Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

AL VIA LA STAGIONE 2018/2019 DELLO SPAZIO DIAMANTE DRAMMATURGIA, DANZA E MOLTO ALTRO PER IL PALCOSCENICO DI VIA PRENESTINA

Lucia Calamaro

AL VIA LA STAGIONE 2018/2019 DELLO SPAZIO DIAMANTE

DRAMMATURGIA, DANZA E MOLTO ALTRO PER IL PALCOSCENICO DI VIA PRENESTINA

 

Filippo Gili

Al via la stagione 2018/2019 dello Spazio Diamante, il  palcoscenico di via Prenestina diretto da Alessandro Longobardi, con 200 posti e una sala per eventi, incontri e reading, che presenta una stagione ricca di drammaturgia e danza, confermandosi come un teatro in grande crescita.

Sarà Filippo Gili con “11.37”, in scena dal 20 al 22 ottobre, ad aprire la stagione.  Presentato da Altra scena, “11:37”, scritto da Alberto Nucci Angeli, Giovanni Bonacci e Matteo Quinzi, vede in scena Matteo Quinzi, Giovanni Bonacci, Ambra Quaranta, Enrica Nizi, Luca Di Capua, Pierpaolo De Mejo, Disegno Luci Fabrizio Cicero, Scenografia a cura di Picaro Spazio Creativo, supporto produttivo Fabio Romanelli, Regia di Filippo Gili, Aiuto Regia Giuditta Vasile.

11.37 è il limite correndo sotto il quale si vive, sopra il quale no. 11.37 è un gruppo di donne e uomini che non si ribellano, che attendono l’ora della rivoluzione. 11.37 è il racconto delle ore che la precedono, la rivoluzione. Ore in cui si scopre che il vero nemico, più che il governo odiato, è in realtà una madre collusa, una paura di amare, un padre vile, una sorella inerte. Come sempre, da sempre, ogni grande dramma storico è dramma di famiglia, di se stessi, di noi. Una questione privata. E come sempre, da sempre, tentando di dare un senso a ciò che siamo nella storia, ci si ritroverà a perdere il senso di ciò che si è nella vita. Trafitti da una talpa non esterna, ma rintanata nella nostra stessa anima.

Dal 26 al 28 ottobre Sardegna Teatro presenta URANIA  D’AGOSTO, di Lucia  Calamaro, regia  Davide  Iodice, con Maria  Grazia  Sughi  e  Michela  Atzeni.

Una  donna  matura  scocciata,  seccata,  asociale,  accanita  lettrice  notturna  di  Urania  e  fanatica  della  vita  e  delle  opere  degli  astronauti,  durante  un  isolatissimo  agosto  in  città,  soffre  di  un’estrema  crisi  di  alienazione  e  comincia  a  confondere  le  cose…

Dal 2 al 4 novembre è la volta della Danza con la COMPAGNIA DE FRACTO, mentre dal 16 al 18 novembre torna Sardegna Teatro con MAL’ESSERE  (finalista  Premio  Le  Maschere  del  Teatro  italiano  2017)  Tratto  dall’Amleto  di  William  Shakespeare  ideazione,  drammaturgia  e  regia Davide  Iodice, riscrittura  in  napoletano:  Gianni  ‘O  Iank  De  Lisa  (Fuossera),  Pasquale  Sir  Fernandez  (Fuossera),  Alessandro  Joel  Caricchia,  Paolo  Sha  One  Romano,  Ciro  Op  Rot  Perrotta,  Damiano  Capatosta  Rossi, con:  Luigi  Credendino,  Veronica  D’Elia,  Angela  Garofalo,  Rocco  Giordano,  Francesco  Damiano  Laezza,  Marco  Palumbo,  Antonio  Spiezia  e  con i  rapper  attori  Gianni  ‘O  Iank  De  Lisa,  Vincenzo  Oyoshe  Musto,  Paolo  Sha  One  Romano,  Damiano  Capatosta  Rossi,  Peppe  PeppOh  Sica  spazio  scenico,  maschere,  pupazzi:  Tiziano  Fario  costumi:  Daniela  Salernitano.

