Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

La storica rassegna I NUOVI TRAGICI di Pietro De Silva torna a Roma – 17-19 sett. al Teatro Marconi

tragici

FESTIVAL DEI NUOVI TRAGICI

di Pietro De Silva

al TEATRO MARCONI

17/18/19 SETTEMBRE h 21.00

con Felice Della Corte, Carlotta Micol De Palma, Antonia Di Francesco, Stefano Di Lauro, Simone Giacinti, Donatella Mei, Alessandro Moser, Francesca Pausilli, Elisa Pazi, Giorgio Petrotta, Armando Puccio, Gioia Salvatori

Conduce Marco Simeoli
Interventi musicali Greta Polinori

Torna in scena I NUOVI TRAGICI, la storica rassegna ideata da Pietro De Silva che dal 1990 al 2003 ha visto alternarsi sul palco attori come Enrico Brignano, Flavio Insinna, Neri Marcorè, Valerio Aprea, Massimiliano Bruno, Paola Cortellesi, Francesco Pannofino.

Dal 17 al 19 settembre 2020 Pietro De Silva ripropone il Festival al Teatro Marconi. Sarà Marco Simeoli, storica spalla di Gigi Proietti, il mattatore delle tre serate, affiancato sul palco da Greta Polinori, con i suoi interventi musicali.

Nelle tre serate si alterneranno Felice Della Corte, Carlotta Micol De Palma, Antonia Di Francesco, Stefano Di Lauro, Simone Giacinti, Donatella Mei, Alessandro Moser, Francesca Pausilli, Elisa Pazi, Giorgio Petrotta, Armando Puccio, Gioia Salvatori.

“Il termine Nuovi Tragici è dichiaratamente ironico”, afferma l’ideatore. Si tratta di una serie di monologhi, sotto forma di casi clinici singolari. Individui disperati che cercano conforto, confessando in pubblico, le loro piccole e grandi manie. Si prende di mira la follia e i suoi derivati, con occhio attento e indagatore non perdendo di vista l’involontaria comicità che ogni avventura comporta. Non necessariamente i soggetti presi in esame sono fuori di testa: la maggior parte di loro ha vissuto un’esperienza talmente inquietante da aver modificato la propria vita in maniera definitiva. In questi racconti “ai confini con la realtà” c’è una costante che li accomuna ed è il taglio ironico e grottesco di cui sono intrisi. Storie improbabili ma non per questo inverosimili. L’inflazione esasperante della comicità che si è avuta in questi anni, che hanno poco di comico, ci ha portato a varare questo esperimento che punta alla “tragedia”, una tragedia in cui ci sia la possibilità di ridere sul serio.

I NUOVI TRAGIDI

di Pietro De Silva

Con Felice Della Corte, Carlotta Micol De Palma, Antonia Di Francesco, Stefano Di Lauro, Simone Giacinti, Donatella Mei, Alessandro Moser, Francesca Pausilli, Elisa Pazi, Giorgio Petrotta, Armando Puccio, Gioia Salvatori

Conduce Marco Simeoli
Interventi musicali Greta Polinori

TEATRO MARCONI

dal 17 al 19 settembre 2020

h 21.00

info 06.5943554 info@teatromarconi.it

Biglietto Intero 16€ Ridotto 13€

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

La vita di Gianni Rodari in scena al Marconi. 13 settembre h 21

rodari

DALLA PARTE DELLA CICALA

di Veronica Liberale

Con Marco Zordan e Veronica Liberale

diretto da Fabrizio Catarci

TEATRO MARCONI

viale Guglielmo Marconi 698 e – Roma

13 settembre 2020

h. 21.00

Cento anni fa nasceva Gianni Rodari uno di più famosi scrittori, giornalisti, poeti e pedagogisti italiani.

A ricordarlo è Veronica Liberale con lo spettacolo Dalla parte della Cicala in scena il 13 settembre al Teatro Marconi di Roma.

Il testo scritto dalla Liberale in scena con Marco Zordan, ripercorre la vita  del grande scrittore.

Rodari ricoverato in un ospedale, aspetta di essere destinato a reparto e la dottoressa che l’ accoglie, una donna  che sembra essere uscita da uno dei suoi racconti, lo esorta indirettamente a parlare della sua vita, portandogli una misteriosa valigia, il cui contenuto verrà svelato alla fine. Nella stanza in cui lo costringono a fare anticamera sembrano aleggiare parole che, come nella “grammatica della fantasia” da lui teorizzata, agiscono nella sua mente come “sassi gettati in uno stagno” smuovendo ricordi e immagini.

S’inizia con la parola “forno” e subito siamo catapultati negli anni della sua infanzia a Omegna con il padre fornaio e tutte le suggestioni che il grande lago d’Orta suscitano di fronte al già fantasioso bambino. Poi l’ingresso in seminario, la guerra, il lavoro come maestro elementare,l’impegno politico e la carriera giornalistica. L’incontro con Maria Teresa Ferretti che diventerà sua moglie e la nascita di sua figlia! Fino ad arrivare quindi alla parola più importante che ne contiene tante e che diventerà fondamentale per la sua futura carriera: bambini. Proprio per i bambini, Rodari  diventerà uno straordinario scrittor , unico italiano ad essere premiato con il Premio Andersen, il nobel della Letteratura per ragazzi.

