Flaminio Boni - Un posto in prima fila
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Flaminio Boni - Un posto in prima fila
Home
Recensioni
    Musical
    Danza
    Teatro
Interviste
Comunicati stampa
Contatti
  • Home
  • Recensioni
    • Musical
    • Danza
    • Teatro
  • Interviste
  • Comunicati stampa
  • Contatti
Recensioni, Teatro, Teatro

Chi ha paura di Virginia Woolf?

Teatro Vascello

10 maggio 2017

Un gioco al massacro, un duello feroce che è prima di tutto lotta interiore e solo dopo scontro tra uomini.

Chi ha paura di Virginia Woolf?  è il bellissimo, drammatico e intenso spettacolo, scritto dal drammaturgo statunitense Edward Albee, che Arturo Cirillo porta in scena al Teatro Vascello, nella traduzione di Ettore Capriolo e interpretandolo insieme a Milvia Marigliano, Valentina Picello ed Edoardo Ribatto.

E’ sabato notte. Martha (Milvia Marigliano) e George (Arturo Cirillo), coppia di mezza età, di ritorno da una festa a casa del padre di lei, invitano a proseguire la nottata a casa loro Nick (Edoardo Ribetto) e Honey (Valentina Picello), una giovane coppia appena conosciuta e trasferitasi da poco in città.

Già prima che arrivino gli ospiti, la tensione è alta tra i maturi coniugi, esasperata anche dall’alcool che continuano a tracannare.

Quando arriveranno da loro, Nick e Honey verranno trascinati in un vortice di accuse e aspri rinfacciamenti esacerbati dal rancore e dalla frustrazione covati negli anni e dall’alcool che continua a scorrere e al quale anche loro non si sottraggono.

In un confronto serrato e crudo le coppie si troveranno a fronteggiarsi in una guerra che più che reciproca è una guerra con se stessi e contro se stessi, in un crescendo drammatico e vorticoso in cui verranno allo scoperto tutte le fragilità individuali e di coppia.

Sarà una corsa alla distruzione di se stessi e dell’altro: tutte vittime e carnefici, nessun vincitore: ognuno resterà sconfitto da se stesso e dal mondo che ha creduto di costruirsi.

Chi ha paura di Virginia Woolf? è un dramma teatrale potente e incisivo, costruito su livelli diversi, narrativi e psicologici, dalla potente forza simbolica. La coppia giovane è riflesso di quella adulta con la quale condivide un problema di genitorialità; sono in gioco le “illusioni infrante e le buone speranze”, l’ambizione e i sogni, in una guerra interna con l’insoddisfazione, la frustrazione, il fallimento, con la vita stessa e le storie che ci raccontiamo per renderla meno pesante e infelice.

Tra i quattro personaggi si innesta un esplosivo corto circuito nel quale ogni precario equilibrio costruito con fatica mentendosi e mentendo a se stessi, salta inesorabilmente in aria.

La vera potenza di questo testo, drammatico, ma anche ironico e tagliente, può essere espressa solo se gli attori che lo portano in scena riescono a entrare pienamente negli umori e nella psicologia dei personaggi, interiorizzandoli e restituendoli  con disperata lucidità.

E’ esattamente quello che succede con questo spettacolo: Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello ed Edoardo Ribatto aderiscono in pieno a questi personaggi, incarnandoli in ogni parola, gesto e sfumatura.

Il loro scontro, reciproco e individuale, è disperatamente reale, non artefatto dal mezzo teatrale che qui richiede solo veridicità.

Chiusi in un unico ambiente, un salotto al cui centro domina un grande mobile bar colmo di bicchieri e bottiglie di alcool, nettare che addormenta la ragione per risvegliare e scatenare le emozioni covate in segreto, si confrontano, affrontano e scontrano in un duello, un  crudele gioco psicologico in cui nell’intenzione di distruggere l’altro si cela, maligna e acre, una tortura interiore, una ribellione, frustrata, alla noia di vivere, all’incapacità di sopravvivere anche a se stessi.

Mentre le dinamiche relazionali e interne vanno in frantumi, la stessa scena si spezza, rivelando all’esterno l’enorme frattura delle anime.

E’ a quel punto che, forse, rimasti soli, distrutte tutte le false sovrastrutture create ad arte per far finta di vivere, svelate tutte le bugie raccontate a se stessi, uccise le immagini esterne che sono state create, rimasti soli davanti alle proprie paure, gli uomini possono cominciare a cercare un nuovo equilibrio e tentare di prendersi cura di sé e degli altri.

Gli splendidi attori in scena restituiscono tutto questo con forza, trasporto, intensità e commozione. L’adesione al personaggio è totale, l’incarnazione piena, nella voce roca, spezzata, impastata dall’alcool, negli sguardi taglienti, tristi, disperati, malinconici, da cui traspare tutta la disperazione, nei gesti rapidi e inconsulti, nel pianto disperato e in quello interrotto, nei conati di vomito.

