Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

UNA POLTRONA PER GIULIA al Tordinona

poltrona

L’Associazione Culturale Arcadinoè

presenta

Una Poltrona per Giulia

di Marina Pizzi

Regia di Patrizio Cigliano

Con: Beatrice Fazi, Claudia Genolini, Francesco Gabbrielli, Matteo Milani,

Nicolò Scarparo, Marina Zanchi.

Scene: Lucia Nigri ASC – Assistente Scenografa: Martina Cardoni ASC.

Realizzazione scene: Sr Arredamenti di Stefano Roberti sas & C.

Arredamenti: Effemme Snc.

Costumi: Fabrizia Migliarotti.

Luci: Ettore Bianco

Fotografia: Sebastian Gimelli Morosini

Aiuto Regia: Luana Pesce.

Dal 23 gennaio al 16 febbraio 

Teatro Tordinona

Debutta in prima assoluta al Teatro Tordinona, dal 23 gennaio al 16 febbraio, UNA POLTRONA PER GIULIA, spettacolo scritto da Marina Pizzi e diretto da Patrizio Cigliano.

In un Mondo Moderno, anche un po’ futuribile, uno spaccato di umanità ambigue, grottesche, torbide e surreali.

In una Mega Multi-Nazionale, la “irreprensibile” Amministratrice Delegata, donna cinica ed esigente, gestisce le vite di tutti i suoi sottoposti, con maniacale rigore e severità. E’ il prototipo di una “donna in carriera” portato alle estreme conseguenze: nessuna empatia con il mondo, nessuna pietà professionale, nessuna concessione, nemmeno a se stessa. Tutti la temono spaventosamente, in un clima di ipocrisie e opportunismi. Sopra di lei, in Azienda, in pochissimi potrebbero metterla in difficoltà… se lo ritenessero opportuno; sotto di lei, tutte marionette nelle sue mani, di cui sa di poter disporre nel bene, ma soprattutto nel male. Il suo cinismo e la sua aridità emotiva, pescano nel passato, e l’incontro con sua madre, altro esempio di anaffettività cronica, ne fa intuire l’origine.

In questa commedia, molto tragicamente comica, nessuno si salva: si racconta una simpatica, ma orribile umanità, fatta di sorrisi falsi, vessazioni, convenienze e arrivismi. Tutti vogliono fare carriera alle spalle di qualcun altro. E nella meccanica coreografia di queste esistenze, tutto è permesso, per il proprio tornaconto. Non c’è lealtà, non c’è sincerità, amicizia, rispetto, cuore. Il Dio profitto e il Dio successo sono gli unici valori, da raggiungere senza alcun pudore, in un cerchio di angherie e paradossi del quale è difficile riconoscere l’inizio e la fine.

Teatro Tordinona

Via degli Acquasparta 16 (piazza Navona)

Dal 23 Gennaio al 16 Febbraio 2020

Dal giovedì al sabato ore 21; domenica ore 18

Biglietti: 20 euro intero_ 15 ridotto

Info e prenotazioni: botteghino 06.700.49.32 – tordinonateatro1@gmail.com

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Ma Bruno quando arriva? Comic Off

Teatro Tordinona

14 settembre 2017

Roma Comic Off

In anteprima per il Festival del Roma Comic OFF è andata in scena, al Teatro Tordinona, la nuova, divertente commedia scritta da Angelo Curci e diretta da Daniele Derogatis dal titolo Ma Bruno quando arriva?

Carmela (Lorenza Giacometti), giovane attrice napoletana che tenta di affermarsi nel teatro, si presenta al primo giorno di prove di un nuovo spettacolo.

Nel luogo in cui si è recata conoscerà Ruggero (Angelo Curci), un pianista che le rivela di essere l’autore delle musiche.

I due cominciano a parlare, a conoscersi e a valutarsi a vicenda in un crescendo di scene imbarazzanti, discorsi surreali e confessioni.

Carmela cercherà di farsi aiutare da Ruggero a ripassare la parte, dovendosi però interrompere ogni volta per via delle divagazioni e allusioni di lui.

E’ una ragazza ambiziosa e determinata, ma anche semplice e sensibile; Ruggero è altrettanto sensibile, creativo (scrive musica immaginandola, senza l’ausilio del pianoforte), molto emotivo (si mangia spesso le unghie, ha atteggiamenti ossessivi), con una passione sfrenata per la Settimana Enigmistica, passatempo che lo lega al suo passato.

Nel tentativo di ripassare la scena, Carmela dovrà affrontare le piccole e strane manie di Ruggero, che sembra non scomporsi affatto di fronte alla determinazione e razionalità della ragazza.

Il tempo trascorrerà tra scontri verbali, battibecchi e comportamenti assurdi che faranno piano piano uscire fuori ed incontrare due solitudini che si riconosceranno l’una nell’altra facendosi compagnia.

Intanto su di loro aleggia l’attesa di Bruno.

Ma Bruno quando arriva? è una divertente e curiosa commedia molto equilibrata nei sui elementi diversi e spiazzanti.

