Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Comunicati stampa, Teatro

A Bronx Tale // Teatro Nuovo di Milano // 10-19 maggio

Teatro Nuovo di Milano

 presenta

 A BRONX TALE

                                   Locandina ABT

Testo Chazz Palminteri

 Musiche Alan Menken

    Liriche Glenn Slater

  Regia Claudio Insegno

a bronx tale 22 a bronx tale 3

                               Dal 10 al 19 maggio al Teatro Nuovo di Milano

Dopo il successo di questa stagione teatrale di KINKY BOOTS, IL VIOLINISTA SUL TETTO e TOC TOC, il Teatro Nuovo di Milano presenta una nuova produzione: A BRONX TALE.

In seguito alla fortunata trasposizione cinematografica della pièce basata sulla storia del candidato all’Oscar Chazz Palminteri, nel film Bronx (1993), diretto da De Niro e alla prima messa in scena a Broadway (2007) con la regia di Jerry Zaks, nasce “A Bronx Tale – TheMusical” con la regia di Robert De Niro e del pluripremiato ai Tony Awards, Jerry Zaks, con le musiche di Alan Menken, i testi di Glenn Slater e le coreograe di Sergio Trujillo.

Ci troviamo nel Bronx ed il gangster Sonny è il mentore di un ragazzino italiano di nome Calogero. Quando il giovane assiste ad una sparatoria, inizia il rapporto duraturo tra lui e Sonny, ma suo padre Lorenzo disapprova questo legame. Calogero cresce sotto l’ala di entrambi gli uomini, diviso tra l’onestà paterna e l’ammirazione per Sonny. Gli amici di Calogero nel corso degli anni vengono coinvolti in furti, sparatorie e lotte a sfondo razzista. Quando il giovane si innamora di una ragazza afro-americana, le cose si complicano: la sua maturità è segnata dalla tragedia, ma Calogero si rende conto di quanti volti abbia l’amore.

Sul palco 23 performer daranno vita a uno spettacolo pieno di numeri dance ad alta energia e di canzoni originali di doo-wop firmate da Alan Menken, il cantautore di Beauty and the Beast, e adattate in italiano da Mario Finulli

Diretto da Claudio Insegno, con la direzione musicale di Claudia Campolongo e le coreografie di Luca Peluso,  A BRONX TALE è una storia indimenticabile di lealtà e famiglia.

a bronx tale 6

CAST

MARCO STABILE – Calogero

DANIELA POBEGA – Jane

ANDREA CARLI – Sonny

ROBERTO ROSSETTI – Lorenzo

VALENTINA GULLACE – Rosina

MARIO DONATO VINCI – Calogero bambino

GIULIO PANGI – Rudy The Voice

UMBERTO NOTO – Tony 10e10

CLAUDIO ZANELLI –  Frankie Creme Caramel

MICHEL ORLANDO – Eddie Mush

MICHELE SAVOIA –  Jo Jo Balena

GIACOMO MARCHESCHI –  Nick il bello

FRANCESCO MARINO – Mario il pazzo

ALFREDO SIMEONE – Slick leccato

BEPPE SAVINO – poliziotto

CLAUDIA CAMPOLONGO – nonna di Calogero

DAVID MARZI – Tyrone

PIERLUIGI LIMA – Jesse

FRANCESCA PIERSANTE – Frieda

MITSIO PALADINO FLORIO – Denise

ENSEMBLE

MARTINA LUNGHI – ROSY MESSINA – SIMONE DE ROSE

TEAM CREATIVO

Direzione artistica: GIULIO PANGI

Direzione musicale: CLAUDIA CAMPOLONGO

Adattamento liriche: MARIO FINULLI

Coreografie: LUCA PELUSO

Assistente regia: TANIA OCCHIONERO

REGIA CLAUDIO INSEGNO

Scene: ROBERTO e ANDREA  COMOTTI

Costumi: LELLA DIAZ

Assistente costumista: ALESSIA DONNINI

Disegno luci: ALIN POP

Disegno fonico: DONATO PEPE

Microfonista: LUIGI DORONZO

Direttore di scena: NATHAN COPELLO

Capo sarta: SARA BERNACCHI

Foto: SEBASTIANO MACCARONE

Prodotto da Lorenzo Vitali

Produzione e distribuzione: Laura Vitali, Elisabetta Radice

Direzione tecnica: Paolo Dell’Era

Ticketing: Giovanni Ronca

Amministrazione: Maura Pevere, Laura Gambolò, Gloria Vitali

Comunicazione: Rocchina Ceglia

Social: Claudia Grohovaz

Dal 10 al 19 maggio

Teatro Nuovo

Piazza San Babila – Milano

BIGLIETTI:

ONLINE

www.teatronuovo.it

www.ticketone.it

BOTTEGHINO TEATRO

Dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 19:00
La domenica dalle 14:00 alle 17:00
la biglietteria riapre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli

Tel. 02.794026 -prenotazioni@teatronuovo.it

CONTATTI:

Facebook – @teatronuovomilano

Instagram – @teatronuovo_milano

Twitter – @TeatroNuovo

YouTube – Teatro Nuovo di Milano

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Interviste, Teatro, Teatro

Intervista a Massimiliano Vado per Toc Toc

max vado

Massimiliano Vado attore, autore e regista , diplomato alla Scuola del Teatro stabile di Roma e specializzatosi alla Scuola del Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni è un personaggio che ha attraversato teatro, cinema e tv cavalcando testi classici e moderni, interpretando molti ruoli televisivi in importanti e seguitissime fiction e lavorando per il cinema in divertentissime commedie.

Massimiliano Vado è sicuramente un personaggio che conosce a tutto tondo il mestiere di attore e quello di regista e che li esegue con grande passione ed enorme consapevolezza.

Dal 29 marzo al 7 aprile sarà in scena al Teatro Nuovo di Milano con Toc Toc, la divertentissima commedia di Laurent Baffie diretta da Claudio Insegno.

E’ in merito a questo nuovo impegno teatrale che ci faremo raccontare qualcosa di più di Massimiliano da lui stesso.

Toc Toc è una commedia brillante che ha girato i migliori palcoscenici di tutto il mondo riscuotendo sempre enorme successo.

Racconta la storia di un gruppo di sei pazienti che si incontrano nell’anticamera di un luminare di neuropsichiatria. Ognuno di essi è affetto da un TOC, un tic compulsivo ossessivo.   Nell’attesa che il medico arrivo, i pazienti cominceranno a parlare tra loro confidandosi, dando vita ad una sorta di terapia di gruppo. Nasceranno una serie di gag e situazioni esilaranti

Max, parlaci innanzitutto del tuo personaggio e delle dinamiche che vivrà con gli altri personaggi.

Emilio è un tassista con l’hobby della battuta e aritmomaniaco. Per non farsi mancare nulla è anche accumulatore compulsivo. Immaginatelo avere a che fare con chi si scopra a non voler camminare sulle righe, con chi ripete le cose per essere sicuro di averle dette, con chi ogni tanto esagera col turpiloquio, con i maniaci della pulizia, o con chi torna sempre indietro per vedere se ha chiuso il gas…

 

Toc Toc è una commedia brillante che alterna tenerezza a cattiveria. Raccontacene il linguaggio.

Le commedie francesi importate in Italia devono, per forza di cose, rimodellare il proprio linguaggio per far fronte alla maggiore raffinatezza comica italiana. La nostra responsabilità è mantenerne inalterata la fluidità.

 

In scena un cast variegato con percorsi artistici diversi. Che valore aggiunto pensi possa portare ognuno?

Avevo già lavorato con Andrea Beltramo e ne ho sempre apprezzato la precisione e lo spirito sardonico al servizio della scena: una sicurezza; ho sempre inseguito una esperienza lavorativa con Guido Ruffa, perché ero certo che sarebbe stato molto divertente oltre che professionale. Non conoscevo Alessandra Sarno e Nicoletta Nigro, che sono state delle scoperte incredibili, una potenza comica e una disponibilità che andrebbero insegnate. Arianna sapevo che sarebbe stato un ottimo incastro scenico e una compagna di lavoro ottimale, ma la curiosità maggiore (me lo consentiranno tutti gli altri)  é Sandra Milo: un paio di persone, tra cui Giorgia Wurth, me l’avevano descritta come “magica”: “vedrai” mi dicevano, “ti piacerà molto”. Avevano ragione. Sandra è attenta, empatica, pronta, estremamente divertente, ironica e soprattutto consapevole. Una forza della natura.
Chi rimane? ah già Claudio Insegno, il regista: era ora che tornassimo a lavorare insieme!

 

Sarai in scena al fianco di Sandra Milo, una delle tante icone con cui hai lavorato.  Come è lavorare con lei? Hai un aneddoto particolare da raccontare?

Dopo Ornella Muti, Juliette Binoche, Laura Lattuada, Paila Pavese e Stefania Sandrelli, mi mancava solo lei, con cui lavorare. I miti sono
imprescindibili.
L’avevo vista debuttare vent’anni fa, proprio sul palco del teatro Nuovo, con “Tragedia Reale”, uno degli ultimi spettacoli di Peppino Patroni Griffi; lo spettacolo non andò esattamene come si aspettava il regista e drammaturgo e seguirono discussioni e litigi. Chi conosce i protagonisti della vicenda sa di cosa fossero capaci. Con Sandra ci siamo molto divertiti a ricordare quell’episodio, non senza riderne…

 

E’ la prima volta che lavori con Claudio Insegno? Come è caduta la scelta ddi farlo con questo lavoro?