Arturo Cirillo è qui eccellente interprete e due volte regista. In senso stretto lo è dello spettacolo, riuscendo a condensare in un atto unico di un’ora e quaranta minuti circa uno sviluppo narrativo che sarebbe ben più denso e impegnativo, senza che per questo perda di effetto, creando, anzi, una sempre più crescente tensione. Lo è anche in senso lato regista, in quanto interpreta George, spietato conduttore del gioco al massacro messo in scena, che attraversa con forza e cinismo la serie inarrestabile di offese e rimproveri della moglie, riversando, crudele, le stesse provocazioni sulla coppia di ospiti.

Milvia Marigliano è straordinaria: fa vivere il proprio personaggio di umanità estrema, con tutte le sue forze e debolezze, manie e capricci, illusioni e sofferenze. Meravigliosa la scena in cui, stesa sul divano, distrutta e disperata, proferisce la sua bellissima dichiarazione d’amore in un momento di toccante autoconsapevolezza.

Valentina Picello restituisce in pieno la fragilità, fisica ed emotiva, del suo personaggio in un’interpretazione toccante che fa uso del corpo come specchio dei disagi della psiche.

Edoardo Ribatto incarna perfettamente l’uomo ambizioso e arrogante, che nasconde dietro alla propria sicumera l’incapacità di farcela da solo, portando avanti un compromesso che è una grande bugia.

Un ultimo riconoscimento va dato alla traduzione di Ettore Capriolo, capace di essere riuscito a creare un linguaggio che è narrazione e dialogo rappresentando in maniera coinvolgente e toccante il flusso psichico dei personaggi.

 

Chi ha paura di Virginia Woolf?

di Edward Albee

traduzione Ettore Capriolo

regia Arturo Cirillo

con Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Edoardo Ribatto.

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Comunicati stampa, Teatro

Chi ha paura di Virginia Woolf? Teatro Vascello, dal 9 al 14 maggio 2017.

 

 

STAGIONE TEATRALE 2016-2017

Teatro Vascello

Direzione Artistica Manuela Kustermann

dal 9 al 14 maggio 2017    

dal martedì al sabato h 21 domenica h 18

CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?

di Edward Albee

traduzione Ettore Capriolo

con Milvia Marigliano, Arturo Cirillo, Valentina Picello, Edoardo Ribatto

scene Dario Gessati

costumi Gianluca Falaschi

luci Mario Loprevite

regia Arturo Cirillo

2 Chi ha paura di Virginia Woolf-A.Cirillo-M.Marigliano@ph Diego Steccanella (3) Chi ha paura di Virginia Woolf-E.Ribatto-V.Picello@Diego Steccanella image003

Martha e George sono una coppia di mezza età che ha invitato a casa Honey e Nick, due giovani sposi che hanno appena conosciuto. In un vorticoso crescendo di dialoghi serrati, con la complicità della notte e dell’alcool, il quartetto si addentra in una sorta di gioco della verità che svela le reciproche fragilità individuali e di coppia. Il risultato della serata è un gioco al massacro, una sfida collettiva alla distruzione di sé e degli altri, che rende ogni personaggio, allo stesso tempo, vittima e carnefice.

Il testo Chi ha paura di Virginia Woolf? credo sia una potente macchina attoriale, cioè penso che esista fortemente in funzione del teatro. Come certa drammaturgia contemporanea, penso a Spregelburd per esempio, non è tanto nella sua lettura che si coglie la vera qualità della scrittura, ma nella incarnazione umorale e psicologica che avviene, quando si incomincia a lavorare con gli attori. Un teatro che usa un linguaggio naturalistico, ma che non si preclude una possibilità più astratta, anzi direi che la sottende. Già il basso continuo dato dallo stato di alterazione alcolica presuppone una forma di recitazione sporca. Come anche invita verso una estremizzazione la valenza fortemente simbolica dei quattro personaggi, con la coppia più giovane specchio e parodia di quella più anziana, accomunate da un problema di genitorialità. Un testo bulimico ed estremo, sismico, che mi ha fatto pensare ad una scena smossa essa stessa, sconnessa, che ti scivola sotto i piedi. Una scena che va in pezzi, si spezza, crolla, come il nostro Occidente incapace di uscire da se stesso e vedere il mondo. Il tutto a ritmo di batteria, colpi su colpi.

Il testo di Albee è una spietata riflessione sulla nostra cultura, sul nostro egocentrismo, sul nostro cinismo, e sull’amore. Come in un gioco al massacro, come in un interrogatorio o in una tortura, siamo in un stanza, un salotto, in una notte di sabato, dove pian piano si dà inizio ad un sacrificio, un esorcismo. Giocando e recitando ci si trova davanti alla propria distruzione, allo stato di noia che nasce dopo la perversione, a quel non sapere più cosa fare dopo aver fatto fuori tutto. Nel distruggere l’altro si distrugge se stessi, e poi ci si trova soli con l’altro, due solitudini a confronto, senza più difese, senza più riti che ci proteggono, senza più teorie analitiche che ci consolano; soli e spaventati da tutto quello che la nostra mente non ci voleva far vedere. Soli davanti alle proprie paure, come un bambino nel bosco, o di notte con i propri incubi. E poi, forse, quando sta per nascere l’alba, immaginare di potersi prendere cura di sé, e dell’altro, con dolcezza e morbidezza.

