Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Eventi, Teatro

SALVATORE GIULIANO – DIRETTA STREAMING CON IL CAST E SPETTACOLO – 13 APRILE DALLE 20.20

salvatore giuliano

13 APRILE 2020

A PARTIRE DALLE 20.20

SALVATORE GIULIANO – IL MUSICAL

INCONTRO IN STREAMING CON PRODUZIONE E CAST

E

SPETTACOLO ON LINE SU YOUTUBE

salvatore giuliano

Vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo a causa del Coronavirus e che ha bloccato anche il settore dello spettacolo imponendo un isolamento forzato, Molise Spettacoli e MediterrArea aderiscono all’iniziativa di pubblicare on line gli  spettacoli teatrali.

In un momento in cui siamo costretti al distanziamento sociale e all’isolamento, l’iniziativa mira ad avvicinare le persone al teatro proponendo spettacoli da scoprire o da rivedere.

E’ il caso di Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi con in testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi, le liriche aggiuntive di Stefano Curina, le musiche di Dino Scuderi, la regia di Giampiero Cicciò, con protagonisti Giampiero Ingrassia e Barbara Cola.

Lunedì 13 aprile alle ore 20.20 la diretta in streaming sulla pagina Facebook Salvatore Giuliano il Musical a cui parteciperanno la Produzione, gli autori, il compositore e tantissimi membri del cast.

Gli interventi saranno coordinati dal critico teatrale Flaminio Boni.

Alle ore 21 verrà resa disponibile su Youtube la registrazione dello spettacolo svoltosi nell’estate del 2011 all’Arena Maniace di Ortigia (Siracusa)

LINK della Pagina per seguire la diretta in streaming

https://www.facebook.com/salvatoregiulianoilmusical

LINK YouTube per vedere lo spettacolo (si attiverà dalle ore 21.00)

Accessibile anche dalla Pagina Facebook cliccando nella colonna a sinistra su Youtube Channel

https://www.youtube.com/watch?v=7V8k4Welu-c

Salvatore Giuliano – Il Musical

13 aprile

ore 20.20 diretta streaming con il cast al link

ore 21.00 spettacolo su YouTube link

SALVATORE GIULIANO

Un personaggio, una leggenda siciliana da raccontare in musica. Da rivivere attraverso un originale impasto di versi, parole recitate, suggestioni sonore. Un progetto che rievoca un pezzo importante di storia italiana, con tutto il suo carico di ambiguità e di ferocia, fra il 1943 e i primi anni del secondo dopoguerra.

Salvatore Giuliano è stato una figura di rilievo nell’Italia del dopoguerra. Tra il 1943 e il 1950, dal paese di Montelepre, vicino Palermo, il suo nome raggiunse rapidamente ogni angolo della nazione. La sua vicenda controversa scosse e divise milioni di persone, ed è fortemente intrecciata ai grandi eventi della recente storia siciliana: la fine della guerra, la rapida ascesa e l’ancor più brusco declino del movimento separatista, e la crescita del potere politico della mafia.

Giuliano con le sue molte facce: l’eroe, il bandito, il criminale, il simbolo di un possibile riscatto della Sicilia negli anni dell’illusione separatista. Un personaggio audace e affascinante, ma anche la fragile pedina di un gioco più grande di lui, dove l’intreccio tra mafia e politica e la ragion di Stato dominano lo scacchiere. Un ambizioso musical totalmente originale il cui veicolo principale è la musica, attraverso la quale gli autori e la regia hanno cercato di scavare a fondo negli animi, dando un’umanità ai protagonisti e cercando di mostrare, in realtà, una Sicilia pervasa da una voglia di cambiamento

Ulteriori notizie si possono trovare sul sito internet

www.salvatoregiuliano.it

Salvatore Giuliano – Il Musical

13 aprile

ore 20.20 diretta streaming con il cast

ore 21.00 spettacolo su YouTube

MOLISE SPETTACOLI in collaborazione con MEDITERRAREA

Presentano

GIAMPIERO INGRASSIA e BARBARA COLA

In

“SALVATORE GIULIANO”