Dal 23 al 15 novembre la Compagnia degli Artefatti/Florian Metateatro presenta LA  CHIAVE  DELL’ASCENSORE, di  Agota  Kristof  (Traduzione  di  Elisabetta  Rasy), con  Anna  Paola  Vellaccio, Regia  e  ambientazione di Fabrizio  Arcuri. Scritto  nel  1977,  è  la  storia,  drammatica  e  crudele,  di  una  donna  tenuta  sotto  sequestro  dal  proprio  marito  che,  con  l’aiuto  di  un  medico  compiacente,  infierisce  su  di  lei  sottoponendola  a  orrende  mutilazioni.

Il primo e 2 dicembre CIRKO VERTIGO presenta XSTREAM, un  progetto  di  Caterina  Mochi  Sismondi, regia  e  coreografia  Caterina  Mochi  SismondiCon  Jonnathan  Rodriguez  Angel,  Camilo  Jimenez,  FedericoCeragioli,  Marco  Solis,  Ruairi  Mooney  Cumiskey. Cinque  corpi,  cinque  storie,  cinque  tecniche  musicali. Xstream  è  un  lavoro  su  disequilibrio  estremo  e  flusso  continuo,  con  musica  live.  Danza  acrobatica  e  tecniche  circensi,  corpo  in  continuo  spiazzamento. Cinque  performer  si  muovono  in  uno  spazio  vuoto,  dando  la  percezione  di  essere  continuamente  in  bilico,  sospesi

Lo spettacolo vincitore del Festival inDivenire 2018 INDRA di Ilenia D’Avenia e Francesco Governa sarà di scena dal 7 al 9 dicembre. INDRA che si è imposto all’attenzione unanime dei giurati della seconda edizione del Festival inDivenire come un folgorante e felicissimo esordio autoriale e registico caratterizzato da una sorprendente nettezza e pulizia di segno e da una visione già matura della scrittura drammaturgica e della scrittura scenica.

Dal 14 al 16 dicembre sarà in cartellone MONOLOGO  CON  VALIGIA, testo  e  pantomime  di  Guerassim  Dichliev, ideazione,  regia  e  drammaturgia  corporea  di  Costantino  Raimondi, con Guerassim  Dichliev, Fiorenza  Raimondi,  Costantino  Raimondi, mentre il 21 dicembre L’ ORCHESTRA DONNE ARABE E DEL MEDITERRANEO presenta ALMAR’Á, coordinamento  artistico  di  Ziad  Trabelsi  dell’Orchestra  di Piazza  Vittorio.       ALMAR’À  è  la  prima  orchestra  di  donne  arabe  e  del  Mediterraneo  in  Italia,  e  nasce  nel  2017  tra Firenze  e  Roma  grazie  alla  collaborazione  tra  Fondazione  Fabbrica  Europa  e  il  Centro  socio-culturale  tunisino  “Dar  Tounsi”,  e  con  il  coordinamento  artistico  di  Ziad  Trabelsi  dell’Orchestra  di Piazza  Vittorio. A Natale approda allo Spazio Diamante, il 22 e 23 dicembre, CHORUS. Si riprende poi nel 2019 il 4 e 5 gennaio con Clown in libertà e l’11 e 12 gennaio con il Concerto Fisico, Studio Romano, ideazione  Michela  Lucenti  – assistente  alla  creazione  Maurizio  Camilli –  con  Michela  Lucenti  e  Gianluca  Pezzino  produzione  Balletto  Civile  in  collaborazione  con  Fondazione  Luzzati  Teatro  della  Tosse  – con  il  sostegno  del  MIBAC.

Il 18 e 19 gennaio è di scena Body Begs Water,  ideazione,  regia  e  drammaturgia: Andrea  Pizzalis, performer: Giuseppe  Innocente, con la partecipazione di Andrea  Pizzalis,  Maria  Giulia  Mutolo, collaborazione  alla  ricerca  e  alla  drammaturgia: Maria  Giulia  Mutolo. Studio con il sostegno di Fondazione Fabbrica  Europa  /  progetto  N.O.W.  (Firenze)  e  carrozzerie  n.o.t.  (Roma). Body  Begs  Water  è  una  pièce,  a  cavallo  tra  performance  e  un’inchiesta  per  un  attore,  che  mette  in  scena  un  controverso  episodio  di  cronaca  europea  del  2009,  dal  forte  impatto  mediatico,  legato  alla  figura  di  André  Bamberski  l’uomo  che,  dopo  aver  rivendicato  per  trent’anni  giustizia  per  la  morte  della  figlia  avvenuta  per  mano  del  medico  Dieter  Krombach  nel  1982,  ricorse  ad  una  particolarissima  e  radicale  forma  di  giustizia  privata.

