Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Danza

1.61 Golden sectiON – online ogni sera alle ore 21.00

1.61

1.61 GOlden sectiON

1 VIDEO. 61 ARTISTI

20 DICEMBRE 2020 – 18 FEBBRAIO 2021

OGNI SERA ALLE ORE 21.00

online sui canali YouTube, Facebook e Instagram di

Only Stage e Teatro degli Arcimboldi

Produzione e realizzazione

Only Stage London

In collaborazione con

Teatro degli Arcimboldi di Milano – Curci Edizioni Musicali

Concept e direzione artistica

Davide Garattini Raimondi, Delilah Gutman, Barbara Palumbo

Musiche Delilah Gutman

Proseguirà fino al 18 febbraio 1.61 GOlden sectiON, il progetto realizzato dall’agenzia londinese di management artistico Only Stage in collaborazione con il Teatro degli Arcimboldi di Milano e Edizioni Musicali Curci e con il supporto dell’Arts Council Cultural Recovery Fund.

Il concept artistico, ideato da Davide Garattini in collaborazione con Barbara Palumbo e Delilah Gutman, nasce per sostenere gli artisti di Only Stage in questo periodo di pandemia. L’obiettivo di 1.61 GOlden sectiON è quello di dare una nuova dimensione alla video-danza grazie all’utilizzo della tecnologia che diventa parte integrante del progetto.

La compositrice e pianista Delilah Gutman ha creato 61 brevi tracce musicali basate sul principio dell‘improvvisazione. Le 61 tracce sono state inviate a 61 danzatori provenienti da ogni parte del mondo che, seguendo alcune linee guida necessarie a rendere il progetto uniforme, danzano sul tema dell‘improvvisazione aurea, cioè perfetta, riprendendosi attraverso le telecamere dei propri smartphone. Le brevi tracce sono state editate e valutate dalla commissione artistica ideatrice del progetto, composta da Davide Garattini Raimondi e Barbara Palumbo, al fine di strutturare un‘efficace sequenza di pubblicazione. Il video non è il risultato di una pubblicazione in ordine cronologico, bensì è basato su una sorta di ipotetico fil rouge che emerge dalle improvvisazioni. I 61 video vengono pubblicati uno al giorno e diffusi attraverso le piattaforme social (Youtube, Vimeo, Facebook e Instagram) delle tre organizzazioni Only Stage, Teatro degli Arcimboldi e Edizioni Curci. A ogni artista è stata lasciata la libertà di divulgare sia i propri contenuti sia il progetto stesso attraverso i canali personali, garantendone la massima visibilità.

La caratteristica che contribuisce a rendere unico il progetto 1.61 GOlden sectiON è l‘utilizzo della tecnologia non come semplice mezzo di divulgazione di un‘arte concepita per essere fruita dal vivo, bensì come parte integrante del progetto artistico stesso. Ecco che l‘insieme dei singoli video crea un‘opera d‘arte unica restituendo allo spettatore la tridimensionalità del movimento attraverso la bidimensionalità dello schermo.

“La diffusione del virus Sars-Cov-2, ci ha obbligato a usare nuovi sistemi di comunicazione, anche nell‘arte. Con questo progetto si vuole rivendicare una nuova prospettiva alla videodanza. La pandemia diventa quindi il pretesto per la creazione di una nuova forma d‘arte e non più il contesto all‘interno del quale l‘arte si adatta ad essere semplicemente diffusa attraverso i mezzi tecnologici a disposizione.

Noi di Only Stage, agenzia inglese di management artistico con sede a Londra, ci siamo trovati in questi tempi difficili a sostenere i nostri artisti quasi come un antico impresario grazie anche ai fondi che abbiamo ricevuto dall’Arts Council Recovery Fund.  Davide Garattini, nostro artista e straordinario regista, ci ha sottoposto questo progetto ideato con Barbara Palumbo e Delilah Gutman. Non potevamo non condividerlo creando intorno a questa idea una co-produzione internazionale che coinvolge il Teatro degli Arcimboldi e le Edizioni Curci (due tra le più prestigiosi organizzazioni italiane con sede a Milano). Con questo progetto vogliamo abbattere barriere antiche e proporre al pubblico novità ed energie artistiche superlative in qualità e messaggio, pur essendo ognuno di noi realtà diverse per profilo e territorialità .

