Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI – CHRISTMAS EDITION

bottega

Comunicato stampa – video “Last Christmas”

La Piccola Bottega Degli Orrori

#NONOSTANTETUTTOBUONEFESTE

bottega

Con questo hashtag la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.

Di certo il 2020 non è stato il migliore degli anni… anzi.

I teatri hanno visto interrompere le loro attività, così come cinema ed altri eventi dal vivo, creando la più grave crisi lavorativa degli ultimi 80 anni. Solo la guerra era riuscita a fare altrettanto, senza però imporre ai teatri di chiudere.

Con l’assenza degli spettacoli, non soltanto gli artisti si sono trovati senza lavoro, ma anche (forse soprattutto) il circuito lavorativo che gira intorno al mondo dello spettacolo.

Parliamo di tutte quelle maestranze che non prendono un applauso, che non si vedono sul palco, ma che si sentono grazie alla loro instancabile presenza. Tecnici che fanno anche 14/16 ore di lavoro al giorno, pur di portare il sipario ad aprirsi per far godere lo spettatore della magia del teatro.

Oggi quelle persone sono senza lavoro e con pochi e tardivi aiuti da parte dello Stato.

Con che cuore rivolgersi a loro per augurare buone feste? Come pretendere di ricevere in cambio un “grazie, anche a te”.

E invece la GENTE del teatro dimostra ancora una volta una capacità più unica che rara: dimostra di saper sorridere di fronte alle avversità e che, anche in un periodo infelice, augurare la felicità alle persone rimane lo scopo primario.

Ed è per questo che si sono riuniti, in sicurezza e secondo le prescrizioni, in un teatro chiuso, la Sala Umberto di Roma, ospitati dal suo direttore artistico e produttore Alessandro Longobardi, per girare un video per queste feste 2020.

Giampiero Ingrassia e Fabio Canino, diretti dal regista Piero Di Blasio, hanno ripreso le redini di questo cavallo sciolto per fare quadrato e dare forza a tutti i Lavoratori dello Spettacolo, affinché si possa dire: #nonostantetuttobuonefeste

Questo il video:

https://www.youtube.com/watch?v=UiBoZh3LuN0

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Eventi, Teatro

SALVATORE GIULIANO – DIRETTA STREAMING CON IL CAST E SPETTACOLO – 13 APRILE DALLE 20.20

salvatore giuliano

13 APRILE 2020

A PARTIRE DALLE 20.20

SALVATORE GIULIANO – IL MUSICAL

INCONTRO IN STREAMING CON PRODUZIONE E CAST

E

SPETTACOLO ON LINE SU YOUTUBE

salvatore giuliano

Vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo a causa del Coronavirus e che ha bloccato anche il settore dello spettacolo imponendo un isolamento forzato, Molise Spettacoli e MediterrArea aderiscono all’iniziativa di pubblicare on line gli  spettacoli teatrali.

In un momento in cui siamo costretti al distanziamento sociale e all’isolamento, l’iniziativa mira ad avvicinare le persone al teatro proponendo spettacoli da scoprire o da rivedere.

E’ il caso di Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi con in testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi, le liriche aggiuntive di Stefano Curina, le musiche di Dino Scuderi, la regia di Giampiero Cicciò, con protagonisti Giampiero Ingrassia e Barbara Cola.

Lunedì 13 aprile alle ore 20.20 la diretta in streaming sulla pagina Facebook Salvatore Giuliano il Musical a cui parteciperanno la Produzione, gli autori, il compositore e tantissimi membri del cast.

Gli interventi saranno coordinati dal critico teatrale Flaminio Boni.

Alle ore 21 verrà resa disponibile su Youtube la registrazione dello spettacolo svoltosi nell’estate del 2011 all’Arena Maniace di Ortigia (Siracusa)

LINK della Pagina per seguire la diretta in streaming

https://www.facebook.com/salvatoregiulianoilmusical

LINK YouTube per vedere lo spettacolo (si attiverà dalle ore 21.00)

Accessibile anche dalla Pagina Facebook cliccando nella colonna a sinistra su Youtube Channel

https://www.youtube.com/watch?v=7V8k4Welu-c

Salvatore Giuliano – Il Musical

13 aprile

ore 20.20 diretta streaming con il cast al link

ore 21.00 spettacolo su YouTube link

SALVATORE GIULIANO

Un personaggio, una leggenda siciliana da raccontare in musica. Da rivivere attraverso un originale impasto di versi, parole recitate, suggestioni sonore. Un progetto che rievoca un pezzo importante di storia italiana, con tutto il suo carico di ambiguità e di ferocia, fra il 1943 e i primi anni del secondo dopoguerra.

