Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Eventi, Teatro

Flaminio Boni presenta Recensioni Teatrali – Volume III

flaminio boni

FLAMINIO BONI

presenta

Recensioni Teatrali – Volume III

fronte e retro

E’ finalmente uscito il terzo volume di recensioni teatrali di Flaminio Boni.

foto social di Massimiliano Fusco

 

La raccolta di Recensioni Teatrali di Flaminio Boni è da tre anni un appuntamento fisso e atteso. Un volume per gli appassionati di teatro o anche solo per coloro che sono curiosi di saperne di più.

Attraverso queste recensioni conoscerete sotto ogni punto di vista gli spettacoli andati in scena nella stagione 2017/2018.

Recensioni approfondite e accurate che raccontano non solo la storia dello spettacolo, ma entrano in profondità mettendo in luce punti di forza e debolezze.

Osservazioni sempre attente e critiche obiettive, senza mezze misure, ma esposte sempre con garbo, educazione e rispetto che propongono un punto di vista critico e allo stesso tempo costruttivo sul panorama teatrale.

I suoi libri sono un omaggio al Teatro e rappresentano uno strumento per gli spettatori che vi possono trovare analisi dettagliate e interpretazioni interessanti e anche per autori, registi e attori che possono avere un riscontro immediato sul lavoro per il quale mettono in gioco la propria anima.

All’interno è possibile trovare una selezione di articoli diversificata per genere e tipologia: teatro classico, prosa, commedia e musical, ma anche danza e magia. Un viaggio nel teatro da poter fare ovunque si sia.

Flaminio Boni tratta con la stessa attenzione e lo stesso impegno i grandi spettacoli e le grandi produzioni così come i lavori di compagnie emergenti a cui dà, in questo modo, rilevanza e visibilità.

 

FLAMINIO BONI

foto Massimiliano Fusco

Flaminio Boni è un critico teatrale attivo da diversi anni sul web e ormai una presenza costante nei teatri della Capitale e spesso anche al di fuori del proprio territorio, con frequenti trasferte in giro per l’Italia, soprattutto a Milano.

Assiduo frequentatore di Teatro, ha all’attivo, dal 2014 a oggi, più di seicento articoli, per la maggior parte recensioni, ma anche interviste ai protagonisti del palco, che ha pubblicato sul proprio sito www.flaminioboni.it

Laureato in Lettere e Filosofia, con all’attivo la pubblicazione di un saggio, articoli e recensioni su varie riviste specializzate, alla sua attività di critico teatrale ha affiancato prima quella di Content Editor e Social Media Manager per Artisti, Compagnie e Teatri, poi, dal 2016 anche quella di Ufficio Stampa per il teatro.

Ha pubblicato tre libri che hanno riscosso il gradimento del pubblico e degli addetti ai lavori e in cui raccoglie le sue migliori recensioni teatrali delle stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.

Ha creato e gestito la sezione Teatro per diverse realtà Social.

Si è occupato di Teatro anche in radio.
Contatti:
Facebook https://www.facebook.com/flaminioboniteatro/
Instagram unpostoinprimafila
Twitter @flaminioboni

 

E’ possibile acquistare i libri contattando direttamente l’autore attraverso i Social oppure ordinandoli su Amazon ai seguenti link:

Volume I

https://www.amazon.it/Recensioni-Teatrali-I-Flaminio-Boni/dp/179130415X/ref=sr_1_2?s=books&ie=UTF8&qid=1549989001&sr=1-2&keywords=recensioni+teatrali

 

Volume II

https://www.amazon.it/Recensioni-Teatrali-II-Flaminio-Boni/dp/1792711026/ref=sr_1_4?s=books&ie=UTF8&qid=1549989001&sr=1-4&keywords=recensioni+teatrali

 

Volume III

https://www.amazon.it/Recensioni-Teatrali-III-Flaminio-Boni/dp/1792951264/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1549989001&sr=1-1&keywords=recensioni+teatrali

 

Le foto sono di Massimiliano Fusco

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Danza, Musical, Teatro, Teatro

Recensioni Teatrali. Il Libro di Flaminio Boni.

recensioni teatrali

Da qualche mese ho pubblicato un libro (completamente autoprodotto) che raccoglie alcune delle mie recensioni teatrali.

Dall’inizio del 2014 fino alla data di pubblicazione (dicembre 2016) ho scritto quasi 300 recensioni di Teatro e Musical, la mia grande passione, ma anche, in parte minore, di spettacoli di danza ed eventi. Oggi, gli articoli sono più di 360.

In questo primo volume ne ho raccolte ottanta, scegliendo quelle secondo me più significative e spaziando per genere e tipologia.

Ho scelto di arrivare fino ad agosto 2016 per poter poi pubblicare un secondo volume che conterrà le recensioni della stagione 2016/2017.

