Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro

Roma Amor Mio

FB_IMG_1461823543232

Teatro L’Aura

26 aprile 2016

RomaAmor Mio

Scritto e diretto da Maurizio Canforini, con Maurizio Canforini e Alessia Tona.

FB_IMG_1461823549999

Foto di Luana Belli

 

Roma Amor Mio è un racconto di Roma e di alcune delle sue infinite declinazioni, un omaggio ad una delle più belle città del  mondo, ricca di storia e di storie, unica per patrimonio artistico, sorprendente per il suo essere stata ed essere ancora ispiratrice per tantissimi poeti, scultori, pittori, musicisti, cantanti e divenuta patria di molti artisti stranieri che qui hanno trovato la propria dimensione.

Roma Amor Mio è un viaggio romantico, divertente e nostalgico attraverso la città eterna, una rievocazione di immagini e simboli tra i più rappresentativi del suo fascino e della sua inconfutabile presa sul cuore dell’uomo.

Un viaggio nell’anima della città, una passeggiata tra i suoi monumenti attraverso testimonianze meno note al grande pubblico, ma importanti e suggestive quanto le testimonianze storiografiche.

Un ritratto della Roma nascosta tra aneddoti e racconti sconosciuti ai più. Si passa, così, dai retroscena della statua di Paolina Borghese ai motteggi di Pasquino; dalle storie sui vicoletti più appartati e affascinanti alle testimonianze di amore di artisti vari.

Un viaggio anche mediatico e virtuale che si avvale  di video proiezioni, curate da Endri Zisi, che ripropongono immagini dei luoghi più suggestivi di Roma e spezzoni di film che questa città l’hanno raccontata con sublimi attori che Roma l’hanno incarnata e resa eterna: Nino Manfredi e Claudia Cardinale in L’Anno del Signore; Monica Vitti; Aldo Fabrizi; Luigi Magni che Roma la raccontò col film In Nome del Popolo Sovrano; Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze Romane.

Racconti, aneddoti, storie e immagini sono intervallate e accompagnate da intermezzi musicali. La voce fresca di Alessia Tona ci accompagna nel viaggio attraverso le canzoni romane e gli stornelli della tradizione romanesca.

Accompagnata alla chitarra da Davide Tamburrino, Alessia interpreta “lo spirito di Roma”, quella magia particolare e unica che affascina e incanta il passante, il cittadino e il turista.

Ascoltiamo così: Romana, Serenata sincera, Stornello di Ciceruacchio, Serenatella Amara, Nina, si voi dormite, Er Barcarolo Romano, L’Eco der Core, Quant’è bello fa’ l’amore quanno è sera, Roma nun fa’ la stupida stasera.

Maurizio Canforini dà voce alle voci di Roma con grande passione raggiungendo l’apice col monologo Er fattaccio de Vicolo der Moro.

D’altronde l’amore sviscerato e infinito di Maurizio Canforini per Roma non è nuovo, anzi è il tratto distintivo della sua personalità.

Scrittore romano con otto libri all’attivo, tra le sue pubblicazioni letterarie dedicate alla città eterna sono da ricordare “Ti porto per Roma”(2009), una guida letteraria attraverso le vie della ‘Città Eterna’ in cui il lettore è preso figurativamente per mano attraverso delle suggestive passeggiate, e il libro “Roma amor mio” del 2012, da cui attinge l’idea dello spettacolo.

Un ulteriore spunto per la messa in scena attuale è dato anche da “Un giorno a Roma con Audrey Hepburn” il libro dedicato al film “Vacanze romane” che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Roma Amor Mio è una dichiarazione d’amore verso la città eterna che aspetta solo di essere condivisa e sottoscritta, un amore al quale non ci si può sottrarre.

 

FB_IMG_1461823527031

Foto di Luana Belli

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Danza, Musical, Recensioni, Teatro, Teatro

Rapunzel torna alla conquista di Roma!

20160406_234656

 Teatro Brancaccio

Roma. 6 aprile 2016

Rapunzel torna alla conquista della capitale!

