Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI – CHRISTMAS EDITION

bottega

Comunicato stampa – video “Last Christmas”

La Piccola Bottega Degli Orrori

#NONOSTANTETUTTOBUONEFESTE

bottega

Con questo hashtag la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.

Di certo il 2020 non è stato il migliore degli anni… anzi.

I teatri hanno visto interrompere le loro attività, così come cinema ed altri eventi dal vivo, creando la più grave crisi lavorativa degli ultimi 80 anni. Solo la guerra era riuscita a fare altrettanto, senza però imporre ai teatri di chiudere.

Con l’assenza degli spettacoli, non soltanto gli artisti si sono trovati senza lavoro, ma anche (forse soprattutto) il circuito lavorativo che gira intorno al mondo dello spettacolo.

Parliamo di tutte quelle maestranze che non prendono un applauso, che non si vedono sul palco, ma che si sentono grazie alla loro instancabile presenza. Tecnici che fanno anche 14/16 ore di lavoro al giorno, pur di portare il sipario ad aprirsi per far godere lo spettatore della magia del teatro.

Oggi quelle persone sono senza lavoro e con pochi e tardivi aiuti da parte dello Stato.

Con che cuore rivolgersi a loro per augurare buone feste? Come pretendere di ricevere in cambio un “grazie, anche a te”.

E invece la GENTE del teatro dimostra ancora una volta una capacità più unica che rara: dimostra di saper sorridere di fronte alle avversità e che, anche in un periodo infelice, augurare la felicità alle persone rimane lo scopo primario.

Ed è per questo che si sono riuniti, in sicurezza e secondo le prescrizioni, in un teatro chiuso, la Sala Umberto di Roma, ospitati dal suo direttore artistico e produttore Alessandro Longobardi, per girare un video per queste feste 2020.

Giampiero Ingrassia e Fabio Canino, diretti dal regista Piero Di Blasio, hanno ripreso le redini di questo cavallo sciolto per fare quadrato e dare forza a tutti i Lavoratori dello Spettacolo, affinché si possa dire: #nonostantetuttobuonefeste

Questo il video:

https://www.youtube.com/watch?v=UiBoZh3LuN0

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Guidi e Ingrassia dalla commedia al dramma in Maurizio IV – Recensione

mauri

Maurizio IV – Un Pirandello pulp

Sala Umberto

9 ottobre 2020 – Prima

“Non sono pazzo per quello che sono, sono pazzo per quello che vedo”

Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, Brancaccino, Sala Umberto e Spazio Diamante, apre con coraggio e intraprendenza la stagione 2020/2021 del Teatro Sala Umberto, unica tra le sue sale, al momento, a poter tentare un riavvio in questo tragico momento di fermo in cui le misure di sicurezza anti covid sembrano ormai riguardare solo i teatri e le sale cinematografiche.

Lo spettacolo di apertura è Maurizio IV, di Edoardo Erba, con Gianluca Guidi, anche regista e Giampiero Ingrassia e con le musiche di Massimiliano Gagliardi.

Va in scena un classico pirandelliano riveduto e corretto, Il gioco delle parti, in cui il testo è destrutturato e ricomposto in chiave moderna.

Il sipario si apre su un palcoscenico vuoto; su di esso solo un tavolo a cui è seduto Maurizio (Gianluca Guidi), il regista dello spettacolo che dovrà essere rappresentato. Si respira un senso di concentrazione e attesa: scenografie e costumi non sono arrivati, così come i tecnici e gli attori.

Si presenta solo un tecnico luci, Carmine (Giampiero Ingrassia), un siciliano di mezza età non troppo entusiasta e che non conosce lo spettacolo. Maurizio è così costretto a leggere l’intero copione per farglielo capire. Carmine soffre di vertigini e, ogni volta che prova a salire sulla scala, poi desiste cominciando a commentare ogni indicazione registica.

Inaspettatamente le idee di Carmine attirano Maurizio in una discussione che fa nascere l’idea di una diversa rappresentazione dello spettacolo: Il gioco delle parti si svolgerà in un parcheggio di periferia dove avvengono incontri e scambi di coppie.

Lentamente i ruoli si invertono: Carmine riscriverà l’intero copione mentre Maurizio punterà le luci. Intanto, subdolamente, inaspettate e drammatiche verità verranno a galla riportando la commedia su binari inaspettati.

Maurizio IV è una commedia divertente e intrigante, che incuriosisce per l’inserimento di termini e modi moderni, innestando alla commedia de Il gioco delle parti il dramma dell’Enrico IV, lasciando inalterati i principi base della poetica del drammaturgo di Girgenti.

Va in scena un conflitto psicologico, un duello che Guidi, nelle note di regia, definisce un “diorama di antagonismi diversi” che, piuttosto che dividere i due protagonisti li unisce silenziosamente.

La costruzione dell’intreccio procede per gradi, in alcuni momenti un po’ lenta, per risollevarsi quando il gioco delle parti si ribalta sui personaggi   fino a giungere allo svelamento, alla rivelazione finale con una gradualità più netta e coinvolgente.

Questo mutamento, annunciato velatamente da piccoli, ma frequenti particolari (toni, richiami verbali, uso delle luci split), arriva potente ed efficace e sorprende per la sua immediatezza.

Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia si ritrovano ancora insieme, ma in una prova nuova e diversa che affrontano con energia e consapevolezza, restituendo interpretazioni coinvolgenti.

