!

Una serata meravigliosa, molto ben organizzata, all’insegna dello spettacolo e della condivisione di un’unica grande passione: il Musical.

L’Italia, finalmente, sta tirando fuori da qualche anno grandi e importanti lavori che attirano il pubblico e lo convincono, fidelizzandolo.

Ancora scarso, però, il coinvolgimento delle grandi produzioni, mancanza a causa della quale è sempre difficile fare Teatro oggi in Italia e si fatica a portare al grande pubblico degli eccellenti prodotti.

Eppure, siamo pieni di professionisti bravi, seri e preparati.

La serata di ieri sera è stata una conferma dell’altissimo materiale umano e professionale che il nostro Paese possiede e che, troppo spesso, viene sottovalutato.

La serata è cominciata con un Opening da gran gala di grande impatto visivo: Giampiero Ingrassia, eccellente padrone di casa, entra in scena con indosso una giacca di pelle, parruccona nera col ciuffo sulle note di Grease e gioca con il frizzante regista della serata, Marco Simeoli sull’assonanza tra Grease e crisi.

Anche quest’anno, quindi, l’evento si apre con una considerazione sulla crisi italiana che coinvolge anche il Teatro, tanto che il Maestro Dino Scuderi, direttore musicale e degli arrangiamenti, afferma: “ci stanno togliendo tutto, ci toglieranno anche il Teatro!”

Questo evento, però, è la dimostrazione che se c’è passione, il Teatro ancora si può fare.

Dicevo dell’Opening originale e di grande effetto: sullo sfondo del palco una scala illuminata e, ai due lati, i bravissimi componenti del coro creato per l’occasione.

 

coro

Foto di Luana Belli

Dopo “l’alterco” tra il conduttore e il regista sulla mancanza di compenso, vitto e alloggio,  arriva rapidamente sul palco il “sostituto” di Ingrassia, Robert Steiner che si esibisce in un lunghissimo e modulato acuto, circondato dal corpo di ballo diretto dal coreografo della serata Stefano Bontempi.

Da segnalare, in questo divertente siparietto, la presenza, fisicamente “importante”, ma fluida del simpaticissimo e bravissimo Maurizio Semeraro (Rapunzel e Billy Elliot, per dirne un paio).

Arriva il momento di presentare la conduttrice della serata: fa il suo ingresso sul palco del Teatro Brancaccio Serena Rossi; bella e brava si esibisce subito in una canzone napoletana, I’ ce crer’. Di Eduardo De Crescenzo.

I conduttori presentano, poi, la giuria di qualità che ha votato i vincitori delle numerosissime categorie in gara.

Christian de Sica è il presidente della giuria composta da: il Maestro Gino Landi, Rossana Casale, Riccardo Biseo, Paolo Vitale, Gianmaria Cervo e Niccolò Petitto, il giovane produttore che ha reso possibile tutto questo.

Cominciano le premiazioni.

A seguire le categorie con vincitori e premiatori.
Miglior disegno luci

Consegna il premio: Riccardo Biseo, musicista (pianista) e compositore.

Vince:  Valerio Tiberi per Frankenstein Junior
Migliori scenografie

Consegna il premio: Paolo Vitale, Caporedattore della rivista Musical! e direttore editoriale del portale.Centralpalc.com.

Vince: Alessandro Chiti per Rapunzel

 

Migliori costumi:

Consegna il premio: Paolo Marcati, costumista cine teatrale e televisivo.

Vince: Friedrich rivie e Inzillo per Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo

Ritira il premio: Veronica Peparini, coreografa dello spettacolo.
Autori miglior testo o libretto

Consegna il premio: Mario Lavezzi, noto e storico cantautore.

Vince: Massimo Romeo Piparo per Billy Elliot

Ritira il premio: Andrea Palotto

 

E’ il momento del primo ospite: il grandissimo e superbo Carlo Reali, storico attore, doppiatore e montatore, che alla bellissima età di 83 anni si esibisce in un numero di varietà vecchia maniera concedendosi qualche passo di tip tap da Sweet Charity.

Viene premiato alla carriera da Enzo Garinei, che, a sua volta, ricevette lo stesso premio l’anno scorso, e che ha usato queste parole,con grandissima emozione: “si premiano anche i caratteristi che poi diventano primi attori”.

I due si salutano con un dolcissimo, casto e divertente bacio a stampo.

 

FB_IMG_1442996120971

Foto di Luana Belli

Premio musica per spettacoli Big e Off

Consegna il premio: Giovanni Allevi, pianista, compositore e direttore d’orchestra.