GO ON è per noi quindi anche a GO DIFFERENT !”

Susanna Stefani Caetani / Only Stage

Perché 1.61?

Il numero periodico si riferisce alla sezione aurea e indica il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Tale rapporto ha condizionato fin dall’antichità il mondo della scienza, dell’arte figurativa e della musica. Un numero che è stato oggetto di studio per secoli e che bene esprime il nostro progetto: 1 video per 61 artisti.

La sezione aurea è stata ritrovata anche come costante all‘interno di parametri medici relativi al movimento umano, e la danza non è, forse, la sua massima espressione? 1.61 è un numero facilmente identificabile da tutti coloro che utilizzano la numerazione araba, un riferimento chiaro, leggibile e indice di perfezione, da lì si vuol partire per valorizzare il movimento del corpo contro la staticità, a cui la pandemia ci ha forzato: l‘apertura contro la chiusura, la danza come risposta all‘immobilità fisica e di pensiero; l‘arte di Tersicore, qui intesa come massima espressione di libertà, quella libertà a cui ci è impossibile rinunciare.

Tutti i video saranno online sui canali Youtube, Facebook e Instagram di Only Stage e Teatro degli Arcimboldi tutte le sere alle ore 21.00.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Teatro degli Arcimboldi – #FacciamoTAMTAM con Jacopo Tissi – mercoledì 13 gennaio ore 18

tissi

COMUNICATO STAMPA

PRESENTA

#FACCIAMOTAMTAM

new ideas for other times

Jacopo Tissi

Solista principale del Teatro Bolshoi di Mosca

Mercoledì 13 gennaio alle ore 18.00

Diretta INSTAGRAM sulla pagina di @TeatrodegliArcimboldi

Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.

Gli appuntamenti, dopo la pausa del periodo natalizio, riprenderanno mercoledì 13 gennaio sempre alle ore 18.00, in diretta Instagram, con JACOPO TISSI, giovane ballerino italiano che ha coronato il proprio sogno diventando solista principale del Teatro Bolshoi di Mosca. Tissi è il primo italiano nella storia a entrare a far parte dell’organico del teatro moscovita. Un grande onore e un esempio per tutti i ragazzi italiani che amano la danza. Jacopo Tissi per la diretta Instagram sarà accolto da un esperto del settore come Antonio Gnecchi, figura chiave nel mondo della danza e consulente artistico sezione Danza per il Teatro degli Arcimboldi.

#FACCIAMOTAMTAM

#FACCIAMOTAMTAM propone incontri settimanali con dirette, approfondimenti, talk e contenuti speciali che saranno accessibili dai canali social del teatro. Ogni mercoledì un appuntamento con autori, artisti e maggiori esponenti del teatro, dell’arte e della musica per analizzare, approfondire, creare e far circolare nuove chiavi di lettura e di interpretazione del presente e nuove idee per il futuro.

Gianmario Longoni farà gli onori di casa e accoglierà ospiti illustri del mondo della cultura: critici d’arte, artisti, attori, registi, coreografi e personaggi del settore dello spettacolo. Gli incontri coinvolgeranno anche gli spettatori a casa che potranno interagire ponendo domande agli ospiti e commentando la diretta. Si parlerà di arte, di teatro, di musica con approfondimenti, storie e aneddoti. Ma si parlerà anche e soprattutto del futuro del mondo della cultura, profondamente segnato dalla pandemia, che nei prossimi mesi dovrà necessariamente essere ridisegnato e riprogrammato in alcune sue forme con nuove idee e nuovi progetti.

La chiusura imposta ai teatri dal momento di crisi che stiamo vivendo è un’occasione unica per sperimentare il valore aggiunto della proposta digitale che può diventare per il futuro un importante modo di ampliare l’offerta culturale, anche da remoto.