 

20160406_234732

Dopo il debutto assoluto a Roma il 18 dicembre 2014 e una tournée che lo ha visto girare l’Italia riscuotendo un crescente successo, torna lo spettacolo per famiglie che il 21 settembre 2015 ha fatto incetta di premi agli Oscar Italiani del Musical: migliori scenografie, opera di Alessandro Chiti; migliore attrice protagonista, Lorella Cuccarini; miglior attore protagonista, Giulio Corso.

Il Musical che ha incantato i bambini e catturato anche gli adulti, torna a Roma, più energico che mai, con un parziale cambio cast, cast ormai rodatissimo dalle numerosissime repliche in giro per l’Italia.

Rapunzel è una favola rock che fa sognare con le melodie originali e trascinanti di Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari e le belle liriche di Giulio Nannini.

Le scenografie sono magnifiche e imponenti: costituite da 15 quadri in movimento sono valorizzate da un impianto luci d’effetto opera di Alessandro Velletrani.

La regia di Maurizio Colombi scorre ormai fluida e leggera, ma precisa e attenta.

I dialoghi sono frizzanti e freschi così come i personaggi, che vengono rappresentati come se ci si trovasse in un grande cartoon: ritmo, effetti cinematografici come rumori, sottofondi e videoproiezioni animate, accenti per personaggi, conferiscono allo spettacolo caratteristiche da film di animazione.

Come le favole raccontate nei libri e quelle riportate sul grande schermo, la storia presenta sul palco l’eterna lotta tra bene e male, tra vanità e semplicità.

Rapunzel è uno spettacolo trasversale: i più piccoli, restano incantati della favola, dai suoi personaggi e dalle scene suggestive; i più grandicelli possono sentirsi coinvolti in una riflessione su crisi adolescenziale e rapporto madre – figlia; gli adulti possono apprezzare le doti dei protagonisti in scena e meravigliarsi per l’attenzione che i propri figli, anche piccolissimi, dedicano alla rappresentazione.

In scena vengono rappresentate diverse tipologie umane: il re e la regina tristi; la “matrigna” cattiva, ma, a suo modo, premurosa; la ragazza ingenua che prende consapevolezza del mondo intorno imparando a distinguere tra bene e male;il ladro scanzonato e burlone che diventa eroe; guardie pasticcione, briganti sempliciotti, il popolo e la corte a rappresentare la “voce della gente”.

Lo spettacolo è ormai ultra collaudato e scivola con grandissima piacevolezza e fluidità.

I protagonisti sono affiatati tra loro e ottimamente amalgamati, eppure ognuno si distingue per le sue particolarità.

Lorella è semplicemente divina; il personaggio di Madre Gothel le appartiene, lo ha fatto suo. Le movenze, gli sguardi, le espressioni le vengono ormai con naturalezza. Il portamento è sempre elegante e a tratti sensuale. Lorella dimostra la grinta e la passione di sempre e la voglia continua di fare. Sempre bellissima, incanta il pubblico col suo personalino di splendida cinquantenne. Nella parte finale, poi, dove interpreta Madre Gothel diventata improvvisamente vecchia, tira fuori tutta la sua verve comica alla quale ci ha abituato negli anni d’oro con le sue esibizioni a Buona Domenica e Paperissima.

Alessandra Ferrari è una Rapunzel sempre più strepitosa. Esmeralda in Notre Dame (ieri e oggi), Giulietta in Giulietta e Romeo di Cocciante e in alcune repliche di Romeo e Giulietta di Giuliano Peparini, Alessandra dà dimostrazione di una padronanza vocale incredibile, anche se qui non valorizzata al massimo per il ruolo da adolescente che deve rivestire, e di grandi capacità interpretative.

Insieme a Giulio Corso crea una coppia artistica di grande impatto e molto riuscita. Bellissime, in particolare, le scene della barca e della prigione.

