Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 gennaio al 7 febbraio, tre residenze e tre spettacoli – Spazio Rossellini

live

LIVE STREAMING THEATRE

Dall’11 gennaio al 7 febbraio, tre residenze e tre spettacoli prendono nuova vita sul palco

dello Spazio Rossellini di Roma

Visione gratuita su http://atclmagazine.it/live

L’ultima live di Jumbobimbo87, Sibylla Tales e Due addetti alle pulizie sono i tre spettacoli che dall’11 gennaio 2021 prenderanno “nuova vita” grazie a Live Streaming Theatre, un progetto promosso da ATCL Circuito Multidisciplinare della Regione Lazio che si terrà allo Spazio Rossellini e che saranno visibili sulla piattaforma ATCL Magazine (http://atclmagazine.it/) nella sezione LIVE.

Con la chiusura dei teatri, a causa delle misure di sicurezza dovute alla diffusione del Covid-19, ATCL ha dovuto ripensare per il settore artistico un nuovo futuro, sviluppando nuove progettualità e offrendo la possibilità a nuovi linguaggi di emergere.

Su questa sfida è nato Live Streaming Theatre il progetto a cura di Katia Caselli, coordinatrice dello Spazio Rossellini il Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio: un format che fa convergere linguaggi diversi e li rende fruibili allo spettatore in modo assolutamente inedito.

Grazie a una call lanciata da ATCL, destinata a compagnie professioniste, sono scaturiti progetti artistici della scena contemporanea, nuove produzioni o riallestimenti pensati e rivisitati apposta per il “live streaming” che alla fine di una settimana di residenza, verranno messi in scena sul palco dello Spazio Rossellini, che diventerà così un set dove la regia teatrale si sperimenta e si confronta con la regia video.

I tre progetti, scelti dalla commissione selezionatrice tra 74 proposte, oltre a un sostegno economico, avranno a disposizione per sette giorni un palco con tutto il necessario per la messa in onda. Le riprese sono a cura di Erma Pictures.

Gli eventi conclusivi a termine di ogni residenza saranno on-line e in diretta streaming visibile gratuitamente sulla piattaforma ATCL Magazine.

Una messa in scena di un vero e proprio spettacolo live, quindi, che non sarà possibile reperire on demand, ma esisterà solo nel preciso momento della diretta, mantenendo la peculiarità del qui e ora del teatro. In questo modo lo spettatore che vorrà assistere alla performance dovrà collegarsi nel giorno e nell’orario previsto. Il pubblico web assisterà non a una visione tradizionale e frontale dello spettacolo, ma vivrà un coinvolgimento inclusivo a fianco degli stessi artisti sul palcoscenico, godendo di una possibile moltiplicazione dei punti di vista del suo sguardo sulla scena.

A completare il percorso immaginato con il progetto Live Streaming Theatre, il racconto delle fasi di allestimento che ogni compagnia ospitata affronterà, realizzando così uno storytelling attraverso interviste e materiale di backstage che daranno voce e visibilità alle varie figure professionali coinvolte. Il tutto confluirà in un docu-cortometraggio curato dalla Associazione Dominio Pubblico in collaborazione con il Cine tv Roberto Rossellini che con il network RISONANZE guideranno gli spettatori web alla visione dello spettacolo.

……………………………………………

Il calendario degli spettacoli

L’ultima live di Jumbobimbo87

Inizio residenza: 11 gennaio 2021. In scena: 17 gennaio alle ore 21.30 su  http://atclmagazine.it/live

L’ultima live di Jumbobimbo87 scritto da Federico Brugnone con Giulio Della Monica e la regia video di Dario Aita. JumboBimbo87 è uno streamer. Vive di “live”, di visualizzazioni veicolate da device. Connesso al mondo virtuale, ma a scollegato da quello reale. Anche la memoria di JumboBimbo87 ormai è esclusivamente esterna: una serie di hard disk. Ma qualcosa in lui si è rotto. Ripercorrendo il suo passato, il momento preciso in cui ha deciso di intraprendere la vita on line, tenterà di capire con cosa ha barattato quello che era “il suo amore”. Lo spettacolo sarà una vera e propria live streaming di JumboBimbo87, la sua ultima live. Come in ogni live che si rispetti, il pubblico avrà la possibilità di commentare in diretta quello che vede, e di chiedere all’attore di fare determinate cose (ballare, cantare, ecc.) rispettando però il decalogo delle richieste consentite pubblicato da una delle principali piattaforme di streaming del momento Twitch.

……………………………………

Sibylla Tales

Inizio residenza: 18 gennaio 2021. In scena: 24 gennaio alle ore 18.00 su  http://atclmagazine.it/live

La Compagnia Zaches Teatro con Sibylla Tales, uno spettacolo fiabesco, di audacia e scoperta, adatto a bambini e adulti, che mette insieme il teatro di narrazione, il teatro di figura (ombre, marionette, pupazzi), il sound design originale e il linguaggio video. L’occhio della videocamera e quello del pubblico coincidono nell’entrare all’interno di un luogo misterioso e suggestivo per seguire nella sua opera una bizzarra ricercatrice, ispirata alla figura dell’appassionata naturalista e pittrice Marie Sibylla Merian. Armata di pinzette e torcia, Sibylla indaga, studia e cataloga insetti, piante, oggetti che trova nel bosco e attraverso i quali darà vita a fiabe di lunga tradizione, scovandone le antiche versioni.

Attraverso la forza immaginifica del teatro di figura e un suggestivo universo vocale e sonoro, prende così vita la fiaba di Cappuccetto Rosso dando spazio al riverbero archetipico e simbolico che la storia detiene.

