Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Eventi

Arturo Brachetti, protagonista del Premio Internaz. LE CATTEDRALI LETTERARIE EUROPEE

brachetti

Nota Stampa 

Arturo Brachetti, “l’uomo dai mille volti”, ripercorre la sua straordinaria carriera in occasione della consegna del prestigioso riconoscimento “Le Cattedrali Letterarie Europee”, ricevuto tra gli altri da Ennio Morricone, Salvatore Accrado, David Lynch, Carlo Verdone, promosso da Eureka.

Teatro Basilica 3 ottobre ore 17.30 

Ingresso ad inviti nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalle normative.

Quella sua magia indiscussa, capace di trasformarsi in volti e storie che si intrecciano in un unico fantastico sogno. Arturo Brachetti è un poeta contemporaneo dell’arte dell’illusionismo e il suo stile inconfondibile lo ha portato a calcare le più importanti platee internazionali tra giochi di luci e ombre. Una sfida dietro l’altra per il trasformista più veloce del mondo, entrato a pieno titolo nel Guiness dei primati nel 2002. “E’ la realtà immaginata che ci rende più felici”, ama dichiarare spesso l’artista torinese che il prossimo 3 ottobre, presso il Teatro Basilica, in piazza di Porta San Giovanni 10 a Roma, sarà l’assoluto protagonista di una serata speciale promossa dall’Associazione Culturale Eureka, da anni impegnata nel sottolineare il valore delle autentiche eccellenze nell’ambito della cultura, della musica, dell’arte, dello spettacolo. 41 anni di carriera, milioni di spettatori, 400 costumi  e 188 centimetri di altezza “al ciuffo”, caratteristica che lo rende ancor più inimitabile. L’uomo dai mille volti, considerato The Legend of quick change, un vero mito vivente nel mondo della visual perfoming art, ripercorrerà le fasi salienti della sua carriera a partire dai suoi esordi, appena quattordicenne, insieme a Marco Ghitarrari e Pierluigi Pietricola, presidente e vice presidente del Premio Internazionale “Le Cattedrali Letterarie Europee”, il prestigioso riconoscimento assegnato ad illustri personaggi, tra i quali Ennio Morricone, Carlo Verdone, Salvatore Accardo, David Lynch, ed istituito con lo scopo di porre in evidenza la cultura nella sua accezione più vasta per valorizzare quanti hanno contribuito a consolidare  una forte identità europea. Nel corso dell’evento, con ingresso ad inviti e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza, sarà consegnato al prestidigitatore Adriano Scarafile, il Premio Excellentissimus che ogni anno riconosce il talento di una giovane promessa.Ingresso ad inviti nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalle normative.

Foto di copertina Paola Ranzani

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Apertura di stagione al Teatro Basilica: si inizia il 30 con D.N.A. del Gruppo della Creta

dna

Comunicato Stampa 2020

  

30 settembre – 11 ottobre

Teatro Basilica

D.N.A.

Dopo la Nuova Alba

di Anton Giulio Calenda

regia Alessandro Di Murro

un progetto del Gruppo della Creta

con Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Maria Lomurno, Eleonora Notaro, Laura Pannia

musiche originali di Enea Chisci

scene e costumi Laura Giannisi

aiuto regia Tommaso Cardelli

assistente alla regia Jessica Miceli

vocal coach Pamela Massi

direttore di produzione Pino Le Pera

grafica Studio Turandò

compagnia Gruppo della Creta

prodotto da Fattore K.

“DNA – Dopo la Nuova IAlba” vuole essere un trucco di magia, un gioco di prestigio drammaturgico, che disorienta lo spettatore tra mondi lontanissimi e tempi paralleli con lobiettivo di squarciare il nostro mondo e il nostro tempo.

Al via i “Frammenti” del TeatroBasilica! Si apre con DNA del Gruppo della Creta e poi Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka e Antonio Calenda, Riccardo Caporossi, Michele Sinisi, Daniela Giovanetti, Dino Lopardo e tanti altri.

