Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

Gaia De Laurentiis e Pietro Longhi Teatro Manzoni dal 30 gennaio

gaia

Comunicato stampa

Gaia de Laurentiis e Pietro Longhi

in

DIAMOCI DEL TU

Di Norn Foster

Regia Enrico Maria Lamanna

Dal 30 gennaio al 23 febbraio 2020

TEATRO MANZONI ROMA

Per la prima volta insieme sul palco del Teatro Manzoni di Roma andranno in scena Gaia De Laurentiis e Pietro Longhi con la commedia brillante “Diamoci del tu” regia di Enrico Maria Lamanna.

Un asettico rapporto di lavoro pluriennale diventa sorprendentemente una spassosa, arguta scintillante relazione. Come un fiore sbocciato solo al momento giusto, la storia tra il burbero e scontroso datore di lavoro e la sua ineffabile collaboratrice ci offre lo spunto per una commedia deliziosa che cancella di colpo la ruggine di un lungo regime di incomunicabilità. Ed il nuovo, improvviso scoprirsi riscatta sia lui che lei da anni di solitudine, di segreti e di dolori, prendendo molto presto una piega briosa e brillante. Lei sa tutto di lui. Lui non sa assolutamente nulla di lei. Non ha mai voluto saperne nulla, considerandola poco più di uno degli strumenti di cui si serve per il suo lavoro d’ufficio.

Così, in una fredda sera di novembre, i due cominciano a confrontarsi per la prima volta senza la formalità dei ruoli, arrivando presto a rivelazioni sorprendenti, ma anche divertenti e commoventi.

Alle volte l’amore, come il paradiso……può attendere, ma al momento opportuno sa sempre come coinvolgere il nostro cuore.

Una commedia brillante, romantica ma soprattutto da un finale per nulla scontato.

Aiuto regia Augusto Casella

Musiche originali Antonio Di Pofi

Scene Luigia Battani

Costumi Lucia Mariani

Disegno Luci Marco Macrini

Sarta di scena Elisabetta Viola

Tecnico luci Carlo Di Fabio

Voce del padre Augusto Casella

Fotografia Laura Sabatino

Grafica Emanuela Squillacioti

Amministratore Giuseppe Varano

Produzione CENTRO TEATRALE ARTIGIANO di Roma diretto da Pietro Longhi

TEATRO MANZONI

VIA MONTE ZEBIO 14

ROMA

Per info: 06/3223634

DAL MARTEDI’ AL SABATO ORE 21

(SABATI DOPPIA E ANCHE L’ULTIMO GIOVEDI’ DI REPLICA DOPPIA)

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Recensione Uomini targati Eva

uomini targati eva

Teatro Manzoni

9 giugno 2019

 

Sarà in scena ancora una settimana al Teatro Manzoni di Roma Uomini targati Eva, una commedia brillante di Pino Ammendola e Nicola Pistoia, interpretata  da Fabio Avaro, Enzo Casertano, Giuseppe Cantore, Lallo Circosta e Ramona Gargano diretti da Silvio Giordani.

Pino (Giuseppe Cantore) e Ciccio (Fabio Avaro) gestiscono una piccola officina auto nella periferia di Roma con annesso servizio di soccorso stradale e, per il secondo anno consecutivo, restano aperti anche a ferragosto.

Pino, napoletano, ama il proprio lavoro ed è molto professionale; Ciccio, romano indolente, cerca invece di scansare il lavoro come può. Con loro lavora anche Nicola (Enzo Casertano), il ragazzo di bottega, che ragazzo poi non è, un uomo solo che vive nell’officina.

L’arrivo di Eva (Ramona Gargano), una ragazza bellissima e dalla vita misteriosa, scuoterà decisamente un torrido, ma piovoso ferragosto accendendo turbe e pensieri dei tre uomini. Un misterioso quarto uomo porterà ancora maggior subbuglio nel gruppo.

Uomini targati Eva è una commedia divertente e frizzante portata in scena da un energico cast di  bravissimi attori.

Riprendendo un  po’ il gusto della commedia italiana di qualche decennio fa, fatta di storie quotidiane su cui poter ridere, resta moderna grazie a tematiche semplici e sempre attuali.

I personaggi sono tutti ben definiti e ottimamente caratterizzati dai protagonisti: il romantico Pino, il carnale Ciccio, il timido Nicola, la conturbante Eva e il misterioso Franco.

Da citare la bellissima prova di Enzo Casertano che propone un personaggio tenero, divertente ed emotivamente immaturo con  straordinaria efficacia.

All’interno del giro di gag e battute si inseriscono con leggerezza riflessioni sui sentimenti umani: il forte desiderio di Pino di trovare una donna da amare e che lo ami; la frustrazione matrimoniale di Ciccio; la grande sensibilità di Nicola, uomo stravagante che vive  con un enorme senso di colpa; Eva che, tradita e ferita, è ancora innamorata di Franco, uomo di successo e farfallone che pare non voler mettere la testa a posto.

Uomini targati Eva è una commedia davvero godibile che gioca sulle debolezze e sulla goffaggine degli uomini.