……………………………………

Due addetti alle pulizie

Inizio residenza: 1°febbraio 2021. In scena: 7 febbraio alle ore 21.30 su http://atclmagazine.it/live

Due addetti alle pulizie, de Le Ore Piccole, il collettivo teatrale fondato da quattro ex allievi dell’Accademia Silvio d’Amico Chiara Arrigoni, Andrea Ferrara, Massimo Leone, Francesco Toto, è una rielaborazione in live streaming dello spettacolo già vincitore del Premio Nazionale Scena&Poesia 2018, Selezione Festival In-Divenire 2018 e Premio Giovani Realtà del Teatro 2018 che si trasforma in un’esperienza nuova e immersiva.

Due addetti alle pulizie stanno pulendo uno scantinato da una macchia. Sembrerebbe un lavoro come un altro, ma i due non possono raccontare a nessuno di quello che fanno e uno dei due è sempre più preoccupato delle complicazioni che la loro mansione comporta. Mentre la discussione diventa sempre più animata, e le divergenze tra i due colleghi si acuiscono, capiamo di cosa si occupano veramente: ripuliscono dal sangue i pavimenti di luoghi isolati che una misteriosa organizzazione, di cui non sanno nulla, usa per commettere omicidi. In uno scenario che ricorda Il Calapranzi di Pinter, seguiamo le scoperte sempre più inquietanti dei due personaggi che arrivano, infine, a confrontarsi sull’unica vera domanda che conta veramente: sono anche io responsabile di quello che accade qui? I due addetti alle pulizie, però, non stanno prendendo in considerazione un terzo, inatteso, personaggio.

……………………………………

La commissione selezionatrice: Cristina Priarone per Film Commission Roma, Hillary Ghillini per Piemonte Dal Vivo, Anna Zamattio per Arteven Donatella Tosetti per Film Commission Torino, Gaetana Bruno per Teatro Pubblico Pugliese, Katia Caselli per ATCL

L’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) è il Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal vivo regionale, nato su iniziativa di enti locali, partecipato dalla Regione Lazio e riconosciuto e finanziato dal MIBACT. A.T.C.L. realizza programmi e attività per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo, la valorizzazione di contesti territoriali e urbanistici, la formazione professionale e nella città di Roma gestisce lo Spazio Rossellini, immobile di proprietà della Regione Lazio, vocato all’innovazione, alla tecnologia e alla multimedialità.

Inaugurato a settembre 2019, Spazio Rossellini è il Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio, animato da ATCL Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio con il coordinamento artistico progettuale di Katia Caselli. Fin da subito sono state sostenute diverse tipologie di interventi che riguardano il teatro e le arti performative, nelle sue diverse declinazioni e sfaccettature, la danza, la musica, il cinema, dando spazio a realtà che affrontano con mezzi differenti la pluralità dei linguaggi dello spettacolo dal vivo, e diventando un luogo accogliente per le compagnie sostenute in periodi di residenza artistica.

Tra le mission dello Spazio, lo sviluppo di progetti multidisciplinari e crossmediali, dove la sfera culturale e quella sociale innescano processi di cittadinanza attiva in grado di formare attraverso lo sviluppo di progettualità integrate spettatori consapevoli e attori culturali. Fin dalla nascita la sua vocazione è stata quella di rappresentare un luogo per la comunità, in grado di accogliere le molteplici identità che la abitano, sviluppando percorsi inclusivi tra artisti e destinatari volti all’ampliamento del pubblico (audience development). 

 

 

SPAZIO ROSSELLINI – via della vasca navale 58 – Roma

INFO: tel: 345 2978091 / info@spaziorossellini.it / www.spaziorossellini.it

Piattaforma ATCL Magazine: http://atclmagazine.it/

Pagina Facebook: www.facebook.com/spaziorossellini

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Settimana delle residenze digitali: dal 30 novembre al 6 dicembre il Festival online

digitali

SETTIMANA DELLE RESIDENZE DIGITALI:

DAL 30 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE IL FESTIVAL ONLINE DEDICATO ALLE CONTAMINAZIONI TRA TEATRO, DANZA E AMBIENTE DIGITALE

AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO, ENCHIRIDION, ILLOCO TEATRO, GISELDA RANIERI, FILIPPO ROSATI CON JOANA CHICAU E JONATHAN REUS

LA SFIDA DELLA CREATIVITÀ NEL WEB E IL COINVOLGIMENTO DEGLI SPETTATORI

Dal 30 novembre al 6 dicembre si entra nel vivo della Settimana delle Residenze Digitali, nata dal bando delle Residenze Digitali: un progetto del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT e Anghiari Dance Hub, in partenariato con ATCL, Spazio Rossellini, e il tutoraggio delle studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti. Il progetto, nato durante il lockdown di marzo e aprile, ha interrogato la comunità artistica sullo sviluppo di lavori pensati per l’habitat digitale, al fine di coinvolgere gli spettatori nel web, sperimentando nuove forme di creazione e di fruizione del teatro e della danza. Al bando lanciato in primavera hanno partecipato 398 compagnie da tutta Italia e dall’estero, ma sono sei i progetti selezionati, che sono stati finanziati e seguiti con attenzione dagli enti promotori nel corso dei passati cinque mesi, e che saranno presentati durante questa settimana, come esiti del processo di residenza artistica: Olympus: Prometeo di Agrupación Señor Serrano, K di Illoco Teatro, Anatomies of Intelligence di Umanesimo Artificiale di Filippo Rosati / Joana Chicau e Jonathan Reus, Shakespeare Showdown – With a Kiss Die di Enchiridion, Isadora – The Tik Tok Dance Project di Giselda Ranieri e Simone Pacini, oltre a Genoma scenico | dispositivo digitale di Nicola Galli che è già stato presentato in anteprima a inizio novembre.