Il tutto raccontato con un alternarsi di momenti divertenti e poetici, surreali, ironici e drammatici, com’era l’uomo Rodari.

Un’artista che riusciva con una filastrocca a smuovere le coscienze e che un giorno chiedendo scusa alla favola antica , prese le distanze dall’avara formica dichiarandosi dalla parte  della cicala “ che il più bel canto regala!”

E come quella cicala, anche  Rodari, sempre animato da  puro idealismo , lontano da beceri interessi faziosi e personali, ci ha regalato un canto che continua a stupire ed appassionare intere generazioni.

DALLA PARTE DELLA CICALA

di Veronica Liberale

Con Marco Zordan e Veronica Liberale

diretto da Fabrizio Catarci

TEATRO MARCONI

viale Guglielmo Marconi 698 e – Roma

13 settembre 2020

h. 21.00

Biglietti Intero 16€ Ridotto 13€ Gruppi di 5 persone 10€

Info 065943554

info@teatromarconi.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

CONCORSO TEATRALE TEATRAMM’ – 2° EDIZIONE al TEATRO MARCONI dal 3 al 5 settembre 2020

COMUNICATO STAMPA

Emiliano De Martino

EDM Produzione e Distribuzione

CONCORSO  TEATRALE

TEATRAMM’

2° EDIZIONE

TEATRO MARCONI

viale Guglielmo Marconi 698e

3/5 settembre 2020

Il Teatro Marconi spalanca il sipario sulla seconda edizione di TEATRAMM’ il Concorso organizzato e diretto da Emiliano De Martino che si terrà a Roma al Teatro Marconi con il sostegno di Felice Della Corte.

Miglior attore, Migliore Attrice, Miglior Regia, Migliore Testo Inedito, Migliori Costumi, sono queste le categorie in concorso il 3 e 4 settembre 2020. Sul palco si alterneranno tre spettacoli al giorno, mentre sabato 5 settembre si terrà la serata finale di gala con la premiazione delle  categorie in concorso, con ospiti a sorpresa, presentazione di due film, lancio di un libro e show live.

Al termine del Festival verrà decretato lo spettacolo vincitore che vedrà l’inserimento nel cartellone teatrale del Teatro Marconi per la stagione 2020/2021.

TEATRAMM’ ossia “noi facciamo il teatro = noi teatriamo” è il nome che Emiliano De Martino ha dato a un concorso che vuole dimostrare come il teatro si fa in cooperazione tra varie figure. Attori, autori, registi, tecnici saranno presenti nei tre giorni e avranno l’occasione di confrontarsi e valutare i lavori. Lo scopo di Teatramm, infatti, è quello di rendere un contesto di gara un’occasione per creare sinergie lavorative.

Le compagnie non si contendono solamente l’entrata in uno dei cartelloni più rappresentativi del panorama teatrale romano; ma hanno l’occasione di mostrare la loro arte  a una giuria composta da addetti ai lavori, nove elementi di spicco nel settore più un giurato extra diverso per ogni serata.

Programma degli spettacoli selezionati per la Seconda Edizione di Teatramm’

GIOVEDI 03 SETTEMBRE:

ore 18.30: ANTI – GONE (60 min.) – Compagnia SG Project

ore 20.00: CONRAD (60 min.) – Produzione Maria Teresa Audino

ore 21.30: LA VALIGIA E’ QUASI PRONTA (70 min.) – Compagnia della Farsa

VENERDI 04 SETTEMBRE:

ore 18.30: SOFFIANDO NEL VENTO (65 min.) – Compagnia Arte&Dintorni

ore 20.00: ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO   (75 min.) – Compagnia FSSL

ore 21.30: LA METAMORFOSI DI PULCINELLA (75 min.) – Compagnia Pulcinellarte

SABATO 05 SETTEMBRE

ore 21.00 SERATA DI GALA

La giuria tecnica delle serate sarà così composta:

Presidente di giuria Felice Della Corte – Direttore artistico Teatro Marconi di Roma e Teatro Nino Manfredi di Ostia

Mario Parruccini – Regista cinematografico

Irene Antonucci – Attrice e Conduttrice

Teresa Combierati – Giornalista per Velvet Mag

Sissi Corrado – Blogger per CulturSocialArt

Maria Lauria – Attrice

Rossella Pugliese – Attrice

Yassmin Pucci – Attrice e produttrice cinematografica

Vito Loprete – Agente cinematografico

Comunicazione e Promozione: Orietta Giorgio

Produzione Esecutiva E Organizzazione: Valentina Proietto Scipioni

Direzione Artistica Emiliano De Martino

TEATRAMM

dal 3 al 5 settembre 2020

dalle 18.30

Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698e

tel 065943554 – mail: info@teatromarconi.it

Costo del biglietto €16 comprensivo di tre spettacoli.

Biglietto Under 18 € 9

EDM Produzione e Distribuzione

Emiliano De Martino

Valentina Proietto Scipioni

Roma – Contatti 333.7491357

teatramm@libero.it; edmproduzioneedistribuzione@

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 812345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)