Con Claudio avevo già fatto un film “Una notte agli studios”, film con un cast stellare ed estremamente divertente, ma non avevamo mai fatto teatro insieme. Quando mi è arrivata la sua proposta lavorativa non potevo dire di no.

 

Ognuno di noi ha fisse o manie che rischiano di diventare dei tic, anzi dei TOC. Forse nel mondo dello spettacolo questo aspetto è anche più enfatizzato. Tu che tic hai nella vita e nel lavoro? Hai, per esempio, dei riti a inizio spettacolo? Fai qualcosa di particolare prima di cominciare un nuovo lavoro?

Io, i tic (o toc) di cui parla lo spettacolo, anche se in versione molto leggera, li ho tutti: sono l’interprete perfetto!
L’unica mia particolarità, abbastanza rara nel mondo dello spettacolo, è che non ho scaramanzie e riti da riprodurre prima o durante uno spettacolo. Anzi, guardo con sospetto chiunque li reiteri.
Non sbatto il copione per terra tre volte se mi casca, non mi dà fastidio il viola in scena, non ho altarini in camerino, non entro mai con lo stesso piede in scena, non prego, non guardo in basso, non
urlo. Preferisco fare affidamento solo sul lavoro.

 

Hai assistito a riti particolari o a tic davvero curiosi?

Guardo le persone per strada, le cose di cui parla il copione le ho viste tutte; a dire il vero ho incontrato anche di peggio: ed è una cosa bellissima.

 

Ringrazio Max per questa bella intervista e ricordo l’appuntamento al Teatro Nuovo di Milano con Toc Toc dal 29 marzo al 7 aprile 2019

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Musical, Recensioni, Teatro, Teatro

La Famiglia Addams

addams

Un gran bel cast per una commedia musicale leggera e divertente!

Teatro Nuovo

11 gennaio 2019

 

E’ripresa al Teatro Nuovo la stagione de La Famiglia Addams, la commedia musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams.

Gli Addams sono una famiglia molto particolare: amano le tenebre, i cimiteri e le paludi; adorano la luna e il buio della notte; vivono in una grande casa vittoriana al centro di un parco, vicino ad un cimitero e a una palude, con una sala hobby piena di strumenti di tortura coi quali i loro bambini giocano e che amano mostrare ai propri ospiti.

La famiglia è composta da personaggi assai caratteristici: il padre Gomez, di origine spagnola, fuma il sigaro, ama gli strumenti di tortura e adora follemente la propria moglie Morticia, donna dall’abbigliamento dark, sexy e appassionata dei gambi dei fiori (le teste vengono mozzate e gettate). Sono una coppia molto innamorata e affiatata che dedica molta attenzione ai propri figli: Mercoledì, la più grande, principessa delle tenebre, sempre cupa e crudele e il più piccolo Pugsley, che ama essere torturato dalla sorella.

Però, un giorno, come accade a tutti gli adolescenti, Mercoledì si innamora di un giovane, Lucas: il problema è che Lucas è un ragazzo dolce e intelligente, cresciuto in una famiglia borghese.

Mercoledì è confusa: cinica e cupa nell’anima, non riesce a non cedere alla magia dell’amore, nonostante certe smancerie le provochino la nausea. Il problema sarà come dirlo a Morticia. Spaventata dalla reazione della madre, Mercoledì si confiderà con il padre, chiedendogli di non dire nulla alla madre. Gomez non ha mia nascosto nulla all’amata moglie e farlo ora gli procurerà non pochi problemi.

Il segreto non rimarrà tale a lungo e la resa dei conti arriverà quando le due famiglie si incontreranno a cena in casa Addams.

The Addams Family non è un musical brillante. Il merito di Claudio Insegno in questa versione italiana è quello di aver messo del suo, attingendo al proprio humour ironico e dissacrante e aver trovato in Gabriele Cirilli un ottimo rappresentante di questo spirito burlesco.

Diverse le citazioni nascoste, tra cui evidente un riferimento ad un personaggio del Trio Solenghi – Marchesini- Lopez (Allacciate le cinture di sicurezza).

Tuttavia Gomez è un po’ troppo “cirillizzato” allontanandosi dal personaggio come lo conosciamo da film, telefilm e strisce e avvicinandosi più alla comicità di Cirilli che strappa sempre tante risate.

