Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Evento Speciale, dal 6 all’8 novembre “Shakespeare in plexiglass” scritto e diretto da Annabella Calabrese

plexiglass

Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

Dal 6 all’8 novembre

Shakespeare in plexiglass

scritto e diretto da Annabella Calabrese

con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio

Light Designer Daniele Esposito

Oggetti di scena Leonardo D’Angelo

Aiuto regista Pia Lavinia Nicol Calabrese

ANNE: Rassegniamoci Beth, il Teatro è morto.

  BETH: Non essere sciocca Anne, il Teatro non può morire!

(Shakespeare in Plexiglass)

Due attrici, una parete di plexiglass e un intero repertorio Shakespeariano da mettere in scena mantenendo la distanza di sicurezza. Riusciranno nella loro missione?

William Shakespeare è uno degli autori più amati di sempre: ma come si fa a metterlo in scena se gli attori non possono più toccarsi e devono mantenere le distanze? Bisogna rassegnarsi e rinunciare alla bellezza di opere come “Romeo e Giulietta”, “Sogno di una notte di mezza estate” o “La bisbetica domata”? Non è di questo parere la dolce e ingenua Beth, che pur di non rassegnarsi alla morte del Teatro cerca di convincere ad andare in scena, pur mantenendo tutte le precauzioni del caso, la sua collega e amica, nonché regista, Anne. Sebbene il pessimismo cosmico di Anne sia in netta contrapposizione con la positività e il desiderio di riaprirsi verso il futuro di Beth, la seconda riuscirà nel suo intento, così che le due attrici, pur di mettere in scena il loro autore preferito, daranno vita ad esilaranti tentativi di interpretazione dei grandi classici nei quali le stesse vestiranno i panni di gran parte dei personaggi Shakespeariani, uno dopo l’altro, mantenendo la “distanza di sicurezza” e separate da pareti di plexiglass, mascherine, guanti, caschi con visiere e quant’altro. I controsensi dell’epoca contemporanea porteranno alla creazione di esilaranti reinterpretazioni di personaggi classici, incredibilmente attuali, che sorprenderanno e divertiranno il pubblico, ma anche a suggestivi momenti poetici e riflessivi. Alla fine di questo excursus Anne e Beth ritroveranno nel teatro classico molte similitudini con il presente, dando risposta a molti dei dubbi creati dagli importanti avvenimenti che hanno sconvolto la nostra realtà negli ultimi mesi e lasciando un messaggio finale di speranza e di rinascita.

“Mai come nel periodo di lockdown imposto dal Covid19 il mondo si è reso conto dell’importanza degli artisti. Come sarebbero stati i mesi trascorsi in casa senza libri, film, spettacoli teatrali, musei interattivi…insomma senza artisti? Eppure sono proprio gli artisti a vertere in una situazione di estrema crisi causata dai grandi danni provocati dal Covid19 e dalle conseguenti difficoltà per il mantenimento del distanziamento sociale.  Anne e Beth rappresentano due facce della stessa medaglia, sono un po’ come Vladimiro ed Estragone del celebre “Aspettando Godot” di Beckett, solo che loro non aspettano una fantomatica entità, bensì la possibilità di tornare a fare quello che è il loro lavoro, ma che forse è anche più di questo: è il sangue che scorre nelle loro vene, ciò che le tiene in vita. Shakespeare in Plexiglass è un divertente botta e risposta di circa un’ora e mezza, durante il quale il pubblico passa dall’immedesimarsi nel lockdown di una delle protagoniste, a versare lacrime per la sciagurata morte di Mercuzio che urla “La peste, la peste alle vostre famiglie!”. Ed è tra paragoni tra l’epoca Shakespeariana (anche lui rinchiuso per ben un anno e mezzo a causa della peste) e divertenti aneddoti sui mesi trascorsi in casa durante la tragedia che ci ha tutti colpiti, che Anne e Beth ricominciano pian piano a sperare, fino ad arrivare alla conclusione che non possono arrendersi, e che devono continuare a far sorridere e a commuovere il pubblico nonostante tutte le difficoltà che potranno incontrare sul loro cammino.”

cit. Annabella Calabrese

Teatro Trastevere

Il Posto delle Idee

via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

prevista tessera associativa

Orari degli spettacoli

feriali ore 21.00, festivi ore 17.30

contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

https://twitter.com/teatrotrast

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

POE’S RADIO TALES dal 30 ottobre al 1 novembre, con Sebastiano Colla e Annamaria Iacopini

poe

Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

Associazione Culturale Teatro Trastevere

POE’S RADIO TALES

30 e 31 ottobre – 21:00

1 novembre – 17:30

Drammaturgia e Regia

Velia Viti

Con

Sebastiano Colla e Annamaria Iacopini

Dj Live set di Mons

In un futuro prossimo, che ecletticamente fonde passato e presente, gusto gotico e frenesia contemporanea, un vocabolario romantico ottocentesco e musica elettronica, tre insoliti personaggi, la presentatrice, l’ospite e il dj, sono chiusi dentro lo studio di registrazione di un’emittente radiofonica. Fuori la minaccia incombente di una cometa che si sta avvicinando alla Terra e di una malattia incurabile, che ha profondamente modificato le abitudini degli uomini. Paranoie, ossessioni, paure inconsce, frenesia, in un tempo sospeso nell’attesa di una fine. O forse della verità.

