Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Eventi

L’omaggio del Teatro Brancaccio a Gigi Proietti

proietti

Il direttore del Teatro Brancaccio, Alessandro Longobardi, con i commercianti dell’associazione “Boulevard Merulana” e la gente comune del quartiere, ha reso omaggio in modo semplice e spontaneo all’indimenticabile Gigi Proietti. 

Ha così scoperto il murale che ritrae il grande artista romano sulla saracinesca del teatro che fu diretto da lui dal 2001 al 2007.

Il ritratto è opera dello street artist Maupal.

Con il supporto di Padre Lucio della chiesa di San Martino ai Monti si è poi esibito in via Merulana il coro dei Piccoli Cantori di Torre Spaccata, proponendo la canzone “Preferisco il Paradiso”, colonna sonora dell’omonimo lavoro in cui Proietti interpretava San Filippo Neri.

Intanto sul maxi schermo sono state proiettate le immagini in diretta del funerale di Gigi Proietti; il feretro è arrivato così virtualmente anche al Brancaccio.

Afferma Longobardi, visibilmente commosso: “Abbiamo interpretato al meglio questo momento con la gente di via Merulana e San Giovanni che ama Gigi”.

Prosegue in una nota sul suo profilo Instagram: Era il 1978 quando il Teatro Brancaccio venne inaugurato dai “tre Gigi” (il padre Luigi Longobardi – scomparso lo scorso febbraio -, Luigi Magni, autore celeberrimo e il mitico Proietti, nda) con la commedia “Gaetanaccio”; poi nelle stagioni successive “A me gli occhi Please” e “ A me gli occhi Please riveduto e corretto”. Gigi si consacrò al Brancaccio che con lui tornò a farsi teatro dopo anni di cinema. Aprí il “Laboratorio” per la formazione teatrale che si teneva nei locali ove oggi c’è il Brancaccino. La scuola di teatro di Gigi allevò decine di attori di successo. Nel 2000 grazie al compianto assessore alla cultura Gianni Borgna, Gigi tornò al Brancaccio ove diresse sette stagioni con ampia soddisfazione di tutti. Gigi è stato un uomo pieno di energia che sapeva trasmettere in modo sapiente. Aveva una presenza in palcoscenico rara, una forza pari a cento attori, ammaliava sornione e vivace passando da un tempo all’altro con ritmo da consumato mattatore.

Davvero ci mancherà̀ come le sue regie. Ora guardo in avanti aspettando una nuova primavera del teatro italiano certo che i tre Gigi faranno del loro meglio perché́ questo avvenga.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Eventi, Teatro, Teatro

Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto Gigi Proietti

proietti

E’ morto oggi Gigi Proietti, ironia della sorte nello stesso giorno del suo compleanno

 

Ottant’anni oggi, di cui circa 55 vissuti anima e corpo nel mondo dello spettacolo.

Attore di teatro, cinema e televisione, comico, cabarettista, doppiatore,  regista, conduttore televisivo, cantante, insegnante e direttore artistico: già tutte queste voci dovrebbero bastare per indicare la cifra artistica di questo enorme personaggio.

Gigi Proietti è stato e rimarrà uno dei più grandi Artisti di sempre: colto, intelligente, ironico, divertente; un grandissimo lavoratore dello spettacolo, creatore di sogni, narratore di storie.

gigi

Ci ha regalato emozioni incredibili, risate a perdifiato, personaggi indimenticabili entrati non solo nella storia dello spettacolo, ma anche nel costume del Paese. Personaggi che sono diventati il simbolo di un’Italia, che hanno incarnato momenti storici, sentimenti ed emozioni che non passeranno mai, e che ha caratterizzato con la sua fisicità, espressività e voce uniche e quella sua presenza scenica e personalità inconfondibili e ineguagliabili.

Ci ha donato arte, cultura, intelligenza, simpatia, ironia e sarcasmo.

Gigi Proietti era un missionario del palcoscenico e la sua missione era regalare sorrisi ed emozioni.

Regalare un sorriso è un dono sia per chi ne è in possesso che per chi ne beneficia, una ricchezza che Proietti ha condiviso durante la propria vita e lunga carriera con tutti, a partire dalla famiglia, gli amici, fino ai milioni e milioni di spettatori che in tutti questi anni lo hanno ammirato e amato attraverso i suoi innumerevoli lavori teatrali, cinematografici e televisivi.

Proietti è stato anche un grande Maestro per una fila innumerevole e incredibile di attori e attrici oggi molto conosciuti e affermati.