#FACCIAMOTAMTAM Appuntamento ogni mercoledì, alle ore 18, sulle pagine social del Teatro degli Arcimboldi  @teatrodegliarcimboldi

Calendario di #FACCIAMOTAMTAM:

  • Mercoledì 18 novembre – Flavio Caroli, storico d’arte moderna e contemporanea – – disponibile sulla pagina facebook @teatrodegliarcimboldi
  • Mercoledì 25 novembre – Giulia Sol, attrice teatrale e cantante italiana – protagonista del Talent di RAI 1 Tale e Quale Show – disponibile sulla pagina Instagram @teatrodegliarcimboldi
  • Mercoledì 2 dicembre ore 18  – diretta Instagram con Mario Luzzatto Fegiz, giornalista, critico musicale.
  • Mercoledì 9 dicembre ore 18 – diretta Instagram con Andrea Concas, esperto d’arte e autore del libro “Banksy. 100 domande 150 risposte”
  • Mercoledì 23 dicembre ore 18 – diretta Instagram con Arturo Brachetti, trasformista, attore e regista
  • Mercoledì 13 gennaio ore 18 – diretta Instagram con Jacopo Tissi, solista principale del Teatro Bolshoi di Mosca

JACOPO TISSI

Jacopo Tissi nasce a Landriano (Pavia). All’età di 10 anni entra nell’Accademia del Teatro alla Scala dove si diploma con lode, avendo come insegnanti Maurizio Vanadia e Leonid Nikonov.  Dopo il diploma entra a far parte del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna diretta da Manuel Legris, nella stagione successiva si unisce alla compagnia del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. Pochi mesi dopo essere entrato in compagnia Jacopo Tissi debutta nella prima mondiale della Bella Addormentata nel bosco nella coreografia di Alexey Ratmansky affianco all’Étoile scaligera e prima ballerina del Bolshoi Svetlana Zakharova, dopo questa premiere Tissi debutta nel ruolo principale  anche in “L’Histoire de Manon” e “Cenerentola”.  Durante questa stagione viene assegnato a Tissi il premio Danza&Danza come nuovo talento e il Prix Ballet 2000.

Nel 2017 Jacopo Tissi entra a far parte della compagnia del Teatro Bolshoi diretto da Makhar Vaziev; Tissi è il primo italiano nella storia ad entrare a far parte dell’organico del teatro moscovita.  Durante la sua prima stagione Tissi viene promosso Primo Solista e debutta in più di dieci ruoli principali tra cui : Etudes, Diamanti (Balanchine) con cui debutterà lo stesso anno al Lincoln Center a New York, Il Principe Sigfrido in Lago dei cigni (nella versione di Grigorovich), Il principe Schiaccianoci (Grigorovich), Solor , Jeanne de Brienne ..

Nel 2018 Tissi torna al Teatro alla Scala con la compagnia del Bolshoi interpretando Solor nella Bayadere.

Nel Dicembre 2018 Jacopo Tissi riceve l’alta onorificenza Milanese dell’Ambrogino d’oro e il premio Danza&Danza come miglior ballerino all’estero.

Nel 2019 Jacopo Tissi viene invitato come artista ospite al Royal Ballet di Londra, dove debutta in Romeo nella versione di MacMillan di Romeo e Giulietta, con la prima ballerina Marianela Nunez. 

In questi anni Jacopo Tissi amplia il suo repertorio classico e moderno : Albrecht nella prima mondiale di Giselle nella coreografia di A. Ratmansky, Romeo e Giulietta, la Figlia del Faraone , Forgotten Land di Kylian, Caravaggio e Come un respiro di Mauro Bigonzetti e Gabrielle Chanel di Yuri Possokhov. Con questi ultimi titoli, Tissi partecipa regolarmente alle tournée internazionali con Svetlana Zakharova.