Salvatore Giuliano è stato una figura di rilievo nell’Italia del dopoguerra. Tra il 1943 e il 1950, dal paese di Montelepre, vicino Palermo, il suo nome raggiunse rapidamente ogni angolo della nazione. La sua vicenda controversa scosse e divise milioni di persone, ed è fortemente intrecciata ai grandi eventi della recente storia siciliana: la fine della guerra, la rapida ascesa e l’ancor più brusco declino del movimento separatista, e la crescita del potere politico della mafia.

Giuliano con le sue molte facce: l’eroe, il bandito, il criminale, il simbolo di un possibile riscatto della Sicilia negli anni dell’illusione separatista. Un personaggio audace e affascinante, ma anche la fragile pedina di un gioco più grande di lui, dove l’intreccio tra mafia e politica e la ragion di Stato dominano lo scacchiere. Un ambizioso musical totalmente originale il cui veicolo principale è la musica, attraverso la quale gli autori e la regia hanno cercato di scavare a fondo negli animi, dando un’umanità ai protagonisti e cercando di mostrare, in realtà, una Sicilia pervasa da una voglia di cambiamento

Ulteriori notizie si possono trovare sul sito internet

www.salvatoregiuliano.it

Salvatore Giuliano – Il Musical

13 aprile

ore 20.20 diretta streaming con il cast

ore 21.00 spettacolo su YouTube

MOLISE SPETTACOLI in collaborazione con MEDITERRAREA

Presentano

GIAMPIERO INGRASSIA e BARBARA COLA

In

“SALVATORE GIULIANO”

Musical di Dino Scuderi

Testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi

Liriche aggiuntive Stefano Curina

Musiche di Dino Scuderi

Con

LUCA NOTARI

e la partecipazione di

PIERLUIGI MISASI

Personaggi Interpreti

Salvatore Giuliano GIAMPIERO INGRASSIA

Mariannina BARBARA COLA

Michele LUCA NOTARI

Don Calogero Vizzini PIERLUIGI MISASI

Nitto Minasola PIERO DI BLASIO

Gaspare Pisciotta CARMELO GERBARO

On. Andrea Finocchiaro Aprile ANDREA SPINA

Maria Cyliakus VALENTINA GULLACE

Col. Ugo Luca PAOLO GATTI

Trio STEFANIA FRATEPIETRO

Trio / Contessa ELISABETTA TULLI

Trio LAURA PUCINI

Tasca / Maresciallo / Popolo ROBERTO ROSSETTI

Carabiniere / Lo Bianco / Popolo MARCO STABILE

Carabiniere / Bandito ALESSANDRO MARINO

Bandito FRANCESCO DI NICOLA

Popolo LUCA DI NICOLANTONIO

Popolo ROSARIO GUALTIERI

Voci Banditori ANGELO MORABITO, ANGELO CAMPOLO

Coreografie

AURELIO GATTI

Regia

GIAMPIERO CICCIO’

Direzione musicale

DINO SCUDERI

Scene ANDREA BIANCHI/FORLANI – Costumi ALESSANDRA BENADUCE – Light Designer UMILE VAINIERI – Fonico EMANUELE CARLUCCI – Aiuto regia e Coreografia EUGENIO DURA – Direzione Cori GIOVANNI MIRABILE – Assistente musicale LUCA NOTARI – Arrangiamenti musicali DINO SCUDERI – Direttore di Scena FILIPPO AFFATATI – Capo Macchinista ANTONIO VERDE – Assistente Fonico GIORGIO ELLENA e ENRICO MARIASCHIAVONI – Assistente regia GABRIELLA CASALI – Datore Luci DANIELE DAVINO – Assistente Scenografia MICHELA BEVILACQUA Scenotecnica GIOVANNI SANNIOLA – Sartoria SORELLE BENADUCE – Amministrazione Molise Spettacoli SILVIA DI CICCO – Grafica CRISLONGOBARDO MEDIADESIGN – Registrazione basi e mixaggi DAVIDE GIANNINI e ANGELO BENEDETTI per STUDIO KRONOS – Ufficio Stampa DANIELE DE JOANNON

Hanno suonato

Pianoforte e tastiere DINO SCUDERI – Batteria GIUSEPPE CONDO’ – Basso MARCO PUPA –

Chitarre STEFANO CANDIDDA

Con la collaborazione dell’ORCHESTRA DEL TEATRO DI MESSINA

Direttore d’orchestra MAURIZIO SALEMI

Delegato di Produzione MANUELA DE BAGGIS

Una Produzione organizzata da ROSARIO COPPOLINO e ANTONELLA PICCOLO

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Aggiungi un posto a tavola 2019 – Recensione

aggiungi

Torna al Teatro Brancaccio, dopo il successo della scorsa stagione a Roma e in tutta Italia, Aggiungi un posto a tavola,  una delle più amate commedie musicali italiane che Alessandro Longobardi ha riportato sulle scene in tutto il suo splendore.