Dopo il lungo periodo di chiusura causa Covid, si riaprono finalmente le porte del  TeatroBasilica, lo splendido spazio teatrale a San Giovanni, che inaugurerà la stagione con D.N.A. Dopo la Nuova Alba di Anton Giulio Calenda, regia Alessandro Di Murro, un progetto del Gruppo della Creta, con Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Maria Lomurno, Eleonora Notaro, Laura Pannia; musiche originali di Enea Chisci, scene e costumi Laura Giannisi.

Una Giovane Donna, rinchiusa in un centro di recupero per malate psichiatriche, viene dimessa per essere reinserita nella società. Sostenuta da un gruppo di femministe capeggiate dal personaggio della Nana, ha il compito di attentare alla vita del Ministro dell’Interno, Flavio Mazzoni, personaggio politico di estrema destra e responsabile della sua reclusione nel manicomio.

La trama principale si intreccia con altre storie di universi lontani: un giovane che segue il suo maestro attraverso un deserto senza confini, due intellettuali che speculano sul futuro dell’arte mentre oziano in un aeroporto postmoderno e tre divinità annoiate che giocano con il destino dell’umanità.

Ogni percorso narrativo conduce ad una sola conclusione: la nuova alba è alle porte e con essa la speranza di un cambiamento.

Lo spettacolo sarà in scena la prima settimana dal mercoledì alla domenica e la seconda settimana dal giovedì alla domenica. Lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale al Todi Festival 2020.

Note dell’autore

Nel 2018 l’autrice polacca premio Nobel Olga Tokarczuk scriveva riguardo le istituzioni principali del terzo millennio, gli aeroporti, che: “se un tempo si trovavano alle periferie delle città […] presto si potrà dire che sono le città a completare gli aeroporti, in quanto luoghi per lavorare e per dormire…”  e che inoltre essi: “…ci ammassano, promettendoci un collegamento con il nostro prossimo aereo…”.

Mi sono ispirato a queste parole per il mio testo, “D.N.A., Dopo la Nuova Alba”. Si tratta infatti di una vicenda che esplora la dilatazione dello spazio e del tempo causata dalle infinite possibilità che l’euforico processo di globalizzazione degli ultimi quarant’anni ci ha offerto. Ecco allora che all’interno della mia storia nascono le voci di una “Giovane Donna”, internata cinque anni prima in un asettico e soffocante riformatorio riservato a sole donne, ora prossima alle dimissioni e pronta a vendicarsi dei soprusi subiti da lei e dalle sue compagne; e della sua amica e compagna sororale, “la Nana”, un personaggio misterioso e assai tenero che parla solo attraverso versi di poesia. Ecco che a un importante ministro della Repubblica Italiana in grave crisi esistenziale si presenta la possibilità di un cambiamento radicale. Ecco allora che si avverte l’esigenza di corredare la vicenda con una semplice fiaba che si intrecci con il filo degli avvenimenti: due uomini, uno giovane e uno anziano, affrontano faticosamente le asperità di uno sconfinato deserto. Essi sono alla ricerca di qualcosa di indefinito, che sapranno essere trovato solo quando, tautologicamente, l’avranno trovato. Perciò continuano a inoltrarsi nel loro cammino. Oltre a restituire allo spettatore il profondo e già noto simbolismo del deserto e del pellegrinaggio, i due personaggi, come tutti gli altri, attendono con trepidazione l’arrivo di una Nuova Alba: “una cesura fondamentale, che separerà per sempre un mondo obsoleto da uno nuovo, luminoso e giusto” dirà un giocatore di carte dalle sembianze divine verso l’approssimarsi della fine del racconto. Ed è proprio questo ciò che voglio significare con questa strana storia: l’auspicio di sovvertire al più presto un’eredità millenaria, un pesante DNA, in un nuovo mondo cui assisteremo solo Dopo che avremo avuto il coraggio di annunciare una Nuova Alba.