Vince: Marco Spatuzzi per Processo a Pinocchio.
Migliori coreografie

Consegna il premio: il Maestro Gino Landi (serve presentazione?).

Vince: Veronica Peparini per Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo.

 

Successivamente viene consegnato il premio per il primo che ha scritto un’opera rock. A  consegnarlo Iaia Fiastri che premia Tito Schipa junior, grandissimo compositore e parlatore, che, nel discorso di ringraziamento ricorda lo splendore e l’orgoglio che rappresenta nel mondo quella stella che è stata l’Opera per quattrocento anni e si augura che questa stella possa tornare a brillare. Da qui il suo lavoro Orfeo9, che è il primo tentativo di portare l’Opera in chiave moderna nel melodramma.

È poi il momento della strepitosa Giulia Ottonello che canta un’intensa e vibrante interpretazione da Cabaret.

Fine primo tempo.

Secondo tempo.

Si ricomincia con I Wanna Dance With Somebody con Serena Rossi.

Riprendono le premiazioni:
Miglior attrice non protagonista

Consegna il premio: Max Tortora

Vince: Valentina Gullace, per Frankenstein Junior.
Miglior attore non protagonista

Consegna il premio: Michele Guardì arrivato al musical con  I Promessi Sposi e che ricorda come tutte le maestranze del Teatro siano dei piccoli eroi, perché “dietro ogni applauso c’è una fatica enorme”.

Vince il premio: Feysal Bonciani per Jesus Christ Superstar.
Miglior regia:

Consegna il premio: Marco Simeoli, regista della serata.

Vince: Saverio Marconi per Frankenstein Junior

E’ la volta del presidente di giuria: Christian de Sica si esibisce, accompagnato al piano dal Maestro Riccardo Biseo nella sua versione di New York New York dal suo spettacolo Cinecittà.

A seguire consegnerà il premio alla carriera alla grandissima Loretta Goggi che afferma: “Spero che sia alla carriera futura; ho ancora tanta voglia di fare. Sono una principiante e mi metto a disposizione di chi voglia insegnarmi ancora qualcosa”.

Poi succede qualcosa di fantastico e commovente: vengono ricordati, con lo scorrere delle immagini sui videowall, i vecchi grandissimi che hanno lasciato un segno indelebile e scritto la storia del Teatro italiano. Cito quelli che ricordo: Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, Enrico Montesano, Delia Scala, Totò, Paolo Panelli, Walter Chiari, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, e tanti, tanti altri.

Riprendono le premiazioni:
Migliore attrice protagonista

Consegna il premio: Massimo Ghini

Vince: Lorella Cuccarini per Rapunzel

 

Segue un altro musicale con Giò di Tonno con un brano tratto da Jekyll e Hyde.
Miglior attore protagonista

Consegna il premio: Valeria Marini

Vince: Giulio Corso per Rapunzel.
Miglior spettacolo per il web

Consegna il premio: Sergio Assisi

Vince: Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo

Salgono sul palco a ritirare il premio: Giulia Luzi, Federico Marignetti, Luca Giacomelli Ferrarini, Riccardo Maccaferri, Vittorio Matteucci e Barbara Cola.

Arriva un momento bellissimo: Marco Simeoli introduce a sorpresa Lorella Cuccarini che si esibisce con Giampiero Ingrassia e il corpo di ballo in un pezzo tratto da Grease, We go Togheter, spettacolo di cui sono stati i primi, indiscussi, protagonisti.

 

FB_IMG_1442996142614 FB_IMG_1442988188932

Foto di Luana Belli

Miglior spettacolo off

Consegna il premio: Donatella Pandimiglio

Vince: Ti Amo Sei Perfetto Ora Cambia

Ritirano il premio: Daniele De Rogatis, Stefania Fratepietro, Piero Di Blasio, Valeria Monetti, Emiliano Begni.

 

tiamo

Foto di Luana Belli

Miglior spettacolo revival

Consegna il premio: Rossana Casale

Vince: Jesus Christ Superstar

Ritira il premio un emozionatissimo Feisal Bonciani.
Miglior spettacolo Big

Consegna il premio: Niccolò Petitto, produttore della serata.

Vince: Romeo e Giulietta, Ama e cambia il mondo

Sale sul palco David Zard con buona parte del cast, quelli citati prima più Veronica Peparini e Vincenzo Incenzo, dichiarando che a gennaio R&G chiuderà per due anni, ma, nel frattempo, tornerà Notre Dame De Paris con un nuovo cast.