Musical di Dino Scuderi

Testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi

Liriche aggiuntive Stefano Curina

Musiche di Dino Scuderi

Con

LUCA NOTARI

e la partecipazione di

PIERLUIGI MISASI

Personaggi Interpreti

Salvatore Giuliano GIAMPIERO INGRASSIA

Mariannina BARBARA COLA

Michele LUCA NOTARI

Don Calogero Vizzini PIERLUIGI MISASI

Nitto Minasola PIERO DI BLASIO

Gaspare Pisciotta CARMELO GERBARO

On. Andrea Finocchiaro Aprile ANDREA SPINA

Maria Cyliakus VALENTINA GULLACE

Col. Ugo Luca PAOLO GATTI

Trio STEFANIA FRATEPIETRO

Trio / Contessa ELISABETTA TULLI

Trio LAURA PUCINI

Tasca / Maresciallo / Popolo ROBERTO ROSSETTI

Carabiniere / Lo Bianco / Popolo MARCO STABILE

Carabiniere / Bandito ALESSANDRO MARINO

Bandito FRANCESCO DI NICOLA

Popolo LUCA DI NICOLANTONIO

Popolo ROSARIO GUALTIERI

Voci Banditori ANGELO MORABITO, ANGELO CAMPOLO

Coreografie

AURELIO GATTI

Regia

GIAMPIERO CICCIO’

Direzione musicale

DINO SCUDERI

Scene ANDREA BIANCHI/FORLANI – Costumi ALESSANDRA BENADUCE – Light Designer UMILE VAINIERI – Fonico EMANUELE CARLUCCI – Aiuto regia e Coreografia EUGENIO DURA – Direzione Cori GIOVANNI MIRABILE – Assistente musicale LUCA NOTARI – Arrangiamenti musicali DINO SCUDERI – Direttore di Scena FILIPPO AFFATATI – Capo Macchinista ANTONIO VERDE – Assistente Fonico GIORGIO ELLENA e ENRICO MARIASCHIAVONI – Assistente regia GABRIELLA CASALI – Datore Luci DANIELE DAVINO – Assistente Scenografia MICHELA BEVILACQUA Scenotecnica GIOVANNI SANNIOLA – Sartoria SORELLE BENADUCE – Amministrazione Molise Spettacoli SILVIA DI CICCO – Grafica CRISLONGOBARDO MEDIADESIGN – Registrazione basi e mixaggi DAVIDE GIANNINI e ANGELO BENEDETTI per STUDIO KRONOS – Ufficio Stampa DANIELE DE JOANNON

Hanno suonato

Pianoforte e tastiere DINO SCUDERI – Batteria GIUSEPPE CONDO’ – Basso MARCO PUPA –

Chitarre STEFANO CANDIDDA

Con la collaborazione dell’ORCHESTRA DEL TEATRO DI MESSINA

Direttore d’orchestra MAURIZIO SALEMI

Delegato di Produzione MANUELA DE BAGGIS

Una Produzione organizzata da ROSARIO COPPOLINO e ANTONELLA PICCOLO

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Eventi, Teatro, Teatro

POST EVENTO E FOTO EDDA CIANO

edda ciano, tra cuore e cuore

POST EVENTO EDDA CIANO, TRA CUORE E CUORE.

TEATRO SALA VIGNOLI, 17 MARZO 2018

 

E’ andato in scena, per la prima volta a Roma, presso il Teatro Sala Vignoli, il nuovo musical di Dino Scuderi prodotto dalla Compagnia della Marca su concessione di MediterrArea dal titolo Edda Ciano, tra cuore e cuore, con le musiche dello stesso M° Scuderi, i testi e le liriche di Dino Scuderi ed Elisabetta Tulli, la regia e le coreografie di Roberto Rossetti, con protagonisti Floriana Monici, Roberto Rossetti, Brunella Platania e la partecipazione straordinaria di Michele Carfora, protagonisti di spicco del teatro musicale italiano.

Con loro in scena bravissimi/e attori e attrici professionisti della Compagnia della Marca: Alessandro Casalino, Cristina Crescini, Francesco Properzi, Silvia Gattafoni, Enrico Verdicchio, Ilaria Gattafoni, Benedetta Morichetti, Riccardo Grilli.

Questo meraviglioso ed emozionante spettacolo si avvale anche di una band dal vivo composta da cinque straordinari professori d’orchestra.

Dodici attori in scena per un’ora e cinquanta minuti di storia, musica, teatro, cultura e forti emozioni.
Il musical racconta la storia di una delle donne più controverse del Novecento italiano: Edda Ciano. Figlia del Duce e moglie del Conte Galeazzo Ciano, Edda fu combattuta fra l’amore per il padre e quello per il marito assistendo impotente al compiersi del tragico destino della sua famiglia e, ancor più, di quello della sua patria.