Anton Giulio Calenda

Note di regia

«La rivoluzione è il destino degli esclusi». Questo è il motto che mi spinge a mettere in scena il secondo testo di Anton Giulio Calenda, dopo il fortunato successo di “Generazione XX”. Se il nostro precedente lavoro non lasciava possibilità di rivincita ai protagonisti, ingabbiati in una società che bandiva la parola, schiacciati da un passato opprimente e impossibilitati a intraprendere un percorso di rivincita sociale e esistenziale, con “DNA” torniamo ad affermare che ci sono ragioni profonde ed energie inimmaginabili per combattere la “peste” che ci infetta. Così ho accolto questo testo che, seppur con tinte oscure, apre il cuore ad una rivincita e alla speranza. Una squadra ormai affiatata che con questa nuova opera vuole confermare la sua necessità di raccontare la contemporaneità e i “bug” di essa, nella convinzione di muovere una sincera e critica riflessione sui “mondi lontanissimi” che ci circondano.

Alessandro Di Murro

La Stagione del TeatroBasilica

La forza prorompente e la sincera volontà di costruire un teatro nuovo e diverso non si possono arrestare neanche di fronte alla tragica situazione che ha colpito tutto il mondo e che mina il fondamento stesso del fare teatro, cioè la costruzione di immaginari collettivi fondati sul rapporto tra carne viva.

Il TeatroBasilica, con le mille accortezze dovute, riapre le sue porte al pubblico, partendo nuovamente da quelle che sono le radici del suo esistere su Roma: la nuova drammaturgia, la costruzione di collaborazioni artistiche durature e l’incontro tra generazioni diverse.

Quella che solo un anno fa era una chimera oggi è una concreta realtà basata sul principio di accoglienza di artisti e spettatori. Tutto questo è stato possibile grazie ad uno sforzo collettivo della compagnia Gruppo della Creta, guidata con speciale adesione culturale e umana da Antonio Calenda, e da una comunità teatrale, e non solo, che si è stretta intorno a questo magnifico spazio destinato al racconto dell’oggi.

Lo scambio diretto tra chi è tradizione del teatro e coloro che saranno il futuro dello stesso è diventata la chiave di volta che ha permesso al TeatroBasilica di trovare una identità netta e chiara nel panorama teatrale romano e nazionale.

Sebbene viviamo in tempi incerti, anche quest’anno moltissimi artisti di grande spessore hanno scelto di abitare, con la loro arte, la nostra Basilica e noi ne siamo fieri.

Per sostenere il teatro in questo periodo di distanziamenti e restrizioni la direzione ha deciso di dividere in due parti questa stagione: il progetto “Frammenti” e la “Stagione 2.1.”.

FRAMMENTI

“Frammenti” è il nuovo progetto che il TeatroBasilica ha elaborato per affrontare la riapertura post Covid e che ci accompagnerà da ottobre 2020 fino alla fine dell’anno. I nostri sono “frammenti essenziali” da rimettere assieme per ricostruire quella narrazione che quest’anno si è improvvisamente frantumata. “Frammenti essenziali” perché servono a non perdere il senso profondo di ciò che si fa.

Per ripartire è stata scelta una rosa di spettacoli, tra i più diversi ed eterogenei, caratterizzati da una profonda necessità scenica. Spettacoli diversi in cui convivono la sapienza del teatro italiano, attraverso gli interventi di Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka e Riccardo Caporossi, e le nuove proposte della scena contemporanea, un nome su tutti quello del regista Michele Sinisi.

Abbiamo davanti a noi dei “Frammenti” da scoprire e di cui godere, perché bisogna ripartire dalle piccole cose per poter rimettere insieme il puzzle di questi giorni incomprensibili.

STAGIONE 2.1.

Da gennaio 2021, invece, il TeatroBasilica riavvierà la propria programmazione con la “Stagione 2.1.”, in cui saranno ospiti gli spettacoli che la scorsa stagione sono stati annullati a causa del Covid-19, assieme ad altre nuove importanti proposte.