 

rg2 rg

Foto di Luana Belli

 

Il finale è degno di un grandissimo show, coi Medley dei grandi Musical stranieri: Wicked  con Alice Mistroni; Evita con Filippo Strocchi  e ensemble; Jesus Christ Superstar con Emiliano Geppetti; Aida con Heron Borelli e Silvia di Stefano; Little Shop Of Horrors con Nicolas Tenerani; Sophisticated Ladies col tip tap di Marco Rea; The Little Mermaid con Maurizio Di Maio.
Gli Oscar italiani del Musical è stata una strepitosa e grandiosa serata di spettacolo, organizzata con grande preparazione, cura e attenzione e condotta con professionalità, energia e simpatia. Numerosi gli ospiti intervenuti e quelli presenti in sala; un pubblico caldo e partecipe che parteggiava educatamente per i propri favoriti (magari perché anch’esso coinvolto personalmente).

Una bellissima serata, divertente e cordiale, tra amici che si incontrano e parlano un pochino di sé, con grande stima e rispetto nonostante fosse comunque una competizione.

Citare tutti sarebbe lungo e prolisso, ma vi invito a leggere i nomi presenti in locandina perché se questa serata ha funzionato così bene è grazie alla collaborazione di tutti, ognuno in base alle proprie competenze.

Ovviamente note di merito vanno riconosciute ai due conduttori, Giampiero Ingrassia e Serena Rossi; a Niccolò Petitto, giovane e intelligente produttore che ha voluto fortemente questa seconda edizione dell’evento; a Marco Simeoli che ne ha curato la regia; al Maestro Dino Scuderi che ha curato la direzione musicale e gli arrangiamenti; a Stefano Bontempi per le coreografie; a Marco Rea per le coreografie di tap; a Maria Rosa De Sica per i costumi; a Silvia Signorelli e Paola Comin per l’ufficio stampa.

 

IMG_8430

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Eventi, Teatro

TEATRO DE’ SERVI: presentazione stagione 2015 – 2016

SERVI_locandinaA3

 

ASSAGGI DI STAGIONE

Tutte le COMMEDIE in una SERA – Condotto da MARCO SIMEOLI

 

Il 10 e 11 giugno al Teatro de’ Servi di Roma, è stata presentata la stagione teatrale 2015/16.

Il Teatro de’ Servi di Roma si impone come la nuova casa degli autori contemporanei e della commedia italiana, in un percorso che già da diverse stagioni ha definito un’identità artistica e un forte investimento culturale del Teatro de’ Servi con la rappresentazione di centinaia di commedie brillanti italiane, e che ha portato a una crescita vertiginosa di spettatori e abbonati.

Con Assaggi di Stagione sono stati presentati dodici trailer di altrettanti spettacoli, tra cui il testo vincitore della terza edizione del concorso “Una commedia in cerca di Autori®”.

Uno sguardo d’insieme sul mondo del teatro comico e della leggerezza autoriale in dodici pillole di pochi minuti ciascuno, presentate sul palco dall’attore e regista Marco Simeoli.

Allora vediamo questa interessante e ricca programmazione.

La stagione si aprirà il 22 settembre 2015 con Nunsense “Le amiche di Maria”, il musical delle suore, di Dan Goggin, con un adattamento italiano e contemporaneo curato dal regista Fabrizio Angelini, in collaborazione con Gianfranco Vergoni, e con la direzione musicale di Gabriele De Guglielmo.

Impegnate a giocare a Bingo presso le Focolarine, la Madre Superiora ed un piccolo gruppo di consorelle sopravvivono alla fatale zuppa al finocchio che la povera Suor Giulia ha servito per cena alle altre 52 sorelle del Certosino Zelo: tornate in convento le suore trovano tutte le altre con la faccia nella minestra! Non avendo la possibilità economica di seppellirle tutte, sono costrette a conservare le ultime quattro sfortunate… nel congelatore! Ma le “amiche di Maria” non si danno per vinte e mettono in scena uno spettacolo per raccogliere fondi e poter donar loro una giusta sepoltura.

Delle bellissime voci per una commedia originale e divertente!

Con Laura Del Ciotto, Carolina Ciampoli, Monja Marrone, Alberta Cipriani, Edilge Di Stefano, Giorgia Bellomo, Valentina Di Deo.

In scena fino all’11 ottobre.

DSC_7463

 

Dal 13 ottobre al 1 novembre, Questa volta te lo dico che ti amo, scritto e diretto da Luca Franco.