I social straripano di ricordi, messaggi di cordoglio e aneddoti personali: tutti oggi piangono l’uomo, l’artista, il collega, l’amico, il Maestro. Chiunque, artista o spettatore che sia, ha almeno un ricordo personale legato alla sua lunga, brillante e diversificata carriera.

Gigi-Proietti-Matteo-Salvini-scorta-Liliana-Segre-Leggilo

Conservo memoria di quando fu direttore artistico del Teatro Brancaccio di Roma (allora Teatro Politeama Brancaccio) dal 2001 al 2007, quello stesso luogo che tornò ad essere teatro dopo anni di cinema e che egli stesso inaugurò nella stagione 1977/1978 con la commedia musicale di Luigi Magni, Gaetanaccio, per poi tornarvi in scena più volte.

Il ricordo lontano di quegli anni si unisce poi al ricordo che ancora oggi è una realtà, consolidata, affascinante e forte, della direzione artistica del Silvano Toti Globe Theatre di Roma, da lui voluto nel 2003.

Due sfide con i quali ha sempre continuato a dimostrare il grandissimo impegno e l’amore sconfinato per l’arte.

Gigi Proietti muore in un momento storico buio per il teatro nel nostro Paese, calando un sipario che presto dovrà rialzarsi, per noi, ma anche per lui.

E se cala il sipario sulla vita terrena di Gigi, sono certo che si accenderanno per lui le luci dell’immortalità.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Ultima audizione Brancaccio Musical Academy 23 ottobre

academy

Il Teatro Brancaccio di Roma

corso triennale professionale per Attore/Performer di Musical Theatre

BMA – BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY

Direzione artistica Gianluca Guidi

Direzione didattica Piero Di Blasio

ULTIME AUDIZIONI 23 OTTOBRE 2020

Il 23 ottobre 2020 sarà il terzo ed ultimo appuntamento per partecipare alle audizioni ed accedere alla Brancaccio Musical Academy (BMA) di Roma, la nuova Accademia di RECITAZIONE, CANTO, DANZA con specializzazione in MUSICAL THEATRE, diretta da Gianluca Guidi.

L’accademia nasce per formare i migliori giovani selezionati che, durante gli studi, saranno valorizzati mediante Stage Formativi, grazie alla collaborazione con il polo di produzione Musical che ha sede nel Teatro Brancaccio e nello Spazio Diamante. Al termine degli studi gli allievi più meritevoli potranno essere inseriti nelle produzioni del Brancaccio.

L’Accademia è un fiore all’occhiello di Alessandro Longobardi che, dopo aver creato e diretto il Centro di Produzione del Musical del Teatro Brancaccio, duplica il percorso accademico già avviato con successo nella prosa (Stap Brancaccio), poiché è convinto che la formazione di un vivaio di futuri artisti sia un passo importante per sostenere il Teatro in Italia. Questa iniziativa ha avuto un principio nella passata stagione con la realizzazione del progetto “Attore di Musical Theatre”, finanziato dalla Regione Lazio. Il gruppo docente fu diretto da Piero di Blasio, oggi confermato nel ruolo nella BMA.

La BMA ha una durata triennale ed è rivolta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 26 anni; intende formare artisti che possano sviluppare le loro abilità nella recitazione, nel canto e nella danza, doti che solo il musical riesce ad esaltare e condividere perfezionando le loro competenze nelle arti rappresentate.

Gli allievi avranno l’opportunità di studiare e confrontarsi con professionisti affermati che, oltre ad insegnare, lavorano nel mondo dello spettacolo. Gli studenti saranno accompagnati per gradi al mondo del lavoro offrendo loro la possibilità di essere preparati per sostenere casting delle produzioni nazionali ed estere; frequenteranno workshop e mastertclass diretti da maestri di chiara fama del panorama nazionale e internazionale.

La sede strategica dell’Accademia, lo Spazio Diamante di Roma, permette agli allievi, provenienti da ogni parte d’Italia, di studiare nella capitale offrendo una struttura polifunzionale dedicata alle arti e alla formazione teatrale dotata di ampie sale, un teatro e alloggi confortevoli su richiesta.

La BMA è un’accademia dove l’allievo può e deve sperimentare e apprendere in un ambiente creativo protetto, che lo prepari al meglio per la sua scelta di vita. Un’opportunità per affrontare con professionalità e competenza la passione per lo spettacolo musicale, in tutte le sue sfaccettature grazie alla caratura degli insegnanti.