Un’originale collisione fra teatro, musica tecno ed elettronica dà voce ad alcuni racconti gotici di Egdar Allan Poe: “Il demone della perversità”, “Il caso Valdemar”, “L’uomo della folla”, “La pantomima della Morte Rossa”, “Eiros e Charmion”.

In scena due attori e un dj, in un susseguirsi crescente e ininterrotto di ritmi e emozioni, creano momenti di relazioni e di assoli, alternando e fondendo parole e musica, in una performance che ricorda una trasmissione radiofonica.

E’ proprio in radio infatti che è nata questa collaborazione, più precisamente nella trasmissione “Mix Delirium” di Radio Kaos, ideata e diretta dal dj Maurizio Montoneri (in arte Mons) e dall’attore Mark Thompson Ashwoth, con la messa in onda di “A Digital Macbeth”, a cui è seguita la prima parziale realizzazione del progetto su Poe con la messa in onda di una puntata dedicata a “Il pozzo e il pendolo”.

Teatro Trastevere

Il Posto delle Idee

via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

prevista tessera associativa

Orari degli spettacoli

feriali ore 21.00, festivi ore 17.30

contatti: 065814004

info@teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

https://twitter.com/teatrotrast

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Teatro Trastevere: Evento Speciale “SMARRIRSI” dal 20 al 25 Ottobre

smarrirsi

Avviso ai Soci

COMUNICATO STAMPA

Associazione Culturale Teatro Trastevere

in collaborazione con

Essenza Teatro

Cendic (Centro Nazionale di Drammaturgia italiana contemporanea)

TRAGOS (Premio europeo di drammaturgia dedicato alla memoria di Ernesto Calindri)

presenta la compagnia La Carpenteria delle Arti

in

SMARRIRSI

dal 20 al 25 Ottobre

di Paola Moretti, Maria Gabriella Olivi, Maria Sandias

Regia Paolo Perelli

con

Ausilia Muscianese: La madre

Livia D’Ingegno: La ragazza

Gaia Salvi: La bambina

e la partecipazione straordinaria di

Anna Carrera: la cantante

Tre monologhi, tre storie di rabbia, rimpianti, emozioni e speranze. Uno spettacolo corale, struggente, poetico sulla vulnerabilità e resilienza femminile. Nella prima parte, scritta con cruda poeticità da Paola Moretti e interpretata da una giovanissima Gaia Salvi, Siri, una bambina della provincia thailandese, viene venduta dalla famiglia per prostituirsi nei bordelli della grande città a uso ed abuso dei ricchi yankee. Venduta per un televisore, un telefono e un frigorifero: segni inconfutabili della brutalità del capitalismo occidentale che tutto annulla, persino le speranze di una giovane donna.

L’attrice-danzatrice Livia D’Ingegno è la protagonista della seconda pièce, scritta con intensa forza drammaturgica da Maria Sandias. È il dramma di una ragazza, che, sbattendoci in faccia la sua anoressia, trova il coraggio di gridare al mondo, e in particolare alla sua famiglia, la voglia di essere compresa nel profondo. Una rabbia che non riuscirà però a distruggere la danza che è in lei.

Il terzo monologo, nato dall’ispirata penna di Maria Gabriella Olivi, per la struggente interpretazione di Ausilia Muscianese, dipinge la tragedia di una madre di fronte alla perdita “inspiegabile” di una figlia, rimasta intrappolata tra le macerie dopo il terremoto che ha distrutto la sua casa, portandole via un pezzo di vita, ma non i ricordi.
Smarrirsi infatti non è perdersi se, anche nello strazio per le ferite dell’anima e il dolore delle perdite, rimane una forte consapevolezza di sé davanti alle sorti di una realtà segnata da violenza e manipolazione.

Perelli, regista dello spettacolo, tenendo fede al suo Teatro delle Emozioni, costruisce un affresco essenziale, dove, al di là dei drammi vissuti singolarmente dalle tre protagoniste, si riesca a intravedere una via d’uscita. La scelta di inserire la splendida voce di Anna Carrera all’interno della messa in scena contribuisce a collegare in un unico respiro emotivo questo affresco. Uno spettacolo dove tutte le donne possano riconoscersi e gli uomini riflettere.

Teatro Trastevere

Il Posto delle Idee

via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma

prevista tessera associativa

Orari degli spettacoli

feriali ore 21.00, festivi ore 17.30

contatti: 065814004

info@teatrotrastevere.it

#ilpostodelleidee

www.teatrotrastevere.it

https://www.facebook.com/teatrotrastevere/

https://twitter.com/teatrotrast

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 1212345»10...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)