Una storia d’amore e d’amicizia che vede protagonista la giovane attrice Roberta Scardola, interprete di film per la tv e fiction di successo. Tra gag, colpi di scena e revival di goliardie scolastiche, la vicenda romantica di Dario e Monica avrà il suo lieto fine?

Con Roberta Scardola, Corrado Gattinara, Daniele Locci, Daniele Trombetti, Marco Russo, Monica Falconi e con Eleonora Pagliara e Federico Semproni.

Locandina

 

Dal 3 al 22 novembre, Il toyboy di mia madre di Marco Mazza, un’attualissima commedia che affronta in chiave ironica le difficoltà della vita di giovani artisti e no. La regia è di Eleonora Pariante, attrice nota al pubblico televisivo per la sua partecipazione a CentoVetrine.

Due giovani conviventi, non due fidanzati, solo due che dividono lo stesso appartamento senza uccidersi, e questo sembrerebbe già un miracolo. Si aggiunge un altro miracolo: la madre di lei, Giusina, divorziata da secoli, che all’improvviso decide di sposarsi… Ma lo sposo chi è? Finale a sopresa!

Con Andrea Carpiceci, Manuel Ferrarini, Laura Monaco, Eleonora Pariante.

iltoyboydimiamadre

 

Dal 24 novembre al 13 dicembre, Immigrati brava gente, scritto e diretto da Bernardino De Bernardis.

Una “commedia sulle paure sociali”, alimentata da una napoletanità energica e fantasiosa, che mostra, attraverso piccole e continue deflagrazioni comiche, la poesia del quotidiano. Cosa succederebbe ad una famiglia napoletana, animata da continue beghe interne, se piombasse in casa un immigrato?

Con Bernardino De Bernardis, Angela Ruggiero, Fabio Minicillo, Simonetta Milone, Francesca Di Meglio, Matteo Fasanella, Elena Verde, Antonio Coppola, Giuseppe De Bernardis.

Foto6

 

Dal 15 dicembre al 3 gennaio 2016 , Una splendida vacanza, scritto e diretto da Ester Cantoni. La commedia, scritta dalla direttrice artistica della Compagnia dei borghi nel 1998, racconta dell’incontro tra cinque insoliti personaggi in una miscela di comicità esplosiva.

Riccardo, manager fallito, escogita l’ennesimo stratagemma per convincere la sorella Adriana, affermato architetto, a prestargli i soldi necessari per iniziare l’attività d’allevatore di cani e per trasferire l’allevamento dal giardino di sua sorella ad un posto più adeguato.

Con Marco Cavallaro, Giuseppe Renzo, Patrizia Grossi, Ester Cantoni, Daniele Coscarella.

AltaRis3

 

Dal 5 al 24 gennaio 2016, Se ti sposo mi rovino, scritto e diretto da Marco Cavallaro.

Cosa succede a un miliardario scapolo con “il vizio delle donne” se chiede a tutte di sposarlo? E se tutte piombano a casa sua con l’intento di organizzare le nozze, ma nessuna sa dell’esistenza dell’altra? Semplice, la sua vita è rovinata.

Con Marco Cavallaro, Alberto Barbi, Barbara Amodio, Ramona Gargano, Annachiara Mantovani, Olimpia Alvino.

setisposomirovino

 

Dal 26 gennaio al 14 febbraio 2016, III Edizione del Concorso “Una commedia in cerca di autori®” con la regia di Roberto Marafante. Lo spettacolo sarà tratto dal copione vincitore del Concorso della Bilancia Produzioni, ideato con l’intento di stimolare il tessuto drammaturgico nazionale, proseguendo sul percorso di rivalutazione della commedia italiana.

Dal 16 febbraio al 6 marzo 2016, Abbiamo ucciso Sofocle, di L.N. Ironwhite, regia di Antonio Serrano. ‘Teatro nel teatro’ in questa commedia dagli ingredienti perfetti che, nel distruggere battuta dopo battuta un antico testo sofocleo, mostra al pubblico tutto ciò che a teatro non andrebbe mostrato.

Con Antonio Bonanotte, Luca Ferrini, Sebastiano Nardone, Gianna Paola Scaffidi, Antonio Serrano, Sveva Tedeschi, Marco Tempèra.

Locandina1

 

Dall’8 al 27 marzo 2016, L’accompagno di papà, scritto e diretto da Roberto Marafante. L’accompagno non è un’espressione garbata ma un assegno dello Stato che fa comodo a Lucia, a suo fratello Gino e al dottor Magnesio. Insomma tutti sperano di vivere sulle spalle del vecchio genitore ma un piccolo giallo dà il via alla commedia: papà non si trova più …

Con Alessandra Bellini, Gianluca Cortesi, Teo Bellia.