Nel corso dei prossimi mesi sarà annunciato il cartellone completo.

Daniela Giovanetti

Alessandro Di Murro

La sezione FRAMMENTI avrà inizio il 30 settembre (fino all’ 11 ottobre) con D.N.A. Dopo la Nuova Alba di Anton Giulio Calenda, regia Alessandro Di Murro, un progetto del Gruppo della Creta.

Il 13 ottobre serata evento con Gabriele Lavia, protagonista di Il Sogno Di Un Uomo Ridicolo. Dal 22 al 25 ottobre Roberto Herlitzka sarà lo straordinario protagonista del De Rerum Natura di Lucrezio; spettacolo a cura di Antonio Calenda. Dino Lopardo proporrà dal 28 ottobre al primo novembre Ion. Il 17 novembre Teatro Tabasco presenta Der Boxer – ballata per Johann Trollmann,

Dal 20 al 22 novembre, Riccardo Caporossi presenterà Sguardi. Dall’ 1 al 6 dicembre sarà la volta di Tradimenti di Harold Pinter traduzione di Alessandra Serra, regia Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi.

Dal 10 al 13 dicembre debutterà Tom, testo di Rosalinda Conti, regia di Matteo Ziglio. Dal 17 al 20 dicembre, Fucina Zero presenterà Cronache Dalla Discarica di Hamelin, con Andrea Carriero, Sara Giannelli, Paolo Madonna, regia Lorenzo Guerrieri. Il 23 dicembre sarà la volta di L’Uccellino Azzurro da Maeterlinck e Atwood – viaggio iniziatico di bimbe in lockdown; traduzione di Claudia Della Seta e Sofia Diaz, creato e interpretato da: Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Daniela Giovanetti, Glenda Sevald.

TeatroBasilica Piazza Porta S. Giovanni, 10 Roma (RM)

Contatti / Prenotazione obbligatoria +39 392 97.68.519 – info@teatrobasilica.com

Marketing: comunicazione@teatrobasilica.com

Direzione: direzione@teatrobasilica.com

Biglietti 15 euro (riduzione per gruppi superiori a 4 persone).

Orario spettacoli dal mercoledì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.45

Tutte le attività del Teatro Basilica si terranno nel rispetto della normativa sul distanziamento sociale in materia di prevenzione dal Covid19

Link utili

Sito https://teatrobasilica.com/

Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica

Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/

Telefono +39 331 7294703

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

TeatroBasilica: al via i Frammenti con DNA del Gruppo della Creta e poi Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka, Ricardo Caporossi, Michele Sinisi

herlitzka

Comunicato Stampa 2020

  

Presentazione Stagione 2020/21

TeatroBasilica

Al via i “Frammenti” del TeatroBasilica! Si apre con DNA del Gruppo della Creta e poi Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka e Antonio Calenda, Riccardo Caporossi, Michele Sinisi, Daniela Giovanetti, Dino Lopardo e tanti altri

La forza prorompente e la sincera volontà di costruire un teatro nuovo e diverso non si possono arrestare neanche di fronte alla tragica situazione che ha colpito tutto il mondo e che mina il fondamento stesso del fare teatro, cioè la costruzione di immaginari collettivi fondati sul rapporto tra carne viva.

Il TeatroBasilica, con le mille accortezze dovute, riapre le sue porte al pubblico, partendo nuovamente da quelle che sono le radici del suo esistere su Roma: la nuova drammaturgia, la costruzione di collaborazioni artistiche durature e l’incontro tra generazioni diverse.

Quella che solo un anno fa era una chimera oggi è una concreta realtà basata sul principio di accoglienza di artisti e spettatori. Tutto questo è stato possibile grazie ad uno sforzo collettivo della compagnia Gruppo della Creta, guidata con speciale adesione culturale e umana da Antonio Calenda, e da una comunità teatrale, e non solo, che si è stretta intorno a questo magnifico spazio destinato al racconto dell’oggi.