Arturo Cirillo

INFORMAZIONI E BOTTEGHINO

Abbonamenti: 10 spettacoli a scelta 100,00 euro prosa, danza, musica

5 spettacoli a scelta 60,00 euro prosa, danza, musica

3 spettacoli a scelta 30,00 euro prosa, danza, musica

Biglietteria:
Intero Prosa 20,00 €
Ridotto Prosa over 65 15,00 €
Ridotto Prosa studenti 12,00 €
Servizio di prenotazione 1,00 € a biglietto

TEATRO VASCELLO

via Giacinto Carini, 78 – 00152 Roma

Tel. 06.5881021/06.5898031

www.teatrovascello.it promozione@teatrovascello.it

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

IL TUO 5 X 1000 FA LA DIFFERENZA!

donaci il tuo 5×1000 con la prossima dichiarazione dei redditi

basta indicare al tuo commercialista il nostro codice fiscale: 01340410586

Coop. La Fabbrica dell’Attore – Onlus

Banca Intesa San Paolo c/c n. 3842 Iban IT89V0306905078100000003842

#Prosa #Danza #Musica #TeatroDanza #Performance #Readingletterari #Clownerie #Circo #Concerti #SpettacoliperBambini #FestivaL #Eventi #Laboratori

IL Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un’ottima visibilità da ogni postazione.

Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori

 

Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon

CERCA NEL SITO

Canale Youtube

Articoli più popolari

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

Divo Nerone: oltre al pregiudizio

L’abito nuovo.Teatro Sala Fontana di M

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Un Re Lear senza poesia e senza cuore

Archivio

  • ▼2021 (23)
    • ▼gennaio (23)
      • Lumière-Nuovi Contenuti, stesso... …
      • Manuela Kustermann e ospiti a sorpr …
      • DONATELLA PANDIMIGLIO nel videoclip …
      • Mercoledì 20 F(T)RAME la fotografi …
      • Intervista a Cyro Rossi, attore, re …
      • Papa' uccidi il mostro - Il cortome …
      • Nasce il Patto per le Arti Performa …
      • Soli, bastardi e sentimentali, il r …
      • Arriva sulla scena capitolina “Pe …
      • La Regina Delle Nevi - 16 gennaio o …
      • Il 25 gennaio PACTA . dei Teatri da …
      • MUSICA LIVE: Su LIVEnow, tornano i …
      • Sono io, il potente cortometraggio …
      • Sono io, grande successo per il Cor …
      • 1.61 Golden sectiON - online ogni s …
      • LIVE STREAMING THEATRE Dall’11 ge …
      • F(T)RAME - “Lunch Atop A Skyscrap …
      • ARRIVA A FERRARA "PERFORMER ITALIA …
      • Manuela Kustermann e Alkis Zanis le …
      • Donatella Pandimiglio in La Voce de …
      • NASCE IL PATTO PER LE ARTI PERFORMA …
      • Intervista a Sabrina Dattrino
      • Teatro degli Arcimboldi - #Facciamo …
  • ►2020 (560)
    • ►dicembre (42)
    • ►novembre (26)
    • ►ottobre (65)
    • ►settembre (56)
    • ►agosto (44)
    • ►luglio (59)
    • ►giugno (32)
    • ►maggio (21)
    • ►aprile (19)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (84)
    • ►gennaio (77)
  • ►2019 (197)
    • ►dicembre (16)
    • ►novembre (18)
    • ►ottobre (26)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (9)
    • ►giugno (16)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (15)
    • ►marzo (19)
    • ►febbraio (12)
    • ►gennaio (19)
  • ►2018 (165)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (13)
    • ►ottobre (14)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (9)
    • ►maggio (13)
    • ►aprile (10)
    • ►marzo (27)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (25)
  • ►2017 (259)
    • ►dicembre (26)
    • ►novembre (14)
    • ►ottobre (24)
    • ►settembre (21)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (12)
    • ►giugno (23)
    • ►maggio (27)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (35)
    • ►febbraio (29)
    • ►gennaio (25)
  • ►2016 (185)
    • ►dicembre (11)
    • ►novembre (20)
    • ►ottobre (18)
    • ►settembre (11)
    • ►agosto (3)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (11)
    • ►maggio (20)
    • ►aprile (20)
    • ►marzo (18)
    • ►febbraio (22)
    • ►gennaio (28)
  • ►2015 (137)
    • ►dicembre (14)
    • ►novembre (17)
    • ►ottobre (21)
    • ►settembre (13)
    • ►agosto (6)
    • ►luglio (7)
    • ►giugno (5)
    • ►maggio (23)
    • ►aprile (14)
    • ►marzo (6)
    • ►febbraio (8)
    • ►gennaio (3)
  • ►2014 (43)
    • ►dicembre (2)
    • ►novembre (4)
    • ►ottobre (6)
    • ►settembre (1)
    • ►agosto (24)
    • ►luglio (3)
    • ►giugno (2)
    • ►febbraio (1)