Giulio Corso è un attore di incredibile bravura, qui anche notevole cantante e ballerino niente male. Giulio già mi colpì tantissimo nella prima edizione dello spettacolo e posso solo confermare il mio giudizio assolutamente entusiasta. Bello, fresco, capace, esuberante, Giulio possiede un’immediatezza recitativa incredibile e grandi doti comiche, oltre a una capacità espressiva qui marcata per necessità. Ho visto Giulio recitare in un ruolo completamente diverso, drammatico e posso confermare che è un attore veramente di talento.

Massimiliano Colonna interpreta Re Gilbert, conferendogli un piglio forte e carattere; Massimiliano è anche Polifemo, il gigante buono della Taverna del Lupo.

Barbara Di Bartolo interpreta l’elegante Regina e la buzzurra locandiera.

Via via procedendo fino all’ultimo membro del cast, troviamo giovani bravissimi e promettenti.

Una citazione particolare va fatta per il bravo Giovanni Mocchi che interpreta con bravura e ottima caratterizzazione il capitano delle guardie e anche un brigante.

Sempre divertentissime e trascinanti le bravissime e simpaticissime Alessandra Ruina e Martina Gabbrielli nei panni di Rosa e Spina, le “amiche” di Rapunzel, che si esibiscono in siparietti musicali esilaranti. Interpretano, inoltre, l’una la Nutrice, l’altra una popolana.

Bravissimo Mattia Inverni nei panni dell’intelligente e sensibile Segugio e in quelli del romantico Milord.

L’ensemble dimostra grande preparazione e sintonia; le parti ballate sono riservate a loro e si inseriscono nello spettacolo con grande energia e forza di coinvolgimento.

A seguire i nomi di tutti e i ruoli: Pierpaolo Lisca (Popolano e Igor); Tiziano Caputo (Cantastorie e Macellaio); Alfonso Capalbo (Brigante, Guardia e Druido); Ezio Domenico Ferraro (Gamba di Legno e Guardia Reale); Benedetta Imperatore (Cortigiana e Guardia Reale); Alessia Imperatore (Rapunzel Bambina e Popolana); Eleonora Peluso – (Popolana); Michele Iacovelli (Brigante e Guardia Reale).

Un’ultima, importante e imprescindibile citazione, va fatta per i bellissimi costumi di Francesca Grossi.

A Roma, fino al 24 aprile sarà Rapunzelmania! Immagina…tu puoi!

 

 

RAPUNZEL

musiche originali  D. MAGNABOSCO – P.  BARILLARI – A.  PROCACCI

liriche  GIULIO NANNINI

direttore di produzione CARLO BUTTO’

coreografie RITA PIVANO

scene ALESSANDRO CHITI

costumi FRANCESCA GROSSI

disegno luci ALESSANDRO VELLETRANI

disegno suono MAURIZIO CAPITINI

dir. musicale e arrang. DAVIDE MAGNABOSCO

effetti speciali ERIX LOGAN

video CHIERICI – SPAGNOLI

 regia MAURIZIO COLOMBI

aiuto regia Federico Del Vecchio

 

Lorella Cuccarini – Madre Goethel

Alessandra Ferrari – Rapunzel

Giulio Maria Corso – Phill

Massimiliano Colonna – Re Gilbert / Polifemo

Barbara Di Bartolo – Regina / Locandiera

Pierpaolo Lisca – Popolano / Igor

Tiziano Caputo – Cantastorie / Macellaio

Mattia Inverni – Segugio / Brigante Milord

Alfonso Capalbo – Brigante / Guardia / Druido

Ezio Domenico Ferraro – Gamba di Legno / Guardia Reale

Giovanni Mocchi – Capitano / Brigante

Alessandra Ruina – Rosa / Nutrice

Martina Gabbrielli – Spina / Popolana

Benedetta Imperatore – Cortigiana / Guardia Reale

Alessia Imperatore – Rapunzel Bambina / Popolana

Eleonora Peluso – Popolana

Michele Iacovelli – Brigante / Guardia Reale

 

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)