193 problems sarà in scena il 25 e 26 gennaio, con  Elena  Bosco,  Leonardo  Cristiani,  Javier  Varela  Carrera,  Enrico  Formaggi. Un  esperimento  sociale  che  prende  forma  dai  problemi  vissuti  realmente  dalla  compagnia,..193  per  l’esattezza.  Una  lista  di  disagi  dal  sapore  tragicomico  per  far  sorridere  e  riflettere…

Dal 21 al 24 febbraio e dal 28 febbraio al 3 marzo grande attesa per Rosario Lisma, in scena con L’OPERAZIONE, mentre invece dal 7 al 17 marzo sarà la volta del Principio di Archimede, regia di Angelo Savelli.

Nerium Park, per la regia di Mario Gelardi, sarà in scena dal 21 al 24  Marzo, mentre il 29 sarà la volta di PERFORMANCE  CONCERTANTE, di  Mimosa  Campironi, regia di Francesca Staasch.

 

Spazio Diamante

Via Prenestina 230

info@spaziodiamante.it 

tel. 0627858101

orario spettacoli: serali ore 21, pomeridiana ore 17

biglietti € 16 intero – € 13,50 ridotto – studenti 11 + supplemento per la prenotazione fino a un’ora prima dello spettacolo.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

DAL 7 AL 10 OTTOBRE ALLO SPAZIO DIAMANTE APPUNTAMENTO CON 7 COMPAGNIE PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

Gennaro Maione

LA DANZA IN CONCORSO AL

FESTIVAL inDIVENIRE

un progetto di ALESSANDRO LONGOBARDI

direzione artistica di GIAMPIERO CICCIO’

DAL 7 AL 10 OTTOBRE ALLO SPAZIO DIAMANTE APPUNTAMENTO CON 7 COMPAGNIE PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

IL 10 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LUCIANA SAVIGNANO-L’ELEGANZA INTERIORE” DI EMANUELE BURRAFATO. SARA’ PRESENTE LUCIANA SAVIGNANO

A SEGUIRE L’OMAGGIO DEL BALLETTO DI ROMA ALLA GRANDE ETOILE

IN GIURIA Marco Angelilli, Emanuele Burrafato, Giampiero Cicciò, Aurelio Gatti, Gloria Pomardi e Monica Vannucchi.

Quattro giornate interamente dedicate alla danza. Dal 7 al 10 ottobre il Festival inDivenire presenta sette coreografie in concorso che si contenderanno i premi finali, consegnati alla presenza di Luciana Savignano il 10 ottobre.

Nato da un’idea di Alessandro Longobardi e Livia Clementi, con la direzione artistica di Giampiero Cicciò, il Festival inDivenire rappresenta un momento di aggregazione di progetti artistici emergenti, provenienti da ogni parte d’Italia oltre che dalla stessa area romana. Viene premiato il miglior “work in progress”, che potrà essere così messo in scena in modo definitivo. Saranno assegnati, inoltre, i premi alle categorie: Miglior Danzatore/Performer, Migliore Danzatrice/Performer, Menzioni Speciali della Giuria. L’organizzazione è curata da Eleonora Di Fortunato.

La sezione Danza si apre il 7 ottobre, alle 18, con l’Associazione culturale Korper che presenta “Sex-ting chapter two”, un progetto di e con Gennaro Maione, una produzione Gmw-Gennaro Maione Works. Primo studio del secondo capitolo di un dittico dedicato al sesso virtuale e alla pornografia 2.0, “Sex-ting chapter two” costruisce una performance attraverso gestualità ed emozioni altalenanti, che segnano un passato labile e oscuro, un ricordo del piacere che va oltre quello della carne e della libido che ha marcato il mio essere, il mio credo e la mia libertà.