 _MDL3783

 

Dal 29 marzo al 17 aprile 2016, Un bacio dai tuoi papà, di Gianpiero Pumo per la regia di Gianluca Ferrato.

Commedia che affronta il tema della famiglia, anche quella meno ‘omologata’ e della genitorialità omosessuale.

Sebastiano e Daniele sono una vera coppia. Dividono una vita, la casa e il letto. La loro serenità viene minata dalla “naturale” impossibilità di avere un figlio e dal “burocratico” divieto di adottarne uno. A differenza di Daniele, che non sembra turbato da questa condizione, Sebastiano invece non riesce ad arrendersi al pensiero di non poter avere un bambino, così arriva ad escogitare un folle piano.

A rendere la vicenda ancora più bizzarra sarà l’inaspettato arrivo della madre di Sebastiano, una donna bizzarra, imprevedibile e soprattutto ignara di tutto, persino della sua omosessualità!

Con Giorgia Trasselli, Gianpiero Pumo, Valeria Monetti e cast da definire

Un bacio dai tuoi papa

 

Dal 19 aprile all’8 maggio 2016, Compagni di banco, scritto e diretto da Federico Moccia.

Una commedia leggera – quasi una favola – per ridere ed emozionarsi, che tratta con ironia e sentimento l’importanza di essere testimoni attenti l’uno nella vita dell’altro.

Di Federico Moccia, Christian Marazziti, Gianni Corsi.

Con Michela Andreozzi, Francesco Apolloni, Christian Marazziti, Flora Canto, Lorenzo Zurzolo.

Locandina3

 

Infine, dal 10 al 29 maggio, Il Majorana Show di Claudio Pallottini, regia di Marco Simeoli.

Un caso scottante che diventa un divertente e comico argomento da talk show televisivo.

Nel marzo del 1938 Ettore Majorana s’imbarca sul postale Napoli-Palermo, dopo aver espresso il proposito di suicidarsi. Da quel momento di lui non si saprà più niente. E’ il fisico più geniale della sua generazione: è uno dei ragazzi di via Panisperna. Appena prima, o forse immediatamente dopo, aver scoperto come innescare la bomba atomica, Ettore Majorana sparisce.

Si è trattato di una scomparsa o di un suicidio? Ancora oggi l’interrogativo rimane aperto e desta interrogativi pressanti sul ruolo della scienza e dei sui limiti.

Domande che lo spettacolo teatrale pone in risalto riuscendo nella difficile impresa di  far ridere gli spettatori facendoli riflettere.

Sul palco, trasformato in uno studio televisivo, il presentatore di un popolare talk show ricostruisce la vicenda e la personalità di Ettore Majorana, in un divertentissimo gioco teatrale che mescola commedia, cabaret, teatro di narrazione e documento il tutto rigorosamente sottoposto al filtro dell’ironia.

Con Andrea Bianchi, Sebastiano Colla, Andrea Giuliano, Stefano Messina, Claudio Pallottini, Cristina Pellegrino, Cristina Pensiero, Carlotta Proietti, Marco Simeoli.

MajoranaShow_rid

 

Si preannuncia una stagione ricca, varia e valida al Teatro de’ Servi che, tra l’altro, propone un ventaglio di abbonamenti molto interessanti.

 

 TeatrodeServi_logo

 

Teatro de’ Servi

Roma – Via del Mortaro 22 (ang. Via del Tritone)

Info: 06.6795130

www.teatroservi.it

https://www.facebook.com/TeatroServi?fref=ts

 

ABBONAMENTI: 12 SPETTACOLI A PARTIRE DA 80€ FINO A UN MASSIMO DI 140€

BIGLIETTI: PLATEA 22€ – GALLERIA 18€

ORARIO SPETTACOLI: DA MARTEDI A VENERDI ORE 21 – SABATO ORE 17.30 E 21 – DOMENICA ORE 17.30 – LUNEDI RIPOSO

UFFICIO PROMOZIONE: GIORGIA FERRARESE

Tel 06 69.92.30.68 – promozione@teatroservi.it

Ufficio stampa: Carla Fabi 338 4935947 & Barbara Ghinfanti 333 9812852  – info@fabighinfanti.it

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 5 of 6« First...«23456»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (889)
    • ▼dicembre (48)
      • BRANCACCIO, AGGIUNGI UN POSTO A TAV …
      • MI INVITI A NOZZE
      • Ismael - In viaggio dalla Siria
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)