Al via il 30 novembre con OLYMPUS: Prometeo, progetto della compagnia spagnola Agrupación Señor Serrano costituita da Àlex Serrano, Pau Palacios e Barbara Bloin. Una formazione dal respiro internazionale, già vincitrice nel 2015 del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia, che utilizza la ricchezza di strumenti innovativi e tradizionali per estendere i confini del proprio teatro. Olympus è una serie teatrale basata su una visione critica dei miti greci destinata a un pubblico familiare: cosa succede nella mente di un bambino quando sente parlare per la prima volta di Prometeo, Antigone, Medusa o il Minotauro? Una performance interattiva che coinvolge piccoli gruppi di bambini dai 6 agli 11 anni, attraverso la figura di  un performer/narratore, ovvero Pau Palacios, figurine in miniatura, una videocamera diretta e risorse online. Il primo episodio, presentato in occasione della settimana delle residenze digitali, è dedicato alla storia di Prometeo. La performance interattiva con un primo gruppo di bambini avrà luogo il 30 novembre; dal 1 al 6 dicembre sarà accessibile la registrazione integrale della replica, a disposizione dei bambini e degli adulti che vorranno vederla.

Ai nastri di partenza, il 30 novembre, anche il progetto K, nato dalla collaborazione tra la compagnia Illoco Teatro, fondata da Annarita Colucci e Roberto Andolfi, e gli studenti del Corso di Scenografia virtuale dell’Università La Sapienza diretto dal regista e scenografo Francesco Calcagnini. Punto di partenza del progetto è il materiale prodotto dalla ricerca sul romanzo America di Kafka, a cura degli studenti universitari, e trasformato in produzione digitale. K è un’indagine interattiva sullo scomparso Karl Rossmann a cui gli spettatori possono partecipare

su una piattaforma realizzata ad hoc. Guest star della performance online Andrea Cosentino e Sabina Guzzanti. In replica tutti i giorni, dalle 18 alle 23, fino al 6 dicembre.

L’1 e il 2 dicembre alle 21, l’appuntamento è con Anatomies of Intelligence, progetto ideato dagli artisti internazionali Joana Chicau e Jonathan Reus – entrambi residenti in Olanda – e la compagnia italiana Umanesimo Artificiale fondata da Filippo Rosati. Un lavoro esclusivo che vede dialogare performance e intelligenza artificiale, unendo ricerca e spettacolarizzazione di corpi e algoritmi. Anatomies of Intelligence intende creare connessioni tra la base di conoscenza in campo anatomico e le indagini sulla “anatomia” dei processi relativi alle intelligenze artificiali. L’esito del lavoro di residenza è una performance audiovisiva per 25 spettatori alla volta: lavorando con algoritmi di intelligenza artificiale in tempo reale, Anatomies of Intelligence si concentra sulle aree di drammaturgia e narrazione digitale, composizione audiovisiva, online scenography e interface design.

Il 3, 4 e il 5 dicembre alle 21, 50 spettatori alla volta potranno vivere l’esperienza di Shakespeare Showdown – With a Kiss I Die, ideato da Francesca Montanino, Mauro Parrinello, Matteo Sintucci, del collettivo torinese Enchiridion. Shakespeare Showdown è una riscrittura di Romeo e Giulietta sotto forma di videogioco in cui gli spettatori sono chiamati ad entrare nell’ “officina” artistica per scoprire il mondo dietro alla lavorazione dello stesso: dai video rielaborati in pixel-art, alle musiche eseguite in live, fino alla scoperta della crew al lavoro sulla progettazione. Il cast è composto da attori digitalizzati quali Alice Giroldini, Celeste Gugliandolo, Matteo Sintucci, Mauro Parrinello; con la partecipazione straordinaria di Tindaro Granata, Antonella Questa, Valerio Binasco.

Il 6 dicembre, alle 17, viene presentato Isadora – The TikTok Dance Project, ideato dalla danzatrice e coreografa Giselda Ranieri, dall’esperto di comunicazione digitale  Simone Pacini e da Isabella Brogi ed Elisa Sirianni. Il progetto è partito già quattro mesi fa e si è sviluppato su TikTok, cercando di coinvolgere la generazione Z nella produzione di video di danza contemporanea. L’evento inserito nella Settimana delle Residenze Digitali ha per titolo Cronache di un progetto fuori sync ed è pensato come un webinar interattivo: attraverso video, performance live e interazioni col pubblico online, Giselda Ranieri e Simone Pacini, in dialogo con Federica Patti, tutor del progetto, raccontano i punti di forza e i limiti dei 4 mesi di azioni sviluppate sul web. Nella stessa giornata, prima e dopo l’evento di Ranieri e Pacini, il Teatro della Tosse di Genova ha organizzato una conferenza online, a ingresso gratuito, dal titolo “Schermati. Una riflessione sul presente e futuro della scena digitale”, a cui partecipano i partner delle Residenze Digitali e alcuni degli artisti programmati durante la Settimana. La conferenza fa parte del programma della VI° edizione della rassegna Resistere e Creare, a cura di Teatro della Tosse e Balletto Civile.

Tutte le performances sono accessibili online, al costo simbolico di 3€ a biglietto: www.liveticket.it/residenzedigitali. Le informazioni e credenziali di accesso alle singole performances verranno inviate via email dopo l’acquisto del biglietto.