Il problema che si pone è come far arrivare a tutti la notizia e, soprattutto, come informare le persone coinvolte e citate nel testo evitando intrusioni moleste sui social con tag e citazioni varie (che però risulterebbero molto efficaci).

Ho  pensato di pubblicare l’indice del libro in modo che tutti, addetti ai lavori e spettatori, possano scorrerlo e ritrovare ciò che li riguarda o ciò che interessa loro e, magari, decidere di volerne una copia.

Nella sezione finale, inoltre, il volume è arricchito da contributi di alcuni grandi personaggi del Teatro e del Musical italiano che hanno accolto l’invito di scrivere un pensiero sul Teatro e sull’attività del critico e che continuo a ringraziare con grande affetto e sono: Marco Simeoli, Dino Scuderi, Brunella Platania, Fabrizio Angelini, Gianfranco Vergoni, Alessandro Salvatori, Daniele Derogatis, Pietro De Silva, Stefania Fratepietro, Andrea Palotto, Graziano Piazza e Piero Di Blasio.

 

recensioni teatrali recensioni teatrali recensioni teatrali recensioni teatrali recensioni teatrali

SPETTACOLI PRESENTI NEL VOLUME

Jesus Christ Superstar

Dignità Autonome di Prostituzione (Brancaccio)

Non è come sembra

Amori e resti umani

Rapunzel (2014)

Trasteverini

In due sotto a ‘na finestra

Io sono il vento

La torta di Joe

L’ultimo volo

Festa della Repubblica

Tutti a bordo

Sweet Home Europa

I Corti Teatrali – III ed. nazionale

#salvobuonfine

#Realiti (Teatro Furio Camillo)    

Processo a Pinocchio

Grease (2015)

Still Life (2013)

Macadamia Nut Brittle

Imitationofdeath

Ora

Fak Fek Fik

Ti amo, sei perfetto, ora cambia (2015) 

Dignità Autonome di Prostituzione

Dignità Autonome di Prostituzione – La musica

Ciao Amore Ciao

Re Lear

Piccolo e squallido carillon metropolitano

Io, mai niente con nessuno avevo fatto

Nunsense

Un marito ideale

Priscilla – La Regina del Deserto

Piombo e Cocaina

Cattivi Ragazzi

Processo a Pinocchio

#salvobuonfine

Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione

Immigrati brava gente

La scala

#Realiti (Teatro Cometa Off)

Ho imparato a sognare

Fogli di Immenso Silenzio

Il Bagno

Sister Act

Se ti sposo mi rovino

Una serata tra amici

Vita, Morte e Miracoli

Una serata tra amici

Rumori fuori scena

Mumble Mumble

Monologhi dell’atomica

Nerone – Duemila anni di calunnie

Otello

RomeoeGiulio

Affittasi camera da letto

Alcazar

Kensington Gardens

Appuntamento al buio

Dyonisus – Il Dio nato due volte

Modigliani

L’Amore è ‘na cicatrice

Yesus Christo Vogue

Yerma

Un bacio dai tuoi papà

Rapunzel    (2016)

Le ragazze di Via Savoia, 31

Matteo 19,14

Vite Parallele

Trasteverini

Moby Dick – Me Stesso. Cerco

Taxi a due piazze

Grease (2016)

Arancia Meccanica

Thanks for Vaselina

Il Majorana show

Donna non rieducabile

Ti amo, sei perfetto, ora cambia (2016) 

Non c’è due senza te

Lear – La Storia

Amalfi Musical

Sogno di una notte di mezza estate

Il racconto d’inverno

Contributi

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Recensioni, Teatro, Teatro

Rumori Fuori Scena. Teatro Vittoria, 20 gennaio 2016.

20160120_232536

rumori fuori scena

Irresistibile, irrefrenabile, trascinante, esilarante, travolgente!

Rumori Fuori Scena è un capolavoro della Commedia che non tramonta mai e infatti questo è il trentaduesimo anno di replica per questo spettacolo dalla comicità tracimante!

Un duro banco di prova per chiunque si trovi a cimentarcisi, perché se far ridere non è facile, riuscire a farlo in maniera così prorompente, rispettando i tempi serrati di questa commedia senza mai sgarrare è davvero impresa impegnativa, “roba” da veri Artisti!

 E Artisti con la A maiuscola sono quelli che in questi giorni calcano il palco del Teatro Vittoria per portare in scena questa formidabile Commedia!

Rumori Fuori Scena di Michael Frayn è un capolavoro assoluto di comicità e da trentadue anni cavallo di battaglia della Compagnia Attori & Tecnici. Portato in scena con la regia originale di Attilio Corsini e la traduzione di Filippo Ottoni, Rumori Fuori Scena coi suoi ritmi serrati e incalzanti e le battute fulminanti coinvolge il pubblico di ogni età ed estrazione sociale, grazie anche all’interpretazione di un cast eccellente.