Lo scambio diretto tra chi è tradizione del teatro e coloro che saranno il futuro dello stesso è diventata la chiave di volta che ha permesso al TeatroBasilica di trovare una identità netta e chiara nel panorama teatrale romano e nazionale.

Sebbene viviamo in tempi incerti, anche quest’anno moltissimi artisti di grande spessore hanno scelto di abitare, con la loro arte, la nostra Basilica e noi ne siamo fieri.

Per sostenere il teatro in questo periodo di distanziamenti e restrizioni la direzione ha deciso di dividere in due parti questa stagione: il progetto “Frammenti” e la “Stagione 2.1.”.

FRAMMENTI

“Frammenti” è il nuovo progetto che il TeatroBasilica ha elaborato per affrontare la riapertura post Covid e che ci accompagnerà da ottobre 2020 fino alla fine dell’anno. I nostri sono “frammenti essenziali” da rimettere assieme per ricostruire quella narrazione che quest’anno si è improvvisamente frantumata. “Frammenti essenziali” perché servono a non perdere il senso profondo di ciò che si fa.

Per ripartire è stata scelta una rosa di spettacoli, tra i più diversi ed eterogenei, caratterizzati da una profonda necessità scenica. Spettacoli diversi in cui convivono la sapienza del teatro italiano, attraverso gli interventi di Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka e Riccardo Caporossi, e le nuove proposte della scena contemporanea, un nome su tutti quello del regista Michele Sinisi.

Abbiamo davanti a noi dei “Frammenti” da scoprire e di cui godere, perché bisogna ripartire dalle piccole cose per poter rimettere insieme il puzzle di questi giorni incomprensibili.

STAGIONE 2.1.

Da gennaio 2021, invece, il TeatroBasilica riavvierà la propria programmazione con la “Stagione 2.1.”, in cui saranno ospiti gli spettacoli che la scorsa stagione sono stati annullati a causa del Covid-19, assieme ad altre nuove importanti proposte.

Nel corso dei prossimi mesi sarà annunciato il cartellone completo.

Daniela Giovanetti

Alessandro Di Murro

La sezione FRAMMENTI avrà inizio il 30 settembre (fino all’ 11 ottobre) con D.N.A. Dopo la Nuova Alba di Anton Giulio Calenda, regia Alessandro Di Murro, un progetto del Gruppo della Creta, con Jacopo Cinque, Alessio Esposito, Maria Lomurno, Eleonora Notaro, Laura Pannia; musiche originali di Enea Chisci, scene e costumi Laura Giannisi. Una Giovane Donna, rinchiusa in un centro di recupero per malate psichiatriche, viene dimessa per essere reinserita nella società. Sostenuta da un gruppo di femministe capeggiate dal personaggio della Nana, ha il compito di attentare alla vita del Ministro dell’Interno, Flavio Mazzoni, personaggio politico di estrema destra e responsabile della sua reclusione nel manicomio. La trama principale si intreccia con altre storie di universi lontani.

Il 13 ottobre serata evento con Gabriele Lavia, protagonista di Il Sogno Di Un Uomo Ridicolo. Gabriele Lavia racconta che in più momenti della sua carriera si è trovato a confrontarsi con questo testo: “La prima volta lo lessi a degli amici a 18 anni e ancora non ero un attore”, “Il sogno di un uomo ridicolo è forse la più sconcertante opera di Dostoevskij”, spiega ancora Lavia: “Narra la situazione paradossale di un uomo che, decidendo di suicidarsi, si addormenta davanti la rivoltella e sogna il suicidio e la vita dopo la morte”.

Dal 22 al 25 ottobre Roberto Herlitzka sarà lo straordinario protagonista del De Rerum Natura di Lucrezio; spettacolo a cura di Antonio Calenda.

In questo poema epico – filosofo Lucrezio si fa portavoce delle teorie epicuree riguardo alla realtà della natura e al ruolo dell’ uomo in un universo atomistico, materialistico e meccanicistico: un richiamo alla responsabilità personale e di un incitamento al genere umano affinché prenda coscienza della realtà, nella quale gli uomini sin dalla nascita sono vittime di passioni che non riescono a comprendere.