Jacopo Tissi è oggi Solista principale del Teatro Bolshoi.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Arcimboldi – #FacciamoTAMTAM con Arturo Brachetti

arturo

COMUNICATO STAMPA

PRESENTA

#FACCIAMOTAMTAM

new ideas for other times

Arturo Brachetti

Mercoledì 23 dicembre alle ore 18.00

Diretta INSTAGRAM sulla pagina di @TeatrodegliArcimboldi

Jacopo Tissi

Solista principale del Teatro Bolshoi di Mosca

Mercoledì 13 gennaio alle ore 18.00

Diretta INSTAGRAM sulla pagina di @TeatrodegliArcimboldi

Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.

Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, mercoledì 23 dicembre alle ore 18.00, in diretta Instagram incontrerà ARTURO BRACHETTI, The Legend of quick-change, il grande Maestro del trasformismo internazionale, attore, regista e direttore artistico con il quale Gianmario Longoni condivide un duraturo rapporto professionale e personale. Con lui si parlerà di teatro, raccontando anche divertenti aneddoti e curiosità e della quinta stagione del suo one mano show SOLO che avrebbe dovuto debuttare proprio a fine dicembre al Teatro degli Arcimboldi e che, causa emergenza Covid, è stato posticipato alla prossima stagione.

Gli appuntamenti di #FACCIAMOTAMTAM, dopo la pausa del periodo natalizio, riprenderanno mercoledì 13 gennaio sempre alle ore 18.00, in diretta Instagram, con JACOPO TISSI, giovane ballerino italiano che ha coronato il proprio sogno diventando solista principale del Teatro Bolshoi di Mosca. Tissi è il primo italiano nella storia a entrare a far parte dell’organico del teatro moscovita. Un grande onore e un esempio per tutti i ragazzi italiani che amano la danza. Jacopo Tissi per la diretta Instagram sarà accolto da un esperto del settore come Antonio Gnecchi, figura chiave nel mondo della danza e consulente artistico sezione Danza per il Teatro degli Arcimboldi.

#FACCIAMOTAMTAM

#FACCIAMOTAMTAM propone incontri settimanali con dirette, approfondimenti, talk e contenuti speciali che saranno accessibili dai canali social del teatro. Ogni mercoledì un appuntamento con autori, artisti e maggiori esponenti del teatro, dell’arte e della musica per analizzare, approfondire, creare e far circolare nuove chiavi di lettura e di interpretazione del presente e nuove idee per il futuro.

Gianmario Longoni farà gli onori di casa e accoglierà ospiti illustri del mondo della cultura: critici d’arte, artisti, attori, registi, coreografi e personaggi del settore dello spettacolo. Gli incontri coinvolgeranno anche gli spettatori a casa che potranno interagire ponendo domande agli ospiti e commentando la diretta. Si parlerà di arte, di teatro, di musica con approfondimenti, storie e aneddoti. Ma si parlerà anche e soprattutto del futuro del mondo della cultura, profondamente segnato dalla pandemia, che nei prossimi mesi dovrà necessariamente essere ridisegnato e riprogrammato in alcune sue forme con nuove idee e nuovi progetti.

La chiusura imposta ai teatri dal momento di crisi che stiamo vivendo è un’occasione unica per sperimentare il valore aggiunto della proposta digitale che può diventare per il futuro un importante modo di ampliare l’offerta culturale, anche da remoto.

#FACCIAMOTAMTAM Appuntamento ogni mercoledì, alle ore 18, sulle pagine social del Teatro degli Arcimboldi  @teatrodegliarcimboldi

Calendario di #FACCIAMOTAMTAM:

  • Mercoledì 18 novembre – Flavio Caroli, storico d’arte moderna e contemporanea – – disponibile sulla pagina facebook @teatrodegliarcimboldi
  • Mercoledì 25 novembre – Giulia Sol, attrice teatrale e cantante italiana – protagonista del Talent di RAI 1 Tale e Quale Show – disponibile sulla pagina Instagram @teatrodegliarcimboldi
  • Mercoledì 2 dicembre ore 18  – diretta Instagram con Mario Luzzatto Fegiz, giornalista, critico musicale.
  • Mercoledì 9 dicembre ore 18 – diretta Instagram con Andrea Concas, esperto d’arte e autore del libro “Banksy. 100 domande 150 risposte”
  • Mercoledì 23 dicembre ore 18 – diretta Instagram con Arturo Brachetti, trasformista, attore e regista
  • Mercoledì 13 gennaio ore 18 – diretta Instagram con Jacopo Tissi, solista principale del Teatro Bolshoi di Mosca