Cosa dicono dell’esperienza delle Residenze Digitali, le studiose Anna Maria Monteverdi e Federica Patti, tutor del progetto:

“I progetti selezionati per Residenze digitali sono uno spaccato molto significativo delle diverse modalità con cui l’oggi digitale teatrale si esprime, dalle nuove narrazioni crossmediali agli incroci inaspettati con media molto diversi – dal videogame, al cinema, al Vjng- mescolando

pubblici e culture diversi; questo bando ha offerto un’opportunità e insieme un’alternativa ai palcoscenici chiusi per emergenza, ma anche e soprattutto, ha suggerito agli artisti una strada creativa inedita a cui forse, non avrebbero mai pensato.  Mi piace ricordare infatti, che non è stato chiesto di “rifare” in streaming lo stesso spettacolo concepito per un palcoscenico reale ma di ripensare il concetto stesso di spazio scenico, di spazio dello spettatore, di esperienza teatrale, persino di drammaturgia ridisegnandola ad hoc per il web, per una modalità d’uso digitale e/o virtuale.” – dichiara Anna Maria Monteverdi.

“L’accelerazione tecnologica continua a rivoluzionare la liveness – il concetto di live (de visu) inteso come esperienza di azione, interazione e fruizione in un determinato spazio tempo – lasciando emergere la possibilità di un alto gradiente di performatività anche nelle semplici abitudini multimediali quotidiane. Le ricerche artistiche e le pratiche presentate nella cornice di Residenze Digitali riflettono intorno a questa rivoluzione estetica in atto, indagando le specificità di strumenti, linguaggi e ambienti che costituiscono nuove modalità di presentazione e fruizione dei contenuti, e aprendo inedite possibilità per la composizione contemporanea.” – afferma Federica Patti.

CALENDARIO DELLA SETTIMANA DELLE RESIDENZE DIGITALI

30 novembre, alle 18: replica interattiva di Olympus: Prometeo di Agrupación Señor Serrano (soltanto per bambini tra 6 e 11 anni). Dal 1 al 6 dicembre sarà accessibile a tutti – adulti e bambini – la registrazione integrale della replica.

Dal 30 novembre al 6 dicembre, dalle 18 alle 23:  K di Illoco Teatro

1-2 dicembre, alle 21: Anatomies of Intelligence di Filippo Rosati

3-4-5 dicembre, alle 21: Shakespeare Showdown / With a Kiss I Die di Enchiridion

6 dicembre, alle 17: Isadora – The Tik Tok Dance Project di Giselda Ranieri e Simone Pacini

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

SELEZIONE DI PROGETTI DI SPETTACOLO DAL VIVO ANIMAZIONE ARTISTICA E CULTURALE PER LE ASSOCIAZIONI AVENTI SEDE NEL LAZIO PRESSO LO SPAZIO ROSSELLINI

teatro-2

AVVISO CONCORRENZIALE

SELEZIONE DI PROGETTI DI SPETTACOLO DAL VIVO

ANIMAZIONE ARTISTICA E CULTURALE PER LE ASSOCIAZIONI

AVENTI SEDE NELLA REGIONE LAZIO

DA REALIZZARSI PRESSO LO SPAZIO ROSSELLINI

ARCO TEMPORALE 01/11/2020 – 31/12/2020

PREMESSA

L’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio (A.T.C.L.) è il Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal vivo regionale, nato nel 1981 su iniziativa di enti locali per garantire una proposta culturale stabile, continuativa, qualificata e diffusa. Riconosciuto e finanziato dal MIBACT, A.T.C.L. è un ente partecipato da Comuni e dalla Regione Lazio (quest’ultima ai sensi dell’art. 9 della Legge regionale 20 maggio 2019, n. 8 “Disposizioni finanziarie di interesse regionale e misure correttive di leggi regionali varie”).

A.T.C.L. è soggetto attuatore dei programmi di diffusione dello spettacolo dal vivo e di promozione del pubblico, di formazione professionale, di valorizzazione anche in chiave turistica di contesti territoriali e urbanistici, e collabora stabilmente con le istituzioni culturali, con le società pubbliche e in house regionali e gli atenei universitari.

A.T.C.L. intende realizzare una programmazione di attività di spettacolo dal vivo e di animazione da realizzarsi all’interno dello Spazio Rossellini, sito in Via della Vasca navale 56/58, 00146 Roma.

Il suddetto edificio è di proprietà della Regione Lazio, concesso ad A.T.C.L., con D.G.R. 29/11/2019 n. 895, al fine di utilizzare il bene per lo svolgimento di attività in coerenza con le sue finalità statutarie, nonché per la realizzazione di ogni altro progetto definito d’intesa con la Regione stessa.

A.T.C.L. intende promuovere un percorso di valorizzazione culturale ed artistica dello Spazio Rossellini quale luogo aperto alla cittadinanza, polivalente e creativo, con riferimento ai temi della cultura, dell’inclusione e della partecipazione nonché un luogo rappresentativo delle eccellenze culturali e artistiche della Regione Lazio.

La programmazione richiesta dovrà comprendere attività teatrali, musicali, di danza e a carattere multidisciplinare creative e innovative, installazioni multimediali e live performing, attività laboratoriali e proposte culturali rivolte ai giovani differenziate per target di età.

La finalità della programmazione è quella di contribuire alla progettualità dello Spazio Rossellini quale luogo culturale vissuto a servizio della crescita culturale del tessuto cittadino e regionale, valorizzando competenze, energie e creatività della realtà territoriale cittadina e regionale.

Pertanto, con il presente Avviso si avvia un procedimento volto alla selezione di n. 3  (tre) proposte di spettacolo dal vivo e di animazione culturale formulate da artisti e compagnie professionali aventi sede nella Regione Lazio da realizzarsi per una giornata nel suddetto spazio, al fine di contribuire alla sua affermazione, quale nuovo luogo di promozione culturale nella Capitale, di incontro e di dialogo sociale, occasione di confronto per le giovani generazioni e di crescita culturale delle comunità locali.