Alle 19 Stresupilami propone “La goccia e il fuoco”, coreografia e disegno luci Chiara Verdecchia, con Chiara Verdecchia (danzatrice), Carim Di Castro (danzatore), Sara Spazzoni (danzatrice), Giulia Pazzaglia (danzatrice), Maria Pina Ruiu (attrice), testo di Laura Fatini. Tutto nasce dalla famosa storia d’amore tra Chopin e George Sand, durata dieci anni ma di cui si sa poco e niente. Quello che interessa non è il racconto

dell’amore tra due persone, quanto il racconto dell’amore tra due artisti, con l’arte che si piazza prepotentemente nel mezzo. Da un lato Chopin, esule polacco, col suo temperamento malinconico, “grigio”, seppure a volte illuminato di accenti comici, dall’altro Aurore, alias George Sand, il nome maschile che si era scelta, scrittrice famosa, ricca, frequentatrice dei migliori salotti, libera, indipendente, anticonformista nei suoi abiti da uomo, piena di amanti, uomini e donne.

Doppio appuntamento anche l’8 ottobre. Alle 21  Equilibrio Dinamico Dance Company presenta “Simple Love”, coreography and set concept Roberta Ferrara, music advicer Vito Causarano, performers Tonia Laterza & Nicola de Pascale. “Simple Love” è una storia semplice, dove le sovrastrutture, verbali e non verbali, non servono. La gestualità, utilizzata in modo sacro e decifrato a mo di rito, prenderà il posto del verbo per raccontare, attraverso corpi che si snodano, si confrontano, si osservano in silenzio, il tema dell’Amore e dell’Arte di essere fragili.

Alle 22 Koine Humana Società è in scena con “D’mes” di e con Federica Francese e Daniele Salvitto, in collaborazione con Interplay Festival internazionale di danza contemporanea, Vetrina della giovane danza d’autore Anticorpi XL 2018. Viviamo in un momento in cui la solitudine e l’isolamento stanno inaridendo l’essere umano. Siamo figli della globalizzazione, resi schiavi dalla tecnologia. Affidiamo le nostre parole, i nostri sentimenti a strumenti in cui la corporeità è del tutto assente, e con essa anche la parte più vera delle persone. Tutti i valori di unione, amore e amicizia si stanno sgretolando. Un paradosso, in un mondo percorso da miliardi di vie di comunicazione, che invece di collegarci si infiltrano nei rapporti umani, si frappongono, e diventano causa di separazione, emarginazione, abbandono.

Martedì 9 ottobre alle 20 la Compagnia Stellario Di Blasi-Pindoc presenta “Morgana”, ideazione e coreografia Stellario Di Blasi, con Stellario Di Blasi, Valentina Iaia, musiche Holly Hermdon, Lim, Yakamoto Kotzuga, costumi Stellario Di Blasi, video Francesca Corso. L’attuale contesto socio-culturale incoraggia le speranze e condiziona le nostre vite, raggirandoci attraverso inganni percettivi e di senso che inducono alla “morte”. La disobbedienza e la trasgressione sono diventate conformismo perché la nostra società rigetta i perdenti e spinge ai margini i più deboli, infondendo la paura di diventare prodotti sterili e di scarto. Siamo manipolati con l’illusione che si possano risolvere problemi complessi di forma e di sostanza: siamo come gli “scemi di guerra”, storditi dalle continue occasioni di svago.

Alle 20.30 è la volta di “Vincere! Vincere! Vincere?” presentato da Progetto S, coreografie Mario Coccetti con Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore, produzione Daria De Luca-Cinqueminuti.

Che cos’è la vittoria, se spazza via con un unico gesto la dignità e la sostanza stessa dell’essere umano? È una conquista, certamente, un tassello da aggiungere alla personale collezione di medaglie, ma priva del rispetto, dell’empatia, e della comprensione dell’avversario e del riconoscimento del valore. Si trasforma in arrivismo, in una forma prepotente e sconsiderata del proprio ego, in una valutazione distorta e  accentratrice della vita stessa. Demolire, distruggere, asfaltare, abbattere sono diventati termini di uso comune, e nel nostro parlare quotidiano hanno acquisito un’accezione positiva.