Le dinamiche tra i due attori sono ormai collaudate e l’interazione è sempre spontanea ed efficace. Qui, rispetto alle altre commedie interpretate insieme, si aggiunge la capacità di entrambi di scivolare dai toni della commedia a quelli del dramma con una continuità e un crescendo emozionante.

ALESSANDRO LONGOBARDI PER OTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO

PRESENTA

MAURIZIO IV – Un Pirandello pulp

DI EDOARDO ERBA

CON GIANLUCA GUIDI e GIAMPIERO INGRASSIA

REGIA GIANLUCA GUIDI

MUSICHE MASSIMILIANO GAGLIARDI

COSTUMI FRANCESCA GROSSI

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

RIAPERTURA SALA UMBERTO – Maurizio IV dal 9 al 25 ottobre

IV

ALESSANDRO LONGOBARDI PER OTI – OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO PRESENTA

MAURIZIO IV

Un Pirandello pulp

DI EDOARDO ERBA

CON GIANLUCA GUIDI e GIAMPIERO INGRASSIA

REGIA GIANLUCA GUIDI

MUSICHE MASSIMILIANO GAGLIARDI

9 – 25 OTTOBRE 2019

Siamo in prova, sul palco dove dovrebbe andare in scena Il Gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio e il puntamento delle luci, ma si presenta Carmine, un siciliano di mezza età, indolente, che non sembra aver molto entusiasmo per il lavoro. Carmine è appena assunto e non sa nulla dello spettacolo, così Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire. Oltre a essere svogliato, Carmine soffre di vertigini e ha paura a salire sulla scala, e pur di non farlo si mette a discutere su ogni dettaglio della regia. Benché dettate dalle vertigini, le sue idee sono inaspettatamente innovative, e Maurizio passa dall’irritazione all’interesse. La discussione gli fa nascere l’idea di una regia pulp: un Gioco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie.

I ruoli si invertono, e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato.

Il metateatro, specialità di Pirandello, viene interpretato da Edoardo Erba in chiave più attuale e irriverente. Eppure la lezione del grande maestro siciliano irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile, e fa ritrovare alla commedia la sua matrice tragica.

Divertente, intelligente, prensile, interpretato da due grandi talenti del teatro, sostenuto da una regia impeccabile, Maurizio IV si impone all’attenzione del pubblico come una delle più interessanti novità italiane della stagione.

NOTE DI REGIA

Un duello teatrale. Ne esistono tanti nella drammaturgia contemporanea e di tradizione.

Ricordo, una bellissima commedia di Shaffer intitolata “Duel” di cui sono state fatte due versioni cinematografiche; la prima (poco tempo dopo il debutto a Broadway) con Lawrence Olivier e Michael Caine; la seconda molto più recente con lo stesso Caine (nel ruolo che fu di Olivier) e Jude Law per la regia di Harold Pinter.

Edoardo Erba, in questa sua nuova opera, coglie lo spunto dalla parola “duello” e crea un vero e proprio diorama di antagonismi diversi tra loro e collocati su molteplici livelli d’ascolto; apparentemente lontani, uniti però da un sottilissimo filo quasi trasparente; ed ognuno di essi collega gli unici due protagonisti in scena e le loro vite.

Un regista (Maurizio), un palcoscenico vuoto; la messa in scena de “Il Gioco delle Parti” di Luigi Pirandello.  Attesa.  Non sono arrivate le scenografie, i costumi, i tecnici e soprattutto, gli attori.

Un tecnico luci  (Carmine)si. Lui è arrivato.  Entra in palcoscenico.  Ha paura a salire sulla scala. Attende indicazioni dal regista.

Comincia il dialogo. Il diorama piano piano, insospettabilmente, comincia a prendere la sua fisionomia, ma ha natura proteiforme… non è contestualizzabile… se non alla fine.

Sono contento di recitare questo testo accanto al mio amico Giampiero Ingrassia.  È una prova nuova per noi.

Chi avrà la bontà di venirci a vedere troverà senz’altro la piacevolezza di vederci immersi in atmosfere che, prima, avevamo esplorato solo a tratti o, comunque, più superficialmente.

Al cast creativo bisogna aggiungere Massimiliano Gagliardi, eccellente musicista, che ha messo a disposizione di questa storia la sua più acuta sensibilità e eccellente conoscenza musicale e Francesca Grossi, la nostra costumista. Entrambi miei collaboratori da molti spettacoli che si uniscono alla mia assistente Manuela Scravaglieri.

Da parte mia ringrazio Alessandro Longobardi per aver creduto in questa operazione.  Sono ormai tre anni che lavoro per lui e ogni volta riscopro la piacevolezza di interagire con persone competenti e desiderose  di creare “avvenimenti teatrali”.

MAURIZIO IV, ti auguro di aver trovato in me un bravo regista.

Con educata circospezione,

Gianluca Guidi

Dal 9 al 25 ottobre

SALA UMBERTO

Via della Mercede 50

Prezzi da 17 a 28 euro

Dal mercoledì al sabato ore 21, domenica ore 17, mercoledì 21 ottobre ore 17

sisi

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 612345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (31)
    • ▼gennaio (31)
      • Atir laboratori On Air (recitazione …
      • F(T)rame Giulia Bornacin, Ottavia L …
      • Arriva a Roma il teatro a domicilio …
      • Malosti - Augias per il Giorno dell …
      • Lunedì 1 febbraio, il secondo appu …
      • A RIVEDER LE STELLE Rassegna musica …
      • LE FIABE DELLA NOSTRA INFANZIA - 30 …
      • Sibylla Tales in scena domenica 24 …
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)