Il testo di Angelo Curci è fresco, frizzante e riesce a trasmettere con semplicità alcuni concetti importanti e di spessore.

L’intesa tra i protagonisti è molto affiatata: gli scambi rapidi avvengono con ottima coordinazione, così come nei momenti più soffusi i due riescono a creare e trasmettere empatia.

Lorenza Giacometti è brava nel riuscire a passare con disinvoltura attraverso i diversi stati d’animo del proprio personaggio e Angelo Curci lo è altrettanto nel conferire al suo personaggio quell’aria un po’ persa in un mondo tutto suo, sicuro di sé e felice nella musica, ma insicuro e fragile nei rapporti umani.

La regia di Daniele Derogatis, con l’aiuto regia di Serena Allegrucci,  riesce ad accompagnare il corso degli eventi con delicatezza,senza forzature o strappi.

Anche la scenografia, semplice, è adatta a rappresentare un luogo sospeso nel tempo e nello spazio.

Le musiche di Andrea Loliva accompagnano i personaggi nei passaggi più importanti.

Infine, bello il disegno luci di Federico Millimaci, giusto e preciso.

mabruno

Ma Bruno quando arriva?

di Angelo Curci

regia Daniele Derogatis

aiuto regia Sarena Allegrucci

con Angelo Curci e Lorenza Giacometti

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Requiem for Medea, la recensione

Teatro Tordinona

19 maggio 2017

La giovane Compagnia C.T. Genesi Poetiche, fondata il 1 gennaio 2016 da Gianluca Paolisso e Daria Contento, ha portato in scena, al Teatro Tordinona, Requiem for Medea, un atto unico per sola attrice ideato, scritto e diretto da Gianluca Paolisso e interpretato da Daria Contento.

Obiettivo della Compagnia è la ricerca costante volta alla sperimentazione teatrale, che possa avvicinare il pubblico a forme nuove di messa in scena attraverso una rappresentazione reale e critica della realtà e delle sue contraddizioni.

Al centro viene posto il corpo dell’attore, motore del racconto emotivo, e il suo relazionarsi agli oggetti di scena, alla scenografia e alla musica, nella ricerca di una via altra di fare teatro che possa definirsi poetica, nel suo senso etimologico di creare e comporre.

Requiem for Medea è uno spettacolo che aderisce perfettamente agli obiettivi e alle intenzioni della Compagnia, rappresentandole in pieno.

E’ da riconoscere, dietro a questo lavoro, una profonda conoscenza della materia trattata, un’ elaborazione personale e la capacità di saper usare gli elementi della tradizione plasmandoli in nuove forme.

In scena è Medea e tutto quello di cui essa è diventata simbolo.

La Medea che Daria Contento interpreta in scena con tanta visceralità è un’ombra che non trova pace, una donna, forse un fantasma, che parla con se stessa, con le molte altre esistenze che contiene, invocando spesso e spesso deplorando la sua Musa.

E’ un’anima tormentata che (si)racconta nuovamente la propria storia, perpetuando angoscia, dolore e orrore.

Medea, donna, madre, feroce assassina, in un continuo furore delirante, illuminato da sprazzi di disperata lucidità, ripercorrerà il mito di se stessa in un atto estremo di denuncia, un’ultima dichiarazione prima di tornare nell’oblio.

Il mondo mitico di Medea qui si espande e raggiunge i nostri giorni, incarnando gli orrori del nostro mondo.

Medea, bimba violata e tradita dalla disattenzione dei genitori, crudele omicida del fratello, del padre e dei suoi stessi figli è archetipo delle donne a cui la purezza è stata strappata e di quelle che, mogli, uccidono i mariti, e, madri, uccidono i propri figli.

In un delirio disperato in lotta con la razionalità, Medea si impone di “non rischiare il pensiero”, ma tutto è perduto ormai.

Il testo di Paolisso è davvero ben scritto,  raccordando elementi del mito di Euripide e di Ovidio e riuscendo a portare la storia fino a noi. Diversi, infatti, sono i collegamenti e i riferimenti che lo spettatore può ritrovare facendo un confronto con la realtà odierna.

L’interpretazione di Daria Contento è totale: mette in campo fisicità, resistenza, grandissima espressività e la capacità di recitare un testo complesso e impetuoso mantenendo sempre il contatto con il pubblico e restituendo sempre il testo in maniera comprensibile.

La scenografia è minimale: manichini divisi in due, monchi e zoppi, corone di spine e stoffe. Tutto è giocato sul testo e sull’interpretazione con un ruolo centrale per la fisicità.

E’ un genere di teatro che può piacere o non piacere, ma che sicuramente punta in una direzione nel tentativo di dare una diversa forma di espressione ai testi classici.

C.T. Genesi Poetiche

presenta

Requiem for Medea

Atto unico per sola attrice

scritto da Gianluca Paolisso

Con

Daria Contento

Ideazione, Drammaturgia e Regia

Gianluca Paolisso

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)