E alle 21.30 MuZo Dance Theatre Company è in scena con “La prepotenza del vento”, in collaborazione con Casa Shakespeare,  scritto, diretto e coreografato da Matteo Zonca e Giulia Roversi con Caterina Danzico (danzatrice) Sabrina De Fabritiis (danzatrice), Carlotta Ferrera (danzatrice), Daniele Monticelli (danzatore), Valeria Palumbo (danzatrice), Marco Residori (attore), Debora Scandolara  (danzatrice) Giulia Roversi (danzatrice), Matteo Zonca (performer), musiche originali Thomas Sinigaglia, costumi Letizia Bocchi. Lilliana posa i suoi stanchi passi nei pressi del cantiere dedicato alla costruzione di un mulino a vento. Il Villaggio non ama i segreti, ancor meno ama le novità, e in questo mulino cela la trappola per la lingua del vento. Troppo scivola dalle impertinenti fauci del codardo gesticolatore. Signora Maddalena insinua nel Villaggio la colpevolezza come movente al mulino e al suo estremo desiderio di controllo per coprire le vergogne che l’hanno trascinata ad essere anziana e non saggia. Il Villaggio placa la sete di curiosità nei confronti della nuova arrivata rendendosi fluido corpo unico per sgretolarsi nella solitudine notturna.

La giornata di mercoledì 10 ottobre si apre alle 19 con la presentazione del libro “Luciana Savignano – L’eleganza interiore” di Emanuele Burrafato (Gremese Editore), saranno presenti l’autore e Luciana Savignano. L’etoile ripercorre le tappe della sua brillante carriera, condotta sui palcoscenici di tutto il mondo, al fianco dei coreografi e dei danzatori più rappresentativi della seconda metà del Novecento. Traendo spunto dalle competenti domande e dalle minuziose ricerche storiche di Emanuele Burrafato, che insieme a lei ha anche danzato, la Savignano ricorda le collaborazioni con personalità straordinarie quali Maurice Béjart, Roland Petit, Paolo Bortoluzzi, Rudolf Nureyev, Alvin Ailey, Mario Pistoni, di cui spesso regala un ritratto toccante ed esclusivo.

Seguirà alle 20.30 la Coreografia del Balletto di Roma, un omaggio a Luciana Savignano di Emanuele Burrafato. Presente anche Paola Jorio, direttrice della Scuola del Balletto di Roma.

E alle 21.00 l’appuntamento è con la premiazione della Sezione Danza.

Le compagnie di danza in concorso:

Associazione Culturale Körper

Compagnia Stellario Di Blasi-Pindoc

Equilibrio Dinamico Dance Company

Koine Humana Società

MuZo Dance Theatre Company

Progetto S

Stresupilami

www.spaziodiamante.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

DAL 7 AL 10 OTTOBRE ALLO SPAZIO DIAMANTE APPUNTAMENTO CON 7 COMPAGNIE PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

Gennaro Maione

LA DANZA IN CONCORSO AL

FESTIVAL inDIVENIRE

un progetto di ALESSANDRO LONGOBARDI

direzione artistica di GIAMPIERO CICCIO’

  

DAL 7 AL 10 OTTOBRE ALLO SPAZIO DIAMANTE APPUNTAMENTO CON 7 COMPAGNIE PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA

 

IL 10 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LUCIANA SAVIGNANO-L’ELEGANZA INTERIORE” DI EMANUELE BURRAFATO. SARA’ PRESENTE LUCIANA SAVIGNANO

 A SEGUIRE L’OMAGGIO DEL BALLETTO DI ROMA ALLA GRANDE ETOILE

 

IN GIURIA Marco Angelilli, Emanuele Burrafato, Giampiero Cicciò, Aurelio Gatti, Gloria Pomardi e Monica Vannucchi.

 

Quattro giornate interamente dedicate alla danza. Dal 7 al 10 ottobre il Festival inDivenire presenta sette coreografie in concorso che si contenderanno i premi finali, consegnati alla presenza di Luciana Savignano il 10 ottobre.

Nato da un’idea di Alessandro Longobardi e Livia Clementi, con la direzione artistica di Giampiero Cicciò, il Festival inDivenire rappresenta un momento di aggregazione di progetti artistici emergenti, provenienti da ogni parte d’Italia oltre che dalla stessa area romana. Viene premiato il miglior “work in progress”, che potrà essere così messo in scena in modo definitivo. Saranno assegnati, inoltre, i premi alle categorie: Miglior Danzatore/Performer, Migliore Danzatrice/Performer, Menzioni Speciali della Giuria. L’organizzazione è curata da Eleonora Di Fortunato.