1.    OGGETTO, IMPORTO E DURATA

Per ciascun progetto selezionato A.T.C.L. erogherà un contributo, a copertura totale o parziale dei costi dello stesso, fino ad un massimo di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) per singolo evento selezionato.  Nel caso in cui il progetto presentato avesse un costo maggiore al già menzionato limite massimo, il beneficiario dovrà autofinanziare la parte rimanente, come oltre specificato.

Gli eventi, inseriti nel calendario dello Spazio Rossellini, devono essere programmati ed eseguiti nell’arco temporale compreso fra il 1° novembre 2020 e il 31 dicembre 2020, nei giorni feriali tra martedì e giovedì, dalle 18:00 alle 01:00 in periodi e date da concordare con A.T.C.L.

Gli orari di allestimento/montaggio e disallestimento/smontaggio saranno stabiliti per ogni singolo evento in accordo con A.T.C.L. e a seconda della disponibilità dello Spazio Rossellini.

La programmazione richiesta è comprensiva delle diverse forme di spettacolo: attività di teatro, musica, danza, circensi, a carattere multidisciplinare, proposte culturali rivolte ai giovani differenziate per target di età, reading, installazioni multimediali e live performing.

Detta programmazione dovrà essere ispirata ai seguenti principi:

  1. garantire una programmazione di qualità, con particolare attenzione sia alla migliore tradizione scenica italiana, drammaturgica, registica ed attoriale, musicale e danzante, sia ai temi della contemporaneità e del sociale, con sguardo regionale, nazionale ed internazionale;
  2. incentivare la crescita culturale del tessuto cittadino e regionale, valorizzando il più possibile le esperienze artistiche e culturali che vi operano.

A.T.C.L.  si riserva il coordinamento e la programmazione degli eventi.

Ciascuna proposta potrà contemplare un solo evento.

Per ciascun progetto selezionato A.T.C.L. metterà a disposizione gratuitamente lo Spazio Rossellini facendosi carico, oltre delle spese inerenti la sua funzionalità (custodia, biglietteria, servizio di sala, antincendio, primo soccorso, utenze, service e un tecnico) anche del permesso SIAE.

Il beneficiario dovrà garantire autonomamente:

  • contrattualizzazione e retribuzione degli artisti e di tutto il personale necessario alla realizzazione dell’evento, compreso il pagamento degli oneri previdenziali e assistenziali sulla base della normativa vigente;
  • adempimenti amministrativi, ad eccezione della Siae, volti ad ottenere il rilascio di tutte le autorizzazioni e certificazioni necessarie alla realizzazione del progetto, ivi incluse quelle relative alla prevenzione antincendio e al rilascio dell’agibilità e del collaudo delle eventuali strutture allestitive impiegate. Tutte le suddette certificazioni dovranno avere come intestatario il beneficiario ed essere trasmesse ad A.T.C.L. prima dell’inizio dell’attività;
  • il rispetto di ogni disposizione normativa e prescrizione sanitaria di carattere nazionale e regionale per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019,  ed in particolare l’ Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 13 giugno 2020, n. Z00047  e le eventuali modifiche e aggiornamenti che potranno successivamente intervenire relativamente ai luoghi di spettacolo  e all’attività di produzione artistica, manlevando ATCL da qualsiasi responsabilità civile e penale per le conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle prescrizioni medesime .

Il beneficiario potrà autofinanziarsi con le somme eventualmente ricevute mediante sponsorizzazioni, fermo restando che gli sponsor devono essere preventivamente comunicati e approvati da A.T.C.L.  sia per l’identità che per gli eventuali benefit richiesti sulla base di valutazioni di opportunità degli strumenti proposti, di tutela dell’immagine di A.T.C.L. e della Regione Lazio, anche al fine di evitare possibili conflitti di interesse tra attività pubblica e privata o con sponsorizzazioni legate allo Spazio Rossellini o ad A.T.C.L.

Lo Spazio Rossellini, comprese le dotazioni tecniche di cui all’Allegato A, sarà consegnato nello stato di fatto in cui si trova al beneficiario esclusivamente per la realizzazione degli eventi oggetto del presente avviso.

Fermo restando quanto sopra richiamato, il beneficiario, raccordandosi con il personale di A.T.C.L., potrà provvedere a proprie spese a dotare lo Spazio Rossellini di allestimenti ulteriori rispetto a quelli già installati qualora lo reputi necessario per un miglior svolgimento del servizio, senza nulla a pretendere.

A seguito dello svolgimento dell’evento, lo spazio dovrà essere riconsegnato dal beneficiario nello stato in cui è stato affidato, senza danni alla struttura e pronto per l’uso, con lo smaltimento dei rifiuti prodotti in occasione dell’evento a totale carico di quest’ultimo, pena l’applicazione di una penale commisurata alla gravità dell’inadempimento.

È dovere del beneficiario utilizzare e fare utilizzare lo Spazio Rossellini, inclusi i camerini, gli impianti e le dotazioni tecniche presenti al suo interno, in modo corretto, usando la diligenza del buon padre di famiglia ed osservando tutte le norme di sicurezza, i regolamenti comunali e le disposizioni di legge in materia, applicabili e compatibili con la natura dei locali.

Il beneficiario dovrà garantire il regolare svolgimento dell’evento programmato, essendo direttamente responsabile della sua buona riuscita, di cui si assume i relativi oneri economici e tecnici ad eccezione delle spese per la Siae.

Gli eventi dovranno essere realizzati nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, ognuno indicando il proprio Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e sottoscrivendo il Documento Unico di Valutazione Rischi Interferenze (DUVRI).