Un musical che non lancia un messaggio politico, ma racconta una grande storia d’amore che ha come protagonista una donna forte, orgogliosa, indipendente e innamorata, in maniera diversa, di due uomini entrambi molto potenti e che entreranno in un contrasto insanabile tra loro: il padre e il marito.

Edda Ciano, tra cuore e cuore è uno spettacolo travolgente e affascinante, romantico e drammatico.

Una grande raffinatezza caratterizza testo, musiche, liriche e drammaturgia in una miscela  meravigliosa che accompagna con pathos per tutto lo spettacolo fino a un finale dirompente e di grandissimo impatto emotivo.

In sala, attori, cantanti, registi e produttori rimasti entusiasti di questo lavoro e che hanno tributato lunghissimi applausi e una standing ovation finale insieme al numeroso pubblico accorso ad accogliere questo spettacolo nella sua unica data romana.

Tra i tanti, il Maestro Gino Landi, il produttore Niccolò Petitto, l’attore e regista Claudio Insegno, la cantante e attrice Donatella Pandimiglio insieme a tanti altri loro colleghi: Gianfranco Vergoni, Piero Di Blasio, Luca Notari, Stefania Fratepietro, Marcello Sindici, Daniele Derogatis, Enrico Sortino, Giulio Pangi, Luciano Guerra, Valentina Naselli, Laura Pucini, Luca Setaccioli, Rosy Messina, Simone Sibillano, Daniele Vita, Alberto Rovello. Tra il pubblico anche Roberta Beta, conduttrice radiofonica esperta di teatro.

Edda Ciano: tra cuore e cuore

musical di Dino Scuderi

17 marzo 2018

Compagnia della Marca su concessione di MediterrArea

musiche di Dino Scuderi

testi e liriche di Dino Scuderi ed Elisabetta Tulli

regia e coreografie di Roberto Rossetti

assistenti alla regia Fabio Tartuferi e Annamaria Lucisi

con Floriana Monici, Roberto Rossetti, Brunella Platania

con la partecipazione straordinaria di Michele Carfora

e con: Alessandro Casalino, Cristina Crescini, Francesco Properzi, Silvia Gattafoni, Enrico Verdicchio, Ilaria Gattafoni, Benedetta Morichetti, Riccardo Grilli

con Orchestra dal vivo

scenografie Rudy Teodori

costumi Giulia Ciccarelli

aiuto coreografo Ilaria Battaglioni

company manager Annamaria Lucisi

progetto luci Ulisse Ruiz

progetto fonico Lorenzo Chiusaroli (Ortlis)

produttore esecutivo Fabio Tartuferi

Foto di Luana Belli 

per vedere tutte le foto: https://www.facebook.com/pg/luanabelli61/photos/?tab=album&album_id=1668656693223393 

edda ciano, tra cuore e cuore edda ciano, tra cuore e cuore edda ciano, tra cuore e cuore edda ciano, tra cuore e cuore edda ciano, tra cuore e cuore edda ciano, tra cuore e cuore edda ciano, tra cuore e cuore dino scuderi, floriana monici claudio insegno, niccolò petitto gino landi, niccolò petitto, chicco sciacco daniele derogatis gianfranco vergoni marcello sindici piero di blasio simone sibilllano, donatella pandimiglio valentina naselli luciano guerra rosy messina raffaele pandolfi luca setaccioli

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

KM 12 Una fabbrica occupata fra le nuvole

km12

Altro Spazio

10 giugno 2017. Prima.

Altro Spazio e CAFT – Centro Alta Formazione Teatro hanno presentato KM 12 Primo Movimento – Una fabbrica occupata fra le nuvole scritto da Gianfranco Vergoni, diretto da Emiliano Raya e con la direzione musicale del Maestro Dino Scuderi.

Siamo nel 2039, un futuro molto prossimo che pone distanza, ma anche ansia perché poi non così lontano.

La società è molto simile alla nostra: la disoccupazione dilaga e le persone hanno perso la capacità di relazionarsi. L’emotività viene tenuta sotto controllo dal sistema e le menti sono annebbiate dalla società virtuale. I giovani ormai non comunicano più tra di loro in maniera reale, ma solo attraverso i social: quello che conta sono i like e le visualizzazioni, non esiste più condivisione reale, fisica. Si esiste solo se si è riconosciuti a livello mediatico. L’individualità è stata schiacciata.