La sezione Danza si apre il 7 ottobre, alle 18, con l’Associazione culturale Korper che presenta “Sex-ting chapter two”, un progetto di e con Gennaro Maione, una produzione Gmw-Gennaro Maione Works. Primo studio del secondo capitolo di un dittico dedicato al sesso virtuale e alla pornografia 2.0, “Sex-ting chapter two” costruisce una performance attraverso gestualità ed emozioni altalenanti, che segnano un passato labile e oscuro, un ricordo del piacere che va oltre quello della carne e della libido che ha marcato il mio essere, il mio credo e la mia libertà.

Alle 19 Stresupilami propone “La goccia e il fuoco”, coreografia e disegno luci Chiara Verdecchia, con Chiara Verdecchia (danzatrice), Carim Di Castro (danzatore), Sara Spazzoni (danzatrice), Giulia Pazzaglia (danzatrice), Maria Pina Ruiu (attrice), testo di Laura Fatini. Tutto nasce dalla famosa storia d’amore tra Chopin e George Sand, durata dieci anni ma di cui si sa poco e niente. Quello che interessa non è il racconto dell’amore tra due persone, quanto il racconto dell’amore tra due artisti, con l’arte che si piazza prepotentemente nel mezzo. Da un lato Chopin, esule polacco, col suo temperamento malinconico, “grigio”, seppure a volte illuminato di accenti comici, dall’altro Aurore, alias George Sand, il nome maschile che si era scelta, scrittrice famosa, ricca, frequentatrice dei migliori salotti, libera, indipendente, anticonformista nei suoi abiti da uomo, piena di amanti, uomini e donne.

Doppio appuntamento anche l’8 ottobre. Alle 21  Equilibrio Dinamico Dance Company presenta “Simple Love”, coreography and set concept Roberta Ferrara, music advicer Vito Causarano, performers Tonia Laterza & Nicola de Pascale. “Simple Love” è una storia semplice, dove le sovrastrutture, verbali e non verbali, non servono. La gestualità, utilizzata in modo sacro e decifrato a mo di rito, prenderà il posto del verbo per raccontare, attraverso corpi che si snodano, si confrontano, si osservano in silenzio, il tema dell’Amore e dell’Arte di essere fragili.

Alle 22 Koine Humana Società è in scena con “D’mes” di e con Federica Francese e Daniele Salvitto, in collaborazione con Interplay Festival internazionale di danza contemporanea, Vetrina della giovane danza d’autore Anticorpi XL 2018. Viviamo in un momento in cui la solitudine e l’isolamento stanno inaridendo l’essere umano. Siamo figli della globalizzazione, resi schiavi dalla tecnologia. Affidiamo le nostre parole, i nostri sentimenti a strumenti in cui la corporeità è del tutto assente, e con essa anche la parte più vera delle persone. Tutti i valori di unione, amore e amicizia si stanno sgretolando. Un paradosso, in un mondo percorso da miliardi di vie di comunicazione, che invece di collegarci si infiltrano nei rapporti umani, si frappongono, e diventano causa di separazione, emarginazione, abbandono.

Martedì 9 ottobre alle 20 la Compagnia Stellario Di Blasi-Pindoc presenta “Morgana”, ideazione e coreografia Stellario Di Blasi, con Stellario Di Blasi, Valentina Iaia, musiche Holly Hermdon, Lim, Yakamoto Kotzuga, costumi Stellario Di Blasi, video Francesca Corso. L’attuale contesto socio-culturale incoraggia le speranze e condiziona le nostre vite, raggirandoci attraverso inganni percettivi e di senso che inducono alla “morte”. La disobbedienza e la trasgressione sono diventate conformismo perché la nostra società rigetta i perdenti e spinge ai margini i più deboli, infondendo la paura di diventare prodotti sterili e di scarto. Siamo manipolati con l’illusione che si possano risolvere problemi complessi di forma e di sostanza: siamo come gli “scemi di guerra”, storditi dalle continue occasioni di svago.