La capienza massima dello Spazio Rossellini è fissata in n. 712 (settecentododici) spettatori per eventi cui assistere in piedi o n. 429 spettatori (quattrocentoventinove) per eventi cui assistere seduti. In deroga a quanto sopra indicato e fino ad emanazione di nuovi provvedimenti, in attuazione della su citata ordinanza del Presidente della Regione Lazio, la capienza massima dello Spazio Rossellini è fissata a 140 posti a sedere.

I materiali di comunicazione e promozionali dell’attività svolta dal beneficiario dovranno mettere in evidenza i loghi dello Spazio Rossellini, di A.T.C.L., della Regione Lazio e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Le campagne di comunicazione e pubblicitarie, la diffusione e affissione delle stesse, dovranno essere preventivamente approvate da A.T.C.L. e realizzate in conformità a quanto prescritto dal Regolamento Comunale in materia di esposizione della pubblicità e pubbliche affissioni.

2. SOGGETTI AMMESSI

I progetti possono essere presentati da Enti, Associazioni e Società o altri soggetti (singoli artisti, gruppi, compagnie) che svolgano attività continuativa e preminente nel campo della cultura e/o spettacolo. Tali soggetti possono partecipare anche riuniti e in tal caso devono conferire mandato con rappresentanza ad uno di essi denominato “Capofila”. In caso di partecipazione di più soggetti riuniti, tutti i soggetti partecipanti dovranno essere in possesso dei requisiti sopra indicati.

3. OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO

Il beneficiario si impegna a realizzare integralmente l’evento presentato e a rispettare quanto previsto dal presente avviso.

Il beneficiario svolgerà sotto la propria ed esclusiva responsabilità l’attività proposta assumendone tutte le conseguenze. Tale responsabilità opera sia nei confronti dei propri addetti che nei confronti di A.T.C.L. e di terzi.

Il beneficiario, pertanto, deve predisporre ed attuare tutte le misure per assicurare la sicurezza delle persone e delle cose comunque interessate dalle attività svolte ed è responsabile penalmente e civilmente dei danni di qualsiasi genere che possono derivare alle persone e alle cose (ivi inclusa la dotazione tecnica presente all’interno dello Spazio Rossellini) durante lo svolgimento dell’attività.

Il beneficiario indica un proprio referente che avrà il compito di interfacciarsi con A.T.C.L. per qualunque esigenza o comunicazione.

Il beneficiario si obbliga a osservare e a far osservare ai propri dipendenti, collaboratori e terzi utenti, tutte le disposizioni, leggi, regolamenti e prescrizioni generali e particolari che disciplinano le attività svolte dallo stesso, manlevando A.T.C.L. da ogni responsabilità diretta e/o indiretta, da chiunque e comunque fatta valere, giudizialmente e/o stragiudizialmente.

Il beneficiario dovrà inoltre garantire quanto segue:

  • rispetto di ogni condizione prevista nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001 adottato dall’Associazione e dei principi del Codice Etico contenuti al suo interno e presenti nel sito ufficiale dell’ATCL www.atcllazio.it;
  • rispetto di ogni condizione prevista dalla normativa vigente in materia di Prevenzione della Corruzione e in materia di Trasparenza e Integrità;
  • rispetto di ogni condizione prevista nella Legge 13 agosto 2010, n. 136 “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia e s. m. e i.”;
  • presentazione del documento unico di regolarità contributiva (DURC);
  • rispetto della legge n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.” e di quanto previsto dal D. Lgs. 33/2013 “Obblighi di Pubblicità, Trasparenza e Diffusione delle Informazioni” e del successivo Decreto Legislativo de 25 maggio 2016 n° 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33”;
  • rispetto delle condizioni previste dal Regolamento Europeo 2016/679
  • rispetto del regolamento per la concessione temporanea a terzi del Polo culturale regionale multidisciplinare Rossellini pubblicato sul sito di A.T.C.L. – sezione “Amministrazione Trasparente”.

Il beneficiario provvederà al pagamento dei compensi spettanti a tutti i soggetti coinvolti.

A.T.C.L. non potrà essere chiamata a rispondere dei rapporti contrattuali esistenti tra il beneficiario e i suddetti soggetti.

4. PREZZO MASSIMO DEI BIGLIETTI

Il prezzo dei biglietti di accesso agli eventi e agli spettacoli è fissato nel limite massimo di € 12,00 (euro dodici/00) e gli introiti derivanti dal pagamento del biglietto di ingresso agli eventi realizzati saranno di pertinenza di A.T.C.L.

5. CONTENUTO DEI PROGETTI E DOCUMENTAZIONE

La proposta deve risultare compatibile con le caratteristiche dello Spazio Rossellini. I soggetti interessati dovranno presentare domanda nei termini e secondo le modalità indicate al successivo punto 6, corredata dalla documentazione di seguito indicata e firmata digitalmente in ogni sua parte:

  1. Domanda di partecipazione alla selezione, a firma del legale rappresentante (se trattasi di società/Associazione) o del soggetto fisico proponente, contenente i seguenti dati:
  2. denominazione, domicilio fiscale, sede legale, recapiti (telefono, fax, e-mail), codice fiscale e/o Partita I.V.A. del proponente;
  3. forma giuridica (se trattasi di società);
  4. nome, cognome, luogo e data di nascita, nonché codice fiscale del legale rappresentante o del soggetto fisico proponente;
  5. copia di documento di identità in corso di validità del legale rappresentante o del soggetto fisico proponente;
  6. dichiarazione di non aver riportato condanne penali, ovvero, in caso positivo, dichiarazione nella quale siano specificate le condanne penali riportate;
  7. dichiarazione di non aver procedimenti penali pendenti ovvero, in caso positivo, dichiarazione nella quale siano specificati i procedimenti penali pendenti.