Molto bella la scenografia di LolloZolloArt che replica fedelmente un’officina meccanica con tantissimi e minuziosi dettagli.

 

Uomini targati Eva

Di Pino Ammendola e Nicola Pistoia

Regia di Silvio Giordani

Con Fabio Avaro, Enzo Casertano, Giuseppe Cantore, Lallo Circosta, Ramona Gargano

Scenografia LolloZolloArt

Aiuto regia Olimpia Alvino

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Che meraviglia questo disastro!

disastro

Che disastro di commedia

Teatro Manzoni

29 gennaio 2019. Prima

Arriva al Teatro Manzoni la commedia più “disastrosa che ci sia”!

Che Disastro di Commedia racconta la storia di una compagnia teatrale amatoriale che, dopo una serie di spettacoli fallimentari, tenta di produrre un ambizioso spettacolo, “Delitto a Villa Aversham”, che ruota intorno a un misterioso omicidio perpetrato negli anni ’20, nel West End.

La storia si svolge tutta nel salotto vittoriano della casa elegantemente arredato: al centro una dormeuse su cui viene ritrovato il cadavere che sarà oggetto di indagine; intorno, un caminetto, un’ampia libreria, un soppalco con sopra lo studio del padrone di casa (il morto); due tavolinetti bassi; un interfono collegato ad un altro nello studio; un grande orologio a pendolo con sportello; un quadro raffigurante un cane; uno stemma araldico; una porta e un’ampia finestra coperta da una grande tenda rossa. Su tutto domina un grande lampadario a ruota in legno con grandi lampade. In In scena, al lato del palco, la postazione di regia (!!!): già da qui dovremmo capire che qualcosa non quadra.

Ogni cosa sembra aver un posto e invece si rivela, già prima dell’inizio dello spettacolo, a sipario aperto, fragile.

Sarà solo l’inizio di un’avventura rocambolesca; mentre gli attori recitano le proprie parti la scenografia lentamente, ma inesorabilmente collassa su se stessa.

La mensola del camino si stacca costantemente; la porta si apre da sé quando dovrebbe rimanere chiusa e resta chiusa quando dovrebbe aprirsi; i pezzi i arredamento crollano inesorabilmente a terra, così come il quadro e lo stemma; il soppalco rischierà il crollo totale e così via.

Tutto accadrà in un susseguirsi concitato fino al parossismo.

Gli attori tenteranno goffamente di far fronte a questo cataclisma cercando di parare ogni colpo che spesso arriverà in piena faccia causando svenimenti improvvisi.

Come se non bastasse la compagnia recita in maniera amatoriale, tra vuoti di memoria, parole scritte sulla mano, battute recitate con troppa enfasi oppure atone, fino ad arrivare a saltare una battuta che porterà ad una recitazione asincrona o a ripetere una scena fino all’esasperazione.

Ci si metterà anche il regista a mandare le musiche sbagliate o a mandare in ritardo certi effetti.

Gli attori accuseranno mano a mano i colpi andando in confusione e creando situazioni tragicomiche.

Che Disastro di Commedia è uno spettacolo a dir poco esilarante: il ritmo è incessante, i tempi comici stretti e perfetti. Elementi, questi, che oltre a sottolineare l’ilarità impetuosa dello spettacolo, rivelano la bravura dei bravissimi attori (quelli veri) in scena.

Un impegno notevole di concentrazione e resistenza fisica, che nemmeno due ore di CrossFit possono eguagliare! Tutto è studiato nei minimi particolari, ogni passaggio deve essere perfetto, ogni posizione e scambio puntuali e precisi: non si deve sbagliare a sbagliare!

C’è anche una ulteriore chiave di lettura di questo spettacolo: fermo restando il carattere impetuoso, travolgente ed esilarante, lo spettacolo gioca sull’essere attore, mettendo in risalto la paura di sbagliare, ma anche le relazioni tra membri di un cast dove l’ambizione può portare ad una competizione scorretta (come dimostrano i due personaggi femminili).

Di questo splendido gruppo di attori si può dire solo bene: Luca Basile, Alessandro Marverti, Valerio Di Benedetto, Yaser Mohamed, Marco Zordan, Stefania Autuori, Viviana Colais, Gabriele Pignotta sono abili, agili, energici, espressivi, surreali, coinvolgenti.

Ce ne è uno che nella replica di ieri non arrivava come gli altri, recitando battute non sempre comprensibili…ma la storia è un giallo e non è possibile svelare chi sia.

Tre annotazioni. L’uso della scenografia è pazzesco e ci si chiede come possa resistere a questi colpi per tutte le repliche dello spettacolo.

A sorpresa si assisterà ad un numero di magia.

I costumi sono davvero belli, in perfetto stile Old England.

 

AB Management

presenta

Che disastro di commedia

Di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields

Traduzione Enrico Luttmann

Regia Mark Bell

Con Luca Basile, Alessandro Marverti, Valerio Di Benedetto, Yaser Mohamed, Marco Zordan, Stefania Autuori, Viviana Colais

e la partecipazione di Gabriele Pignotta

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 512345»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)