Alle 20.30 è la volta di “Vincere! Vincere! Vincere?” presentato da Progetto S, coreografie Mario Coccetti con Rocco Suma, Salvatore Sciancalepore, produzione Daria De Luca-Cinqueminuti.

Che cos’è la vittoria, se spazza via con un unico gesto la dignità e la sostanza stessa dell’essere umano? È una conquista, certamente, un tassello da aggiungere alla personale collezione di medaglie, ma priva del rispetto, dell’empatia, e della comprensione dell’avversario e del riconoscimento del valore. Si trasforma in arrivismo, in una forma prepotente e sconsiderata del proprio ego, in una valutazione distorta e  accentratrice della vita stessa. Demolire, distruggere, asfaltare, abbattere sono diventati termini di uso comune, e nel nostro parlare quotidiano hanno acquisito un’accezione positiva.

E alle 21.30 MuZo Dance Theatre Company è in scena con “La prepotenza del vento”, in collaborazione con Casa Shakespeare,  scritto, diretto e coreografato da Matteo Zonca e Giulia Roversi con Caterina Danzico (danzatrice) Sabrina De Fabritiis (danzatrice), Carlotta Ferrera (danzatrice), Daniele Monticelli (danzatore), Valeria Palumbo (danzatrice), Marco Residori (attore), Debora Scandolara  (danzatrice) Giulia Roversi (danzatrice), Matteo Zonca (performer), musiche originali Thomas Sinigaglia, costumi Letizia Bocchi. Lilliana posa i suoi stanchi passi nei pressi del cantiere dedicato alla costruzione di un mulino a vento. Il Villaggio non ama i segreti, ancor meno ama le novità, e in questo mulino cela la trappola per la lingua del vento. Troppo scivola dalle impertinenti fauci del codardo gesticolatore. Signora Maddalena insinua nel Villaggio la colpevolezza come movente al mulino e al suo estremo desiderio di controllo per coprire le vergogne che l’hanno trascinata ad essere anziana e non saggia. Il Villaggio placa la sete di curiosità nei confronti della nuova arrivata rendendosi fluido corpo unico per sgretolarsi nella solitudine notturna.

La giornata di mercoledì 10 ottobre si apre alle 19 con la presentazione del libro “Luciana Savignano – L’eleganza interiore” di Emanuele Burrafato (Gremese Editore), saranno presenti l’autore e Luciana Savignano. L’etoile ripercorre le tappe della sua brillante carriera, condotta sui palcoscenici di tutto il mondo, al fianco dei coreografi e dei danzatori più rappresentativi della seconda metà del Novecento. Traendo spunto dalle competenti domande e dalle minuziose ricerche storiche di Emanuele Burrafato, che insieme a lei ha anche danzato, la Savignano ricorda le collaborazioni con personalità straordinarie quali Maurice Béjart, Roland Petit, Paolo Bortoluzzi, Rudolf Nureyev, Alvin Ailey, Mario Pistoni, di cui spesso regala un ritratto toccante ed esclusivo.

Seguirà alle 20.30 la Coreografia del Balletto di Roma, un omaggio a Luciana Savignano di Emanuele Burrafato. Presente anche Paola Jorio, direttrice della Scuola del Balletto di Roma.

E alle 21.00 l’appuntamento è con la premiazione della Sezione Danza.

Le compagnie di danza in concorso:

  • Associazione Culturale Körper
  • Compagnia Stellario Di Blasi-Pindoc
  • Equilibrio Dinamico Dance Company
  • Koine Humana Società
  • MuZo Dance Theatre Company
  • Progetto S
  • Stresupilami

 

www.spaziodiamante.it

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 8 of 22« First...«678910»20...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al pregiudizio e alle polemiche c’è lo spettacolo.

Divo Nerone – Opera Rock. Oltre al

A Christmas Carol: il cast della nuova produzione della Compagnia dell’Alba

A Christmas Carol: il cast della nuova p

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di Milano, 15 marzo 2017.