Punto di forza di questo spettacolo è il cast: oltre al già citato Cirilli, attore comico dirompente, lo spettacolo gode della presenza di giovani validissimi protagonisti del musical italiano.

Pamela Lacerenza, già Dama del lago in Spamalot, è una fantastica Morticia ed è sempre un piacere vederla in scena e ascoltarla cantare.

Rosy Messina sta conquistando finalmente lo spazio meritato in questo mondo: già forte di un lungo percorso formativo e professionale, fatto di anni di studio, spettacoli e impegni come vocal coach (per dirne alcuni), pare aver finalmente preso la via della ribalta e dimostra di esserselo meritato. Rosy è una forza della natura con una vocalità immensa e grandi doti interpretative. La sua Mercoledì è combattuta tra l’animo oscuro e la dolcezza dell’amore e caratterizzata con grande potenza espressiva

Va riconosciuto a Claudio Insegno il merito di riuscire a valorizzare i propri artisti: lo fece con la talentuosa Pamela Lacerenza in Spamalot e lo ha fatto ora con Rosy.

Altra grande presenza è quella di Umberto Noto nei panni dello zio Fester: perfetto nella caratterizzazione e vocalmente impeccabile.

Giusepe Orsillo è azzeccatissimo nei panni del giovane Lucas: faccia da bravo ragazzo, bella vocalità, forma una bella coppia con la sua Mercoledì.

Claudia Campolongo regala un’altra delle sue buffe e incredibili interpretazioni nei panni della nonna; Filippo Musenga diverte molto nei panni del temibile Lurch.

Anche la coppia Andrea Carli e Mary La Targia, nei panni dei genitori di Lucas, riesce ad offrire un’interpretazione molto buona, fluida e coesa.

Meno convincente a livello vocale Alfredo Simeone nei panni di Pugsley.

Molto piacevole la presenza dell’ensemble composto da Stefano Aiolfi, Simone De Rose, Elder Dias, Arianna Gallett, Giusy Miccoli e Maria Carlotta Noè.

Belli i costumi di D’Inzillo Sweet Mode srl, la scenografia di Max Merenda anche se poco sfruttata e le coreografie di Valeriano Longoni.

Apprezzabilissimo il fatto che anche attraverso una commedia musicale leggera e divertente passino dei messaggi importanti e ben sottolineati: la normalità è un’illusione; l’amore è un pazzia, ma se rende felici va accettato; il coraggio di amare (“Tu sei pazza” – dice Lucas – e “tu non lo sei abbastanza” – risponde Mercoledì); il coraggio di essere diversi se questo significa essere se stessi.

Non convincono, però, le musiche dello spettacolo (ma queste sono) e le liriche che sono piuttosto deboli. Ci sono due o tre brani che hanno degli abbrivi interessanti, ma poi scadono in un fraseggio un po’ banale.

Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_214642_5D4B2321 Cirilli 3 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_211551_5D4B2075 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_211602_5D4A5805 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_210856_5D4A5652 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_214152_5D4A6005 Luca Vantusso LKV Famiglia Addams logo_210919_5D4B2014 Addams Avi

 

Le foto sono di Luca Ventusso

 

La Famiglia Addams

Commedia Musicale basata sui personaggi creati da Charles Addams

Musica e liriche ANDREW LIPPA

Libretto MARSHALL BRICKMAN e RICK ELICE

Regia Claudio Insegno

Musica e liriche Andrew Lippa

Collaborazione alle liriche Nino Pratticò

Libretto Marshall Brickman e Rick Elice

Con Gabriele Cirilli, Pamela Lacerenza, Rosy Messina, Alfredo Simeone, Umberto Noto, Claudia Campolongo, Filippo Musenga, Andrea Carli, Mary La Targia, Giuseppe Orsillo

Ensemble

Stefano Aiolfi, Simone De Rose, Elder Dias, Arianna Galletti, Giusy Miccoli, Maria Carlotta Noè

CAST TECNICO

SUPERVISIONE MUSICALE Angelo Racz

DIREZIONE MUSICALE Gianluca Sticotti

COREOGRAFIE Valeriano Longoni

LIGHT DESIGNER Alin Teodor Pop

SOUND DESIGNER Donato Pepe

SCENOGRAFIE  Max Merenda

COSTUMI D’Inzillo Sweet Mode srl

TRUCCO Chiara Mastellaro

CASTING DIRECTOR Giulio Pangi

AIUTO REGIA Simone De Rose

ASSISTENTE ALLE COREOGRAFIE Daniele Romano

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 612345»...Last »

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (18)
    • ▼gennaio (18)
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)