Le dichiarazioni di cui alle suddette lettere e) ed f) devono essere rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e devono essere accompagnate da copia di un documento di identità, in corso di validità, del dichiarante, nonché indicare espressamente che il soggetto sottoscrittore è consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’articolo 76 di detto D.P.R. n. 445/2000, per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci.

  1. Curriculum del proponente che descriva le esperienze svolte nel settore di propria competenza, allegando, se disponibile e a propria discrezione, una documentazione visiva di precedenti esperienze;
  2. Proposta progettuale che contenga almeno quanto segue:
  3. descrizione della/e iniziativa/e proposta/e con riferimento al cast artistico e/o tecnico che realizzerà l’evento, ai relativi destinatari e fruitori, alla rilevanza sociale e territoriale dell’iniziativa;
  4. indicazione della durata dell’evento, della tempistica di allestimento e disallestimento e di una data proposta per la realizzazione (per A.T.C.L.  solo indicativa);
  5. descrizione di tutti gli eventuali allestimenti necessari alla realizzazione del progetto presentato, fermo restando che gli stessi saranno a carico del proponente
  6. preventivo economico che indichi il costo totale dell’evento proposto, con il dettaglio delle singole voci di costo, e l’importo del finanziamento richiesto ad A.T.C.L. (entro il limite massimo di cui al precedente punto 1).
  7. Descrizione dell’eventuale autofinanziamento relativo alla parte non coperta dal finanziamento di A.T.C.L., specificando quanto segue:
  8. eventuali quote provenienti da altri enti o sponsor;
  9. eventuali risorse proprie;
  10. Dichiarazione con la quale il proponente si obbliga a realizzare le attività in piena conformità al progetto presentato e ad usare le dotazioni tecniche e il luogo di esecuzione con la diligenza del bonus pater familias.

A.T.C.L.  si riserva la possibilità di richiedere eventuali integrazioni alla documentazione presentata.

Al fine di predisporre un progetto coerente, è possibile effettuare un sopralluogo per verificare la compatibilità dello Spazio Rossellini con l’idea progettuale, inviando una richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: labattaglia@atcllazio.it

A.T.C.L. si riserva la insindacabile facoltà di chiedere eventuali modifiche del progetto alla luce delle proprie esigenze emergenti.

6. RELAZIONE DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

Il beneficiario dovrà presentare una relazione dell’attività artistica e culturale svolta con allegata eventuale rassegna stampa, e dovrà motivare le eventuali variazioni rispetto al programma originario presentato (incluso il cast), riportando in allegato il consuntivo delle spese sostenute.

Tale documentazione dovrà essere consegnata ad A.T.C.L. entro 30 (trenta) giorni dall’esecuzione dell’evento. Ai fini dell’approvazione del riepilogo dei costi e del conseguente pagamento del finanziamento, dovranno essere prodotti i relativi giustificativi delle spese intestati al beneficiario del finanziamento.

La presentazione della già menzionata relazione e del consuntivo delle spese sostenute e regolarmente documentate sono considerati presupposti imprescindibili e necessari per il pagamento dell’importo finanziato.

7. REVOCA DEL CONTRIBUTO

La mancata, parziale o inesatta presentazione della documentazione richiesta per la rendicontazione del progetto relativamente al contributo assegnato comporterà la non erogazione, totale o parziale, di quest’ultimo.

L’inosservanza degli impegni assunti dal beneficiario e risultanti dal progetto presentato e da quanto eventualmente concordato con A.T.C.L. comporta la non erogazione, totale o parziale, del contributo. La stessa disposizione si applica nel caso in cui il beneficiario abbia reso dichiarazioni mendaci o abbia violato disposizioni normative o regolamentari vigenti in materia. Restano ferme le responsabilità civili, penali, amministrative e contabili del beneficiario.   

Il beneficiario ha l’obbligo di utilizzare i contributi ricevuti esclusivamente per le iniziative per le quali sono stati concessi.

In caso di distrazione, anche parziale, dei contributi dalla finalità di concessione, A.T.C.L. procede alla revoca totale del contributo e al recupero delle somme eventualmente già erogate.

8. MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Ai fini della partecipazione, i soggetti interessati dovranno far pervenire la propria proposta a pena d’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 30 settembre 2020  esclusivamente via pec all’indirizzo atcl@pec.atcllazio.it indicando nell’oggetto la denominazione o ragione sociale del soggetto proponente e la dicitura: “SELEZIONE DI PROGETTI DI SPETTACOLO DAL VIVO E DI ANIMAZIONE CULTURALE DA REALIZZARSI PRESSO LO SPAZIO ROSSELLINI”.

9. VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE

Le proposte pervenute saranno esaminate da una Commissione a tale scopo costituita che provvederà a verificare, preliminarmente, l’ammissibilità delle domande presentate sotto il profilo formale e la sussistenza dei requisiti richieste da presente Avviso in capo al richiedente.

Nell’istruttoria verrà data evidenza:

    1. alla verifica della correttezza dell’iter di presentazione della richiesta (rispetto delle modalità e dei tempi);
    2. alla verifica della completezza della domanda presentata, ivi compresa la presenza degli allegati obbligatori richiesti corredati da firma digitale;
    3. alla verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità da parte del richiedente e del progetto;
    4. all’analisi degli elementi necessari alla verifica da parte della Commissione tecnica dei requisiti di coerenza dei progetti con le finalità dell’Avviso.

La Commissione valuterà inoltre la compatibilità delle proposte con gli indirizzi culturali di A.T.C.L. e con gli obiettivi del processo di valorizzazione dello Spazio Rossellini e con la disponibilità delle date.