Dino Lopardo proporrà dal 28 ottobre al primo novembre Ion. “Cosa accade quando un essere umano viene lasciato solo a marcire in silenzio dalla propria famiglia?” Da questa premessa, il drammaturgo Dino Lopardo, partendo da una storia realmente accaduta, ha elaborato un testo inedito anche grazie alle sollecitazioni che gli attori stessi hanno fornito durante i giorni di lavorazione dedicati alle improvvisazioni. Scritto e diretto da Dino Lopardo, da un’idea di Andrea Tosi, con Alfredo Tortorelli, Andrea Tosi e Iole Franco.

Il 17 novembre Teatro Tabasco presenta Der Boxer – ballata per Johann Trollmann, la storia del campione di pugilato durante gli anni della Germania Nazista, che il nazismo lo ha sbeffeggiato e preso a pugni, fino ad accettarne le più terribili conseguenze.

Dal 20 al 22 novembre, Riccardo Caporossi presenterà Sguardi, un racconto sulle opere del pittore olandese Johannes Vermeer. I suoi quadri intrecciano un dialogo con altre immagini di altri autori: pittori, scrittori, filosofi, musicisti, teatranti, poeti. Come lo è stato Vermeer; poeta del silenzio e delle cose semplici. “Ci sono uomini che oltre ad essere poeti – afferma Caporossi – ricevono dalla vita il dono di essere bifronti. Guardano indietro e guardano avanti; sintetizzano una tradizione e ne avviano un’altra.”

Dall’ 1 al 6 dicembre sarà la volta di Tradimenti di Harold Pinter traduzione di Alessandra Serra, regia Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi. Scritta dal drammaturgo inglese Premio Nobel per la Letteratura Harold Pinter e presentata nel 1978 a Londra, Tradimenti è una delle più celebri opere dell’autore. Il segreto è l’elemento chiave della pièce. Le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei personaggi, invadono i loro spazi, si insinuano in tutte le loro relazioni. Ma, come spesso avviene con le opere dei grandi maestri, non è solo di loro che Pinter ci parla. Sono infatti anche la nostra quotidianità, il nostro segreto ad essere messi in gioco.

Dal 10 al 13 dicembre debutterà Tom, testo di Rosalinda Conti, regia di Matteo Ziglio, interpreti: Giuseppe Ragone, Gioele Rotini, Marco Usai, Fabrizio Milano, Giordana Morandini. Dal 17 al 20 dicembre, Fucina 0 presenterà Cronache Dalla Discarica di Hamelin, con Andrea Carriero, Sara Giannelli, Paolo Madonna, regia Lorenzo Guerrieri.

Il 23 dicembre sarà la volta di L’Uccellino Azzurro da Maeterlinck e Atwood – viaggio iniziatico di bimbe in lockdown; traduzione di Claudia Della Seta e Sofia Diaz, creato e interpretato da: Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Daniela Giovanetti, Glenda Sevald. “Esiste una malattia che si chiama ‘voglia di essere felici‘ – afferma Daniela Giovanetti – e Maurice Maeterlinck ha scoperto la cura: bisogna mettersi in viaggio alla ricerca del “L’uccellino azzurro” e non smettere mai di cercarlo.”

TeatroBasilica Piazza Porta S. Giovanni, 10 Roma (RM)

Contatti / Prenotazione obbligatoria +39 392 97.68.519 – info@teatrobasilica.com

Marketing: comunicazione@teatrobasilica.com

Direzione: direzione@teatrobasilica.com

Biglietti 15 euro (riduzione per gruppi superiori a 4 persone).

Orario spettacoli dal mercoledì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.45

Tutte le attività del Teatro Basilica si terranno nel rispetto della normativa sul distanziamento sociale in materia di prevenzione dal Covid19

Link utili

Sito https://teatrobasilica.com/

Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica

Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/

Telefono +39 331 7294703

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 2 of 3«123»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)