La commedia a firma di Pietro Garinei e Sandro Giovannini è stata scritta con Jaja Fiastri tutti e tre protagonisti insuperati di un’epoca leggendaria per il teatro italiano. Le musiche, composte da Armando Trovajoli, hanno incantato intere generazioni.

La tournée viene inaugurata con una speciale collaborazione con il Teatro Carlo Felice di Genova, in una nuova messa in scena che vede per la prima volta coinvolta l’orchestra sinfonica diretta Maestro Maurizio Abeni, che ne cura anche le orchestrazioni, ed il coro diretto dal Maestro Francesco Aliberti.

Aggiungi un posto a tavola sembra non invecchiare mai, risultando sempre fresco, frizzante e attuale. Lo spettacolo è una miscela perfetta di idee autoriali, direzione registica collaudata, cast creativo di primo livello e un cast artistico di grandi professionisti e artigiani del teatro. A guidare tutto questo e curarne la messa in scena è l’inossidabile Gianluca Guidi.

Nonostante la storicità di questo spettacolo e il terzo anno di tournée, colpisce l’entusiasmo di questo enorme gruppo di lavoro che ha ormai formato una grande famiglia teatrale. Un entusiasmo che non tradisce la responsabilità immensa di portare in scena un classico.

Una responsabilità avvertita da ogni singolo elemento alimentata da un grande rispetto per ciò che questo spettacolo ancora oggi rappresenta, per la sua storia, e convertita in un entusiasmo creativo e interpretativo di grandissimo effetto. Ne sono testimonianza le emozionanti standing ovation sulle note finali che il pubblico elargisce commosso e felice.

Perfettamente in linea con la migliore tradizione, ognuno porta qualcosa di sé nel proprio personaggio. Lo stesso Gianluca Guidi, grandissimo protagonista e attento regista, ha dichiarato. “Il livello di professionalità altissimo che ho trovato nel Teatro Brancaccio mi ha profondamente stupito e lasciato incredulo.”

Al suo fianco un trascinante Marco Simeoli nei panni del Sindaco Crispino, una vera e propria maschera del teatro comico; Lorenza Mario è un’entusiasmante e affascinante Consolazione; brillante Piero Di Blasio nel goffo Toto, a cui dona freschissime pennellate; bravissima Francesca Nunzi, spontanea e diretta nei panni di Ortensia, moglie del Sindaco Crispino. Confermata a buon diritto la giovane e bravissima Camilla Nigro nel ruolo di Clementina. Il grande Enzo Garinei presta la propria voce a Dio.

A concludere il cast un fortissimo ensemble di bravi professionisti di grande presenza che ballano sulle coreografie del mitico Maestro Gino Landi, assistito da Cristina Arrò.

Le scene di Giulio Coltellacci sono ricreate e ricostruite in modo mirabile da Lele Moreschi; i costumi di Francesca Grossi sono filologicamente quelli delle edizioni precedenti, ma nuovi e freschi; le luci, preziosissime, sono di Umile Vaineri.

Grande valore aggiunto poi lo dà la presenza dell’Orchestra diretta dal M° Maurizio Abeni.

Aggiungi un Posto a Tavola è una favola che parla d’amore e di accoglienza, di un nuovo mondo da creare e anche di fede, di fiducia in se stessi, negli altri e nel futuro.

Aggiungi un posto a tavola

Una produzione Alessandro Longobardi per Officine del teatro italiano in collaborazione con Viola Produzioni

Commedia musicale di Garinei e Giovannini

Scritta con Jaja Fiastri

Liberamente ispirata a “After me the deluge” di david forrest

Regia originale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini

Ripresa teatrale di Gianluca Guidi

Musiche di Armando Troavajoli

Con Gianluca Guidi, Lorenza Mario, Marco Simeoli, Camilla Nigro, Piero Di Blasio, Francesca Nunzi

La voce di Gesù è di Enzo Garinei

Orchestra e coro del Teatro Carlo Felice

Maestro del Coro Francesco Aliberti

Orchestrazione e Direzione d’Orchestra Maurizio Abeni

Scenografie – progetto originale Giulio Coltellacci

Adattamento scenografico Gabriele Moreschi

Costumi – disegni originali Giulio Coltellacci

Adattamento Francesca Grossi

Disegno luci Umile Vainieri

Direttore di produzione Carlo Buttò

Supervisione artistica Alessandro Longobardi

Coreografie Gino Landi

Direzione musicale Maurizio Abeni

Regia originale Pietro Garinei e Sandro Giovannini

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 912345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (25)
    • ▼gennaio (25)
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)