Un gruppo di giovani precari viene mandato a fare un sopralluogo nella sede abbandonata di quella che fu la RCA italiana, al km 12 della via Tiburtina, in cerca di memorie del passato.

Dovranno fare da cassa di risonanza ai ricordi e alle tracce che sono rimasti imprigionati in quel luogo dimenticato che anni prima fu il simbolo della ripresa economica, culturale e sociale di Roma dopo la seconda guerra mondiale.

Le pareti e gli oggetti rimasti in quel luogo sono pregni di memorie che i ragazzi scovano attraverso l’uso di strumenti tecnologici: nel momento in cui trovano una traccia questa si impossessa di loro e rivive attraverso la loro voce e i loro corpi, attraversandoli in un mare di emozioni a loro sconosciuti che li turberanno moltissimo, ma, anche, li renderanno felici.

Attraverso le immedesimazioni ricostruiscono la storia del luogo, mentre il loro mondo emotivo viene scosso e portato ad una nuova consapevolezza.

I ragazzi verranno attraversati e abitati dalle parole e dalle forti emozioni di vecchi, intramontabili successi come Rimmel, Il mondo, La favola mia, Il ballo del mattone, Un’emozione da poco, Tutt’al più, Sapore di Sale, La sera dei miracoli, Questo è un miserere senza lacrime e tante altre.

Progressivamente, verranno in contatto con quel mondo di emozioni e sensazioni scatenate dalle canzoni e ne rimarranno sorpresi, turbati e sconvolti realizzando quanto fino a  quel momento abbiano perso del bello che il mondo avrebbe loro da offrire solo se rimanessero in ascolto e comprendendo che la sensibilità non va nascosta e messa a tacere, ma abbracciata e vissuta.

Riusciranno a conservare dentro di sé questa consapevolezza quando torneranno a vivere la loro quotidianità in mezzo a persone la cui individualità è stata soppressa?

Km 12 è un bellissimo spettacolo di Gianfranco Vergoni, autore sensibile che ha la capacità di scrivere ogni volta testi ben costruiti nella forma e nel contenuto. Sempre garbato, mai eccessivo, Gianfranco riesce a restituire la realtà dei personaggi, le loro intenzioni, le motivazioni che li animano e il messaggio che si cela dietro parole e azioni.

Un testo che nasce già maturo, completo e che potrebbe essere tranquillamente interpretato da attori professionisti con grande successo.

Racconta una storia che fa rivivere ricordi ed emozioni: la drammaturgia confluisce naturalmente nelle canzoni, reinterpretate musicalmente attraverso arrangiamenti completamente nuovi, in chiave elettronica e sintetica e, a loro volta, le liriche tornano al testo.

Gli arrangiamenti musicali sono arditi, ma ben congegnati, sicuramente interessanti e ben contestualizzati.

Una prova molto buona per questi ragazzi ben preparati, ognuno dei quali spicca per qualità diverse: chi più nel canto, chi più nell’interpretazione, chi più nell’espressività.

I ragazzi in scena sono: Greta Arditi, Sofia Doria, Linda La Marca, Matteo Mammucari, Daniele Nardone, Ilaria Serantoni, Vanna Tino, Andrea Vinaccia.

Un bel gruppo che profonde tanta energia; un ottimo lavoro nel quale danno dimostrazione di buona presenza scenica e del quale i loro docenti possono ritenersi ben soddisfatti.

 

ALTRO SPAZIO E CENTRO ALTA FORMAZIONE TEATRO

PRESENTANO

Km 12

Primo movimento

Una fabbrica occupata fra le nuvole

Di Gianfranco Vergoni

Musiche effetti sonori, arrangiamenti  Giacomo Del Colle Lauri Volpi e Spettro Sonoro

Direzione musicale Dino Scuderi

Regia Emiliano Raya

Con Greta Arditi, Sofia Doria, Linda La Marca, Matteo Mammucari, Daniele Nardone, Ilaria Serantoni, Vanna Tino, Andrea Vinaccia

Direzione vocale Brunella Platania  in collaborazione con Rosy Messina e Alessio Ingravalle

Coreografie Azzurra Tassa

Costumi Caterina Nardi

Disegno Luci Omar Scala

Acting coach Cinzia Alitto – Adriano Evangelisti

Supervisione artistica per Musical In Progress Chiara Noschese

Aiuto regia Giulia Maria Gallo

Assistente ai costumi Olimpia Longobardi

Organizzazione e produzione Raffaella Mucci

km12 km12 km12

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 512345»

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)