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Archivio

  • ▼2019 (889)
    • ▼dicembre (48)
      • BRANCACCIO, AGGIUNGI UN POSTO A TAV …
      • MI INVITI A NOZZE
      • Ismael - In viaggio dalla Siria
      • COMETA OFF - LA ZEBRA E LO SCIENZIA …
      • UN NATALE DA FAVOLA
      • Teatro SPAZIO ROSSELLINI: gli spett …
      • SCHIACCIANOCI - AUDITORIUM DELLA CO …
      • Teatro Golden Capodanno 2020
      • ...Fino alle stelle! Scalata in mus …
      • "L'uomo umido" PACTA SALONE
      • CAPODANNO 2020 con MARCO FALAGUASTA …
      • TEATRO KEIROS: Mariangela Petruzzel …
      • Sciaboletta. Teatro Argot Studio
      • ZHIVAGO STORY. Off/Off Theatre
      • I due amanti di Lauretta. Ar.Ma Tea …
      • Teatro Testaccio dal 13 al 15 dicem …
      • Settimana dal 18 al 22 dicembre, I …
      • BALLETTO DI ROMA presenta "Lo Schia …
      • Novecento. Off/Off Theatre
      • Canto di Natale 2019
      • Teatro Basilica: Jacqueline Bulnes …
      • 14 dic Maria Amelia Monti al Teatro …
      • Quando diventi piccolo. Dal 19 al 2 …
      • Teatro Golden "Doppio misto" con Mi …
      • Dal 12 dicembre AMLETO al PACTA SAL …
      • MUMMY di Dario Postiglione_ Regia d …
      • Singin' in the rain. Al Teatro Nazi …
      • Recensione di Charlie e la fabbrica …
      • Mamma balli con me? Teatro de'Servi …
      • Teatro Argot Studio / Debutto roman …
      • Bucefalo il Pugilatore e la tragedi …
      • 6 dicembre: "chi è Stato?-performa …
      • "Storie straordinarie di Donne ordi …
      • “AN IRISH CHRISTMAS TALE” - Acc …
      • Corviale Buskers Festival, oltre 20 …
      • PICCOLO ELISEO: ‘L’operazione …
      • Dino Lopardo con Trapanaterra a Spa …
      • Lucrezia Lante della Rovere e Luca …
      • ASSASSINIO A CASA CHRISTIE di Jacop …
      • La piccola bottega degli orrori 2.0
      • UN VECCHIO COMICO DI VENT'ANNI. AR. …
      • KINKY BOOTS 2019/2020 - TEATRO NUOV …
      • Recensione di Non farmi perdere tem …
      • 7 Psicosi ¿ Teatrosophia dal 6 all …
      • 6-8dic_OffOff Theatre_L'uomo che ca …
      • BRANCACCIO, PRISCILLA LA REGINA DEL …
      • FATTORIA (Liberi di essere Schiavi) …
      • BRANCACCINO, ANNA CAPPELLI dal 5 di …
    • ►novembre (101)
    • ►ottobre (105)
    • ►settembre (81)
    • ►agosto (12)
    • ►luglio (55)
    • ►giugno (51)
    • ►maggio (66)
    • ►aprile (91)
    • ►marzo (94)
    • ►febbraio (77)
    • ►gennaio (108)
  • ►2018 (929)
    • ►dicembre (75)
    • ►novembre (79)
    • ►ottobre (103)
    • ►settembre (74)
    • ►agosto (20)
    • ►luglio (46)
    • ►giugno (30)
    • ►maggio (80)
    • ►aprile (76)
    • ►marzo (108)
    • ►febbraio (104)
    • ►gennaio (134)
  • ►2017 (1118)
    • ►dicembre (100)
    • ►novembre (109)
    • ►ottobre (128)
    • ►settembre (67)
    • ►agosto (13)
    • ►luglio (39)
    • ►giugno (50)
    • ►maggio (91)
    • ►aprile (95)
    • ►marzo (169)
    • ►febbraio (122)
    • ►gennaio (135)
  • ►2016 (907)
    • ►dicembre (80)
    • ►novembre (139)
    • ►ottobre (109)
    • ►settembre (61)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (36)
    • ►giugno (57)
    • ►maggio (78)
    • ►aprile (90)
    • ►marzo (90)
    • ►febbraio (80)
    • ►gennaio (73)
  • ►2015 (259)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (44)
    • ►ottobre (44)
    • ►settembre (30)
    • ►agosto (14)
    • ►luglio (16)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (26)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (9)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (47)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (28)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)