ARTURO BRACHETTI

Arturo Brachetti è un artista italiano, famoso e acclamato in tutto il mondo. In molti paesi è considerato un mito vivente nel mondo del teatro e della visual performing art. Inoltre è un regista e direttore artistico attento e appassionato, capace di spaziare dal teatro comico al musical, dalla magia al varietà.

Brachetti è oggi il più grande attore-trasformista del mondo, con una “galleria” di oltre 350 personaggi, di cui 100 interpretati in una sola serata.

È così veloce che è stato inserito nel Guiness Book of Records e il suo primato rimane tutt’ora imbattuto. Arturo non cambia solo colore dell’ambito, ma l’intero personaggio dalle scarpe al cappello, passando in un battito di ciglia da Rossella o’Hara a un mariachi messicano, da una diva del charleston al cosacco sulla riva del Don.

JACOPO TISSI

Jacopo Tissi nasce a Landriano (Pavia). All’età di 10 anni entra nell’Accademia del Teatro alla Scala dove si diploma con lode, avendo come insegnanti Maurizio Vanadia e Leonid Nikonov.  Dopo il diploma entra a far parte del Balletto dell’Opera di Stato di Vienna diretta da Manuel Legris, nella stagione successiva si unisce alla compagnia del Teatro alla Scala diretto da Makhar Vaziev. Pochi mesi dopo essere entrato in compagnia Jacopo Tissi debutta nella prima mondiale della Bella Addormentata nel bosco nella coreografia di Alexey Ratmansky affianco all’Étoile scaligera e prima ballerina del Bolshoi Svetlana Zakharova, dopo questa premiere Tissi debutta nel ruolo principale  anche in “L’Histoire de Manon” e “Cenerentola”.  Durante questa stagione viene assegnato a Tissi il premio Danza&Danza come nuovo talento e il Prix Ballet 2000.

Nel 2017 Jacopo Tissi entra a far parte della compagnia del Teatro Bolshoi diretto da Makhar Vaziev; Tissi è il primo italiano nella storia ad entrare a far parte dell’organico del teatro moscovita.  Durante la sua prima stagione Tissi viene promosso Primo Solista e debutta in più di dieci ruoli principali tra cui : Etudes, Diamanti (Balanchine) con cui debutterà lo stesso anno al Lincoln Center a New York, Il Principe Sigfrido in Lago dei cigni (nella versione di Grigorovich), Il principe Schiaccianoci (Grigorovich), Solor , Jeanne de Brienne ..

Nel 2018 Tissi torna al Teatro alla Scala con la compagnia del Bolshoi interpretando Solor nella Bayadere.

Nel Dicembre 2018 Jacopo Tissi riceve l’alta onorificenza Milanese dell’Ambrogino d’oro e il premio Danza&Danza come miglior ballerino all’estero.

Nel 2019 Jacopo Tissi viene invitato come artista ospite al Royal Ballet di Londra, dove debutta in Romeo nella versione di MacMillan di Romeo e Giulietta, con la prima ballerina Marianela Nunez. 

In questi anni Jacopo Tissi amplia il suo repertorio classico e moderno : Albrecht nella prima mondiale di Giselle nella coreografia di A. Ratmansky, Romeo e Giulietta, la Figlia del Faraone , Forgotten Land di Kylian, Caravaggio e Come un respiro di Mauro Bigonzetti e Gabrielle Chanel di Yuri Possokhov. Con questi ultimi titoli, Tissi partecipa regolarmente alle tournée internazionali con Svetlana Zakharova.

Jacopo Tissi è oggi Solista principale del Teatro Bolshoi.

Foto di copertina di Paolo Ranzani

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 512345»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)