E’la storia di una sgangherata compagnia di attori alle prese con un nuovo spettacolo da mettere in scena. Costituita di tre atti, la commedia è un percorso verso lo stravolgimento dello spettacolo che gli attori stanno allestendo e, a sua volta, la creazione di una commedia dentro la commedia.

Nel primo atto vedremo lo spettacolo così come dovrebbe andare in scena, non senza grossi problemi e intoppi esilaranti; nel secondo atto la situazione e la scena stessa vengono ribaltate e lo spettatore si troverà a vedere cosa accade dietro le quinte durante la rappresentazione, testimone dei veri rapporti tra gli attori, tra gelosie, dispetti, amori e disavventure. Il terzo atto, infine, vede lo stravolgimento completo dello spettacolo inscenato dai personaggi, quando ormai i rapporti e, di conseguenza, le sorti dello spettacolo stesso, sono irrimediabilmente compromessi.

Rumori Fuori Scena è una miscela esplosiva di comicità con tempi strettissimi e cambi repentini; un continuo aprirsi e chiudersi di porte e di sardine che non trovano mai il loro posto: “entrare e uscire, le sardine entrano da una parte ed escono dall’altra!” (citazione non esattamente letterale).

E’ stato definito da qualcuno un orologio svizzero per la puntualità e precisione degli scambi di battute e per le entrate e uscite di scena. Non direi esattamente: per la sua struttura lo spettacolo è sicuramente un orologio svizzero, dai meccanismi precisi e puntuali, ma non è certo materia inanimata. Se questo ingranaggio, seppur perfetto, funziona, è merito, per rimanere nel campo della similitudine, di orologiai di altissima professionalità e precisione, di professionisti affidabili e decisamente competenti.

Questo sono gli attori e le attrici che interpretano magistralmente questo magnifico spettacolo: Artisti di grandissima professionalità, esperienza, precisi, puntuali e affidabili.

Rumori Fuori Scena è una commedia perfetta e dalla regia efficace, ritmata e incalzante, ma, soprattutto, interpretata da un cast di velocisti che non si ferma e stanca mai, tra corse, scale, entrate, uscite e scambi dialettici immediati ed esilaranti.

Eccoli brevemente:

Viviana Toniolo, semplicemente meravigliosa nei panni dell’attrice un po’ in là con gli anni che perde le battute e dimentica le scene e che interpreta, a sua volta, la signora Clackett, la governante di casa Brent.

Annalisa Di Nola è Lisa, attrice non esattamente sveglia che interpreta Vicky, giovane e disinibita impiegata dell’ufficio delle imposte che ha una relazione con Roger. Travolgente nel suo ruolo e grandissima incisività espressiva: uno sguardo, un’espressione bastano per far scrosciare la risata.

Stefano Messina è Jerry, attore che non sa sempre spiegarsi bene, “capito no?”; intepreta Roger Tramplemain, agente immobiliare dell’agenzia incaricata di affittare la casa di campagna del sig. Brent. Ha una relazione con Vicky. Irrefrenabile e instancabile regala una interpretazione straordinaria.

Carlo Lizzani è Raul, il regista pignolo e disperato, divertentissimo anche lui nel tentativo di tenere in piedi lo spettacolo e la sua vita privata.

Roberto Della Casa è Amedeo, attore anziano dedito all’alcool che interpreta un attempato scassinatore: sublime e bravissimo!

Marco Simeoli è Severino, un uomo timido che ha paura della violenza ai limiti del patologico; è indeciso e ci mette un po’ a capire le cose. Interpreta Philip Brent padrone di casa Brent e marito di Flavia. Scrive commedie ed evade il fisco tanto da essere scappato in Spagna…Marco è semplicemente straordinario! Il suo modo di donare vaghezza, ingenuità e semplicità al personaggio è fantastico come strepitosa la sua interazione in scena con gli altri attori entrando e uscendo continuamente nei panni di Severino e in quelli di Philip.

Elisa DI Eusanio è Melinda, un po’ pettegola, interpreta Flavia Brent: moglie di Philip. A costo di ripetermi, anche lei fantastica nel mantenere ritmo, tempo e spazio.

Sebastiano Colla è il tutto fare della compagnia e sostituto  alla bisogna. Impeccabile, soprattuto nella sua scena clou nel secondo atto.

Claudia Crisafio è Lella, assistente regia, innamorata del regista, anche lei sostituta all’occorrenza e anche lei molto brava soprattuto nella scena che la vede protagonista con Sebastiano Colla nel secondo atto.

Per completezza ricordo che le scene, bellissime, davvero funzionali e resistenti agli urti continui di queste porte che si aprono e si chiudono in continuazione, sono di Bruno Garofalo e le musiche di Arturo Annecchino.

download

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)