I progetti che saranno ritenuti conformi e compatibili saranno eseguiti presso lo Spazio Rossellini, fermo restando che A.T.C.L.  si riserva la facoltà di non eseguire tutti i progetti selezionati.

10. EVENTUALE RIMODULAZIONE DELLE PROPOSTE

Per ragioni di programmazione e/o legate allo spazio e ferma restando la salvaguardia dei contenuti del progetto, A.T.C.L. si riserva la facoltà di richiedere al proponente rimodulazioni del progetto stesso in termini di tempi di realizzazione e di modalità di esecuzione.

L’eventuale indisponibilità del proponente legittima A.T.C.L. a non concedere lo Spazio Rossellini.

11. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Per la regolare presentazione delle proposte, è richiesto di fornire dati personali, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del “Regolamento UE/2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché la libera circolazione di tali dati”.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della citata normativa europea, A.T.C.L. informa che i dati forniti saranno trattati nell’ambito del procedimento previsto per la selezione dei progetti. Relativamente ai suddetti dati, ai concorrenti in qualità di interessati, vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. 15 e ss. Del Regolamento U.E./2016/679. I concorrenti potranno esercitare i menzionati diritti in qualsiasi momento.

12. CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE

In caso di contestazioni in merito all’interpretazione del presente Avviso e/o degli accordi successivamente intervenuti nonché in merito all’esecuzione e alla cessazione per qualunque causa del rapporto, le Parti devono tentare una conciliazione per l’immediata soluzione delle controversie.

Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra il beneficiario e A.T.C.L. relativamente all’interpretazione del singolo contratto e/o all’esecuzione e/o alla cessazione per qualsiasi causa del contratto stesso, sarà demandata alla competenza esclusiva del Foro di Roma.

Allegato A: scheda tecnica dello Spazio Rossellini

ALLEGATO A

SCHEDA TECNICA

SPAZIO ROSSELLINI

SPAZIO SCENICO:

LARGHEZZA 20mt X PROFONDITÀ 20mt X ALTEZZA 5,80mt

SCHEDA TECNICA AUDIO

Descrizione Quantità

DMH5XL MICROFONI BATTERIA          5

CX14A SPIA MONITOR          4

VD12A SPIA MONITOR          6

PRO200 ASTA MICROFONICA          8

DB2A D.I. BOX ATTIVA 2 CANALI          5

AX12 LINE ARRAY COLONNA 12X3,5          6

AX6C LINE ARRAY COLONNA 6X3,5          4

SU2100A SUBWOOFER21″ ATTIVO          4

SM58 SHUREDINAMICO          4

SM57 SHURE DINAMICO          3

WB98H SHURE, MORSETTO A CLIP          4

E935 SENNHEISER GELATO          2

STAGE BOX YAMAHA TIO1608          2

SG 350 CISCO          2

SCHEDA TECNICA LEDWALL

Descrizione Quantità

LEDWALL – PANNELLO LED PASSO 3.91              3

PROCESSORE NOVA STAR          3

PROCESSORE SENDING CARD          1

Formati:

1920×1080 mp4, codec h264

1920×1080 mov, codec h264

SCHEDA TECNICA LUCI

Descrizione Quantità

SG CLWASHKIT         49

SAGO ZOOM 25/50           8

SAGO ZOOM WW         18

FRESNEL LED 200W         18

SPOT ITBEAM230W         10

SG IPELEDPIXB BARRE LED           8

SG LTSPOT R10ZKIT           8

R1 PIKEONE         12

SGBLOK 2TW         14

SCHEDA TECNICA REGIA AUDIO

Descrizione Quantità

QL1 MIXER YAMAHA CONSOLE           1

EW300G3 SEHNNEISER RICEVITORE           6

EW300G3 SEHNNEISER TRASM.           6

ANTENNA SPLITTER ASA 1           3

LAMP 12V           1

SCHEDA TECNICA REGIA AUDIO PALCO

Descrizione Quantità

QL1 MIXER YAMAHA CONSOLE           1

TV PANASONIC 48″           1

SDI-HDM INTERFACCIA BLACKMAGIC           1

EW300G3 SEHNNEISER RICEVITORE           4

EW300G3 SEHNNEISER RADIO GELATO           4

ANTENNE SEHNNEISER           2

LAMP 12V

SCHEDA TECNICA REGIA VIDEO

Descrizione Quantità

MONITOR NEK 55″           4

TCXD TRICASTER 8000           1

TCXD TASTIERA TRICASTER           1

COMPUTER VMIX           1

INTERFACCIA MINI MONITOR           2

MONITOR LG VMIX           1

TASTIERA SHORTCUT VMIX           1

A12 4K MONITOR LILLIPUT 4K           1

RMLP-258 RCP JVC           5

CONTROL SURFACE BLACKMAGIC           1

AVOLITE TITAN MOBILE WING           2

WBS200 CENTRALINA WIRELESS           1

BM SMART VIDEOHUB           1

EFP FIBER CONVERTER           4

BLACKMAGIC MULTIVIEW 4           2

4W2-200 ALTAIR           5

AM100 CUFFIE           4

EM201 ALTAIR           2

WAM100 CUFFIE           4

BM SMTVDUO COPPIA DI MONITOR           1

BM SMTVHD MONITOR 17           1

RUZZOLA FIBRA 200MT           1

RUZZOLA FIBRA 100M           3

GYHM850 CAMCORDER           3

CRANE120/9 VRANE LARGE TRAVEL           1

BSY702 MONITOR BESTVIEW           4

CRANE CD5 DOLLY           1

ABC POWER SUPPLY BOX           1

ABC ONE CONTROL FOR REMOTE           1

MONITOR BESTVIEW HD           1

BOLT 600RX TX RADIOCAMERA           2

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)