Gli allievi selezionati per il corso riceveranno una formazione teorico-pratica completa con particolare attenzione alla recitazione. Ogni azione scenica deve poter raccontare una storia. Conosceranno i segreti dell’attore in tutte le sue sfaccettature, nel canto, nella danza e nella recitazione. Faranno proprie le tecniche canore, scopriranno la propria voce e quella

del personaggio. Alleneranno il corpo al movimento e alla danza, conferendo significato e significante al gesto, oltre che alla parola.

Condivideranno spazi pregni di arte rappresentata.

Scopriranno le contaminazioni e gli strumenti per affrontare ogni tipo di percorso, ma, soprattutto, formeranno vita e carattere attraverso lo scambio sinergico tra insegnanti e allievi.

OFFERTA FORMATIVA

OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso formativo BMA offre una preparazione didattica specifica per Attore con indirizzo nel Musical Theatre. L’articolazione didattica ha l’obiettivo di assicurare ai partecipanti la padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche specifiche per l’interpretazione del Musical (recitazione, canto, danza), nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali utili agli studenti per poter intraprendere la professione con successo.

ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ’

Il percorso formativo BMA è articolato con un piano di studio di 1120 ore (oltre gli stage intensivi) caratterizzato da discipline formative per lo studio di base, caratterizzanti e laboratoriali. Le lezioni comprendono moduli teorici, laboratori, seminari ed esercitazioni.

Ogni modulo didattico sarà articolato in Crediti Formativi (CF) e prevede un esame alla conclusione del monte ore/modulo.

Il percorso si articola in sette moduli didattici per ogni anno accademico:

  1. Recitazione
  2. Dizione
  3. Canto
  4. Danza
  5. teoria musicale
  6. musical theater
  7. stage formativo

DOCENTI 1^ ANNO


RECITAZIONE

Gianluca Guidi: recitazione
Massimiliano Giovannetti: dizione


CANTO

Fabio Lazzara: tecnica vocale nel canto, interpretazione
Dino Scuderi: teoria musicale, storia del teatro musicale, canto corale


DANZA

Cristina Arrò: tecnica di base, jazz, repertorio
Rita Pivano: movimento coreografico nei diversi stili (classico, modern, tip tap)

DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO

Le lezioni hanno frequenza obbligatoria dal 3 novembre al 25 giugno 2021; 35 ore settimanali dal lunedì al venerdì.

Ogni allievo avrà a disposizione un monte ore per effettuare Stage Formativi individuali, su indicazione propria e dei docenti.

ATTESTATI RILASCIATI

Al termine di ogni modulo didattico è previsto il rilascio, previo superamento dell’esame, di un attestato di frequenza con il dettaglio dei contenuti trattati nel modulo e dei Crediti Formativi (CF) maturati.

Al termine del percorso annuale e triennale verrà rilasciato Attestato di Frequenza con indicazione dettagliata dei CF (Crediti Formativi) maturati nelle discipline affrontate nonché dei moduli didattici trattati con riferimento a tutti gli esami sostenuti e superati.

sono aperte le iscrizioni

per l’anno Accademico 2020/2021

AUDIZIONI 23 OTTOBRe 2020

REQUISITI DI ACCESSO

L’accesso al percorso formativo triennale BMA è riservato a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– Possedere diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero equipollente nel rispetto degli accordi internazionali;
– Avere un’età tra i 18 e i 26 anni compiti ed essere in possesso di cittadinanza italiana ovvero per i candidati stranieri essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Possedere adeguata conoscenza della lingua italiana e di una seconda lingua;
Costituiscono requisiti preferenziali: titoli di studio e percorsi formativi attinenti all’area disciplinare del corso; esperienze professionali documentate in produzioni di Teatro Musicale.

Modalità di iscrizione alle selezioni

I candidati in possesso dei requisiti di accesso, indicati nel bando scaricabile su www.brancacciomusicalacademy.com

Devono compilare la domanda di ammissione online al seguente link: https://brancacciomusicalacademy.com/prenota-audizione/

La sessione di audizioni dal vivo si terranno il 23 ottobre 2020 presso lo Spazio Diamante sito in Roma, Via Prenestina 230B. Le audizioni si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme di sicurezza legate alle misure di contenimento del Covid 19.

INFO

Brancaccio Musical Academy

Cell.345 147 4533

Email. info@brancacciomusicalacademy.com

www.brancacciomusicalacademy.com

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 3512345»102030...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)